<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Biodiesel ( gasolio ) | Il Forum di Quattroruote

Biodiesel ( gasolio )

buongiorno, ho scoperto che ultimamente è concesso in percentuale (5 o 7 %) miscelare del biodiesel nel gasolio. Il biodiesel è un biocombustibile, cioè un combustibile ottenuto da fonti rinnovabili quali oli vegetali e grassi animali (olio di semi).

Mi chiedo, nei motori diesel, sia di ultima sia di non proprio giovane concezione, come il mio multijet jtd da 150 cv common rail, questa percentuale di biodiesel può creare danni ?

A parte che leggendo in internet scopro che dovrebbe (ripeto dovrebbe) lubrificare pompa e iniettori, è per quello che allo scarico ultimamente la mia vettura fa un odore di olio fritto, a volte mi sembra d'essere da McDonald's !!!

Vorrei capire come mai è nata questa scelta di miscelare il biodiesel al gasolio, se alla lunga potrebbe creare danni (oltre all'odore allo scarico di fritto).

La miscelazione di biodiesel avviene solo nei gasoli normali o anche speciali ?

Da parte di ENI, nel Blu diesel+ il biodiesel è assente (vedi scheda sul sito), è una prassi comune NON miscelare biodiesel nei gasoli speciali o è una scelta solo di ENI ?

Se qualche esperto può illuminarmi......

All'estero, nel gasolio miscelano il biodiesel ?
 
L'ho scritto sopra.....5 % o 7 % ma non capisco sono nel gaoslio normale o anche negli speciali ?

Qualche d'uno ha info dettagliate e precise ?
 


buongiorno, ho scoperto che ultimamente è concesso in percentuale (5 o 7 %) miscelare del biodiesel nel gasolio. Il biodiesel è un biocombustibile, cioè un combustibile ottenuto da fonti rinnovabili quali oli vegetali e grassi animali (olio di semi).

Mi chiedo, nei motori diesel, sia di ultima sia di non proprio giovane concezione, come il mio multijet jtd da 150 cv common rail, questa percentuale di biodiesel può creare danni ?

A parte che leggendo in internet scopro che dovrebbe (ripeto dovrebbe) lubrificare pompa e iniettori, è per quello che allo scarico ultimamente la mia vettura fa un odore di olio fritto, a volte mi sembra d'essere da McDonald's !!!

Vorrei capire come mai è nata questa scelta di miscelare il biodiesel al gasolio, se alla lunga potrebbe creare danni (oltre all'odore allo scarico di fritto).

La miscelazione di biodiesel avviene solo nei gasoli normali o anche speciali ?

Da parte di ENI, nel Blu diesel+ il biodiesel è assente (vedi scheda sul sito), è una prassi comune NON miscelare biodiesel nei gasoli speciali o è una scelta solo di ENI ?

Se qualche esperto può illuminarmi......

All'estero, nel gasolio miscelano il biodiesel ?



nessuno (magari un moderatore che conosce la materia) sa com'è sta storia del biodiesel ?
grazie
 
aldebaran2 ha scritto:


buongiorno, ho scoperto che ultimamente è concesso in percentuale (5 o 7 %) miscelare del biodiesel nel gasolio. Il biodiesel è un biocombustibile, cioè un combustibile ottenuto da fonti rinnovabili quali oli vegetali e grassi animali (olio di semi).

Mi chiedo, nei motori diesel, sia di ultima sia di non proprio giovane concezione, come il mio multijet jtd da 150 cv common rail, questa percentuale di biodiesel può creare danni ?

A parte che leggendo in internet scopro che dovrebbe (ripeto dovrebbe) lubrificare pompa e iniettori, è per quello che allo scarico ultimamente la mia vettura fa un odore di olio fritto, a volte mi sembra d'essere da McDonald's !!!

Vorrei capire come mai è nata questa scelta di miscelare il biodiesel al gasolio, se alla lunga potrebbe creare danni (oltre all'odore allo scarico di fritto).

La miscelazione di biodiesel avviene solo nei gasoli normali o anche speciali ?

Da parte di ENI, nel Blu diesel+ il biodiesel è assente (vedi scheda sul sito), è una prassi comune NON miscelare biodiesel nei gasoli speciali o è una scelta solo di ENI ?

