<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Berlino minaccia Fca: &#34;Stop vendite&#34; | Il Forum di Quattroruote

Berlino minaccia Fca: &#34;Stop vendite&#34;

Sembra che FCA abbia deciso di disertare il tavolo, convocato a Berlino, nell'ambito dell'indagine sulle emissioni come strascico del dieselgate scatenato da Volkswagen e ora tutto cio' rischia ora di trasformarsi in una guerra diplomatica.

A fare da scudo alla presa di posizione di Fca, cioè di non aderire al tavolo organizzato da Alexander Dobrindt, ministro dei trasporti tedesco, è stato il ministro italiano dei Trasporti, Graziano Delrio.

A mettere Fca nel mirino del ministro di Berlino sono state alcune ispezioni effettuate dalla commissione incaricata, da cui sono emersi dubbi sul rispetto delle regole sulle emissioni. Analizzando i risultati dell'indagine, aveva riportato tempo fa Bild Am Sonntag, si dedurrebbe che certi veicoli Fiat dopo 22 minuti di funzionamento, si autoregolano in maniera da bypassare i sistemi di trattamento dei gas di NOx (ossidi di azoto). Ma le presunte irregolarità, riguarderebbero anche altri 15 produttori di veicoli.

Che sia una guerra infinita?

http://www.ilgiornale.it/news/economia/berlino-minaccia-fca-stop-vendite-1262083.html
 
Matteomatte2.0 ha scritto:
Il conflitto d'interessi non è dunque solo "cosa nostra"...

Che poi, visto che l'economia tedesca è basata sulle esportazioni, non so quanto gli convenga impostare così la questione.

Ovvio, se gli altri paesi europei glie lo consentiranno tanto di guadagnato per i teutonici.
 
Quando si legge un articolo sui quotidiani bisogna sempre prenderne atto con le molle. Credo che l'informazione in questo Paese non sia più libera e che ormai i quotidiani sparano per attirare l'attenzione e far vendite. Di conseguenza le notizie vanno prese con le molle e verificate bene alla fonte.
Se così fosse mi sembra che comunque FCA venda poco in Germania e quindi la cosa non creerebbe grande danno. La Germania, invece, farebbe una bruttissima figura e dimostrerebbe quanto è di parte e voglia emergere con tutti i mezzi sugli altri.
Di questo voler emergere anche con metodi sporchi ne è esempio lo scandalo sulle auto diesel truccate. Una vera truffa. Gli italiani dimostrano di non avere morale, perché davanti ad una truffa la reazione, a casa mia, è rompere i ponti, invece, da quando si è saputo che vw truffava, le vendite della stessa in Italia sono aumentate. Si parla di truffa, non di "bruscolini".
Io adesso guido fiat ma presto credi di dover cambiate macchina.
Avevo fatto un pensierino alla Polo, ma a causa di ciò l'ho crociata.
Se FCA, spero di no, si comportasse nello stesso modo crocerò anche lei.
Poi è chiaro non vi è niente di definitivo, ma prima di ricomprare una marca che si comporta così male, bisogna per me essere certi che al proprio interno sia stato fatto in modo serio un adeguato repulisti e la rotta sia concretamente cambiata.
 
luca c ha scritto:
Quando si legge un articolo sui quotidiani bisogna sempre prenderne atto con le molle. Credo che l'informazione in questo Paese non sia più libera e che ormai i quotidiani sparano per attirare l'attenzione e far vendite. Di conseguenza le notizie vanno prese con le molle e verificate bene alla fonte.
Se così fosse mi sembra che comunque FCA venda poco in Germania e quindi la cosa non creerebbe grande danno. La Germania, invece, farebbe una bruttissima figura e dimostrerebbe quanto è di parte e voglia emergere con tutti i mezzi sugli altri.
Di questo voler emergere anche con metodi sporchi ne è esempio lo scandalo sulle auto diesel truccate. Una vera truffa. Gli italiani dimostrano di non avere morale, perché davanti ad una truffa la reazione, a casa mia, è rompere i ponti, invece, da quando si è saputo che vw truffava, le vendite della stessa in Italia sono aumentate. Si parla di truffa, non di "bruscolini".
Io adesso guido fiat ma presto credi di dover cambiate macchina.
Avevo fatto un pensierino alla Polo, ma a causa di ciò l'ho crociata.
Se FCA, spero di no, si comportasse nello stesso modo crocerò anche lei.
Poi è chiaro non vi è niente di definitivo, ma prima di ricomprare una marca che si comporta così male, bisogna per me essere certi che al proprio interno sia stato fatto in modo serio un adeguato repulisti e la rotta sia concretamente cambiata.
concordo su moltissime cose , fca ha sbagliato a non presentarsi al tavolo , se non ha nulla da temere ha solo interesse a fare chiarezza .
Io credo che per ora sia emersa sola la punta di un icberg e che ne vedremo delle belle , ovviamente non alludo a fiat ma a tutti i costruttori , non escluderei che emergesse qualche cosa di truffaldino anche per i non diesel , del resto le procedure di omologazione dei consumi sono poco aderenti alla realtà , tutto questo grazie al peso politico del settore automotive , il che mi porta a sospettare fortemente
 
