Dovendo e volendo cambiare, non adesso a 85.000 km ma tra un pò, gli ammortizzatori originali, farei una cosa troppo spinta mettendo i B6 al posto degli attuali? Penso di tenere le stesse molle e non abbasserei l'assetto.
Il perchè è perchè mi piace più reattività e handling, l'auto più ferma di adesso nonchè più precisa nell'inserimento in curva alle basse velocità. Purtroppo la 3, malgrado la grande stabilità, alle basse velocità è poco comunicativa, è pesante e un pò asettica. Non senti bene dove siano e cosa facciano le ruote, manca contatto... ed anche la sensazione di sottosterzo è marcata perchè è marcato il coricamento.
Se la velocità aumenta pare invece trasformarsi, sul misto veloce ti fa prendere la mano... ma nella guida - spostamento ha queste problematiche che sono un pò una noia.
Comprometterei troppo il comfort?
Consigliereste marche-modelli diversi di ammortizzatori e/o di cambiare pure le molle?
Il perchè è perchè mi piace più reattività e handling, l'auto più ferma di adesso nonchè più precisa nell'inserimento in curva alle basse velocità. Purtroppo la 3, malgrado la grande stabilità, alle basse velocità è poco comunicativa, è pesante e un pò asettica. Non senti bene dove siano e cosa facciano le ruote, manca contatto... ed anche la sensazione di sottosterzo è marcata perchè è marcato il coricamento.
Se la velocità aumenta pare invece trasformarsi, sul misto veloce ti fa prendere la mano... ma nella guida - spostamento ha queste problematiche che sono un pò una noia.
Comprometterei troppo il comfort?
Consigliereste marche-modelli diversi di ammortizzatori e/o di cambiare pure le molle?