<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> BASTA con luci violacee e xenon aftermarket..... | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

BASTA con luci violacee e xenon aftermarket.....

aamyyy ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
jo74bg ha scritto:
a parte che non so' come si fa' a montare le h7 al contrario :shock:
io monto le philips vision plus e non abbaglio nessuno
,migliora leggermente la visibilita',e naturalmente l estetica.
naturalmente dopo il montaggio ho regolato i fari,capita cambiando lampadina che il fascio si sposti leggermente.
ma dire che queste lampadine abbagliano e' unacavolata e non centrano nula con le lampadine allo xeno montate su fari non idonei.
non facciamo di tutta l erba un fascio :?

che dire allora di chi circola perennemente con i fari bruciati,diamo la colpa alle lampadine che si bruciano??

Una lampadina allo xeno (vera) necessita di un'alimentazione con tensione molto più elevata di quella che viene erogata alle lampadine normali ad incandescenza. Non per nulla gli impianti xenon hanno un alimentatore apposito. Ergo: non si può in nessun caso montare una lampadina xenon (vera) su un faro normale senza apportare delle modifiche sostanzaiali all'impianto elettrico di alimentazione.
Quelle che vendono come lampadine allo xenon installabili direttamente al posto di quelle ad incandescenza sono farlocche come l'oro di Bologna.

Saluti

Non è vero!
E' semplicissimo montare delle vere lampadine allo xenon su un impianto normale: i kit after-market sono forniti di centraline apposite. Il costo può anche essere inferiore a 50 euro per una coppia di lampadine + centraline e il montaggio è banale.
E le lampadine sono allo xenon esattamente come quelle di primo equipaggiamento (ben diverse, quindi, dalle normali alogene col vetro azzurro). Ovviamente non sono legali, perchè servono anche i lavafari e la regolazione automtica del fascio luminoso.
Riguardo la colorazione, dipende dalla temperatura e si può scegliere: si va da 4000°K (bianco ghiaccio, come quelle di serie) a 12000°K (viola).

Ma soprattutto serve che tutto il gruppo fanale sia stato omologato con le lampade allo xenon!
 
pll66 ha scritto:
aamyyy ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
jo74bg ha scritto:
a parte che non so' come si fa' a montare le h7 al contrario :shock:
io monto le philips vision plus e non abbaglio nessuno
,migliora leggermente la visibilita',e naturalmente l estetica.
naturalmente dopo il montaggio ho regolato i fari,capita cambiando lampadina che il fascio si sposti leggermente.
ma dire che queste lampadine abbagliano e' unacavolata e non centrano nula con le lampadine allo xeno montate su fari non idonei.
non facciamo di tutta l erba un fascio :?

che dire allora di chi circola perennemente con i fari bruciati,diamo la colpa alle lampadine che si bruciano??

Una lampadina allo xeno (vera) necessita di un'alimentazione con tensione molto più elevata di quella che viene erogata alle lampadine normali ad incandescenza. Non per nulla gli impianti xenon hanno un alimentatore apposito. Ergo: non si può in nessun caso montare una lampadina xenon (vera) su un faro normale senza apportare delle modifiche sostanzaiali all'impianto elettrico di alimentazione.
Quelle che vendono come lampadine allo xenon installabili direttamente al posto di quelle ad incandescenza sono farlocche come l'oro di Bologna.

Saluti

Non è vero!
E' semplicissimo montare delle vere lampadine allo xenon su un impianto normale: i kit after-market sono forniti di centraline apposite. Il costo può anche essere inferiore a 50 euro per una coppia di lampadine + centraline e il montaggio è banale.
E le lampadine sono allo xenon esattamente come quelle di primo equipaggiamento (ben diverse, quindi, dalle normali alogene col vetro azzurro). Ovviamente non sono legali, perchè servono anche i lavafari e la regolazione automtica del fascio luminoso.
Riguardo la colorazione, dipende dalla temperatura e si può scegliere: si va da 4000°K (bianco ghiaccio, come quelle di serie) a 12000°K (viola).

Ma soprattutto serve che tutto il gruppo fanale sia stato omologato con le lampade allo xenon!
Ti porto l'esempio della 159.
Il faro è lo stesso identico per tutti i modelli.
 
paolocabri ha scritto:
pll66 ha scritto:
aamyyy ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
jo74bg ha scritto:
a parte che non so' come si fa' a montare le h7 al contrario :shock:
io monto le philips vision plus e non abbaglio nessuno
,migliora leggermente la visibilita',e naturalmente l estetica.
naturalmente dopo il montaggio ho regolato i fari,capita cambiando lampadina che il fascio si sposti leggermente.
ma dire che queste lampadine abbagliano e' unacavolata e non centrano nula con le lampadine allo xeno montate su fari non idonei.
non facciamo di tutta l erba un fascio :?

che dire allora di chi circola perennemente con i fari bruciati,diamo la colpa alle lampadine che si bruciano??

