<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> bisarche: qualcuno | Il Forum di Quattroruote

bisarche: qualcuno

bumper morgan ha scritto:
mi sa spiegare cosa succede? sono "padroncini" pagati poco? com'è sta storia?
uhm....non so....la cosa mi puzza e tanto assai. Se il problema fosse il caro benzina (e lo è) si sarebbe parlato di sciopero deglia utotrasportatori,si sarebbe fermata tutta la categoria. Invece lo sciopero delle bisarche o meglio ancora di chi non vuole che queste bisarche partono per fare le consegne...e le bruciano pure...c'è qualcosa che puzza e tanto assai. Ovviamente queste cose succedono solo in Italia e solo alla Fiat...che caso...
 
ottovalvole ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
mi sa spiegare cosa succede? sono "padroncini" pagati poco? com'è sta storia?
uhm....non so....la cosa mi puzza e tanto assai. Se il problema fosse il caro benzina (e lo è) si sarebbe parlato di sciopero deglia utotrasportatori,si sarebbe fermata tutta la categoria. Invece lo sciopero delle bisarche o meglio ancora di chi non vuole che queste bisarche partono per fare le consegne...e le bruciano pure...c'è qualcosa che puzza e tanto assai. Ovviamente queste cose succedono solo in Italia e solo alla Fiat...che caso...
la spiegazione regge; tuttavia non capisco perchè non spiegano bene il perchè
 
In una conferenza stampa hanno spiegato che per un Melfi-Milano (pagato 630 euro), tolto solo gasolio e autostrada, restano 198 euro, coi quali pagare gomme, olio, ammortamento, ecc. Poi occorre trovare un carico per il ritorno, cosa non facilissima per autotreni così particolari. Con un ritorno a vuoto si viaggia a rimetterci solo con le spese vive, quindi preferiscono stare fermi.
 
Ariosto6 ha scritto:
In una conferenza stampa hanno spiegato che per un Melfi-Milano (pagato 630 euro), tolto solo gasolio e autostrada, restano 198 euro, coi quali pagare gomme, olio, ammortamento, ecc. Poi occorre trovare un carico per il ritorno, cosa non facilissima per autotreni così particolari. Con un ritorno a vuoto si viaggia a rimetterci solo con le spese vive, quindi preferiscono stare fermi.
che i costi per gli autotrasportatori sono alti e il guadagno è minimo (se non addirittura ci si perde) sono d'accordo ed è giusto che protestino,effettivamente la loro situazione è a dir poco disastrosa. Il fatto strano è, perchè protestano solo le bisarche e solo quelle che lavorano per la Fiat? Non dovrebbe essere una protesta estesa a tutti gli autotrasportatori? O è l'ENNESIMO sabotaggio al gruppo? Non lamentiamoci se poi Marchionne chiude baracche e burattini e porta tutto in america...perchè così ci stiamo facendo del male da soli!
 
ottovalvole ha scritto:
Ariosto6 ha scritto:
In una conferenza stampa hanno spiegato che per un Melfi-Milano (pagato 630 euro), tolto solo gasolio e autostrada, restano 198 euro, coi quali pagare gomme, olio, ammortamento, ecc. Poi occorre trovare un carico per il ritorno, cosa non facilissima per autotreni così particolari. Con un ritorno a vuoto si viaggia a rimetterci solo con le spese vive, quindi preferiscono stare fermi.
che i costi per gli autotrasportatori sono alti e il guadagno è minimo (se non addirittura ci si perde) sono d'accordo ed è giusto che protestino,effettivamente la loro situazione è a dir poco disastrosa. Il fatto strano è, perchè protestano solo le bisarche e solo quelle che lavorano per la Fiat? Non dovrebbe essere una protesta estesa a tutti gli autotrasportatori? O è l'ENNESIMO sabotaggio al gruppo? Non lamentiamoci se poi Marchionne chiude baracche e burattini e porta tutto in america...perchè così ci stiamo facendo del male da soli!

