<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Bit Coin, Tesla, Elon Musk - una delusione. | Il Forum di Quattroruote

Bit Coin, Tesla, Elon Musk - una delusione.

Premetto che ho sempre ammirato e difeso Elon Musk, Tesla ed i suoi risultati e per il suo impegno per un pianeta meno inquinato, le auto elettriche ecc., ma mi ha rattristato molto questo contributo di credibilità da parte sua nei confronti dei Bit Coin.

E qui, perlomeno ai miei occhi (ma no solo) non è Tesla che ha dato credibilità ai Bit Coin ma sono i Bit Coin che hanno fatto perdere credibilità a Tesla ed a Elon Musk che si è attirato dei commenti come "furbetto" ecc.

E devo dire che questa mossa avvalora la tesi che l'inventore sconosciuto sia lui, e forse spiegherebbe tutto questo flusso di denaro a fiducia incondizionata che è arrivato in questi anni nelle casse delle sue aziende.

I Bit Coin non si sa chi li ha inventati, non hanno un sottostante, non hanno valore intrinseco, non sono un azienda (che produce ricchezza, utili o valore aggiunto) non sono garantiti da nulla, non hanno uno stato, un'economia, un pil, non hanno un sistema di antiriciclaggio, sfuggono alle regole fiscali, in pratica sono il nulla sostenuto da chi ci crede nella speranza di specularci che fa leva sulla mancata cultura in materia delle persone, sull'eventuale odio da parte loro del sistema attuale e la loro brama di arricchirsi.

Daniel Krawisz su The Mises Circle il 12 Febbraio 2014 scrisse frasi del tipo siate risparmiatori, l'avidità è vostra amica, più la gente sarà avida di Bit Coin maggiori saranno le possibilità di successo ecc. ecc. diventerà la profezia che si auto avvera .........(pazzesco).

Ho letto alcune frasi sui blog di coloro che lo supportano del tipo: devi conservarli, devi provare a coinvolgere altre persone (amici, ristoratori, commercianti ecc.), così il loro valore salendo attirerà ancora più persone aumentando sempre di più la quotazione.

Un paio di anni fa circa, quando il BTC era sceso dei conoscenti mi assediavano per l'acquisto, da normali persone si erano trasformati in venditori asfissianti che continuavano a mandarmi mail che spiegavano le teorie, che parlavano del baratro nel quale stanno precipitando le monete legali ecc ecc.

A mio avviso coloro che lo hanno architettato lo vendono man mano che la quotazione sale senza influenzarla troppo (in pratica stanno vendendo bit coin incamerando i soldi di chi ci crede).

Mi ricordano i dirigenti di un'azienda americana che fallì nel 2008, dicevano ai loro dipendenti di non vendere le azioni dell'azienda in quanto era la loro azienda, ed intanto loro vendevano le proprie.

Tutti li acquistano per guadagnarci, per vedere i loro soldi aumentare, ma nel momento in cui non saliranno più, saranno le finite le persone che ci credono gli speculatori inizieranno a realizzare e finirà che i primi ad andarsene andranno via con i soldi, e gli ultimi avranno perso tutto, se tutti dovessero utilizzare i soldi in Bit Coin per acquistare dei beni e quindi vendendoli il loro valore andrebbe a ZERO, che poi è quello reale.
E che si tratti di una truffa lo si capisce anche dal fatto che colui o coloro che lo hanno creato non si conoscono, sono nel nulla ...........nulla proprio come la loro creatura.....ma ricchi estremamente ricchi in quanto hanno incassato i soldi delle persone che hanno avuto fiducia nella loro criptovaluta, ed essendo sconosciuti quando crollerà tutto nessuno li potrà perseguire.

Caro Elon (secondo me) hai fatto un grosso errore, sicuramente dal punto di vista morale, in quanto i Bit Coin sono profondamente immorali.
 
I Bit Coin non si sa chi li ha inventati, non hanno un sottostante, non hanno valore intrinseco, non sono un azienda (che produce ricchezza, utili o valore aggiunto) non sono garantiti da nulla, non hanno uno stato, un'economia, un pil, non hanno un sistema di antiriciclaggio, sfuggono alle regole fiscali,

...più o meno come derivati, sub prime e altri "prodotti finanziari", direi....
 
