<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> benzina alle stelle, ma al sud è su livelli davvero siderali! | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

benzina alle stelle, ma al sud è su livelli davvero siderali!

Xator ha scritto:
più che altro mi fa ridere che l'italia toglie gli incenitvi proprio quando si parla di auto elettriche, auto "verdi" con start stop che fanno 30km/l e fanno una quantità di co2 sotto i 100, se aggiungiamo che la benzina aumenta prevedo un crollo nelle vendite nel settore auto per il 2011.

4000/5000? di ecoincentivi (per le auto più verdi)? e una fabia greenline la paghi 10.000 euro ecc

Gli incentivi sono la principale causa della crisi delle vendite attuale, meglio che il mercato segua il suo corso...
 
Ormai ci facciamo il callo.... siamo a 1.5 euro al litro la verde. Auto in giro al sabato e domenica ce ne son sempre tante quindi il costo è ancora sopportato bene.

... a proposito di furti ai distributori... l'ultimo mio pieno al self di notte mi è costato 42euro di benzina + 750 euro di clonazione bankomat... mortacci loro... non mi son accorto di nulla alla macchinetta e mi hanno fregato con 5 prelievi in Argentina! :cry: :cry:
 
alexmed ha scritto:
Ormai ci facciamo il callo.... siamo a 1.5 euro al litro la verde. Auto in giro al sabato e domenica ce ne son sempre tante quindi il costo è ancora sopportato bene.

... a proposito di furti ai distributori... l'ultimo mio pieno al self di notte mi è costato 42euro di benzina + 750 euro di clonazione bankomat... mortacci loro... non mi son accorto di nulla alla macchinetta e mi hanno fregato con 5 prelievi in Argentina! :cry: :cry:

stai tranquillo in 6 mesi te li ridanno....( la tua banca )
in bocca al lupo ;)
 
jaccos ha scritto:
...se l'acqua fosse controllata da un cartello di aziende private che te la vende a 1,50 euro al litro la compreresti?...
Se ci fosse qualcuno che la vende a 1,48 la comprerei da lui.
Inoltre, non ne comprerei una sola goccia in più rispetto allo stretto veramente necessario.
 
mafalda ha scritto:
...ma siccome lo so avevo fatto gasolio a roma la sera di prima a 1.38...
Ecco, appunto.
Questo è un (purtroppo raro) esempio di "protesta" concreta, mooolto più significativa e potenzialmente efficace di mille lamentele orali o scritte.
Se molti più compratori di carburanti facessero altrettanto i distributori che praticano prezzi più alti vedrebbero i propri fatturati calare a picco, con le ovvie conseguenze. Siccome questo non accade, le speculazioni non hanno alcun motivo di smettere.
 
meteora1 ha scritto:
...Qui in zona (salerno e dintorni), benzina e gasolio sono ben oltre quanto affermino i vari TG nazionali ... La benzina sfiora ovunque di pochissimo 1,50 ?/Lt. e in molti casi va ben oltre ... vicino alla zona industriale...la vigilia di Natale il gasolio costava 1,189 ?/Lt. ... Altrimenti bisogna aspettare il week-end e fare rifornimento all'AGIP dove praticano il "-10"...
Esattamente questo è ciò cui mi riferisco.
Se davvero sapessimo e volessimo brontolare di meno a reagire di più, i distributori che chiedono 1.5? dovrebbero essere praticamente deserti.
Cosa che non accade.

Nel momento in cui si paga 1.5? nonostante esista (a differenza di quanto accadeva anni addietro) la concreta possibilità di pagare meno, altro non si fa che dimostrare di accettare quel prezzo. Ogni merce viene venduta al prezzo più alto che il compratore dimostra di essere disposto a pagare.
L'espressione del volto, lo stato d'animo, le parole pronunciate non hanno alcuna importanza: se apro il portafoglio e pago, io accetto il prezzo e quindi, mi piaccia o meno, dimostro allo speculatore che la sua speculazione ha funzionato.
 
finché ci saranno persone disposte a pagare per il "servito", ovvero per l'omino che ti fa il pieno, le lamentele lasceranno il tempo che trovano.

credo che siamo ormai l'unico paese europeo dove ancora c'è il personale alla pompa (personale che costa), oltre ad essere l'unico paese dove c'è un distributore ogni tre km. il problema principale è infatti la totale inefficienza della rete: troppi distributori, troppo personale, poca concorrenza (le grandi compagnie la fanno da padroni).

io vado sempre alla colonnina self che di solito è deserta mentre a fianco la gente fa la fila per farsi servire: basterebbe scendere dall'auto e prendere in mano la pistola (no, non quella! ;) ) per risparmiare qualche euro su un pieno, ma pochi lo fanno e molti si lamentano. bah...
 
Back
Alto