<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> best engines of the year | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

best engines of the year

nei motori a benzina l'iniezione diretta non dà risultati così eclatanti come nel diesel, ma funziona solo entro un range limitato di giri. Per questo non è molto diffusa.
Ad esempio la Toyota (che non ha certo problemi tecnologici) sulle sue ibride ha ancora l'iniezione tradizionale.
 
pietrogambadilegno ha scritto:
nei motori a benzina l'iniezione diretta non dà risultati così eclatanti come nel diesel, ma funziona solo entro un range limitato di giri. Per questo non è molto diffusa.
L'iniezione diretta può funzionare a qualsiasi regime e carico, i migliori risultati vengono però in determinati regimi e carichi nei quali viene realizzata la "carica stratificata" in modo tale da concentrare la benzina e lo scoppio in una zona vicina alla candela, con miglior rendimento grazie alla minor dispersione di calore attraverso le pareti. Nel restante campo d'utilizzo gli stessi motori viaggiano a carica omogenea. E' poco diffusa perchè costosetta, e perchè la sua adozione prevede che il veicolo debba sottostare a delle normative sul particolato che non gravano sui motori a iniezione indiretta.
Per una portata massima limitata, per una migliore miscelazione e affidabilità alcuni motori affiancano l'iniezione diretta a quella indiretta (il Ferrari V8, il 2.0 del Gt86 e non ricordo altri...).
pietrogambadilegno ha scritto:
Ad esempio la Toyota (che non ha certo problemi tecnologici) sulle sue ibride ha ancora l'iniezione tradizionale.
Costi, soprattutto. Non voglio entrare in discorsi sulla tecnologia motoristica Toyota visto che so già che non se ne uscirebbe..
 
modus72 ha scritto:
pietrogambadilegno ha scritto:
nei motori a benzina l'iniezione diretta non dà risultati così eclatanti come nel diesel, ma funziona solo entro un range limitato di giri. Per questo non è molto diffusa.
L'iniezione diretta può funzionare a qualsiasi regime e carico, i migliori risultati vengono però in determinati regimi e carichi nei quali viene realizzata la "carica stratificata" in modo tale da concentrare la benzina e lo scoppio in una zona vicina alla candela, con miglior rendimento grazie alla minor dispersione di calore attraverso le pareti. Nel restante campo d'utilizzo gli stessi motori viaggiano a carica omogenea. E' poco diffusa perchè costosetta, e perchè la sua adozione prevede che il veicolo debba sottostare a delle normative sul particolato che non gravano sui motori a iniezione indiretta.
Per una portata massima limitata, per una migliore miscelazione e affidabilità alcuni motori affiancano l'iniezione diretta a quella indiretta (il Ferrari V8, il 2.0 del Gt86 e non ricordo altri...).
pietrogambadilegno ha scritto:
Ad esempio la Toyota (che non ha certo problemi tecnologici) sulle sue ibride ha ancora l'iniezione tradizionale.
Costi, soprattutto. Non voglio entrare in discorsi sulla tecnologia motoristica Toyota visto che so già che non se ne uscirebbe..

"funziona" sta per "offre un vantaggio", ce l'ho anche io un benzina ad iniezione diretta e mi sono accorto che il motore gira a tutti i regimi, grazie.
 
pietrogambadilegno ha scritto:
"funziona" sta per "offre un vantaggio", ce l'ho anche io un benzina ad iniezione diretta e mi sono accorto che il motore gira a tutti i regimi, grazie.
"funziona" ha un significato ben preciso nella lingua italiana, diverso dal "offre un vantaggio"; ergo non è il caso che tu risponda piccato nei confronti del sottoscritto ma, casomai, che tu rilegga prima di postare.
 
"funziona" nel linguaggio corrente, e quello dei forum è linguaggio corrente, sta per qualcosa che è efficace. Se hai voglia di litigare non ti seguo. fatti vedere da qualcuno bravo.
 
leolito ha scritto:
Rugo ha scritto:
L'unico dubbio che mi turba un po' è l'affidabilità a lungo termine! Vedremo!
fattore che ovviamente sembra non influenzare il voto ... :rolleyes:

ma questa affidabilità a lungo termine, secondo voi dipende dalla cilindrata? cioè un 2.000 per voi è più affidabile di un 1.000? no perchè noi alla vecchia 500 che abbiamo oramai ferma da anni, il primo motore ha ceduto dopo 470.000 km, e ha resistito a tutto, guida di mia madre e di mio nonno compresi. 2 cilindri di nemmeno 500 cc e rafreddati ad aria..
 
pietrogambadilegno ha scritto:
nei motori a benzina l'iniezione diretta non dà risultati così eclatanti come nel diesel, ma funziona solo entro un range limitato di giri. Per questo non è molto diffusa.
Ad esempio la Toyota (che non ha certo problemi tecnologici) sulle sue ibride ha ancora l'iniezione tradizionale.
Bisogna ricordare che l'iniezione diretta sui benzina comporta dei costi aggiuntivi piuttosto importanti che difficilmente sulle utilitarie vengono compensati dai benefici.
Tanto e' vero che anche Toyota non lo utilizza sull'ibrido (anche se in questo caso ci sono anche altre motivazioni).
 
il_chicco_show ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Risultato scontato e prevedibile.
I nuovi ecoboost Ford sono buoni motori, iniezione diretta, fasciar variabile, turbo.
Sia il 1.0 tre cilindri, che i 4 cilindri 1.6 e 2.0, sono eccellenti, abbinati poi ai doppia frizione, non mi meraviglia che abbia vinto.
Certo nulla di nuovissimo, roba già vista, arrivati un po' in ritardo, ma sono fatti bene

Ti dirò, io ho comprato da 3 mesi il 2.0 TSI da 200 cv, concettualmente ormai vecchio (turbo a iniezione diretta, senza compressore volumetrico), ma ancora proposto per diverse auto del gruppo VW. Ci sarebbe il 211 cv a fasatura variabile, ci sarebbe ora il 220 cv (portato a 230 per la Golf GTI più potente)... e c'è ancora quello con circa 270 cv che ha montato la Golf R, la Leon e la S3. Per essere un 2 litri, in ogni sua declinazione (ce ne sono anche da 170 e 180 cv) è veramente un piacere da guidare, e spinge bene. Col DSG6 poi è una goduria.

A parer mio (e dopo aver provato i nuovi motori prestanti Ford, compresa la nuova ST) è ancora più godibile il mio (che ha 50 cv in meno e una tecnologia ben più datata). Sicuramente il 2.0 Ford è più potente, ma già se paragonato al nuovo TSI 220 cv (che ho provato sulla nuova GTI) la differenza si assottiglia, e parecchio.

Lo credo bene chicco.
Quella della iniezione diretta turbo, della gestione elettronica dell'alzata valvole, del doppia frizione, è una strada iniziata dal gruppo vag, poi seguita dagli altri.
Credo che sia la strada giusta ed i fatti sono li a dimostrarlo, consumi emissioni e prestazioni migliori dei motori con queste tecnologie, peccato che siano un po piatti in erogazione, o almeno io ho provato solo il vecchio 200cv sotto Leon fr e lo era.
 
Back
Alto