<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> BLOCCO diesel euro3 a milano | Il Forum di Quattroruote

BLOCCO diesel euro3 a milano

da lunedì 28 novembre è confermato il blocco dei diesel euro3 24h e blocco totale del centro città se non ai residenti e al carico e scarico.. :rolleyes: :rolleyes:

la regione e la provincia sono contro il provvedimento.

se in questi 5 giorni non si scende sotto i 50 grammi di pm10 al metrocubo il blocco sarà sicuro. :? :?

macchine vendute fino a 5/6 anni fa..

migliorino la metropolitana queste persone, mettano i vigili a debellare i parcheggi in mezzo agli incroci e in doppia fila (causa maggiore di traffico, anche negli orari di punta :!: :!: ) e poi pensino a bloccare le auto nuove..

non sanno più che pesci prendere
 
a_gricolo ha scritto:
mizzu ha scritto:
non sanno più che pesci prendere

Io lo saprei. Un piraña per ogni consigliere comunale e uno squalo bianco per il sindaco e la giunta regionale....

Caro a_gricolo, tu che sei dottore in agraria, perchè non provi a spiegare ai nostri governanti che i soldi non crescono sugli alberi? Che le favole e la botanica sono leggermente differenti? e che l'albero del denaro appartiene alla prima categoria? magari il parere di un espero lo ascoltano!
 
La cosa peggiore è che tutti sanno che le polveri sono in massima parte attribuibili agli impianti di riscaldamento e non al traffico eppure.....
La questione mi ricorda quella storiella del tipo che incontra un amico che cerca qualcosa sotto un lampione, si ferma gli chiede cosa avesse perso (le chiavi) ed allora gli dà una mano a cercarle, dopo 10 minuti gli domanda "sei sicuro di averle perse proprio qui?" risposta "no, dieci metri più in là" "ma allora perchè le cerchi sotto il lampione?" "è chiaro, perchè là è troppo buio e non si vede nulla"
Anche gli amministratori sanno che non serve a nulla, ma almeno fanno vedere che il problema gli sta a cuore.
 
ch4 ha scritto:
La cosa peggiore è che tutti sanno che le polveri sono in massima parte attribuibili agli impianti di riscaldamento e non al traffico eppure.....

Sicuramente sugli impianti di riscaldamento si potrebbe fare molto di piu' anche se oramai la maggior parte delle caldaie sono a metano..
Ma quest'anno a Milano il traffico e' stato bloccato gia' il 9 ottobre, quando i riscaldamenti erano ancora spenti e le centraline erano oltre il limite da 2 settimane.
Con 600mila autoveicoli che vanno avanti e indietro per la citta' a cui bisogna aggiungere moltissimi mezzi pesanti che operano in molti cantieri aperti per la citta' siamo sempre molto vicini alle soglie di rischio. E nei 6 mesi in cui sono accesi anche i riscaldamenti se non piove almeno una volta ogni 10 giorni, i blocchi sono sempre in agguato.
 
se combattessero la sosta in doppia fila sulle arterie cittadine principali altro che 30%.. alle 6 tra il traffico fisiologico e la doppia fila sembra una corsa ad ostacoli.. :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
 
tra l'altro abbiamo un hinterland sconfinato.. chi abita fuori milano perchè vuole l'aria buona, la casa grande ed economica ma poi viene qui a cagare tutto il giorno, beh paghi.. l'ecopass e ca@@ate varie vengano pagati da chi non è residente ma sfrutta i servizi della città..

sia a destra che a sinistra non sappiamo dove andare..

e non mi triturino le balle con il dpf che tanto non risolve niente.. anzi, visto che trasforma il pm10 in pm5 e pm2,5 è anche peggio solo che non viene visto dalle centraline quindi tutto ok.. :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
 
Se esistessero grandi parcheggi d'interscambio alla periferia dove non di dovesse lottare per trovare un posto alle 8 di mattina, magari il traffico si alleggerirebbe...ci sono aree enormi vicino ai terminali metro, ma i parcheggi sono col contagocce (Assago, Famagosta, Cassina de' Pecchi, ecc.)
Il blocco del traffico in queste condizioni è ampiamente dimostrato essere pura demagogia, una scusa per fare qualche carnevalata circolando con mezzi strani e per potersi lavare la bocca dimostrando di essere "sensibili" all'inquinamento.
...per non parlare poi dei bus pubblici, la stragrande maggioranza dei quali "fuma" come una vaporiera, circola a velocità tartaruga e inquina come 100 auto euro 5
 
Purtroppo non esiste la bacchetta magica per risolvere i prb dell'hinteland milanese.
Ma secondo me ci sono 3 linee guida che se portante avanti con serieta' nell'arco degli anni potrebbero dare dei risulatati importanti :

-1° Gli impianti di riscaldamento devo essere controllati a tappeto per verificare che rispettino le emissioni, le ore di funzionamento e le temperature. Ricordiamoci che sono in funzione circa 15 ore su 24.

