<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> BATTERIA morta senza preavviso | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

BATTERIA morta senza preavviso

NEWsuper5 ha scritto:
no, è un sistema di sicurezza presente già sulle megane 2, per limitare gli assorbimenti inutili di corrente.
inoltre dopo una decina di minuti a quadro spento suona un cicalino e disattiva radio, luci (anche se hai le porte aperte) ecc, per consentirti di riavviare il motore senza problemi.....................
............cosa che non capita con fiat, che per accendere i fari devi far accendere anche centralina, pompa della benzina ecc, con uno spreco di corrente enorme.
non ci vuole mica la scienza a fare un sistema del genere, o aggiungere uno scatto intermedio al quadro, che tenga fuori il motore e consenta l'uso degli accessori (cosa presente da almeno 30 anni sulle francesi....)...................

Visto che nessuno ti ha risposto vedo di darti alcune delucidazioni.

Bravo Tjet 120 2007. Accensione dell'autoradio (no Blue & me) per 20 minuti anche a quadro spento spegnimento automatico passato il tempo.
Possibilità di accendere le luci di posizione anche a quadro spento e chiave disinserita, non so se si spengono da sole.
Mi pare 2-3 minuti di accensione luci interne poi spegnimento anche a porta aperta lo stesso per il baule.
Possibilità per 2 minuti dopo spegnimento quadro di rialzare i finestrini se non si è aperta alcuna porta.
Possibilità una volta estratta la chiave dal quadro di accendere gli anabbaglianti per un periodo prefissato mi pare arrivi fino a 2 minuti.
Al momento non mi pare di aver dimenticato nulla ma se hai richieste specifiche.
Il fatto come dice Conan che si spegne autoradio e luci all'avviamento non mi pare una così gran novità lo faceva gia la mia Brava del 99 e tuttora lo fa la bravo.
Il fatto che per accendere gli anabbaglianti sia necessario accendere anche il quadro non mi pare assolutamente una pecca anzi.

Saluti
 
GIOVA59 ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
no, è un sistema di sicurezza presente già sulle megane 2, per limitare gli assorbimenti inutili di corrente.
inoltre dopo una decina di minuti a quadro spento suona un cicalino e disattiva radio, luci (anche se hai le porte aperte) ecc, per consentirti di riavviare il motore senza problemi.....................
............cosa che non capita con fiat, che per accendere i fari devi far accendere anche centralina, pompa della benzina ecc, con uno spreco di corrente enorme.
non ci vuole mica la scienza a fare un sistema del genere, o aggiungere uno scatto intermedio al quadro, che tenga fuori il motore e consenta l'uso degli accessori (cosa presente da almeno 30 anni sulle francesi....)...................

Visto che nessuno ti ha risposto vedo di darti alcune delucidazioni.

Bravo Tjet 120 2007. Accensione dell'autoradio (no Blue & me) per 20 minuti anche a quadro spento spegnimento automatico passato il tempo.
Possibilità di accendere le luci di posizione anche a quadro spento e chiave disinserita, non so se si spengono da sole.
Mi pare 2-3 minuti di accensione luci interne poi spegnimento anche a porta aperta lo stesso per il baule.
Possibilità per 2 minuti dopo spegnimento quadro di rialzare i finestrini se non si è aperta alcuna porta.
Possibilità una volta estratta la chiave dal quadro di accendere gli anabbaglianti per un periodo prefissato mi pare arrivi fino a 2 minuti.
Al momento non mi pare di aver dimenticato nulla ma se hai richieste specifiche.
Il fatto come dice Conan che si spegne autoradio e luci all'avviamento non mi pare una così gran novità lo faceva gia la mia Brava del 99 e tuttora lo fa la bravo.
Il fatto che per accendere gli anabbaglianti sia necessario accendere anche il quadro non mi pare assolutamente una pecca anzi.

Saluti
lo spegnimento della radio e de fari in quel caso è dovuto solo all'assorbimento di corrente, ho anche io la brava e lo so bene........

accendere il quadro per gli anabbaglianti con la fiat implica accendere, come ho già detto, tutte le centraline del motore, il che consuma ben altra corrente rispetto a quella delle sole lampadine....
insomma, per controllare l'impianto conviene accendere tutta l'auto.
e per lasciarla parcheggiata con le luci di posizione, occorre fare quel giochino di estrarre la chiave premendo quel tastino sul quadro (mezz'ora per riuscirci)....
il sistema di lasciare accesi i fari per qualche minuto è la funzione see-me-home, che ormai hanno tutti i costruttori...

e nel caso renault, appena apri una porta o il portellone e hai i fari accesi a motore spento, suona il cicalino che ti avvisa....
 
