<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Blocca sterzo serie 3 | Il Forum di Quattroruote

Blocca sterzo serie 3

Ho appreso da un amico che possiede una M3, che lasciando l'auto spenta con lo sterzo non dritto il blocca sterzo man mano va rovinandosi fino alla necessaria sostituzione con relativa spia rossa!! Infatti a lui per ora si accende solo la spia arancione ma se nn sta attento rischierà la rottura!
Sapete qualcosa a riguardo? A me pare una cosa strana!!
 
perdegola ha scritto:
Ho appreso da un amico che possiede una M3, che lasciando l'auto spenta con lo sterzo non dritto il blocca sterzo man mano va rovinandosi fino alla necessaria sostituzione con relativa spia rossa!! Infatti a lui per ora si accende solo la spia arancione ma se nn sta attento rischierà la rottura!
Sapete qualcosa a riguardo? A me pare una cosa strana!!

L'evenienza non sorge mai lasciando lo sterzo girato, ma girato *e* sotto sforzo ( si ottiene spegnendo il quadro senza aver prima lasciato andare il volante in posizione neutrale ). Al riavviamento il sistema ti chiede di agevolare lo sblocco girando lo sterzo oltre il punto di blocco.

E' una cosa che tipicamente succede per sbaglio, se si è di fretta, forse 10 volte nella vita utile dell'auto, ed in queste condizioni mai sentito possa causare danni.

Certo, se uno è frettoloso e fa entrare il bloccasterzo sempre con lo sterzo in presa, dopo anni non si può escludere usura del meccanismo che lavori sotto stress costante. Ma sarebbe comunque una condotta da barbari: anche col bloccasterzo manuale non si fa in questo modo, se non altro perchè alla ripartenza poi non lo sblocchi.

Poi ci sono anche persone capaci di rompere il fermo meccanico del cambio automatico, perchè lo usano come freno a mano, magari sotto sforzo...
 
A parte l'incuria ben descritta da pierugo, c'è un banalissimo e facilmente risolvibile problema di ... colatura di grasso.
Sotto lo "sterzo" c'è un dischetto ottico che comunica alla DME la posizoine (l'angolo) dello sterzo, nelle prime generazioni di bloccasterzo elettronico ci colava sopra, nel tempo, un po' di grasso lubrificante. Poi hanno modificato la parte eliminando il problema.
Basta, a volante ben allineato, smonatre la corona, sgrassare il dischetto ottico e ovviamente dare le giuste informazioni alla rete canbus (non occorre andare in service Bmw se non si ha un buon rapporto con il centro locale, basta un bravo meccatronico con idonea attrezzatura tipo il KTS Bosch). Un service Bmw onesto, in ogni caso, non sostituisce i pezzi ma procede come sopra (forse c'è un kit modificativo)
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
perdegola ha scritto:
Ho appreso da un amico che possiede una M3, che lasciando l'auto spenta con lo sterzo non dritto il blocca sterzo man mano va rovinandosi fino alla necessaria sostituzione con relativa spia rossa!! Infatti a lui per ora si accende solo la spia arancione ma se nn sta attento rischierà la rottura!
Sapete qualcosa a riguardo? A me pare una cosa strana!!

L'evenienza non sorge mai lasciando lo sterzo girato, ma girato *e* sotto sforzo ( si ottiene spegnendo il quadro senza aver prima lasciato andare il volante in posizione neutrale ). Al riavviamento il sistema ti chiede di agevolare lo sblocco girando lo sterzo oltre il punto di blocco.

E' una cosa che tipicamente succede per sbaglio, se si è di fretta, forse 10 volte nella vita utile dell'auto, ed in queste condizioni mai sentito possa causare danni.

Certo, se uno è frettoloso e fa entrare il bloccasterzo sempre con lo sterzo in presa, dopo anni non si può escludere usura del meccanismo che lavori sotto stress costante. Ma sarebbe comunque una condotta da barbari: anche col bloccasterzo manuale non si fa in questo modo, se non altro perchè alla ripartenza poi non lo sblocchi.

