<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Blocchi della circolazione euro 1 ed euro 2... serve a qualcosa? | Il Forum di Quattroruote

Blocchi della circolazione euro 1 ed euro 2... serve a qualcosa?

Ho un'auto euro 1 a benzina che quest'anno compie 20 anni. Funziona ancora perfettamente e non avendo ne intenzione ne soldi per cambiarla vorrei continuare a tenerla fino a morte naturale.

Da qualche giorno a Novara hanno introdotto il blocco per le euro 1 benzina ed euro 2 diesel in orario 8.30-12.30 / 14.30 - 18.30. Questo mi crea un po' di problemi, non tanto al mattino quanto al pomeriggio visto che esco alle 17.30.

Ma al di là delle constatazioni personali magari un po' egoistiche, mi chiedo se questo genere di ordinanze hanno veramente un senso!
A me sembra che vadano solo a colpire economicamente (155 euro di multa!) coloro che già di per se non possono permettersi di cambiare auto (chi potendo non lo farebbe?) e senza ottenere sostanziali benefici per l'inquinamento.
Insomma, oltre al danno pure la beffa!

Quello che vorrei capire è: le emissioni di un'auto euro 1 sono davvero così elevate rispetto ad esempio ad un euro 4? o vogliono solo farcelo credere?
 
un giorno di qualche di un anno e mezzo fa sono entrato in una officina di revisioni e durante l'attesa è arrivata una giulia 1.3.
Mi sono chiesto se avesse ancora senso far marciare auto, seppur preziose per certi versi, di con così tanti anni visto il problema inquinamento, bene, il tecnico dopo aver udito le mie parole ha asserito che tra quella auto oramai anziana ed una euro 4 le differenze in termini di inquinanti erano minimali.

Forse aveva ragione?

Se ci basiamo sui consumi e non vedendo queste grandi differenze tra le auto moderne e passate io opto per un sì pieno.
 
mark_nm ha scritto:
un giorno di qualche di un anno e mezzo fa sono entrato in una officina di revisioni e durante l'attesa è arrivata una giulia 1.3.
Mi sono chiesto se avesse ancora senso far marciare auto, seppur preziose per certi versi, di con così tanti anni visto il problema inquinamento, bene, il tecnico dopo aver udito le mie parole ha asserito che tra quella auto oramai anziana ed una euro 4 le differenze in termini di inquinanti erano minimali.

Forse aveva ragione?

Se ci basiamo sui consumi e non vedendo queste grandi differenze tra le auto moderne e passate io opto per un sì pieno.

Tra una Euro 0 come la Giulia, ma anche una Euro 1, la differenza in tema di abbattimento delle emissioni nocive è rilevante.

Diverso il discorso sull'emissione di CO2 che essendo proporzionale ai consumi non fa differenza tra una vettura di oggi ed una di 30 anni fa ... la Giulia comunque non era tra le più parche nememno alla sua epoca :D
 
axe80 ha scritto:
Ho un'auto euro 1 a benzina che quest'anno compie 20 anni. Funziona ancora perfettamente e non avendo ne intenzione ne soldi per cambiarla vorrei continuare a tenerla fino a morte naturale.

Da qualche giorno a Novara hanno introdotto il blocco per le euro 1 benzina ed euro 2 diesel in orario 8.30-12.30 / 14.30 - 18.30. Questo mi crea un po' di problemi, non tanto al mattino quanto al pomeriggio visto che esco alle 17.30.

Ma al di là delle constatazioni personali magari un po' egoistiche, mi chiedo se questo genere di ordinanze hanno veramente un senso!
A me sembra che vadano solo a colpire economicamente (155 euro di multa!) coloro che già di per se non possono permettersi di cambiare auto (chi potendo non lo farebbe?) e senza ottenere sostanziali benefici per l'inquinamento.
Insomma, oltre al danno pure la beffa!

Quello che vorrei capire è: le emissioni di un'auto euro 1 sono davvero così elevate rispetto ad esempio ad un euro 4? o vogliono solo farcelo credere?