...ma il risultato non mi sembra poi molto diverso.....

Direi di no, gli strumenti finanziari di mettono al corrente di tutti i rischi, invece per le criptovalute hai solo i promotori che scrivono concetti degni di una setta.

E poi ripeto non hanno sottostante, sono una scatola virtuale vuota.

Secondo me Musk ha danneggiato l'immagine di Tesla, perlomeno presso coloro che vedono i Bit Coin per quello che sono.
 
...ossia una sòla?

Per l'analisi che ho fatto io si, sono un illusione collettiva architettata e promossa con astuzia.
Quando hai tempo prova a documentarti anche tu, dietro i grandi titoli, le quotazioni, questa presa di posizione di Musk, alla fine... non c'è nulla, e chi li ha inventati è pure sconosciuto, c'è solo un pseudonimo?!?!!?
 
sono un illusione collettiva architettata e promossa con astuzia

Completamente d'accordo. Io però penso esattamente lo stesso anche degli altri "soldi del monopoli" che spostano fantastiliardi inesistenti con un click (e neanche con quello, lo fa un software), peccato che ci vadano di mezzo i soldi veri di tanti risparmiatori.... Però ripeto, sui Bitcoin siamo d'accordo. Anche sulla presunta origine, per quanto ne possa capire....
 
come ho scritto altre volte premetto che non sono argomenti alla mia portata perchè materia di cui non mi intendo, giusto pochi giorni fa però ascoltavo alla radio una discussione su questo e chi parlava mi sembra di capire che trovasse un vantaggio nei bit coin sul fatto che superassero il sistema valutario basato sull'oro che con il progresso sta diventando pericoloso perchè le nuove tecnologie potrebbero permettere di trovare riserve auree in zone fino ad ora inesplorate o addirittura ad esempio su Marte, però butto li questa cosa come dicevo prima senza capirci molto
 
Premetto che ho sempre ammirato e difeso Elon Musk, Tesla ed i suoi risultati e per il suo impegno per un pianeta meno inquinato, le auto elettriche ecc., ma mi ha rattristato molto questo contributo di credibilità da parte sua nei confronti dei Bit Coin.

E qui, perlomeno ai miei occhi (ma no solo) non è Tesla che ha dato credibilità ai Bit Coin ma sono i Bit Coin che hanno fatto perdere credibilità a Tesla ed a Elon Musk che si è attirato dei commenti come "furbetto" ecc.

E devo dire che questa mossa avvalora la tesi che l'inventore sconosciuto sia lui, e forse spiegherebbe tutto questo flusso di denaro a fiducia incondizionata che è arrivato in questi anni nelle casse delle sue aziende.

I Bit Coin non si sa chi li ha inventati, non hanno un sottostante, non hanno valore intrinseco, non sono un azienda (che produce ricchezza, utili o valore aggiunto) non sono garantiti da nulla, non hanno uno stato, un'economia, un pil, non hanno un sistema di antiriciclaggio, sfuggono alle regole fiscali, in pratica sono il nulla sostenuto da chi ci crede nella speranza di specularci che fa leva sulla mancata cultura in materia delle persone, sull'eventuale odio da parte loro del sistema attuale e la loro brama di arricchirsi.

Daniel Krawisz su The Mises Circle il 12 Febbraio 2014 scrisse frasi del tipo siate risparmiatori, l'avidità è vostra amica, più la gente sarà avida di Bit Coin maggiori saranno le possibilità di successo ecc. ecc. diventerà la profezia che si auto avvera .........(pazzesco).

Ho letto alcune frasi sui blog di coloro che lo supportano del tipo: devi conservarli, devi provare a coinvolgere altre persone (amici, ristoratori, commercianti ecc.), così il loro valore salendo attirerà ancora più persone aumentando sempre di più la quotazione.

Un paio di anni fa circa, quando il BTC era sceso dei conoscenti mi assediavano per l'acquisto, da normali persone si erano trasformati in venditori asfissianti che continuavano a mandarmi mail che spiegavano le teorie, che parlavano del baratro nel quale stanno precipitando le monete legali ecc ecc.

