<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> bene Fiat; ma dal prox mese? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

bene Fiat; ma dal prox mese?

kanarino ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
ad accusare il colpo a febbraio in casa fiat 500 ( da 7700 a 5200) idea, croma e doblò ( di cui devono iniziare le consegne del nuovo mdello)...stabile bravo ( che dunque fa peggio del mercato che nel suo complesso cresce) con il vento in poppa panda e punto con volumi in notevole crescita rispetto all'anno scorso...

brillante la lancia, con delta ypsilon e musa in crescita

disastrosa l'alfa romeo...su 5000pezzi più di 3500 sono mito....
E menomale che continuano a criticarla la Mito...
si guarda se non ci fosse la mito l'alfa avrebbe chiuso di certo....
 
modus72 ha scritto:
tvrgb ha scritto:
modus72 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
Non ti preoccupare, esce la Giulietta che farà da traino in particolare in Germania, dove i concorrenti sono già molto preoccupati ! 8)

Già, al ricordo dei recenti successi Alfa Romeo tremano tutti...
-
http://www.youtube.com/watch?v=UWiY1Tlifn8&feature=related
-
tremare no, riflettere forse

Rifletteranno quanto si vuole... A somme tirate è evidente che quell'eccellenza non sia servita a granchè, si spera solo che non vengano commessi gli stessi o più gravi errori.

Ti stai riferendo al 69 % degli Italiani ???
 
tvrgb ha scritto:
-
su questo siamo d'accordo, ma significa anche che dal punto di vista tecnico ci siamo, non ci sarà la tp. l'errore è non crederci, visto questo test e il confrono alfa 166/530d, dove dal punto di vista del divertimento al volante l'alfa stravinse. il non crederci è stato non mettere diesel più potenti, rinnovare modelli come la 166, non spingere su una nuova 159, questo è l'errore, perchè su strada il filmato parla chiaro.
-
la maggior riflessione dovrebbe essere fatta da chi l'eccellenza tedesca l'ha comprata a carissimo prezzo per poi vedere questi risultati.......a 15.000 euro meno.......ovvio che poi sui motori non ci sia nulla da dire, anzi, non c'è proprio storia, ma confrontando anche i prezzi, il risultato è piuttosto incoraggiante
Evidentemente che una macchina stia decisamente bene in strada non è sufficiente per garantirgli il successo... Ci vuole altro, sia dal punto di vista tecnico che commerciale che d'immagine. E non credo d'essere il primo a scriverlo... Chi ha preso l'eccellenza tedesca pagandola 15000? in più evidentemente è stato ricompensato da qualcosa che un'Alfa non gli avrebbe dato, chiamala gratificazione, chiamalo status, chiamalo quel che vuoi, ma è qualcosa che evidentemente esiste e fa in modo che la supremazia commerciale tedesca nelle segmento C, D, E ci sia e mostri di continuare nonostante vi sia una concorrenza sostanzialmente valida, che sia italiana o francese o asiatica...
 
Il gpl è in aumento,ma è comunque ancora molto conveniente come carburante.

L'analisi fatta da fedetuci è tanto interessante quanto preoccupante,almeno per chi ha il gpl : 23 % di aumento in 4 mesi.
E sicuramente a chi lo produce/distribuisce il gpl costa esattamente come 4 mesi fà,tutta una questione commerciale...
 
Clipper240176 ha scritto:
Il gpl è in aumento,ma è comunque ancora molto conveniente come carburante.

L'analisi fatta da fedetuci è tanto interessante quanto preoccupante,almeno per chi ha il gpl : 23 % di aumento in 4 mesi.
E sicuramente a chi lo produce/distribuisce il gpl costa esattamente come 4 mesi fà,tutta una questione commerciale...

è normale che durante l'inverno il gpl salga e pure di parecchio, vedrai che tornerà a scendere, su metanoauto, ovvero qui c'è il grafico storico dell'andamento dei prezzi dei 4 carburanti... direi "illuminante" 8)
 
Purtroppo mi vien rabbia e sangue amaro.
Giugno 2000 compro l'auto diesel perchè conveniva e poi la storia sappiamo è andata.
Marzo 2008 compro auto benzina/GPL credendo di fare un acquisto buono. E oggi tra manutenzione più alta e aumento del costo del GPL vedo azzerato il risparmio.

E' aumentata troppo la quota delle auto a GPL per non far aumentare anche il costo di questo carburante.

A questo punto solo il metano mi garantiva negli ultimi 10 anni un vero e costante risparmio rispetto a tutti gli altri carburanti.