Servono per costringerti a cambiare la tua spledida Euro 1 che funziona ancora bene con un nuova e fiammane Euro 5. Non puoi permettertelo? Non importa, la Costtuzione, quela vera, dice che l'Italia è una pseudorepubblica plutocratica fondata sul conto in banca".
 
ilSagittario ha scritto:
mark_nm ha scritto:
un giorno di qualche di un anno e mezzo fa sono entrato in una officina di revisioni e durante l'attesa è arrivata una giulia 1.3.
Mi sono chiesto se avesse ancora senso far marciare auto, seppur preziose per certi versi, di con così tanti anni visto il problema inquinamento, bene, il tecnico dopo aver udito le mie parole ha asserito che tra quella auto oramai anziana ed una euro 4 le differenze in termini di inquinanti erano minimali.

Forse aveva ragione?

Se ci basiamo sui consumi e non vedendo queste grandi differenze tra le auto moderne e passate io opto per un sì pieno.

Tra una Euro 0 come la Giulia, ma anche una Euro 1, la differenza in tema di abbattimento delle emissioni nocive è rilevante.

Diverso il discorso sull'emissione di CO2 che essendo proporzionale ai consumi non fa differenza tra una vettura di oggi ed una di 30 anni fa ... la Giulia comunque non era tra le più parche nememno alla sua epoca :D

La vera beffa secondo me, è che un auto a benza ?4 ecc, se fa tragitti brevi, inquina più o meno come la ?1 dell'utente,
nessuno lo dice, ma quanto tempo/km servono ad un catalizzatore per funzionare a dovere?
avete mai sentito che puzza fanno anche le ?4 appena accese?
discorso diverso dopo un tot di utilizzo, dove un catalizzatore efficente e in temperatura "dovrebbe" fare la differenza!
 
mark_nm ha scritto:
...il tecnico dopo aver udito le mie parole ha asserito che tra quella auto oramai anziana ed una euro 4 le differenze in termini di inquinanti erano minimali.

Forse aveva ragione?
....

NO!

Lui al massimo misura la C02, mica idrocarburi incombusti e compagnia bella

vabbè...
 
manuel46 ha scritto:
La vera beffa secondo me, è che un auto a benza ?4 ecc, se fa tragitti brevi, inquina più o meno come la ?1 dell'utente,
nessuno lo dice, ma quanto tempo/km servono ad un catalizzatore per funzionare a dovere?
avete mai sentito che puzza fanno anche le ?4 appena accese?
discorso diverso dopo un tot di utilizzo, dove un catalizzatore efficente e in temperatura "dovrebbe" fare la differenza!
calma devono esser molto brevi e motori discretamente grandi, certo che se fai 300m a tragitto casa-lavoro e prendi un 2000 td cr poi non ti lamentare che puzza, fuma, e si intasa, meglio andare a piedi, se i tragitti sono da almeno un km a pochi km un mille (o meno) a benzina sono più indicati, comunque la mia ?3 a gasolio non filtrata non puzza in modo significativo, me ne accorgo mettendola nel box in retro ed estraendola e
 
Io ho due euro due a benzina... non le cambio manco morto, al max ci spendo 2 mila euro per mettere un impianto gpl su una.

A Novara bloccano le auto a gas?
 
giuseppe.vittori@alice.it ha scritto:
Cioe' fatemi capire, secondo alcuni di voi un auto euro 0 consuma e inquina quanto una euro 5? Vi rendete conto di cio' che dite?
L'inquinamento ed il consumo sono due cose diverse.
Io ho una VW Polo 1.0, in termini di inquinamento sicuramente avrà alcuni tipi di emissioni in più di un'auto moderna, ma consuma sempre meno di un SUV anche euro 6!

