<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Batteria E-Power | Il Forum di Quattroruote

Batteria E-Power

Buongiorno a tutti.
Sto valutando l'acquisto di una Qashqai e-Power.
Qualcuno ha notizie sulla durata della batteria di trazione?
Ho chiesto a concessionari e numero verde Nissan ma non ho ricevuto risposte esaurienti.
Il mio dubbio è questo: il sistema e-power per sua natura carica e scarica la batteria in continuazione, se la vita della batteria si misura in cicli di carica, quest'ultima avrà vita breve rispetto ad una batteria di un'auto completamente elettrica che si ricarica in media ogni 300-400 Km.
Quando la batteria non sarà più efficiente come da nuova il motore termico sarà sempre in funzione e aumenteranno i consumi.
La garanzia sulla batteri è di 5 anni e secondo il numero verde Nissan non è estendibile.
La garanzia coprirà anche il normale deterioramento?
Quale sarà il prezzo per la sostituzione?
Io non ho trovato risposte
 
Buongiorno a tutti.
Sto valutando l'acquisto di una Qashqai e-Power.
Qualcuno ha notizie sulla durata della batteria di trazione?
Ho chiesto a concessionari e numero verde Nissan ma non ho ricevuto risposte esaurienti.
Il mio dubbio è questo: il sistema e-power per sua natura carica e scarica la batteria in continuazione, se la vita della batteria si misura in cicli di carica, quest'ultima avrà vita breve rispetto ad una batteria di un'auto completamente elettrica che si ricarica in media ogni 300-400 Km.
Quando la batteria non sarà più efficiente come da nuova il motore termico sarà sempre in funzione e aumenteranno i consumi.
La garanzia sulla batteri è di 5 anni e secondo il numero verde Nissan non è estendibile.
La garanzia coprirà anche il normale deterioramento?
Quale sarà il prezzo per la sostituzione?
Io non ho trovato risposte

Normalmente le batterie dei full hybrid, categoria di cui, a mio giudizio, questa auto fa parte, vengono tenute in un range di carica abbastanza ristretto, attorno al 50%, non troppo cariche e non troppo scariche, per evitare deterioramenti precoci.
Su Toyota, che sono quelle più diffuse e in commercio da più tempo, normalmente, le durate delle batterie sono abbastanza alte.
Ovviamente, su Nissan, c'è molta meno esperienza vissuta.
 
Sbaglio o la vita di una batteria si misura in numero cicli di carica?
Se è così il sistema e-power ne fa centinaia su centinaia e arriva presto al numero massimo.
Dovrò indagare su un forum giapponese o inglese dove questa tecnologia è consolidata.
Mi domando perché Nissan non da informazioni chiare ed esaurienti ai propri clienti.
 
Sbaglio o la vita di una batteria si misura in numero cicli di carica?
Se è così il sistema e-power ne fa centinaia su centinaia e arriva presto al numero massimo.
Dovrò indagare su un forum giapponese o inglese dove questa tecnologia è consolidata.
Mi domando perché Nissan non da informazioni chiare ed esaurienti ai propri clienti.

Come ho scritto, in genere, sulle full-hybrid, la carica viene tenuta in un range abbastanza ristretto, magari tipo 30-70%, o anche meno, evitando di arrivare a essere totalmente scarica o totalmente scarica. Questo aumenta molto la durata.
 
Deo gratias… certo che alcune persone se non trovano il modo di montare una polemica ad ogni opportunità offerta si sentono private di qualcosa di caro.
Non mi riferisco a emiverino, ci mancherebbe.

Vorrei però tranquillizzare l'OP. Non tanto perché Nissan abbia molta esperienza in fatto di batterie, quanto perché (non so se sia vero anche per le HEV) sulle EREV come questa come la velocità sale un po', richiedendo il funzionamento del generatore in modalità fixed point, questo per la maggior parte del tempo mantiene la carica della batteria immutata andando a alimentare direttamente il motore.
Generatore termico > generatore elettrico (alternatore) > Motore.
Così facendo la batteria viene bypassata e marci anche per ore (v. superstrada o autostrada) senza che la batteria venga coinvolta, se non per le sporadiche decelerazioni.

È certo che la sostituzione della batteria sia un costo assai elevato. Simile alle HEV perché anche la manodopera incide. Essendo più grande sarà più costosa rispetto a molte HEV (la batteria della QQ e-POWER è tra 1.4 e 2 volte maggiore in capacità) comporterà un bel costo.
Se abbiamo fortuna verrà cambiata dal secondo o terzo proprietario.
Se avremo meno fortuna al momento della sostituzione l'economia di scala avrà fatto il suo corso e la spesa sarà abbordabile.
 
Grazie Epower per la spiegazione, questo modo di funzionamento non lo conoscevo.
Questo sicuramente garantisce lunga vita alla batteria.
Al momento ho interpellato due concessionari e direttamente Nissan ma nessuno mi ha dato spiegazioni sensate sul sistema e-power.
Potresti per caso indicarmi un concessionario o un esperto a cui rivolgermi?
 
Vediamo se ce la fai tu a convincerlo.
Io non ci sono riuscito.

Secondo me avete ragione e torto entrambi...non è una full hybrid perchè non c'e' collegamento tra le ruote ed il motore termico e non è una EREV perchè non ha la possibilità di ricaricare alla presa.
In sostanza è un qualcosa di nuovo....molto interessante....che coniuga le migliori caratteristiche di entrambi i sistemi quali trazione sempre affidata al motore elettrico (EREV) e l'assenza di necessità di ricarica alla presa (full hybrid)
 
Si potrebbe chiamare spreco, la conversione di combustibile fossile per produrre energia elettrica, per muovere un'auto.
Avrebbero potuto aggiungere un soffiatore elettrico e una vela ed affermare che va ad aria :emoji_astonished:
 
Correggetemi se sbaglio, gli ibridi si dividono in quelli che utilizzano la modalità in serie e quella in parallelo, questa non fa parte di nessuna delle due?
 
Non è detto, anzi, la General Motors iniziò già negli anni '50 gli studi, poi proseguiti negli anni '70, per ottimizzare l'efficienza dei propulsori termici utilizzandoli come generatori.

Infatti la Chevrolet circa 15 anni fa mise in commercio la Volt, e la Opel la gemella Ampera, che utilizzavano un architettura in serie che poi è quella che ora utilizza la Nissan. Non è che quindi la casa Giapponese si è inventato qualcosa di nuova, esisteva già.
 
Back
Alto