Non protestano solo le bisarche Fiat, ma anche le altre....sono bloccate anche le auto che arrivano dall'estero, ferme nei grandi piazzali di smistamento....
Oltre a Fiat non ci sono altre fabbriche d'auto in Italia...ovvio che il costruttore "nazionale" ne risenta maggiormente....
Mi dispiace, ma questa volta la fiom non centra.....
 
Mauro 65 ha scritto:
bisognerebbe verificare quanto paga fiat e quanto pagano gli importatori

Confermo che non sono solo le bisarche fiat ad essere ferme, ma un po' tutte.
Uno dei bisarchisti che ci scaricano periodicamente le auto nel piazzale mi parlava di tariffe tra i 50 e gli 80 euro ad auto trasportata, a seconda del tragitto e, se si considera che al massimo su una bisarca ci vanno 10 auto e che nella stragrande maggioranza dei casi il viaggio di ritorno è a vuoto, il conto è presto fatto. Nella stragrande maggioranza dei casi si tratta di padroncini associati in una qualche forma di consorzio che negozia le tariffe direttamente con le case costruttrici.

La situazione è comunque variabile da marchio a marchio, a seconda delle singole scelte logistiche. Per citare i soli due casi di cui ho notizie dirette le Volvo, che nel 90% dei casi vengono consegnate da trazionisti svedesi o olandesi vengono consegnate, ma solo fino all'Italia Centrale, più a Sud non si spingono per paura di blocchi ed incidenti (pare che qualche camionista che nn aderiva allo scoperò sia già stato picchiato). Le Chevrolet, invece, sono ferme del tutto.

Riguardo altri marchi non saprei.

Ma direi che più che per la Fiat la situazione inizia a farsi pesante per i concessionari, tra protesta dei forconi, emergenza neve e ora scipperò, è più di un mese che praticamente non si ricevono auto, con ovvie incavature dei clienti, contratti rescissi e impossibilità di consegnare vetture o anche poterle avere a stock e di raggiungere gli obiettivi.
 
bumper morgan ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
mi sa spiegare cosa succede? sono "padroncini" pagati poco? com'è sta storia?
uhm....non so....la cosa mi puzza e tanto assai. Se il problema fosse il caro benzina (e lo è) si sarebbe parlato di sciopero deglia utotrasportatori,si sarebbe fermata tutta la categoria. Invece lo sciopero delle bisarche o meglio ancora di chi non vuole che queste bisarche partono per fare le consegne...e le bruciano pure...c'è qualcosa che puzza e tanto assai. Ovviamente queste cose succedono solo in Italia e solo alla Fiat...che caso...
la spiegazione regge; tuttavia non capisco perchè non spiegano bene il perchè
Ieri il Tg ha detto che le bisarche scioperano per gli aumenti di autostrade, benzina ed irpef.
E che hanno minacciato qualche autista che avrebbe voluto fare il suo viaggio. :rolleyes:
 
Mi dispiace per questi autotrasportatori, ma se non viaggiasse tutto su gomma sarebbe diverso. Loro guadagnerebbero comunque perchè trasporterebbero le auto dallo scalo merci alla concessionaria, la sera tornerebbero a casa loro che penso che sia meglio che dormire in cuccetta e intanto il trasporto costebbe meno. Ma è troppo intelligente perchè lo facciano.
 
:(IN italia il trasporto merci su rotaia è impossibile perchè il monopolio statale impedisce un corretto funzionamento ed una elasticità di gestione. Quindi le aziende devono pagare un doppio servizio: con le tasse palanche a Moretti per non avere servizi e poi palanche ai camionisti con tutto quel che segue.
 
ottovalvole ha scritto:
Il fatto strano è, perchè protestano solo le bisarche e solo quelle che lavorano per la Fiat?
sarà forse perché pagano male e tardi?

non è raro che chi ha una posizione dominante ne approfitti per quanto può.
io ricordo bene (molto bene) di quando Standa (cghe allora era di chi sappiamo) pagava a 400 giorni.

qualcuno ha letto dettagli?
 
Back
Alto