Se qualche esperto può illuminarmi......

All'estero, nel gasolio miscelano il biodiesel ?



nessuno (magari un moderatore che conosce la materia) sa com'è sta storia del biodiesel ?
grazie
non saprei, l'odore di fritto era tipico di quelli che andavano a olio di colza anni addietro

non credo che il bio diesel sia così "odoroso" tanto che all'estero viene venduto spesso in alternativa a quello ordinario

forse ti può aiutare qualcuno della redazione tecnica che non sono frequentatori abituali del forum, puoi provare a scrivere una email a loro
 
grazie, attendo info, ultimamente sto odore di patatine fritte mi sta assilando
a breve cambierò distributore e farò un pieno di gasolio speciale per verificare se ci sono cambiamenti, l'eni speciale ho letto sul sito NON ha biodiesel.
 
aldebaran2 ha scritto:
grazie, attendo info, ultimamente sto odore di patatine fritte mi sta assilando
a breve cambierò distributore e farò un pieno di gasolio speciale per verificare se ci sono cambiamenti, l'eni speciale ho letto sul sito NON ha biodiesel.

nell'altro topic e' quel che ti ho detto di fare.... ;)
 
aldebaran2 ha scritto:
grazie, attendo info, ultimamente sto odore di patatine fritte mi sta assilando
a breve cambierò distributore e farò un pieno di gasolio speciale per verificare se ci sono cambiamenti, l'eni speciale ho letto sul sito NON ha biodiesel.
le norme UE impongono una miscelazione ai carburanti tradizionali di almeno il 4,5% di biocarburanti (biodiesel per il gasolio, bioetanolo per le benzine).

il limite massimo ammesso è del 7% per il gasolio e del 10% per la benzina.

essendo caratteristiche obbligatorie di tutti i gasoli venduti nella UE, i motori (e gli iniettori...) sono per forza di cose progettati tenendo conto delle specifiche tecniche dei carburanti distribuiti.
 
belpietro ha scritto:
essendo caratteristiche obbligatorie di tutti i gasoli venduti nella UE, i motori (e gli iniettori...) sono per forza di cose progettati tenendo conto delle specifiche tecniche dei carburanti distribuiti.

infatti ;)
 
belpietro ha scritto:
aldebaran2 ha scritto:
grazie, attendo info, ultimamente sto odore di patatine fritte mi sta assilando
a breve cambierò distributore e farò un pieno di gasolio speciale per verificare se ci sono cambiamenti, l'eni speciale ho letto sul sito NON ha biodiesel.
le norme UE impongono una miscelazione ai carburanti tradizionali di almeno il 4,5% di biocarburanti (biodiesel per il gasolio, bioetanolo per le benzine).

il limite massimo ammesso è del 7% per il gasolio e del 10% per la benzina.

essendo caratteristiche obbligatorie di tutti i gasoli venduti nella UE, i motori (e gli iniettori...) sono per forza di cose progettati tenendo conto delle specifiche tecniche dei carburanti distribuiti.

grazie, ma se il mio motore è "vecchio" multijet fiat 1.9 euro 4 che quando ho comprato l'auto non era previsto il biodiesel introdotto dopo ?
Che succede in questo caso ?
Il motore lo regge ?
Motori più anziani del mio ?
La EN 590 cosa dice ?
 
aldebaran2 ha scritto:
grazie, ma se il mio motore è "vecchio" multijet fiat 1.9 euro 4 che quando ho comprato l'auto non era previsto il biodiesel introdotto dopo ?
"vecchio", mica tanto.

l'euro4 è diventato obbligatorio nel 2006, la direttiva sulla miscelazione di biocarburanti è del 2003, e già all'epoca aveva tenuto conto della miscelazione già utilizzata diffusamente fino al 5%.
quando hai comprato l'auto, era già previsto.
 
la mia auto è del 2007, jtd 150 cavalli euro 4 con filtro antiparticolato, motore fiat ma che è sicuramente nato prima del 2007 e rivisitato più volte (se non erro si parte da marea, stilo 1.9)
 
Back
Alto