A mio avviso coloro che lo hanno architettato lo vendono man mano che la quotazione sale senza influenzarla troppo (in pratica stanno vendendo bit coin incamerando i soldi di chi ci crede).

Mi ricordano i dirigenti di un'azienda americana che fallì nel 2008, dicevano ai loro dipendenti di non vendere le azioni dell'azienda in quanto era la loro azienda, ed intanto loro vendevano le proprie.

Tutti li acquistano per guadagnarci, per vedere i loro soldi aumentare, ma nel momento in cui non saliranno più, saranno le finite le persone che ci credono gli speculatori inizieranno a realizzare e finirà che i primi ad andarsene andranno via con i soldi, e gli ultimi avranno perso tutto, se tutti dovessero utilizzare i soldi in Bit Coin per acquistare dei beni e quindi vendendoli il loro valore andrebbe a ZERO, che poi è quello reale.
E che si tratti di una truffa lo si capisce anche dal fatto che colui o coloro che lo hanno creato non si conoscono, sono nel nulla ...........nulla proprio come la loro creatura.....ma ricchi estremamente ricchi in quanto hanno incassato i soldi delle persone che hanno avuto fiducia nella loro criptovaluta, ed essendo sconosciuti quando crollerà tutto nessuno li potrà perseguire.

Caro Elon (secondo me) hai fatto un grosso errore, sicuramente dal punto di vista morale, in quanto i Bit Coin sono profondamente immorali.
I bitcoin sono (sarebbero) stati inventati per decentralizzare il potere delle banche, le uniche che al momento possono certificare il passaggio di "danaro" da una figura ad un'altra.
Vero che non c'è nulla sottostante (oro, materie prime etc) ma non c'è come dici tu un unico emittente.
Vengono "minati" da chiunque (ormai no perché ci vogliono potenze di calcolo non indifferenti anche se volendo potresti farlo anche tu) e sono in numero finito, non se ne può produrre all'infinito.
Detto questo mi mangio le mani solo al fatto di non averci messo 50 euro quando ne ho sentito parlare la prima volta, bollandola come una minchiata.
L'avessi fatto e avessi tenuto la chiave da qualche parte dimenticandomene fino ad oggi sarei milionario :D
Comuqnue sì, è più gioco d'azzardo che finanza.
Ci sono altre criptovalute come gli xrp di ripple (adesso però sono in causa con la sec americana) che hanno invece degli ambiti applicativi (scambi di denaro interbancari iperveloci per esempio) e che quindi se prendessero piede potrebbero avere una applicazione reale
 
come ho scritto altre volte premetto che non sono argomenti alla mia portata perchè materia di cui non mi intendo, giusto pochi giorni fa però ascoltavo alla radio una discussione su questo e chi parlava mi sembra di capire che trovasse un vantaggio nei bit coin sul fatto che superassero il sistema valutario basato sull'oro che con il progresso sta diventando pericoloso perchè le nuove tecnologie potrebbero permettere di trovare riserve auree in zone fino ad ora inesplorate o addirittura ad esempio su Marte, però butto li questa cosa come dicevo prima senza capirci molto

Il sistema valutario attualmente è forzoso (non esiste più la convertibilità in oro) ma è supportato dalla produzione di ricchezza, dalle scelte economiche, dai bilanci dei singoli stati. Il BTC è supportato da una illusione collettiva, come ha scritto uno dei supportatori da una profezia che si auto avvera.
Comunque provate ad informarvi, per capire non serve essere operatori titoli.
 
I bitcoin sono (sarebbero) stati inventati per decentralizzare il potere delle banche, le uniche che al momento possono certificare il passaggio di "danaro" da una figura ad un'altra.
Vero che non c'è nulla sottostante (oro, materie prime etc) ma non c'è come dici tu un unico emittente.
Vengono "minati" da chiunque (ormai no perché ci vogliono potenze di calcolo non indifferenti anche se volendo potresti farlo anche tu) e sono in numero finito, non se ne può produrre all'infinito.
Detto questo mi mangio le mani solo al fatto di non averci messo 50 euro quando ne ho sentito parlare la prima volta, bollandola come una minchiata.
L'avessi fatto e avessi tenuto la chiave da qualche parte dimenticandomene fino ad oggi sarei milionario :D
Comuqnue sì, è più gioco d'azzardo che finanza.
Ci sono altre criptovalute come gli xrp di ripple (adesso però sono in causa con la sec americana) che hanno invece degli ambiti applicativi (scambi di denaro interbancari iperveloci per esempio) e che quindi se prendessero piede potrebbero avere una applicazione reale


Non mangiarti le mani, quando la bolla scoppierà sarà un disastro.

