<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Bilancio Delta III | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Bilancio Delta III

renexx ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
danilorse ha scritto:
Vi elenco le vendite in Europa della Delta :

2008 ---- 13.900
2009 ---- 29.650
2010 ---- 23.600
2011 ---- 18.900
2012 ---- 14.127
2013 ----- 8.790

TOTALE .. 108.967
Bhe siamo ai livelli della delta mk2 ma in mun mercato quasi dimezzato, in termini assoluti sono numeri molto bassi ma se consideriamo la produzione delle sue antenate e il mercato odierno direi che è in linea. Se è un flop da delta di adesso lo sono state anche quelle vecchie.....paradossalmente la criticatissima lybra s'è difesa bene.

Se si vuole parlare di flop, in Casa Lancia negli ultimi 25 anni si ha solo che l'imbarazzo della scelta...

I numeri riportati sono impietosi. 100mila auto in 6 anni... A3 e BMW serie 1, ben più care, hanno fatto 200mila pezzi in un anno.
La prima BMW serie 1, discussa, discutibile e cara, ha raggiunto il milione di pezzi in 5 anni.
esatto è quello che volevo dire io
 
ottovalvole ha scritto:
esatto è quello che volevo dire io

Quindi possiamo serenamente dire che, in relazione al titolo del 3d, il bilancio della terza versione della Delta non è stato positivo.
 
Maxetto883 ha scritto:
renexx ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
esatto è quello che volevo dire io

Quindi possiamo serenamente dire che, in relazione al titolo del 3d, il bilancio della terza versione della Delta non è stato positivo.
Meglio sempre della II, o no?
ma non so fino a che punto, comunque sia è appurato che tutte le Lancia seg.C hanno sempre venduto poco e la Delta mk1 nel complesso ha venduto di più perchè è stata prodotta per tantissimi anni ed ha avuto un traino dalle competizioni, ma probabilmente in quegli anni la Golf o la Kadett o la Ritmo facevano ben altri numeri.
OT, ieri ho visto una Delta 2014 bianca, devo dire che coi fascioni colorati fa la sua por_a figura! Sembra sportiva!!! Però al crescere della sportività estetica decresce la sportività dinamica e infatti hanno tolto i motori da 190 e 200cv :evil: :evil: :evil:
 
salve a tutti, a me la delta attuale è sempre piaciuta molto esteticamente, la plancia bravo un po meno. il fatto che negli anni passati non l'ho mai presa in consierazione è il fatto che costava cara, per una mjt ci volevano non meno di 22/24 mila euro..... fino ad oggi che ho firmato per una 1,6 mjt 120cv momodesign km0.... 17.000 euro con sensori parking,cerchi da 18 e quant'altro. è svenduta perchè a fine dei suoi giorni? probabilmente si, ma a questi prezzi.. delle tedesche ci compri solo i copricerchi, io credo che il segmento C non verrà mai abbandonato dal gruppo fiat, ma se pensiamo che la punto, la bravo,delta,y e quante me ne sto dimenticando, il gruppo è rimasto di una generazione di auto indietro in confronto alla concorrenza.. scelte per cui dovranno galoppare per recuperare.. secondo me poi lancia sarà destinata alla rimarchiatura di auto made in usa (come oggi) o verrà assorbita sotto marchio Chrysler, dodge o altro che arriva da oltreoceano saluti
 
MINGOMAGICO ha scritto:
salve a tutti, a me la delta attuale è sempre piaciuta molto esteticamente, la plancia bravo un po meno. il fatto che negli anni passati non l'ho mai presa in consierazione è il fatto che costava cara, per una mjt ci volevano non meno di 22/24 mila euro..... fino ad oggi che ho firmato per una 1,6 mjt 120cv momodesign km0.... 17.000 euro con sensori parking,cerchi da 18 e quant'altro. è svenduta perchè a fine dei suoi giorni? probabilmente si, ma a questi prezzi.. delle tedesche ci compri solo i copricerchi, io credo che il segmento C non verrà mai abbandonato dal gruppo fiat, ma se pensiamo che la punto, la bravo,delta,y e quante me ne sto dimenticando, il gruppo è rimasto di una generazione di auto indietro in confronto alla concorrenza.. scelte per cui dovranno galoppare per recuperare.. secondo me poi lancia sarà destinata alla rimarchiatura di auto made in usa (come oggi) o verrà assorbita sotto marchio Chrysler, dodge o altro che arriva da oltreoceano saluti

Lancia è destinata all'estinzione, come ha detto Marchionne.
Ciò detto, è significativo notare come pure tu, da estimatore della Delta, non fossi comunque disposto a spenderci 22/24 mila euro, che è il prezzo di una normale seg. C generalista ( sia francese che Giap che spagnola, coreana, ecc...).
Tenendo presente che la Delta era partita come premium, o semi, con "licenza" di sconfinare nel seg. D, il fatto che la si venda a prezzi inferiori o paragonabili a quelli della Ypsilon, dice tutto
 
Back
Alto