<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Benzina / GPL per 30'000 km annui autostradali | Il Forum di Quattroruote

Benzina / GPL per 30'000 km annui autostradali

Buongiorno a tutti,

Sto per cambiare auto (attualmente ho una Grande Punto benzina).

Percorro per lavoro circa 30'000 km annui, prevalentemente in autostrada.
Non ho il piede "pesante" (di norma non supero i 130 km /h).
Stavo pensando di prendere una benzina / GPL, per risparmiare sul costo del carburante.

La mia domanda è: nel mio caso, il benzina-GPL è conveniente? In particolare, quali costi di manutenzione devo prevedere per l'impianto GPL (intendo spese aggiuntive rispetto alla manutenzione ordinaria che faccio con un benzina)?

Giusto per capire se il risparmio sul carburante non venga azzerato dai costi di manutenzione nel mio caso.

Preciso che non sono interessato a diesel.
Come modello sto valutando la Dacia Duster benzina / GPL (visto che ho bisogno di una 5 porte spaziosa).

Grazie a tutti

Davide
 
La Duster non è che sia proprio spaziosa dentro, è pur sempre una piattaforma di segmento B. La sezione frontale ampia non favorisce poi i consumi in autostrada. Se vuoi restare in casa Dacia, meglio la Logan MCV.
Io prenderei una station wagon di segmento C, più confortevole e oltretutto più parca nei consumi in autostrada. E prenderei un modello a gasolio.
 
direi che è meglio un diesel, il gpl non è indicato per fare i 130 in a.strada

D'accordo che il diesel sarebbe la sua scelta migliore.

Tuttavia il GPL può andare benissimo in autostrada, anche ai 130 e per kilometraggi consistenti.

Ho una Hyundai i20 a GPL del 2010 con 349.000km, e per 7 anni ha scarrozzato me, moglie e cane, fino in Salento e ritorno da Ferrara più volte all'anno.

Se mai ci sono motori che si adattano a GPL e altri no.
E in autostrada i consumi ne beneficiano solo in parte, perchè il motore girerà sempre a quei 3500/4000 giri e anche una vettura a GPL consumerà. Salvo che tu abbia 6 o 7 marce e non 5 come la i20.
 
Premesso che non sono "esperto" come la buona parte dei forumisti qui presenti, ti do solo una idea dettata dalla mia esperienza personale.
Ormai è risaputo che il motore diesel è molto indicato per lunghe percorrenze autostradali, ma continuo a non capire il rifiuto ( forse è un mio limite ) a valutare anche una ibrida.
Ovviamente deve piacere e bisogna valutare il costo d'acquisto.
Io, per esempio, che non sono contrario all'acquisto di un buon usato, ho comprato una C-HR di 2 anni di vita e 20.000 km direttamente dal titolare di una concessionaria ( era la sua auto ) ed ora dopo altri 3 anni e quasi 50.000 km sono più che soddisfatto.
Io faccio poca autostrada ed ora il mio CDB indica una media di 24,5 km/l , ma le poche uscite fatte in autostrada a 130 fisso con clima acceso le ho verificate con prova da pieno a pieno mi davano un consumo di 17 km/l.
Valuta tu...???
 
Premesso che non sono "esperto" come la buona parte dei forumisti qui presenti, ti do solo una idea dettata dalla mia esperienza personale.
Ormai è risaputo che il motore diesel è molto indicato per lunghe percorrenze autostradali, ma continuo a non capire il rifiuto ( forse è un mio limite ) a valutare anche una ibrida.
Ovviamente deve piacere e bisogna valutare il costo d'acquisto.
Io, per esempio, che non sono contrario all'acquisto di un buon usato, ho comprato una C-HR di 2 anni di vita e 20.000 km direttamente dal titolare di una concessionaria ( era la sua auto ) ed ora dopo altri 3 anni e quasi 50.000 km sono più che soddisfatto.
Io faccio poca autostrada ed ora il mio CDB indica una media di 24,5 km/l , ma le poche uscite fatte in autostrada a 130 fisso con clima acceso le ho verificate con prova da pieno a pieno mi davano un consumo di 17 km/l.
Valuta tu...???
È noto che quel tipo di ibrido su tratti autostradali consuma abbastanza quindi il diesel per quel tipo di tragitti resta la soluzione migliore.
 
È noto che quel tipo di ibrido su tratti autostradali consuma molto (i 17km/l ne sono la prova) quindi il diesel per quel tipo di tragitti resta la soluzione migliore potendo senza problemi arrivare anche oltre i 20km/l

Non conosco i consumi ( reali ) dei diesel di ultima generazione, ma a 130 km/h e clima acceso fare i 20 km/l mi pare un tantino troppo.
Le persone che conosco che hanno diesel, quei consumi li vedono "forse" a 120 e neppure con clima sempre acceso.
 
A 130 km/h un motore a benzina, specie se di piccola cubatura,consuma di più di un diesel, mettici poi che il GPL rende meno rispetto a benzina e diesel. A quell'andatura un diesel è l'ideale.
Io con la mia a GPL l'ultimo pieno su pieno ho fatto 14,5 km con un litro di gpl ma è un 1100 con 68 cv e cerco di non superare mai i 2000 giri.
 
Ormai è risaputo che il motore diesel è molto indicato per lunghe percorrenze autostradali, ma continuo a non capire il rifiuto ( forse è un mio limite ) a valutare anche una ibrida.
l'ibrido in a.strada non è molto più di un semplice benzina, a quanto pare...quindi sicuramente un semplice diesel, siamo tutti d'accordo
 
Back
Alto