-2° 600mila auto che entrano in Milano ogni giorno sono troppe. Bisogna assolutamente ridurle potenziando al massimo i mezzi pubblici sia come linee che come frequenze e creando piu' parcheggi di interscambio in periferia. Contestualmente allargare la zona eco pass alla circonvallazione esterna per far capire che con i mezzi pubblici si possono risparmiare molti soldi. Per il 2015 ci sara' una nuova linea di metropolitana e speriamo anche molte piu' piste ciclabili.

-3° In Europa tutte le grande citta' sono dotate di 2 anelli di tangenziali. A Milano ne abbiamo una sola, sulla quale passa tutto il traffico locale e anche quello nazionale. E' necessario che l'anello interno sia a disposizione del traffico locale, mentre urge creare l'anello esterno per far si che i tantissimi camion e auto che sono solo di passaggio non creino tappo con il traffico locale.

I primi 2 punti sono di relativa facile applicazione, mentre il terzo prevede delle grosse infrastrutture, in progettazione da anni, ma ancora troppo distanti dal compimento.
Nel frattempo vengono applicati questi pagliativi che forse riusciranno a ridurre il PM10 di 5 microgrammi, cosi da 95 scenderemo a 90 , ma il limite e' 50 !!!
 
danilorse ha scritto:
Purtroppo non esiste la bacchetta magica per risolvere i prb dell'hinteland milanese.
Ma secondo me ci sono 3 linee guida che se portante avanti con serieta' nell'arco degli anni potrebbero dare dei risulatati importanti :

-1° Gli impianti di riscaldamento devo essere controllati a tappeto per verificare che rispettino le emissioni, le ore di funzionamento e le temperature. Ricordiamoci che sono in funzione circa 15 ore su 24.

-2° 600mila auto che entrano in Milano ogni giorno sono troppe. Bisogna assolutamente ridurle potenziando al massimo i mezzi pubblici sia come linee che come frequenze e creando piu' parcheggi di interscambio in periferia. Contestualmente allargare la zona eco pass alla circonvallazione esterna per far capire che con i mezzi pubblici si possono risparmiare molti soldi. Per il 2015 ci sara' una nuova linea di metropolitana e speriamo anche molte piu' piste ciclabili.

-3° In Europa tutte le grande citta' sono dotate di 2 anelli di tangenziali. A Milano ne abbiamo una sola, sulla quale passa tutto il traffico locale e anche quello nazionale. E' necessario che l'anello interno sia a disposizione del traffico locale, mentre urge creare l'anello esterno per far si che i tantissimi camion e auto che sono solo di passaggio non creino tappo con il traffico locale.

I primi 2 punti sono di relativa facile applicazione, mentre il terzo prevede delle grosse infrastrutture, in progettazione da anni, ma ancora troppo distanti dal compimento.
Nel frattempo vengono applicati questi pagliativi che forse riusciranno a ridurre il PM10 di 5 microgrammi, cosi da 95 scenderemo a 90 , ma il limite e' 50 !!!

1) allora mettano l'obbligo della conversione a gasolio..

2) perchè? mettiamolo al confine comunale fan*ulo

3) si sarà pronta nel 2050..
 
Secondo me la questione sta proprio nel traffico che viene da fuori. Servono parcheggi di corrispondenza più grandi vicino alla metro, abbonamenti convenienti e mezzi più frequenti. Però devono anche dare l'asservimento semaforico ai bus perchè solo dimostrando che con il bus vai più forte convinci la gente a usarlo e sopratutto combattere i parcheggi selvaggi e gli incagli dei tram che provocano disagi a tutti.
Se il traffico fosse scorrevole sempre non ci sarebbe così tanto inquinametno, quando la auto sono ferme con il motore acceso inquinano uguale anche se sono euro sei.
 
Back
Alto