<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Batteria serie 3 | Il Forum di Quattroruote

Batteria serie 3

Nel complesso libretto della nuova serie3 touring non è indicata una delle info più utili, ossia la posizione della batteria.

Ritengo che sia messa nel baule, in una posizione cervellotica, ma non vedo alcun accesso facilitato.

Il layout deve averlo studiato lo stesso depravato che ha montato la regolazione a scatti dello schienale, sempre troppo dritto o troppo sdraiato, e che ha tolto il vano per la ruota di scorta....

Qualcuno può dirmi come ci si accede senza andare dal carrozziere?

Saluti
 
Usualmente stanno sotto il bagagliaio, lato destro (se ben ricordo hanno iniziato a metterla dietro su alcune versioni della E46 una quindicina d'anni fa e su tutte a partire da E90/91). Devi togliere il "coperchio" del doppiofondo ed il rivestimento del fianchetto dx. Ci dovrebbe essere una specie di maniglia per toglierlo, lo si leva o per sostituire le superstiti lampadine sul gruppo ottico posteriore o per accedere allo sblocco d'emergenza dello sportellino carburante
A quel punto dovresti veder dei fissaggi/rivestimenti plastici, chiusi da una specie di tappi a vite che si aprono con una moneta (magari hanno cambiato qualcosa), quel punto vedrai la batteria con la morsettiera principale e forse uno o due fusibili grossi di sicurezza)
Domanda: è curiosità di sapere dov'è o c'è un motivo specifico?
Trattandosi di batteria AGM, non hai nessunissima manutenzione o ispezione da fare, ci accedi solo per collegare il tester nel caso ci sia un dubbio sulla capacità utile.
L'avviamento d'emergenza lo fai dal cofano (c'è il positivo con ben visibile un tappo di protezione rosso e abbastanza vicino un bullone lungo a massa, solitamente lato passeggero)
Tra l'altro, quando la sostituisci, le specifiche vanno "registrate" in can-bus in modo da calibrare la funzione di ricarica e di analisi delle condizioni della batteria stessa (ma lo fa qualsiasi buon meccanico con un KTS Bosch)

Condivido la "depravazione" di aver eliminato il ruotino :lol:
mi fa strano che abbiano tolto la regolazione continua dell'inclinazione dello schienale :shock:
 
Grazie per le info; controllerò meglio anche se dalle immagini del display sembrerebbe al centro.

La macchina è nuova ma dato che la batteria è un elemento sostituibile vorrei evitare di restare li come un deficiente quando serve.
Per il resto, secondo te non potrei cambiarla io ma dovrei per forza andare dall'elettrauto??? MI sembra veramente una forzatura immotivata.

Per lo schienale è proprio cosi; aggiungo che il sedile, che appare molto leggero, è anche duro e poco imbottito; dopo 2 ore scendi indolenzito.
Se aggiungi la frizione pesante dalla corsa chilometrica (320 d), il quadro del comfort non ne esce bene.

Saluti
 
rgs1000 ha scritto:
Grazie per le info; controllerò meglio anche se dalle immagini del display sembrerebbe al centro.

La macchina è nuova ma dato che la batteria è un elemento sostituibile vorrei evitare di restare li come un deficiente quando serve.
Per il resto, secondo te non potrei cambiarla io ma dovrei per forza andare dall'elettrauto??? MI sembra veramente una forzatura immotivata.

Per lo schienale è proprio cosi; aggiungo che il sedile, che appare molto leggero, è anche duro e poco imbottito; dopo 2 ore scendi indolenzito.
Se aggiungi la frizione pesante dalla corsa chilometrica (320 d), il quadro del comfort non ne esce bene.

Saluti

è bene sapere dov'è la batteria, detto questo non mi preocuperei più di tanto, ho appena consegnato la mia vecchia MB classe C con 200.000 km e cinque anni di vita e quest'estate la C4 Picasso di mia moglie che era del 2007, in nessuna delle due ho mai avuto problemi di batteria, in compenso li ho adesso sulla nuova Auris Hybrid ma questa è un'altra storia, per quello che riguarda i sedili del 320 devo dire che ce l'ho da un mese e li trovo comodi, tieni presente che sono 1,95 m per 105 kg e nonostante non ci siano le regolazioni elettriche che avevo nel MB esco dalla macchina con la schiena in ordine, ovviamente ho la regolazione lombare sono molto soddisfatto del confort BMW che era la cosa che più mi preoccupava dopo cinque MB
 
rgs1000 ha scritto:
La macchina è nuova ma dato che la batteria è un elemento sostituibile vorrei evitare di restare li come un deficiente quando serve.
Per il resto, secondo te non potrei cambiarla io ma dovrei per forza andare dall'elettrauto??? MI sembra veramente una forzatura immotivata.
E ringrazia se trovi un bravo elettrauto ed eviti di andare in Bmw: l'AGM originale viene sui 500 euro (poi scavi un po' di sconto), una equivalente di ottima marca sui 200 ...

Per lo schienale è proprio cosi; aggiungo che il sedile, che appare molto leggero, è anche duro e poco imbottito; dopo 2 ore scendi indolenzito.
Se aggiungi la frizione pesante dalla corsa chilometrica (320 d), il quadro del comfort non ne esce bene.
Saluti
Non conosco la F30/31, sulle precedenti E46 ed E91 Touring non ho da lamentarmi. I sedili "duri" sono un po' una caratteristica delle produzioni tedesche, personalmente sulle lunghe distanze li trovo migliori delle sedute morbide, ma sono sensazioni molto personali. Considera però che rifuggo le runflat come la peste.
Ciao
 
Back
Alto