<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> bisogna ampliare il servizio civile. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

bisogna ampliare il servizio civile.

personalmente l'unico ambito che ho per confrontarmi con il mondo giovanile è quello lavorativo, per il resto non mi va di giudicare generazioni intere per notizie lette o magari per quello che vedo in auto, e devo dire che quando mi è capitato di avere a che fare con ventenni di oggi ho ritrovato in questi molte qualità ma un difetto abbastanza comune , quello di non saper accettare critiche o reprimende. Quando capita di avere discussioni molto spesso non le sanno sostenere, prendono tutto per personale e tendono quindi a chiudersi.
Il servizio militare potrebbe essere utile? non so , io lo feci in un ambito particolare, mentre ricordo gli amici che fecero il classico servizio militare non essere molto cambiati, anche perchè si riduceva in 2 settimane di car e poi subito a casa con pernotto, quindi alla fine il servizio militare si risolveva nello stare poche ore in caserma spesso a fare poco o niente.
Io credo che un problema che i giovani italiani hanno sempre avuto, ma da decenni e decenni, è quello di essere sempre troppo attaccati alle famiglie, forse un modello scolastico come quello statunitense che da un certo corso di studi di porta ad uscire dall'ambiente di casa potrebbe sviluppare una maturità in alcuni ambiti che ora si raggiunge troppo lentamente.
 
A soffrire non si impara né per abitudine né per decreto, ubbidire, invece, è piuttosto facile per le persone insicure poiché si tratta di rinunciare a decidere. Solo per dire che la caserma non è un'agenzia educativa e le esigenze pedagogiche attuali mirano alla consapevolizzazione, all'autostima, all'assertività, all'assunzione di responsabilità, alla valorizzazione delle emozioni per una spiccata sensibilità, allo sviluppo delle qualità empatiche e relazionali, alla selezione delle aspettative, ad una sana affettività, al consolidamento di un baricentro interiore: dubito che "levatacce alle 4 del mattino, pranzi e cene in vassoi di metallo e tanti signorsì" siano utili ad affrontare tali questioni.

Ma tu che giovani conosci?

non voglio certo dire che la naja ti inculca educazione e senso civico...voglio dire che "aiuta" molti giovani (non tutti visto che siamo il paese con più volontari)... tirarsi fuori dalla bambagia e ad eliminare certi lavativismi concessi dai genitori che hanno difficoltà o problemi o incapacità a farsi rispettare.
Aiuta questi giovani ad essere meno bamboccioni e qualche levataccia alle 4 del mattino, qualche campo estivo/invernale tipo quelli dei miei tempi ( ero alpino) non può che far loro bene. Iola vedo così.
Poi, se uno è un pirla e lavativo tale rimane.:emoji_angry:

Che giovani conosco? tanti bravi ragazzi a cui farei fare il servizio militare.

PS: e durante la leva....niente internet...solo telefonate:emoji_grin:
 
Ora, ( niente poitica naturalmente) piú che il servizio civile ( ma piuttosto che niente va bene anche questo) io sarei favorevole al ripristino del servizio militare. Non certo 14 mesi come ai miei tempi ma 6/8 mesi farebbero bene ai tanti giovani smidollati di oggi. E ci manderei anche le ragazze.
Campo estivo, campo invernale, levatacce alle 4 del mattino, pranzi e cene in vassoi di metallo e tanti signorsí farebbero veramente bene.
Qualche mese di servizio militare farebbe da terapia d'urto, senza dubbio.
Però sono del parere che si potrebbe anche evitare (è un costo non indifferente), delegando quel compito di formazione, non solo culturale, alla scuola, riportandola indietro di qualche decennio. Anche perchè sono d'accordo con questa frase:
certe idee vanno inculcate ai figli quando hanno 5 anni non quando ne hanno il doppio o piú...é troppo tardi.
L'insegnante oggi è visto dalla società come una figura di nessuna importanza. Di riflesso gli alunni non lo vedono più come una figura autoritaria (colpa anche dei genitori "moderni", che li sviliscono davanti ai figli, nella loro idea malsana di protezione estrema).
Un tempo si doveva dare del "Lei", ci si doveva alzare all'ingresso dell'insegnante, in segno di rispetto, e le sanzioni disciplinarie erano temute.
Oggi i ragazzi non rispettano nemmeno il preside, figuriamoci gli insegnanti.
Qualcuno, soprattutto di "vecchio stampo", continua ad essere severo e a pretendere il giusto rispetto, ma non sempre riesce ad ottenerlo, per i motivi già descritti.

Tutto questo lassismo, insieme alla carenza di responsabilità educativa dei genitori odierni, non sta portando a nulla di buono.
 
il rispetto delle non autorità non è un fenomeno soltanto giovanile, io lo estenderei a tutte le generazione, il tutto si lega anche ad un non riconoscimento delle specializzazioni, e credo che tutto sia anche un riflesso del web che appiattisce un poco tutto, per riassumere mi sembra che la rete ha portato, assieme ad altri fattori, ad un non riconoscimento dell'autorità ed ad una convinzione che si può sapere tutto e fare tutto non riconoscendo più il fatto che occorre avere una specializzazione per alcune cose
 
non mi risulta che tutti coloro che hanno oggi più di 40 anni e quindi hanno vissuto il periodo della naja obbligatoria siano tutti persone irreprensibili...il servizio di leva ha avuto un senso nel dopoguerra per unificare l'Italia, ma oggi, neppure il sergente di Full Metal Jacket potrebbe fare nulla di legale per addrizzare le giovani reclute
 
