<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Benedetto FAP...... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Benedetto FAP......

Grattaballe ha scritto:
procida ha scritto:
Ieri ho incontrato un amico, con la sua 500 mjet Lounge, della quale si è detto soddisfattismo; ha lamentato però un solo problema, tra la'altro comune a molte auto munite del famoso filtro: usando l'auto praticamente solo in città, ogni 7/8000 km gli compare il messaggio che invita a cambiare l'olio.
Del perchè succeda questo si è già discusso molto; tuttavia mi viene da sottolineare il paradosso creato dal fatto che il FAP è obbilgatorio in città, ma proprio in tale ambito procura + grattacapi!Ciao

Non c'è nessun paradosso.....l'auto col Fap inquina meno dappertutto, non solo in città. E' l'uso prettamente cittadino di una vettura con quella motorizzazione, che è fondamentalmente sbagliato.....

Sul Fap forse ti do ragione ma sul Dpf non ci credo !!!! E basta!!!! :twisted:
Inquina meno mentre le polveri sottile sono imbrigliate nel filtro ma quando vengono "bruciate ad alte temperature cosa succede?

Ricorda che nulla si crea e nulla si distrugge ... ma tutto si trasforma. 8)

Io non mi vorrei mai trovare spero dietro una di queste auto con inceneritore a bordo .

Le polveri sottili diventano micro polveri perciò + dannosi.

Forse il Fap delle PSA già sono + ecologike ma aspettiamo per sapere fra due tre anni come staranno sti filtri e sti motori.
 
modus72 ha scritto:
Certo, però allora venditori e case produttrici dovrebbero specificare che la promessa di un tagliando ogni 20-25-30-35000km viene mantenuta solo in condizioni di marcia ideale, altrimenti tanti saluti all'economia di gestione...

Infatti, credo che la dicitura esatta sia "FINO A...." 15/20/30.000. E' evidente, come per il consumo, la durata dei freni e delle gomme e per mille altre cose..
Molto dipende dall'uso che se ne fa. Se tagli bistecche di rame con i coltelli da cucina, credo che potrai accettare una diminuzione dell'efficacia dell'affilatura, anzi, ti sembrerà anche logico.....spero.
Per quanto riguarda la forza di vendita, quanto credete durerà un venditore che si premuri di informare l'utente di questi particolari, gli sconsigli l'acquisto poco mirato e poi si rifiuti di vendere la macchina se questo la vuole lo stesso? :rolleyes: Siamo seri, su......questi hanno le auto.....le vuoi? Te le danno. Punto.
 
Grattaballe ha scritto:
procida ha scritto:
Ieri ho incontrato un amico, con la sua 500 mjet Lounge, della quale si è detto soddisfattismo; ha lamentato però un solo problema, tra la'altro comune a molte auto munite del famoso filtro: usando l'auto praticamente solo in città, ogni 7/8000 km gli compare il messaggio che invita a cambiare l'olio.
Del perchè succeda questo si è già discusso molto; tuttavia mi viene da sottolineare il paradosso creato dal fatto che il FAP è obbilgatorio in città, ma proprio in tale ambito procura + grattacapi!Ciao

Non c'è nessun paradosso.....l'auto col Fap inquina meno dappertutto, non solo in città. E' l'uso prettamente cittadino di una vettura con quella motorizzazione, che è fondamentalmente sbagliato.....

il paradosso c'è eccome, visto che il pm10 viene misurato nelle città e nelle città scattano i blocchi....
 
WL'AUTOCARRO ha scritto:
Purtroppo è tipico di tutte le case salvo le citroen peugeot perchè le francesi usano un addittivo che favorisce la rigenerazione le altre no non so se è questione di brevetto sta di fatto che è un problema non da poco

...quello dei francesi lavoro a 400 gradi (meglio) ed a valle, gli altri no, lavorano a 600 e questo è un problema
 
quadamage76 ha scritto:
che inquini meno occorre parlarne. Le particelle prodotte dalle vetture dotate di filtro antiparticolato sono molto più piccole di quelle prodotte dalle vetture senza e si insinuano più in profondità nei polmoni.
infatti, nulla si crea e nulla si distrugge
 
procida ha scritto:
Ieri ho incontrato un amico, con la sua 500 mjet Lounge, della quale si è detto soddisfattismo; ha lamentato però un solo problema, tra la'altro comune a molte auto munite del famoso filtro: usando l'auto praticamente solo in città, ogni 7/8000 km gli compare il messaggio che invita a cambiare l'olio.
Del perchè succeda questo si è già discusso molto; tuttavia mi viene da sottolineare il paradosso creato dal fatto che il FAP è obbilgatorio in città, ma proprio in tale ambito procura + grattacapi!
Ciao
ciao,noi abbiamo una fiat cubo con quasi 10.000km..stesso identico problema..che tra l' altro abbiamo anche lo stesso motore..beh si è accesa la spia fap con msg di avviso che comunicava che l'olio è da cambiare..che fegatura eh'??
 
procida ha scritto:
Ieri ho incontrato un amico, con la sua 500 mjet Lounge, della quale si è detto soddisfattismo; ha lamentato però un solo problema, tra la'altro comune a molte auto munite del famoso filtro: usando l'auto praticamente solo in città, ogni 7/8000 km gli compare il messaggio che invita a cambiare l'olio.
Del perchè succeda questo si è già discusso molto; tuttavia mi viene da sottolineare il paradosso creato dal fatto che il FAP è obbilgatorio in città, ma proprio in tale ambito procura + grattacapi!
Ciao

....perchè per un'auto da città si deve uare il benzina.....
 
Siamo sempre allo stesso punto, il DPF si rigenera solo in certe condizioni e se non è possibile ottenere queste condizioni il filtro si intasa e l'olio motore si degrada per cui bisogna sostituirlo e addio alle scadenze del libretto.

Questo vale per TUTTI i DPF di qualunque marca, ricordate Mazda vero?

A mio modesto parere il DPF, con il kit di riparazione dei pneumatici, è una delle applicazioni tecnologiche più insensate che si possano trovare sulle nostre auto.

Se potessi lo seppellirei nel dimenticatoio.

Ciao.

Spino
 
Back
Alto