PS. Ieri in superstrada a Pistoia c'era la fila per fare GPL, iniziava dalla corsia di decelerazione. Ho impiegato più di 30 minuti per fare rifornimento.
E' vero che era l'ora di punta, però...
 
fedetuci ha scritto:
Purtroppo mi vien rabbia e sangue amaro.
Giugno 2000 compro l'auto diesel perchè conveniva e poi la storia sappiamo è andata.
Marzo 2008 compro auto benzina/GPL credendo di fare un acquisto buono. E oggi tra manutenzione più alta e aumento del costo del GPL vedo azzerato il risparmio.

E' aumentata troppo la quota delle auto a GPL per non far aumentare anche il costo di questo carburante.

A questo punto solo il metano mi garantiva negli ultimi 10 anni un vero e costante risparmio rispetto a tutti gli altri carburanti.

PS. Ieri in superstrada a Pistoia c'era la fila per fare GPL, iniziava dalla corsia di decelerazione. Ho impiegato più di 30 minuti per fare rifornimento.
E' vero che era l'ora di punta, però...

no ti sbagli i dati storici parlano chiaro il GPL (così come il metano) convengono sempre e sono sempre convenuti in proporzione agli aumenti di benzina e gasolio (che vanno a braccetto)

parlo ovviamente del costo crudo del carburante senza contare di eventuali costi aggiuntivi per manutenzione e/o di impianto

tieni anche presente che diesel e benzina nel 2008 sono praticamente crollati ma stanno lentamente risalendo la china, questo poichè inevitabilmente i consumi stanno ripartendo un pò ovunque e di conseguenza la domanda di "idrocarburi" 8)
 
modus72 ha scritto:
tvrgb ha scritto:
-
su questo siamo d'accordo, ma significa anche che dal punto di vista tecnico ci siamo, non ci sarà la tp. l'errore è non crederci, visto questo test e il confrono alfa 166/530d, dove dal punto di vista del divertimento al volante l'alfa stravinse. il non crederci è stato non mettere diesel più potenti, rinnovare modelli come la 166, non spingere su una nuova 159, questo è l'errore, perchè su strada il filmato parla chiaro.
-
la maggior riflessione dovrebbe essere fatta da chi l'eccellenza tedesca l'ha comprata a carissimo prezzo per poi vedere questi risultati.......a 15.000 euro meno.......ovvio che poi sui motori non ci sia nulla da dire, anzi, non c'è proprio storia, ma confrontando anche i prezzi, il risultato è piuttosto incoraggiante
Evidentemente che una macchina stia decisamente bene in strada non è sufficiente per garantirgli il successo... Ci vuole altro, sia dal punto di vista tecnico che commerciale che d'immagine. E non credo d'essere il primo a scriverlo... Chi ha preso l'eccellenza tedesca pagandola 15000? in più evidentemente è stato ricompensato da qualcosa che un'Alfa non gli avrebbe dato, chiamala gratificazione, chiamalo status, chiamalo quel che vuoi, ma è qualcosa che evidentemente esiste e fa in modo che la supremazia commerciale tedesca nelle segmento C, D, E ci sia e mostri di continuare nonostante vi sia una concorrenza sostanzialmente valida, che sia italiana o francese o asiatica...
-
infatti quello che mi dici tu era la mia premessa. di errori dal punto di vista tecnico non ne sono stati fatti (se non nel non ampliare una gamma di motori che, inspiegabilmente, sarebbe anche disponible: vedi 1.9 biturbo diesel 190cv su 159, per dirne uno).
-
nessuno, io per primo, ha mai detto che i tedeschi non sappiano fare auto buone, e ci metto anche che i loro prezzi non sono nemmeno esagerati, io contesto solo la risicata (e spesso risibile) dotzione di serie (anche se alla fine altro non è che un camuffare un prezzo altissimo, ma nessuno è obbligato a prendersi gli optonal, un'audi va bene anche così, con il poco che ha).
-
ma se riescono a vendere, hanno il mio rispetto. e perchè non dovrei portarglielo?
-
il che è un vero peccato, anche perchè dopo l'introduzione del 1750tb dallo stabilimento di pomigliano escono esemplari costruiti molto bene (giudizio di auto, notoriamente filo-tedesco, ma secondo me molto affidabile nei giudizi).
-
da questa base si potrebbe partire seriamente, ma a quanto sembra, il gioco dell'alleanza americana va verso altre direzioni
 
giuliogiulio ha scritto:
kanarino ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
ad accusare il colpo a febbraio in casa fiat 500 ( da 7700 a 5200) idea, croma e doblò ( di cui devono iniziare le consegne del nuovo mdello)...stabile bravo ( che dunque fa peggio del mercato che nel suo complesso cresce) con il vento in poppa panda e punto con volumi in notevole crescita rispetto all'anno scorso...

brillante la lancia, con delta ypsilon e musa in crescita

disastrosa l'alfa romeo...su 5000pezzi più di 3500 sono mito....
E menomale che continuano a criticarla la Mito...
si guarda se non ci fosse la mito l'alfa avrebbe chiuso di certo....