lo spegnimento della radio e de fari in quel caso è dovuto solo all'assorbimento di corrente, ho anche io la brava e lo so bene........
Può anche darsi e 3 anni che non ce lo più
accendere il quadro per gli anabbaglianti con la fiat implica accendere, come ho già detto, tutte le centraline del motore, il che consuma ben altra corrente rispetto a quella delle sole lampadine.....
insomma, per controllare l'impianto conviene accendere tutta l'auto
Scusa ma se il problema è solo quando devi cotrollare l'impianto non è un problema. io quando arrivo nel box scendo per aprirlo se voglio controllare mi faccio un giro attorno all'auto e controllo. Posso farlo 2 volte al giorno. Ma forse sei uno di quei fortunati che hanno tutti i telecomandi per aprire e allora si è proprio un problema.
e per lasciarla parcheggiata con le luci di posizione, occorre fare quel giochino di estrarre la chiave premendo quel tastino sul quadro (mezz'ora per riuscirci)....
Non ci vuole nessuna mezz'ora a fare quell'operazione l'ho fatto per 15 anni e ti posso assicurare che non servono più di un paio di secondi.
Poi comunque sei rimasto alla preistoria il sistema non è più quello , non so da quando ma sulla Bravo è diverso.
il sistema di lasciare accesi i fari per qualche minuto è la funzione see-me-home, che ormai hanno tutti i costruttori...
E mica ho detto che gli altri costruttori non ce l'hanno, non sapendo non mi esprimo, ho solo fatto un elenco di utilità disponibili.

e nel caso renault, appena apri una porta o il portellone e hai i fari accesi a motore spento, suona il cicalino che ti avvisa....
Salvo poi capitare come al mio socio con lo scenic che è sceso di corsa dall'auto pensando poi li spengo e poi chiusa la porta se ne scordato (ovviamente poteva stare un pò più attento) e la sera quando è andato a riprendere l'auto non è più partita. Ma sicuramente ora saranno intervenuti spegnendoli dopo un tot di tempo d'altra parte son passati un pò di anni.
Oppure come lo Scudo della ditta cha adotta lo stesso sistema ma qui si è rotto il cicalino

Saluti
 
fa piacere sapere che si stanno evolvendo, allora.

comunque queste cose le avevo scritte per smentire il simpatico multijet, che sembrava gli stessero dicendo che la Terra è piatta...
e il quale si è volatilizzato dopo aver scoperto di aver preso un granchio.....
saluti anche a te ;)
 
Salvo poi capitare come al mio socio con lo scenic che è sceso di corsa dall'auto pensando poi li spengo e poi chiusa la porta se ne scordato (ovviamente poteva stare un pò più attento) e la sera quando è andato a riprendere l'auto non è più partita. Ma sicuramente ora saranno intervenuti spegnendoli dopo un tot di tempo d'altra parte son passati un pò di anni.
Oppure come lo Scudo della ditta cha adotta lo stesso sistema ma qui si è rotto il cicalino

Saluti[/quote]

sulla scenic, che versione ha il tuo socio?, a motore spento una volta che apro la porta si spegne tutto.
impossibile lasciare fari accesi.
e se ho il see home come già detto dopo due minuti si spegne tutto.
la discussione comunque era sul fatto che al momento dell'avviamento, che si effettua con il pulsante, non si attiva nessuna utenza elettrica.
solo a motore avviato ed automaticamente si attiva quello che avevi già acceso in precedenza.
non mi pare una differenza da poco visto anche che il buon mj ha ceccato la batteria per questo.
 
le batterie muoiono quasi smpre di colpo (di solito ai primi caldi o ai primi freddi) anche se qualche avvisaglia prima possono darla ma non è una regola (tipo fatica all'avviamento a freddo). ci sono batterie fortunate che possono anche durare piu' della media (che di solito è 5 anni) specie se l'auto viene tenuta nel box, ma altre che non superano i 3 anni (specie se l'auto è lasciata in strada). poi c'è la variabile dei consumi nascoti a auto ferma (antifurti, sistemi di controllo, orologi, dispersioni di corrente, ecc) senza contare uso di autoradio fanaleria ecc ecc. per es quando avevo la thema la batteria si scaricava anche a stare ferma per un mese nel box, mentre la polo modello 1991 dopo oltre 6 mesi di fermo in mezzo a una strada aveva una batteria ancora vispa. vero anche quello che dice l'amico del post riguardo al fatto che le auto recenti (più tecnologiche) a batteria esurita attivano i sistemi di allarme con malfunzionmento di funzioni anche importanti il che rende la guida pericolosa o impossibile. quel che faccio io, per quel che può valere, è di far controllare periodicamente lo stato della batteria da un elettrauto di cui mi fido, quando la batteria comincia ad avere una certa anzianità. faccio con la batteria dell'auto quel che usiamo fare coi pace maker dei malati. ogni batteria ha una curva di decadimento che è esponenziale e non lineare, ma si può ragionevolmente prevedere lo steso quando è prossima a fine vita, e cambiarla appena prima di avere i guai dell'amico che ha scritto. saluti a tutti.
 
Back
Alto