E poi a mio avviso dal punto di vista etico non è una bella cosa guadagnare soldi su di un contenitore virtuale vuoto che sta in piedi solo per due motivi: 1 - i soldi di coloro che hanno creduto ai concetti espressi da promotori e supportatori e li hanno acquistati come atto di fede; 2 - gli speculatori che li acquistano nella speranza che altri dopo di loro lo facciano e quindi uscire con profitto.
 
I bitcoin sono (sarebbero) stati inventati per decentralizzare il potere delle banche, le uniche che al momento possono certificare il passaggio di "danaro" da una figura ad un'altra.
Vero che non c'è nulla sottostante (oro, materie prime etc) ma non c'è come dici tu un unico emittente.
Vengono "minati" da chiunque (ormai no perché ci vogliono potenze di calcolo non indifferenti anche se volendo potresti farlo anche tu) e sono in numero finito, non se ne può produrre all'infinito.
Detto questo mi mangio le mani solo al fatto di non averci messo 50 euro quando ne ho sentito parlare la prima volta, bollandola come una minchiata.
L'avessi fatto e avessi tenuto la chiave da qualche parte dimenticandomene fino ad oggi sarei milionario :D
Comuqnue sì, è più gioco d'azzardo che finanza.
Ci sono altre criptovalute come gli xrp di ripple (adesso però sono in causa con la sec americana) che hanno invece degli ambiti applicativi (scambi di denaro interbancari iperveloci per esempio) e che quindi se prendessero piede potrebbero avere una applicazione reale
Ricordo quando un amico a cena mi disse "buttiamo 100 Euro su Bitcoin, ne compri 25" e io risposi "ma vaaa, lascia stare sta cagata". Oggi potrei aver smesso di lavorare :emoji_angry::emoji_angry::emoji_angry:
L'idea di Bitcoin è ottima (valuta con un valore finito e quindi non soggetta ad inflazione nel lungo periodo) e di fatto si disegna come alternativa alle monete correnti. La scommessa sta nel fatto che riesca nel suo intento (cosa assolutamente impossibile dal mio punto di vista) e ad oggi è praticamente un semplice strumento di pura speculazione. Credo che a breve le banche centrali inizieranno a creare strumenti per limitarne la diffusione e sopratutto, prevedere una sorta di tracciabilità. Quando succederà probabilmente ci sarà il crollo della cryptovaluta e le Tesla vendute a 1 Bitcoin potrebbero essere acquistate per il corrispettivo di pochi euro prima che arrivino correttivi da Muschio
 
Un aspetto meno noto del Bitcoin:

https://www.dday.it/redazione/38481/quanto-consuma-bitcoin-co2

dal link:

Viene stimato che la rete Bitcoin sia responsabile delle emissioni di circa 36 milioni di tonnellate di anidride carbonica ogni anno. Per dare un riferimento, secondo i dati dell'International Energy Agency, nel 2018 sono stati consumati 8,2 milioni di tonnellate di CO2 per il trasporto pubblico e privato (dagli aerei alle auto su strada).

...e poi vengono a rompere il ***** alle Panda diesel......................
 
Un aspetto meno noto del Bitcoin:

https://www.dday.it/redazione/38481/quanto-consuma-bitcoin-co2

dal link:

Viene stimato che la rete Bitcoin sia responsabile delle emissioni di circa 36 milioni di tonnellate di anidride carbonica ogni anno. Per dare un riferimento, secondo i dati dell'International Energy Agency, nel 2018 sono stati consumati 8,2 milioni di tonnellate di CO2 per il trasporto pubblico e privato (dagli aerei alle auto su strada).

...e poi vengono a rompere il ***** alle Panda diesel......................
Eh sì quello è un risvolto decisamente negativo
 
Back
Alto