Poi ci sono anche persone capaci di rompere il fermo meccanico del cambio automatico, perchè lo usano come freno a mano, magari sotto sforzo...
Ciao Pier Ugo....a proposito di cambio automatico....è la prima macchina con cambio automatico che possiedo e, come ogni altra parte dell'auto, ne ho una cura più che ...normale. Volevo sapere a cosa ti riferisci con il termine "fermo meccanico del cambio automatico. Non è la posizione "P" che io aziono ogni qualvolta devo spegnere l'auto..... o si? Perchè se così fosse , a volte io ho dimenticato di tirare il freno a mano scendendo dalla macchina....succede quando devo stare dietro a mia figlia che ormai scende dalla vettura da sola.....
 
coxi ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
perdegola ha scritto:
Ho appreso da un amico che possiede una M3, che lasciando l'auto spenta con lo sterzo non dritto il blocca sterzo man mano va rovinandosi fino alla necessaria sostituzione con relativa spia rossa!! Infatti a lui per ora si accende solo la spia arancione ma se nn sta attento rischierà la rottura!
Sapete qualcosa a riguardo? A me pare una cosa strana!!

L'evenienza non sorge mai lasciando lo sterzo girato, ma girato *e* sotto sforzo ( si ottiene spegnendo il quadro senza aver prima lasciato andare il volante in posizione neutrale ). Al riavviamento il sistema ti chiede di agevolare lo sblocco girando lo sterzo oltre il punto di blocco.

E' una cosa che tipicamente succede per sbaglio, se si è di fretta, forse 10 volte nella vita utile dell'auto, ed in queste condizioni mai sentito possa causare danni.

Certo, se uno è frettoloso e fa entrare il bloccasterzo sempre con lo sterzo in presa, dopo anni non si può escludere usura del meccanismo che lavori sotto stress costante. Ma sarebbe comunque una condotta da barbari: anche col bloccasterzo manuale non si fa in questo modo, se non altro perchè alla ripartenza poi non lo sblocchi.

Poi ci sono anche persone capaci di rompere il fermo meccanico del cambio automatico, perchè lo usano come freno a mano, magari sotto sforzo...
Ciao Pier Ugo....a proposito di cambio automatico....è la prima macchina con cambio automatico che possiedo e, come ogni altra parte dell'auto, ne ho una cura più che ...normale. Volevo sapere a cosa ti riferisci con il termine "fermo meccanico del cambio automatico. Non è la posizione "P" che io aziono ogni qualvolta devo spegnere l'auto..... o si? Perchè se così fosse , a volte io ho dimenticato di tirare il freno a mano scendendo dalla macchina....succede quando devo stare dietro a mia figlia che ormai scende dalla vettura da sola.....

Salve Coxi, si , mi riferisco proprio a quello. Che sostanzialmente rappresenta una sicura di emergenza, contro movimenti accidentali, non un freno a mano in servizio permanente. La regola vuole che si metta il selettore in posizione P solo dopo aver tirato il freno a mano, o tutt?al più, dopo aver quantomeno pigiato il pedale del freno ( e poi il freno a mano ). In questo modo si ?arma la sicura?, ma questa non vive perennemente con tutto il peso della macchina addosso, che compete al ben più robusto freno a mano. Viene pure abbastanza intuitivo. Eppure c?è gente che piazza in P con la macchina ancora in leggero movimento.
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
coxi ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
perdegola ha scritto:
Ho appreso da un amico che possiede una M3, che lasciando l'auto spenta con lo sterzo non dritto il blocca sterzo man mano va rovinandosi fino alla necessaria sostituzione con relativa spia rossa!! Infatti a lui per ora si accende solo la spia arancione ma se nn sta attento rischierà la rottura!
Sapete qualcosa a riguardo? A me pare una cosa strana!!

L'evenienza non sorge mai lasciando lo sterzo girato, ma girato *e* sotto sforzo ( si ottiene spegnendo il quadro senza aver prima lasciato andare il volante in posizione neutrale ). Al riavviamento il sistema ti chiede di agevolare lo sblocco girando lo sterzo oltre il punto di blocco.

E' una cosa che tipicamente succede per sbaglio, se si è di fretta, forse 10 volte nella vita utile dell'auto, ed in queste condizioni mai sentito possa causare danni.

Certo, se uno è frettoloso e fa entrare il bloccasterzo sempre con lo sterzo in presa, dopo anni non si può escludere usura del meccanismo che lavori sotto stress costante. Ma sarebbe comunque una condotta da barbari: anche col bloccasterzo manuale non si fa in questo modo, se non altro perchè alla ripartenza poi non lo sblocchi.

Poi ci sono anche persone capaci di rompere il fermo meccanico del cambio automatico, perchè lo usano come freno a mano, magari sotto sforzo...
Ciao Pier Ugo....a proposito di cambio automatico....è la prima macchina con cambio automatico che possiedo e, come ogni altra parte dell'auto, ne ho una cura più che ...normale. Volevo sapere a cosa ti riferisci con il termine "fermo meccanico del cambio automatico. Non è la posizione "P" che io aziono ogni qualvolta devo spegnere l'auto..... o si? Perchè se così fosse , a volte io ho dimenticato di tirare il freno a mano scendendo dalla macchina....succede quando devo stare dietro a mia figlia che ormai scende dalla vettura da sola.....