Così facendo gli amministratori, magari anche involontariamente o per superficialità, fanno io gioco delle case produttrici. La riduzione dell'inquinamento non si ottiene obbligando la gente a comprare un'auto nuova ma fare in modo che possa fare a meno dell'auto. Ma deve essere un concetto culturale di più ampio respiro, non queste ordinanze fine a se stesse.
 
alexmed ha scritto:
Io ho due euro due a benzina... non le cambio manco morto, al max ci spendo 2 mila euro per mettere un impianto gpl su una.

A Novara bloccano le auto a gas?
Non mi pare. Trovi l'ordinanza con le esenzioni sull'albo pretorio on line del comune.
 
pi_greco ha scritto:
manuel46 ha scritto:
La vera beffa secondo me, è che un auto a benza ?4 ecc, se fa tragitti brevi, inquina più o meno come la ?1 dell'utente,
nessuno lo dice, ma quanto tempo/km servono ad un catalizzatore per funzionare a dovere?
avete mai sentito che puzza fanno anche le ?4 appena accese?
discorso diverso dopo un tot di utilizzo, dove un catalizzatore efficente e in temperatura "dovrebbe" fare la differenza!
calma devono esser molto brevi e motori discretamente grandi, certo che se fai 300m a tragitto casa-lavoro e prendi un 2000 td cr poi non ti lamentare che puzza, fuma, e si intasa, meglio andare a piedi, se i tragitti sono da almeno un km a pochi km un mille (o meno) a benzina sono più indicati, comunque la mia ?3 a gasolio non filtrata non puzza in modo significativo, me ne accorgo mettendola nel box in retro ed estraendola e

Mi stai informando che un euro 4 a benzina, dopo 1 km circa con il freddo invernale, già catalizza a dovere?
 
axe80 ha scritto:
giuseppe.vittori@alice.it ha scritto:
Cioe' fatemi capire, secondo alcuni di voi un auto euro 0 consuma e inquina quanto una euro 5? Vi rendete conto di cio' che dite?
L'inquinamento ed il consumo sono due cose diverse.
Io ho una VW Polo 1.0, in termini di inquinamento sicuramente avrà alcuni tipi di emissioni in più di un'auto moderna, ma consuma sempre meno di un SUV anche euro 6!

Così facendo gli amministratori, magari anche involontariamente o per superficialità, fanno io gioco delle case produttrici. La riduzione dell'inquinamento non si ottiene obbligando la gente a comprare un'auto nuova ma fare in modo che possa fare a meno dell'auto. Ma deve essere un concetto culturale di più ampio respiro, non queste ordinanze fine a se stesse.
tu stesso hai esordito mettendo al primo posto "non ho intenzione" e solo dopo "non posso" cambiare l'auto. e subito sotto ancora "chi non lo farebbe se potesse?"
dunque hai detto una cosa e subito dopo l'hai contraddetta.
ma lasciamo stare.
i mezzi pubblici ci sono, non saranno l'eccellenza, ma se milioni di studenti li utilizzano quotidianamente (sabato compreso) ed avendo degli orari rigidi significa che si possono utilizzare.
l'auto ha la sua pesante incidenza sull'inquinamento atmosferico, ed è giusto che si incentivi il passaggio a vetture meno inquinanti. certamente ora siamo a livelli di abbattimento delle emissioni importanti, dall'euro 3 in poi particolarmente. la differenza tra un euro zero ed un euro 4 è notevolissima.
detto ciò, è vero che una vettura catalizzata nei primi momenti di utilizzo inquina parecchio, ma una euro zero lo fa di più e costantemente. se una persona utilizza sempre l'auto per pochi minuti senza mai consentirgli di andare in temperatura la colpa non è del legislatore, ma di una cattiva abitudine. meglio fare due passi o due pedalate ove possibile.
ma i guidatori (italiani in particolare) non abbandonano l'auto neppure per andare alla toilette.
 
Mia auto diesel euro 2 venduta nel 2011 per questo motivo.
Se hai un'auto a benzina convertila a gas, in molti posti può circolare lo stesso (in genere...). Il problema è per i diesel, come la mia ex auto.
 
Back
Alto