Una lampadina allo xeno (vera) necessita di un'alimentazione con tensione molto più elevata di quella che viene erogata alle lampadine normali ad incandescenza. Non per nulla gli impianti xenon hanno un alimentatore apposito. Ergo: non si può in nessun caso montare una lampadina xenon (vera) su un faro normale senza apportare delle modifiche sostanzaiali all'impianto elettrico di alimentazione.
Quelle che vendono come lampadine allo xenon installabili direttamente al posto di quelle ad incandescenza sono farlocche come l'oro di Bologna.

Saluti

Non è vero!
E' semplicissimo montare delle vere lampadine allo xenon su un impianto normale: i kit after-market sono forniti di centraline apposite. Il costo può anche essere inferiore a 50 euro per una coppia di lampadine + centraline e il montaggio è banale.
E le lampadine sono allo xenon esattamente come quelle di primo equipaggiamento (ben diverse, quindi, dalle normali alogene col vetro azzurro). Ovviamente non sono legali, perchè servono anche i lavafari e la regolazione automtica del fascio luminoso.
Riguardo la colorazione, dipende dalla temperatura e si può scegliere: si va da 4000°K (bianco ghiaccio, come quelle di serie) a 12000°K (viola).

Ma soprattutto serve che tutto il gruppo fanale sia stato omologato con le lampade allo xenon!
Ti porto l'esempio della 159.
Il faro è lo stesso identico per tutti i modelli.
...il fatto che siano simili non vuol dire che siano gli stessi, in ogni caso il codice ricambio è differnte.
 
pll66 ha scritto:
paolocabri ha scritto:
pll66 ha scritto:
aamyyy ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
jo74bg ha scritto:
a parte che non so' come si fa' a montare le h7 al contrario :shock:
io monto le philips vision plus e non abbaglio nessuno
,migliora leggermente la visibilita',e naturalmente l estetica.
naturalmente dopo il montaggio ho regolato i fari,capita cambiando lampadina che il fascio si sposti leggermente.
ma dire che queste lampadine abbagliano e' unacavolata e non centrano nula con le lampadine allo xeno montate su fari non idonei.
non facciamo di tutta l erba un fascio :?

che dire allora di chi circola perennemente con i fari bruciati,diamo la colpa alle lampadine che si bruciano??

Una lampadina allo xeno (vera) necessita di un'alimentazione con tensione molto più elevata di quella che viene erogata alle lampadine normali ad incandescenza. Non per nulla gli impianti xenon hanno un alimentatore apposito. Ergo: non si può in nessun caso montare una lampadina xenon (vera) su un faro normale senza apportare delle modifiche sostanzaiali all'impianto elettrico di alimentazione.
Quelle che vendono come lampadine allo xenon installabili direttamente al posto di quelle ad incandescenza sono farlocche come l'oro di Bologna.

Saluti

Non è vero!
E' semplicissimo montare delle vere lampadine allo xenon su un impianto normale: i kit after-market sono forniti di centraline apposite. Il costo può anche essere inferiore a 50 euro per una coppia di lampadine + centraline e il montaggio è banale.
E le lampadine sono allo xenon esattamente come quelle di primo equipaggiamento (ben diverse, quindi, dalle normali alogene col vetro azzurro). Ovviamente non sono legali, perchè servono anche i lavafari e la regolazione automtica del fascio luminoso.
Riguardo la colorazione, dipende dalla temperatura e si può scegliere: si va da 4000°K (bianco ghiaccio, come quelle di serie) a 12000°K (viola).

Ma soprattutto serve che tutto il gruppo fanale sia stato omologato con le lampade allo xenon!
Ti porto l'esempio della 159.
Il faro è lo stesso identico per tutti i modelli.
...il fatto che siano simili non vuol dire che siano gli stessi, in ogni caso il codice ricambio è differnte.
Il codice ricambio è differente sia perche quello allo xeno ha l'attacco della lampada differente, sia perche il faro allo xeno ha un cablaggio interno differente.
La lente è la stessa e io ti sfido a trovar differenze tra la luce di un impianto originale e di uno con lampade a 4000° K installato alla 159 di un mio amico da me, personalmente.
pero se siete contenti di spendere migliaia di euro in piu per una cosa che dovrebbero farci pagare al max 500 euro...
 