Salve Coxi, si , mi riferisco proprio a quello. Che sostanzialmente rappresenta una sicura di emergenza, contro movimenti accidentali, non un freno a mano in servizio permanente. La regola vuole che si metta il selettore in posizione P solo dopo aver tirato il freno a mano, o tutt?al più, dopo aver quantomeno pigiato il pedale del freno ( e poi il freno a mano ). In questo modo si ?arma la sicura?, ma questa non vive perennemente con tutto il peso della macchina addosso, che compete al ben più robusto freno a mano. Viene pure abbastanza intuitivo. Eppure c?è gente che piazza in P con la macchina ancora in leggero movimento.
Ciao!Grazie per la spiegazione ;) io quell'errore non l'ho mai fatto per fortuna....al limite mi scordo di tirare il freno a mano ma, siccome l'auto è parcheggiata al box e quindi in perfetta "pianura", non credo possa aver fatto soffire più di tano l'elemento di cui stiamo parlando. E comunque, da oggi, avrò molta più cura del particolare... :oops: Grazie per avermi messo....la pulce all'orecchio e buon week end! :D
 
coxi ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
coxi ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
perdegola ha scritto:
Ho appreso da un amico che possiede una M3, che lasciando l'auto spenta con lo sterzo non dritto il blocca sterzo man mano va rovinandosi fino alla necessaria sostituzione con relativa spia rossa!! Infatti a lui per ora si accende solo la spia arancione ma se nn sta attento rischierà la rottura!
Sapete qualcosa a riguardo? A me pare una cosa strana!!

L'evenienza non sorge mai lasciando lo sterzo girato, ma girato *e* sotto sforzo ( si ottiene spegnendo il quadro senza aver prima lasciato andare il volante in posizione neutrale ). Al riavviamento il sistema ti chiede di agevolare lo sblocco girando lo sterzo oltre il punto di blocco.

E' una cosa che tipicamente succede per sbaglio, se si è di fretta, forse 10 volte nella vita utile dell'auto, ed in queste condizioni mai sentito possa causare danni.

Certo, se uno è frettoloso e fa entrare il bloccasterzo sempre con lo sterzo in presa, dopo anni non si può escludere usura del meccanismo che lavori sotto stress costante. Ma sarebbe comunque una condotta da barbari: anche col bloccasterzo manuale non si fa in questo modo, se non altro perchè alla ripartenza poi non lo sblocchi.

Poi ci sono anche persone capaci di rompere il fermo meccanico del cambio automatico, perchè lo usano come freno a mano, magari sotto sforzo...
Ciao Pier Ugo....a proposito di cambio automatico....è la prima macchina con cambio automatico che possiedo e, come ogni altra parte dell'auto, ne ho una cura più che ...normale. Volevo sapere a cosa ti riferisci con il termine "fermo meccanico del cambio automatico. Non è la posizione "P" che io aziono ogni qualvolta devo spegnere l'auto..... o si? Perchè se così fosse , a volte io ho dimenticato di tirare il freno a mano scendendo dalla macchina....succede quando devo stare dietro a mia figlia che ormai scende dalla vettura da sola.....

Salve Coxi, si , mi riferisco proprio a quello. Che sostanzialmente rappresenta una sicura di emergenza, contro movimenti accidentali, non un freno a mano in servizio permanente. La regola vuole che si metta il selettore in posizione P solo dopo aver tirato il freno a mano, o tutt?al più, dopo aver quantomeno pigiato il pedale del freno ( e poi il freno a mano ). In questo modo si ?arma la sicura?, ma questa non vive perennemente con tutto il peso della macchina addosso, che compete al ben più robusto freno a mano. Viene pure abbastanza intuitivo. Eppure c?è gente che piazza in P con la macchina ancora in leggero movimento.
Ciao!Grazie per la spiegazione ;) io quell'errore non l'ho mai fatto per fortuna....al limite mi scordo di tirare il freno a mano ma, siccome l'auto è parcheggiata al box e quindi in perfetta "pianura", non credo possa aver fatto soffire più di tano l'elemento di cui stiamo parlando. E comunque, da oggi, avrò molta più cura del particolare... :oops: Grazie per avermi messo....la pulce all'orecchio e buon week end! :D

Figurati. Non perdere comunque la sana abitudine: se la consapevolezza del box perfettamente piano ti dà il vizio, potresti poi finire per perpetuarlo automaticamente anche quando ti trovassi a parcheggiare in pendenza. Il che, più che dannoso per il fermo, potrebbe rivelarsi rischioso per la sicurezza.
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
coxi ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
coxi ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
perdegola ha scritto:
Ho appreso da un amico che possiede una M3, che lasciando l'auto spenta con lo sterzo non dritto il blocca sterzo man mano va rovinandosi fino alla necessaria sostituzione con relativa spia rossa!! Infatti a lui per ora si accende solo la spia arancione ma se nn sta attento rischierà la rottura!
Sapete qualcosa a riguardo? A me pare una cosa strana!!