Qualche mese di servizio militare farebbe da terapia d'urto, senza dubbio.
Però sono del parere che si potrebbe anche evitare (è un costo non indifferente), delegando quel compito di formazione, non solo culturale, alla scuola, riportandola indietro di qualche decennio. Anche perchè sono d'accordo con questa frase:

L'insegnante oggi è visto dalla società come una figura di nessuna importanza. Di riflesso gli alunni non lo vedono più come una figura autoritaria (colpa anche dei genitori "moderni", che li sviliscono davanti ai figli, nella loro idea malsana di protezione estrema).
Un tempo si doveva dare del "Lei", ci si doveva alzare all'ingresso dell'insegnante, in segno di rispetto, e le sanzioni disciplinarie erano temute.
Oggi i ragazzi non rispettano nemmeno il preside, figuriamoci gli insegnanti.
Qualcuno, soprattutto di "vecchio stampo", continua ad essere severo e a pretendere il giusto rispetto, ma non sempre riesce ad ottenerlo, per i motivi già descritti.

Tutto questo lassismo, insieme alla carenza di responsabilità educativa dei genitori odierni, non sta portando a nulla di buono.
6 mesetti a ragazzi e ragazze farebbero solo bene:emoji_grimacing:

per il resto

concordo su tutto quanto hai detto.:emoji_thumbsup:
 
personalmente l'unico ambito che ho per confrontarmi con il mondo giovanile è quello lavorativo, per il resto non mi va di giudicare generazioni intere per notizie lette o magari per quello che vedo in auto, e devo dire che quando mi è capitato di avere a che fare con ventenni di oggi ho ritrovato in questi molte qualità ma un difetto abbastanza comune , quello di non saper accettare critiche o reprimende. Quando capita di avere discussioni molto spesso non le sanno sostenere, prendono tutto per personale e tendono quindi a chiudersi.
Il servizio militare potrebbe essere utile? non so , io lo feci in un ambito
particolare, mentre ricordo gli amici che fecero il classico servizio militare non essere molto cambiati, anche perchè si riduceva in 2 settimane di car e poi subito a casa con pernotto, quindi alla fine il servizio militare si risolveva nello stare poche ore in caserma spesso a fare poco o niente.
Io credo che un problema che i giovani italiani hanno sempre avuto, ma da decenni e decenni, è quello di essere sempre troppo attaccati alle
famiglie, forse un modello scolastico come quello statunitense che da un certo corso di studi di porta ad uscire dall'ambiente di casa potrebbe sviluppare una maturità in alcuni ambiti che ora si raggiunge troppo lentamente.


Il servizio militare ha senso se improntato a quelli della leggendaria Prussia e dell' Inghilterra sua contemporanea....
-disciplina
-rigore
-obbedienza cieca
" Diluirlo " e' inutile.
Basta fare il CAR e imparare a sparare: ssssamai un domani
 
Aggiornamento.

agenzia_ansa_461109529_954236346740205_2483596192317520499_n.jpg
 
Se i ragazzi crescono smidollati, forse un minimo di merito ce l'hanno anche i genitori, o no ? Fanno tutto per merito della società ?

Se il padre si prende un mavaff... sarà perché ha lasciato che il figlio si prendesse queste libertà... non perché "la società" coltiva i figli a parolacce.
ma al giorno d'oggi non puoi neanche..
Io evito, ma secondo me uno scapaccione ovviamente piano ogni tanto quando esagera fa capire e ho il dubbio ci vorrebbe...
Ma per dire, una maestra asilo ha guardato storto mia moglie perchè mia figlia le aveva detto che l'avevo messa in castigo contro il muro... 2 minuti a esagerare.. Un attimo trovarti assistenti sociali in casa.

Poi ovvio quelli che si vanno a lamentare con gli insegnati perchè han dato un'insufficienza...,,
 
Alcune cose non mi sono chiare.
E' su base volontaria? (penso di si)
C'è una retribuzione, seppur bassa? (in quel caso pagherebbe pantalone, se molto bassa diventa pantalone+nero)

Le aziende devono dare la disponibilità tramite l'associazione agricola, più o meno come per uno stage con le scuole.

Avremmo però "servizisti" che lavorano gomito a gomito con operai ordinari, quasi sicuramente per retribuzioni diverse.. la vedo grigia.

Ben venga, perchè di giovani italiani per le campagne non se ne vedono più, mentre chiunque della mia leva ha fatto le sue 2-3 stagioni fra i filari, prima della maturità.

Serve.
Alla schiena e al nerbo.
non necessariamente in quest'ordine.
 
Rido o piango .....quest'anno solo un minima parte delle domande di servizio civile vengono accettate e poi ancor meno messe in campo perche' non ci sono ( e non ci saranno) i soldi, le sedi, ect la burocrazia che fa si che le risorse non siano spese sul territorio ma ingabbiate.

non ci sono i soldi nemmeno per le coperture assicurative visto che poi le associazioni devono pagarsi pure quelle....perhce' se tuo figlio o tua figlia perde un braccio in servizio" come mimimo penso vorranno essere risarciti ....

https://www.vita.it/servizio-civile-20mila-posti-in-meno/

https://www.esseciblog.it/esseciblo...su-riduzione-posti-bando-servizio-civile.html
 
Back
Alto