<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> BLOCCO diesel euro3 a milano | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

BLOCCO diesel euro3 a milano

:?Appurato che attualmente Milano è una città con un'economia basata essenzialmente sul terziario, commercio/uffici/burocrazia/scuole, basterebbe spostare fisicamente parte di queste attività nell'interland e molte persone non sarebbero costrette ad andare in centro.Per la burocrazia pubblica che tanto piace ai nostri"benpagati amministratori"che la facciano( verbo al congiuntivo) via telematica, potrebbero continuare a ricamarci sopra ma almeno eviterebbero ulteriori balzelli ai loro"obbligati" contribuenti.
 
mizzu ha scritto:
danilorse ha scritto:
Purtroppo non esiste la bacchetta magica per risolvere i prb dell'hinteland milanese.
Ma secondo me ci sono 3 linee guida che se portante avanti con serieta' nell'arco degli anni potrebbero dare dei risulatati importanti :

-1° Gli impianti di riscaldamento devo essere controllati a tappeto per verificare che rispettino le emissioni, le ore di funzionamento e le temperature. Ricordiamoci che sono in funzione circa 15 ore su 24.

-2° 600mila auto che entrano in Milano ogni giorno sono troppe. Bisogna assolutamente ridurle potenziando al massimo i mezzi pubblici sia come linee che come frequenze e creando piu' parcheggi di interscambio in periferia. Contestualmente allargare la zona eco pass alla circonvallazione esterna per far capire che con i mezzi pubblici si possono risparmiare molti soldi. Per il 2015 ci sara' una nuova linea di metropolitana e speriamo anche molte piu' piste ciclabili.

-3° In Europa tutte le grande citta' sono dotate di 2 anelli di tangenziali. A Milano ne abbiamo una sola, sulla quale passa tutto il traffico locale e anche quello nazionale. E' necessario che l'anello interno sia a disposizione del traffico locale, mentre urge creare l'anello esterno per far si che i tantissimi camion e auto che sono solo di passaggio non creino tappo con il traffico locale.

I primi 2 punti sono di relativa facile applicazione, mentre il terzo prevede delle grosse infrastrutture, in progettazione da anni, ma ancora troppo distanti dal compimento.
Nel frattempo vengono applicati questi pagliativi che forse riusciranno a ridurre il PM10 di 5 microgrammi, cosi da 95 scenderemo a 90 , ma il limite e' 50 !!!

1) allora mettano l'obbligo della conversione a gasolio..

2) perchè? mettiamolo al confine comunale fan*ulo

3) si sarà pronta nel 2050..

Intendevi la riconversione a metano e non a gasolio.
Un eco pass al limite del confine comunale non permetterebbe l'interscambio con tutti i mezzi cittadini, ed inoltre sarebbe molto piu' complessa l'installazione dei varchi. Va inoltre considerato che in alcuni punti la tangenziale e' all'interno del territorio comunale.
 
tutti i residenti del comune di milano dovrebbero avere le stesse possibilità e norme per entrare nel centro a prescindere che siano residenti in centro o meno. ergo quote uguali per tutti.

per quanto riguarda la conversione ovviamemte era a metano, ma finche ci sono palazzi che vanno ancora a carbone.. :shock: :shock: e appena fuori milano si twngono i treni fermi ore e ore accesi.. e i bus inpiena citta ai capolinea conil mmotore acceso.. :? :?
 
Back
Alto