in effetti non ha modelli per stare sul mercato; e s epenso che il maglionato ha detto di aver già speso troppi soldi perl'Alfa,rabbrividisco pensando al futuro.Cje cmq vedo molto nero.
 
fedetuci ha scritto:
Sì, il GPL è aumentato molto.
Io tengo un foglio excel con tutte le spese di casa, tra cui anche i rifornimenti auto.
Il 20-10-2009 il GPL mi è costato 0.499? / lt
il 26-02-2010 nello stesso distributore costava 0.614 ? / lt

Un aumento del 23% nel giro 4 mesi

Mentre il metano è aumentato di meno (lo stesso distributore che frequento vende anche metano)

Scusami, ma dove hai visto il GPL a 0.499??? saranno almeno 4 anni che passo davanti agli stessi distributori tra Friuli e Veneto, il prezzo è sempre stato di poco sotto i 0.600, ora in alcuni è a 0,625... non vedo tutti questi aumenti.
 
modus72 ha scritto:
tvrgb ha scritto:
-
su questo siamo d'accordo, ma significa anche che dal punto di vista tecnico ci siamo, non ci sarà la tp. l'errore è non crederci, visto questo test e il confrono alfa 166/530d, dove dal punto di vista del divertimento al volante l'alfa stravinse. il non crederci è stato non mettere diesel più potenti, rinnovare modelli come la 166, non spingere su una nuova 159, questo è l'errore, perchè su strada il filmato parla chiaro.
-
la maggior riflessione dovrebbe essere fatta da chi l'eccellenza tedesca l'ha comprata a carissimo prezzo per poi vedere questi risultati.......a 15.000 euro meno.......ovvio che poi sui motori non ci sia nulla da dire, anzi, non c'è proprio storia, ma confrontando anche i prezzi, il risultato è piuttosto incoraggiante
Evidentemente che una macchina stia decisamente bene in strada non è sufficiente per garantirgli il successo... Ci vuole altro, sia dal punto di vista tecnico che commerciale che d'immagine. E non credo d'essere il primo a scriverlo... Chi ha preso l'eccellenza tedesca pagandola 15000? in più evidentemente è stato ricompensato da qualcosa che un'Alfa non gli avrebbe dato, chiamala gratificazione, chiamalo status, chiamalo quel che vuoi, ma è qualcosa che evidentemente esiste e fa in modo che la supremazia commerciale tedesca nelle segmento C, D, E ci sia e mostri di continuare nonostante vi sia una concorrenza sostanzialmente valida, che sia italiana o francese o asiatica...

E io aggiungerei anche un po' si esterofilia. :twisted:
 
dexxter ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
kanarino ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
ad accusare il colpo a febbraio in casa fiat 500 ( da 7700 a 5200) idea, croma e doblò ( di cui devono iniziare le consegne del nuovo mdello)...stabile bravo ( che dunque fa peggio del mercato che nel suo complesso cresce) con il vento in poppa panda e punto con volumi in notevole crescita rispetto all'anno scorso...

brillante la lancia, con delta ypsilon e musa in crescita

disastrosa l'alfa romeo...su 5000pezzi più di 3500 sono mito....
E menomale che continuano a criticarla la Mito...
si guarda se non ci fosse la mito l'alfa avrebbe chiuso di certo....

in effetti non ha modelli per stare sul mercato; e s epenso che il maglionato ha detto di aver già speso troppi soldi perl'Alfa,rabbrividisco pensando al futuro.Cje cmq vedo molto nero.

Ha appena detto, da Ginevra, che nel 2012 ALFA sbarcherà negli USA !
 
kanarino ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
ad accusare il colpo a febbraio in casa fiat 500 ( da 7700 a 5200) idea, croma e doblò ( di cui devono iniziare le consegne del nuovo mdello)...stabile bravo ( che dunque fa peggio del mercato che nel suo complesso cresce) con il vento in poppa panda e punto con volumi in notevole crescita rispetto all'anno scorso...

brillante la lancia, con delta ypsilon e musa in crescita

disastrosa l'alfa romeo...su 5000pezzi più di 3500 sono mito....
E menomale che continuano a criticarla la Mito...

Perchè, 3.500 pezzi nel miglior mese dell'anno sarebbero un successone per un'utilitaria italiana?
 
controilbanditismo ha scritto:
Perchè, 3.500 pezzi nel miglior mese dell'anno sarebbero un successone per un'utilitaria italiana?
Beh la Mito non è una Panda, è una segmento B alla moda, un'auto particolare e venduta ad un prezzo non accessibile a tutte le tasche...e per questo dovresti confrontare i numeri di vendita con quelli della Mini, che è la concorrente...
 
Back
Alto