<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> bilanciatura ruote con pesi di Zinco | Il Forum di Quattroruote

bilanciatura ruote con pesi di Zinco

Dice il mio gommista,
secondo le nuove norme i pesi di bilanciatura delle ruote sono di Zinco e non piu' di piombo..Ok,per me , nessun problema .
Senonche' il giorno dopo nel salire in auto vedo che quello della ruota anteriore sx ...non c'e' piu' .
Rivado dal gommista ...mi ribilancia la ruota (a gratis)e mi dice : " cosa vuoi fare ...quelli di piombo si adattavano bene al cerchione ,questi di Zinco sono un po' piu' rigidi..puo' darsi che succeda".
Be' a distanza di 3gg non c'e' piu' quello davanti a dx e quello posteriore sx , e un
altro ho visto che e' liìliì per fare la stessa fine .....?
Domanda : e' successo ad altri sta storia o e' una ciofega?
 
parlando da apprendista gommista (9 mesi e mezzo):
i pesi di piombo possono essere resistenti quanto vuoi ma essendo il piombo tossico per natura, è impossibile che li rimettano in commercio
i nuovi piombi a molla ogni tanto capita che si stacchino, soprattutto su cerchi progettati male (anche su quelli di serie quindi).
l'unica cosa da fare è chiedere al tuo gommista di andare con le striscie adesive e finisce il problema. l'importante poi è stare attenti al lavaggio con l'alta pressione, che li può staccare
 
belpietro ha scritto:
gasato70 ha scritto:
Mah... Io sui cerchi in lega ho quelli a striscia adesivi... Per ora mai persi... Non so.. :rolleyes: :rolleyes:

idem

sono secoli che vedo solo quelli adesivi, i "piombi" credevo li avessero aboliti da anni.

quando c'è un bordo bello sporgente è preferibile usare il piombo a molla, si fa prima e non si rischia un incollaggio scorretto come con gli adesivi (ad es. per la polvere rimossa male)

se però il bordo non c'è o comunque da problemi di tenuta, si adottano gli adesivi
 
squander92 ha scritto:
parlando da apprendista gommista (9 mesi e mezzo):
i pesi di piombo possono essere resistenti quanto vuoi ma essendo il piombo tossico per natura, è impossibile che li rimettano in commercio
i nuovi piombi a molla ogni tanto capita che si stacchino, soprattutto su cerchi progettati male (anche su quelli di serie quindi).
l'unica cosa da fare è chiedere al tuo gommista di andare con le striscie adesive e finisce il problema. l'importante poi è stare attenti al lavaggio con l'alta pressione, che li può staccare
"specie su cerchi progettati male"
vorresti dire che i produttori di cerchi dovrebbero adeguare il prodotto al contrappeso? sarà semmai l'esatto opposto! basterebbe utilizzare i contrappesi corretti.
 
skamorza ha scritto:
squander92 ha scritto:
parlando da apprendista gommista (9 mesi e mezzo):
i pesi di piombo possono essere resistenti quanto vuoi ma essendo il piombo tossico per natura, è impossibile che li rimettano in commercio
i nuovi piombi a molla ogni tanto capita che si stacchino, soprattutto su cerchi progettati male (anche su quelli di serie quindi).
l'unica cosa da fare è chiedere al tuo gommista di andare con le striscie adesive e finisce il problema. l'importante poi è stare attenti al lavaggio con l'alta pressione, che li può staccare
"specie su cerchi progettati male"
vorresti dire che i produttori di cerchi dovrebbero adeguare il prodotto al contrappeso? sarà semmai l'esatto opposto! basterebbe utilizzare i contrappesi corretti.

esattamente invece
la maggior parte dei produttori di cerchi, adotta un bordo dalle dimensioni standard. qualcuno invece si ostina ad utilizzare un bordo sformato che non accoglie bene i piombi a molla comuni, e li si va per forza con l'adesivo (anche se non si dovrebbe)
 
Back
Alto