Sedersi ad un tavolo e discutere di un argomento che nessuna casa è in grado di sostenere? Il problema vero è che tutti continuano a raccontarci palle su consumi ed emissioni, e continuano mettere in strada trattori,diesel,che voi ostinatamente comprate puntando poi il dito contro i costruttori che non rispettano il pianeta.
 
mimmocaimano ha scritto:
Sedersi ad un tavolo e discutere di un argomento che nessuna casa è in grado di sostenere? Il problema vero è che tutti continuano a raccontarci palle su consumi ed emissioni, e continuano mettere in strada trattori,diesel,che voi ostinatamente comprate puntando poi il dito contro i costruttori che non rispettano il pianeta.
sicuro che i non trattori non siano pure loro trattori ? perché alla fine leggi 4r e vedi che TUTTE le auto sono ben lontane da quanto dichiarato sia come consumi che come emissioni , guarda che alla fine la gente è spesso costretta a comperare il diesel , viste le percorrenze annue
 
è simpatico il carattere dell'ente omologatore tedesco che si è ''lasciato'' sfuggire sotto il naso auto con defeat device e ora vuole assumersi ad ente omologatore europeo :D

come da tutti risaputo in eu le omologazioni sono nazionali....bene ha fatto fca a rivolgersi al proprio ente nazionale

PS: l'ente omologatore tedesco è stato nel caso vw ''disattento'' o incapace.....non saprei quale sia peggio 8)
 
Più che altro è stato furbetto, ha provato a prendere in castagna l'avversario ma gli è andata male. Bene ha fatto FCA a non presentarsi, i Tedeschi devono rispettare le regole come tutti gli altri il tempo dei gochetti krukki è finito soprattutto quando hai un competitor che non te le manda a dire.

Secondo voi avranno il coraggio di vietare la vendita in Germania delle auto FCA?? Secondo me no anche perchè sarebbe illecito, però sarebbe interessante vedere la reazione del governo italiano e delle istituzioni europee molto filokrukke
 
Toh Bruxelles ha risposto all'asino (tedesco) dando ragione a FCA ma la cosa più divertente sono i vari commenti del blog che segue la notizia :D :D :D

http://www.quattroruote.it/news/industria/2016/05/23/caso_emissioni_le_indiscrezioni_della_stampa_tedesca_trascinano_il_titolo_fca_al_ribasso.html
 
La motorizzazione TEDESCA , non ha autorita' sui veicoli omologati in Italia e la Germania quando vuole bonificare tutte le ciofeche vendute in Italia ?, poi se la Germania vuole bloccare le auto del gruppo FCA in Germania ben venga , l'Italia non dovrebbe far entrare le autovetture tedesche in Italia ..........

franco58pv ha scritto:
luca c ha scritto:
Quando si legge un articolo sui quotidiani bisogna sempre prenderne atto con le molle. Credo che l'informazione in questo Paese non sia più libera e che ormai i quotidiani sparano per attirare l'attenzione e far vendite. Di conseguenza le notizie vanno prese con le molle e verificate bene alla fonte.
Se così fosse mi sembra che comunque FCA venda poco in Germania e quindi la cosa non creerebbe grande danno. La Germania, invece, farebbe una bruttissima figura e dimostrerebbe quanto è di parte e voglia emergere con tutti i mezzi sugli altri.
Di questo voler emergere anche con metodi sporchi ne è esempio lo scandalo sulle auto diesel truccate. Una vera truffa. Gli italiani dimostrano di non avere morale, perché davanti ad una truffa la reazione, a casa mia, è rompere i ponti, invece, da quando si è saputo che vw truffava, le vendite della stessa in Italia sono aumentate. Si parla di truffa, non di "bruscolini".
Io adesso guido fiat ma presto credi di dover cambiate macchina.
Avevo fatto un pensierino alla Polo, ma a causa di ciò l'ho crociata.
Se FCA, spero di no, si comportasse nello stesso modo crocerò anche lei.
Poi è chiaro non vi è niente di definitivo, ma prima di ricomprare una marca che si comporta così male, bisogna per me essere certi che al proprio interno sia stato fatto in modo serio un adeguato repulisti e la rotta sia concretamente cambiata.
concordo su moltissime cose , fca ha sbagliato a non presentarsi al tavolo , se non ha nulla da temere ha solo interesse a fare chiarezza .
Io credo che per ora sia emersa sola la punta di un icberg e che ne vedremo delle belle , ovviamente non alludo a fiat ma a tutti i costruttori , non escluderei che emergesse qualche cosa di truffaldino anche per i non diesel , del resto le procedure di omologazione dei consumi sono poco aderenti alla realtà , tutto questo grazie al peso politico del settore automotive , il che mi porta a sospettare fortemente
 
Non potrebbe farlo neanche se lo volesse perchè in UE vige il principio della libera circolazione delle merci (oltre che delle persone) e le auto italiane sono legittimamente omologate dunque possono essere liberamente vendute su tutto il territorio dell'UE. Se Bruxelles ha risposto in quel modo è solo perchè ha applicato la legge
 
Back
Alto