L'evenienza non sorge mai lasciando lo sterzo girato, ma girato *e* sotto sforzo ( si ottiene spegnendo il quadro senza aver prima lasciato andare il volante in posizione neutrale ). Al riavviamento il sistema ti chiede di agevolare lo sblocco girando lo sterzo oltre il punto di blocco.

E' una cosa che tipicamente succede per sbaglio, se si è di fretta, forse 10 volte nella vita utile dell'auto, ed in queste condizioni mai sentito possa causare danni.

Certo, se uno è frettoloso e fa entrare il bloccasterzo sempre con lo sterzo in presa, dopo anni non si può escludere usura del meccanismo che lavori sotto stress costante. Ma sarebbe comunque una condotta da barbari: anche col bloccasterzo manuale non si fa in questo modo, se non altro perchè alla ripartenza poi non lo sblocchi.

Poi ci sono anche persone capaci di rompere il fermo meccanico del cambio automatico, perchè lo usano come freno a mano, magari sotto sforzo...
Ciao Pier Ugo....a proposito di cambio automatico....è la prima macchina con cambio automatico che possiedo e, come ogni altra parte dell'auto, ne ho una cura più che ...normale. Volevo sapere a cosa ti riferisci con il termine "fermo meccanico del cambio automatico. Non è la posizione "P" che io aziono ogni qualvolta devo spegnere l'auto..... o si? Perchè se così fosse , a volte io ho dimenticato di tirare il freno a mano scendendo dalla macchina....succede quando devo stare dietro a mia figlia che ormai scende dalla vettura da sola.....

Salve Coxi, si , mi riferisco proprio a quello. Che sostanzialmente rappresenta una sicura di emergenza, contro movimenti accidentali, non un freno a mano in servizio permanente. La regola vuole che si metta il selettore in posizione P solo dopo aver tirato il freno a mano, o tutt?al più, dopo aver quantomeno pigiato il pedale del freno ( e poi il freno a mano ). In questo modo si ?arma la sicura?, ma questa non vive perennemente con tutto il peso della macchina addosso, che compete al ben più robusto freno a mano. Viene pure abbastanza intuitivo. Eppure c?è gente che piazza in P con la macchina ancora in leggero movimento.
Ciao!Grazie per la spiegazione ;) io quell'errore non l'ho mai fatto per fortuna....al limite mi scordo di tirare il freno a mano ma, siccome l'auto è parcheggiata al box e quindi in perfetta "pianura", non credo possa aver fatto soffire più di tano l'elemento di cui stiamo parlando. E comunque, da oggi, avrò molta più cura del particolare... :oops: Grazie per avermi messo....la pulce all'orecchio e buon week end! :D

Figurati. Non perdere comunque la sana abitudine: se la consapevolezza del box perfettamente piano ti dà il vizio, potresti poi finire per perpetuarlo automaticamente anche quando ti trovassi a parcheggiare in pendenza. Il che, più che dannoso per il fermo, potrebbe rivelarsi rischioso per la sicurezza.
Eh si...le abitudini poi si rivelano....pane quotidiano ;) Ma da oggi , mettere il freno a mano prima di pigiare su "P", diventerà automatico come la disattivazione dello start/stop ogni volta che metto in moto. Io sono convinto che troppi spegnimenti ed accensioni al motore non facciano bene....soprattutto se hai camminato allegramente per un tratto autostradale facendo lavorare la turbina, per poi trovarsi all'improvviso una coda da affrontare con relativo spegnimento del motore....ma questo è un'altro discorso..... ;) ;)
 
io di solito metto in P con freno pigiato e poi metto il freno a mano, ma per abitune non tiro la leva con forza sovrumana.
Ho però notato che se la macchina è in pendenza il freno a mano la tiene solo se tirato in maniera esagerata.
Con le altre auto non era necessario.
Colpa del mio freno a mano che tira poco?
 
Back
Alto