willy1971 ha scritto:
gnpb ha scritto:
Caspita la volevo io senza barre

Comunque montarli dopo lo si può fare anche in autonomia, avendo le capacità ovviamente (va smontato il cielino e non vanno bucati i window bag)... e un trapano. Certo non è reversibile.
Nella mia wagon nelle porte non ci sono le scanalature di cui parla il libretto riferendosi alla berlina.
Beh. sì, con un po' di attenzione...
Ci vorranno delle dime per la foratura.
E poi come la mettiamo con la ruggine?
Sai, una lamiera forata in fabbrica prima della zincatura è protetta, ma forata dopo, nella zona del buco non più...
Il discorso naturalmente vale anche per il montaggio fatto in officina...
Io non so se lo farei.
Ho scoperto anch'io infatti che le barre longitudinali sono acquistabili come ricambio a 183 ? , nere ( non male ) , mi chiedo se occorra montare inferiormente delle piastre di rinforzo cui fissare i bulloni per distribuire piu' omogeneamente lo sforzo e non piegare la lamiera del tetto , certo fa un po' male pensare ad un'operazione del genere su un ' auto nuova anche se lavorando da soli si potrebbero usare piu' cautele ( antiruggine , silicone etc. ) che non affidandosi all' anonimato dell'officina .
Manca anche il bracciolo - poggia gomiti di destra e ho scoperto in rete un che sembra molto interessante vicino a Cremona ( Dibomotori ) che ne vende per la Fabia , un bell' assortimento mi sembra lo abbia anche la catena Bep's in Veneto mentre Norauto non mi sembra andare cosi' in profondita' .
Lo sbaglio è stato non prendere la Activ che con poco piu' di 500 ? di differenza aveva tutto di serie .
La macchina non è male , il 1,2 TSI è eroico e guidando in situazioni normali di traffico cittadino e strade statali piene di limiti non mi fa quasi notare differenze col 1.8 T dell' A4 che avevo prima , in autostrada devo ancora provare ma dopo un ritiro di patente sono contento di non essere messo in tentazione .