Non e' questione di "esser contenti".
E' che se non hai il tergilavafari, solo di quello ci vanno altri 500 euro, tra fascione paraurti predisposto, collegamenti, verniciatura e montaggio... :rolleyes:
 
io sono convinto che il giusto sta nel mezzo .Sulla alfa 166 che avevo li ho installati gradazione 6000k avevo i lavafari proiettori regolati bene e nessuno mai mi lampeggiava infastidito dalle mie luci , macchina messa a confronto con una uguale con xeno di serie non si notava la differenza .Sulla chrysler che ho adesso li ho appena montati sempre 6000k lavafari di serie e regolazioni fari e finora non ho infastidito nessuno .niente tammarate blu o viola Certo che pero e sempre la stupida burocrazia italiana ,sono obbligatori i lavafari che spruzzano temporizzati per 2 secondi e lo spruzzo fa una poltiglia con lo sporco del faro e non pulisce niente tant'è vero che sto pensando di togliere il temporizzatore dei lavafari per avere ubo spruzzo continuo . E poi ci sono auto da 50.000 euro con xenon originali che abbagliano di brutto . D'altronde se voglio essere in regola metto le lampade normali e regolo i fari alti cosi chi se ne frega se abbaglio tanto sono in regola
 
Anche la mia auto (Nissan Pathfinder) ha la stessa parabola per lo xeno e l'alogena, inoltre tutte le versioni (sia xeno che no) hanno anche il lavafari di serie. Inoltre fino al 2010 non aveva la lente poliellissoidale, per confermare che tale lente non è necessaria. Necessaria però è la palpebra mobile che consente ai bixeno di rendere possibile la funzione di abbagliamento. La differenza (anche nella mia auto, dove addirittura la palpebra c'è in tutti e due i casi, solo che in uno si muove, nell'altro no) tra i due gruppi ottici sta li, magari non la si nota ma nello xeno c'è e nell'alogena no, da qui la differenza e il motivo per cui non possono essere montati i due tipi di lampadina indifferentemente. Quindi prima di sostenere che i gruppi ottici siano identici andate a controllare un minuto. Se poi l'auto ha lo xeno solo per gli anabbaglianti ed usa una normale lampada ad incandescenza per l'abbagliante il discorso è differente, anche se non so quante auto del genere siano rimaste sul mercato (che io sappia tale sistema fu adottato solo all'inizio e solo su alcuni modelli). E poi siamo sinceri, io finora non ho visto auto con lo xeno aftermarket che non dessero fastidio a chi sopraggiunge nella corsia opposta, sarà per il sistema di livellamento automatico e per la forma della parabola, che magari sembra uguale ma in effetti non lo è (bastano differenze di inclinazione di pochi decimi di grado, invisibili ad occhio, e il direzionemento può cambiare anche di molto). Quando hai lo xeno posticcio si vede a due km di distanza (in tutti i sensi).
Oltretutto come si diceva le sanzioni sono piuttosto pesanti, a partire dal ritiro della carta di circolazione. E poi non è vero che le forze dell'ordine debbano girare con l'apposito macchinario per scoprire i tarocchi, basta dare un'occhio al paraurti per vedere se c'è il lavafari, in seconda istanza poi basterebbe dare un'occhiata all'interno per scoprire se c'è o meno la rotellina per la regolazione dell'altezza, controlli velocissimi e che potrebbero giustificare, se non la multa ed il ritiro del libretto, quantomeno il rinvio dell'auto alla motorizzazione per un controllo più approfondito, esattamente come si fa quando gli agenti hanno il sospetto che la meccanica dell'auto sia truccata. E' che probabilmente non c'è la volontà di farlo, vedi per ignoranza (ma non credo), vedi per non deprimere il fiorente mercato dell'aftermarket (e questa credo sia la motivazione giusta)
 
ma guarda che anche i potenti e costosi suv con gli xenon di serie abbagliano facci caso.Io sulla mia ho lo xenon solo su anabagliante gli abbaglianti hanno le alogene ho i lavafari ed ho tolto la rotella del correttore assetto manuale ed ho messo il pezzo della versione che ha di serie gli xeno aprendo il cofano non si vede niente e per acccedere alle lampade bisogna smontare la traversa anteriore e smontare i fari come da manuale d'uso
 
lukkinen ha scritto:
PROLOGO:
una pratica comune al volgo italico è la pecoraggine, cioè quella maledetta abitudine di seguire l'esempio del cojone di turno che fa la sboronata bypassando l'uso del proprio "filtro": la ragione (per chi ce l'ha ovvio)

IL PROBLEMA:
ci sono un gran numero di auto in circolazione che adottano impianti luminosi modificati, i più audaci montano gli xenon aftermarket (vietati) i meno fortunati comprano delle stupidissime lampade violacee che promettono una luce simile ai cugini più ricchi di cui sopra.
Poichè l'idea o suggestione che questi ridicoli ammenicoli luminosi facciano più luce è appunto tutta da dimostrare e gli impianti delle auto moderne sono più che sufficienti a far luce sulle strade invito tutte quelle persone che ne fanno uso a riconsiderare la problematica perchè ACCECANO E DANNO FASTIDIO A CHI VIENE CONTRO.....si tratta di luci innaturali e solo fastidiose

EPILOGO: capisco che dovete emulare l'amico gonzo o abbellirvi l'auto sfigata ma considerate che altri utenti della strada vengono quotidianamente disturbati dalla vostra insana idea.

:evil:

che bello, un salto nel tempo:
-il ranocchio,
-il tuttologo,
-spara tu, che sparo anch'io...
bei tempi ;)
 
Back
Alto