<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Bella pacca eh... | Il Forum di Quattroruote

Bella pacca eh...

Dati di vendita Gennaio EU27, il mercato cala del 7,1% rispetto al 2011 mentre Renault piazza un bel -25,2%, complice la gamma non proprio freschissima e gli incentivi statali che in Francia son terminati a marzo 2011.
Pochi sorrisi fra i concorrenti, VW fa un +0,7%, Psa (-14,9%), Ford (-4,3%) General Motors (-14,2%), Fiat (-16,2%), BMW (+6,2%), Daimler (+4,6%) e, infine, la Toyota (-8,3%).
 
Imarchi generalisti fanno tutti - tot % e bmw fa più 6,2% ?

per come la vedo io, qui c'è gente che continua a diventare più povera e altra che continua a tenere il suo tenore alto di vita se non di più!
sbaglio? illuminatemi per favore.....
 
manuel46 ha scritto:
Imarchi generalisti fanno tutti - tot % e bmw fa più 6,2% ?

per come la vedo io, qui c'è gente che continua a diventare più povera e altra che continua a tenere il suo tenore alto di vita se non di più!
sbaglio? illuminatemi per favore.....
Può essere.
Può anche essere che BMW venda parecchio sull'aziendale, e che questa parte di clientela stia risentendo meno della crisi. Poi va anche detto che BMW ha da poco rinnovato tutti i suoi cavalli di battaglia, serie 1 3 e 5...
 
manuel46 ha scritto:
Imarchi generalisti fanno tutti - tot % e bmw fa più 6,2% ?

per come la vedo io, qui c'è gente che continua a diventare più povera e altra che continua a tenere il suo tenore alto di vita se non di più!
sbaglio? illuminatemi per favore.....

Hai ragione.
Considerando che anche Vw e' l'unico generalista che ha tenuto, interpreto che la Germania sta colonizzando l'Europa in tutto e per tutto.
Hanno rigirato l'unione europea a loro completo interesse.
Dobbiamo prenderne atto e difenderci !!
 
al di là di tutti i discorsi da tifoseria e campanilismi vari un GROSSO plauso a renault per aver scommesso, letteralmente, sul futuro... ovvero sull full-electric

quindi ci sta anche un piccolo passo indietro poichè servirà per farne 2 avanti... ne sono sicuro 8)
 
suiller ha scritto:
danilorse ha scritto:
Dobbiamo prenderne atto e difenderci !!

preferisci farlo col freemont o con la "nuova" thema :lol: ??

Obiettivamente il Freemont e' l'unico che lo sta facendo.
Nel segmento C ci sono diversi prodotti italiani e francesi senza per forza dover comprare tedesco.
Nei segmenti superiori, dove spopolano le tedesche da 40/50 mila euro in su, continuo a non capire come fanno gli italiani a poter permettersene cosi' tante.
C'e' qualcosa che non quadra, in Italia e in Europa !!
 
danilorse ha scritto:
Nei segmenti superiori, dove spopolano le tedesche da 40/50 mila euro in su, continuo a non capire come fanno gli italiani a poter permettersene cosi' tante.
C'e' qualcosa che non quadra, in Italia e in Europa !!
Semplice, ne scaricano i costi d'acquisto e d'uso come aziendali. Alla fine gliele paghiamo un pò pure noi...
 
modus72 ha scritto:
danilorse ha scritto:
Nei segmenti superiori, dove spopolano le tedesche da 40/50 mila euro in su, continuo a non capire come fanno gli italiani a poter permettersene cosi' tante.
C'e' qualcosa che non quadra, in Italia e in Europa !!
Semplice, ne scaricano i costi d'acquisto e d'uso come aziendali. Alla fine gliele paghiamo un pò pure noi...
Con la manovra Monti è finita anche la pacchia delle auto dei soci di societa' che scaricano il 40% del costo/manutenzioni/carburante bisogna riversare quello che si è scaricato!!
 
modus72 ha scritto:
danilorse ha scritto:
Nei segmenti superiori, dove spopolano le tedesche da 40/50 mila euro in su, continuo a non capire come fanno gli italiani a poter permettersene cosi' tante.
C'e' qualcosa che non quadra, in Italia e in Europa !!
Semplice, ne scaricano i costi d'acquisto e d'uso come aziendali. Alla fine gliele paghiamo un pò pure noi...

In parte e' vero, ma non penso che possa essere considerato mezzo da lavoro un'auto oltre i 3000 di cilindrata e dal costo superiore ai 50mila euro.
E' altrettanto vero che molte sono benefit aziendali, ma con la crisi che incombe mi sembra strano che le aziende possano permettersi costi di questo livello.
Sono altresi' del parere che un numero abbastanza cospicuo di persone si possa permettere queste auto grazie ad attivita' che consentono di eludere il fisco.
Da quest'anno avranno qualche problema in piu' visto le limitazioni alla circolazione del contante.
 
danilorse ha scritto:
In parte e' vero, ma non penso che possa essere considerato mezzo da lavoro un'auto oltre i 3000 di cilindrata e dal costo superiore ai 50mila euro.
E' altrettanto vero che molte sono benefit aziendali....
Esatto...
 
Questi dati non è che mi sorprendono più di tanto! Tra l'altro non sapevo che gli incentivi in Francia fossero durati fino a marzo!
Penso che questa situazione andrà avanti ancora per un pò, infatti ci sono si delle novità come i 3 restyling (Twingo, Megane e Scenic), ma il resto della gamma è in attesa di aggiornamento, una su tutte la Clio!
 
Back
Alto