<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> barre portatutto octavia sw | Il Forum di Quattroruote

barre portatutto octavia sw

Ho un' Octavia sw 2012 senza railings ( versione francese Pep's entry level ) e non riesco a trovare delle barre trasversali adatte , l'accessorio originale Skoda ( LAS610001B) apparentemente è adatto solo alla berlina e i concessionari consigliano di non rischiare , anche Thule non ha in catalogo niente per sw successive al 2008 : ne esistono altre sul mercato ? Grazie .
 
Ciao,

una domanda: ci sono le 4 feritoie sul tetto, o devi mettere quelle a ganasce?

Puoi provare Automaxi: http://www.coraitaly.com/pagine/automaxi/portatutto.htm

che ha diverse linee. Vedo che pero' non menziona la Octavia SW senza barre

Ciao
Stefano
 
Grazie per il web site Stefano ; penso che la differenza fra le ultime due serie consista proprio nelle feritoie , ora assenti e che per questo motivo ora non si trovino piu' le barre adatte.
Purtroppo al momento dell' acquisto non ho pensato a controllare se ci fossero i railings ritenendoli scontati invece sono previsti solo dalla serie Active in su ma non sulla Pep's entry level.
Dario
 
dario1952 ha scritto:
Ho un' Octavia sw 2012 senza railings...
Per railings intendi i mancorrenti? In pratica sul tetto non c'è nulla come sulla berlina? Oppure hai i mancorrenti e non trovi nulla da abbinargli?
Ho la berlina e sono ignorante di carichi sul tetto... :rolleyes: :oops:

PS: per chiarirmi le idee sono andato dare un'occhiata al catalogo accessori...
:arrow: http://www.skoda-auto.it/ITA/Documents/Modelli/Octavia/SkodaOctavia_AccessoriOriginali.pdf
...e al libretto d'uso...

Attached files /attachments/1431229=17499-Portapacchi Octavia 1.JPG /attachments/1431229=17498-Portapacchi Octavia 2.JPG
 
Ho guardato il sito francese: incredibile ma vero, vendono una Octavia SW senza mancorrenti al tetto... e a quanto dice Dario, senza gli sportelletti cui agganciare le barre di solito presenti nelle SW senza mancorrenti. Mah
 
Incuriosito ne ho ricercata l'immagine e devo confermare che è come una berlina.
Giustamente, sorge la curiosità di sapere se nel tetto siano presenti dei tappi che chiudono i vani che alloggiano, e fissano, i mancorrenti (dalla foto non si capisce...), oppure se il tetto sia liscio: com'è ovvio che sia, nel primo caso si potrebbe optare per un montaggio totale aftermarket, nel secondo, no.
Segnalo che al posto dei mancorrenti, la berlina ha delle guide nella parte alta del vano portiera (si vede nell'immagine del libretto d'uso) che mantengono in sede un apposito sistema portabagagli Skoda e che se questa "particolare" SW ne è sprovvista, la vedo dura poter risolvere altrimenti...
.

Attached files
 
sandro63s ha scritto:
Incuriosito ne ho ricercata l'immagine e devo confermare che è come una berlina.
Giustamente, sorge la curiosità di sapere se nel tetto siano presenti dei tappi che chiudono i vani che alloggiano, e fissano, i mancorrenti (dalla foto non si capisce...), oppure se il tetto sia liscio: com'è ovvio che sia, nel primo caso si potrebbe optare per un montaggio totale aftermarket, nel secondo, no.
Segnalo che al posto dei mancorrenti, la berlina ha delle guide nella parte alta del vano portiera (si vede nell'immagine del libretto d'uso) che mantengono in sede un apposito sistema portabagagli Skoda e che se questa "particolare" SW ne è sprovvista, la vedo dura poter risolvere altrimenti...
.

Immagino che far montare i mancorrenti costi piu' che comprarsi un carrello e un gancio traino, vero? :(
 
stevels70 ha scritto:
sandro63s ha scritto:
Incuriosito ne ho ricercata l'immagine e devo confermare che è come una berlina.
Giustamente, sorge la curiosità di sapere se nel tetto siano presenti dei tappi che chiudono i vani che alloggiano, e fissano, i mancorrenti (dalla foto non si capisce...), oppure se il tetto sia liscio: com'è ovvio che sia, nel primo caso si potrebbe optare per un montaggio totale aftermarket, nel secondo, no.
Segnalo che al posto dei mancorrenti, la berlina ha delle guide nella parte alta del vano portiera (si vede nell'immagine del libretto d'uso) che mantengono in sede un apposito sistema portabagagli Skoda e che se questa "particolare" SW ne è sprovvista, la vedo dura poter risolvere altrimenti...
.

Immagino che far montare i mancorrenti costi piu' che comprarsi un carrello e un gancio traino, vero? :(

Gancio traino originale mediamente 750/850 euro, carrello usato in buone condizioni diciamo intorno ai 500 euro = sono circa 1300 euro.....
Pensi costi così tanto?

Ho visto anch'io quest'estate un'octavia sw senza mancorrenti sul tetto....se non sbaglio con targa svizzera, ma non ricordo di preciso.
Strano però che non abbia altre predisposizioni per il montaggio di barre portatutto.
Cosa dice il manuale d'uso "francese"?

Rleggendo quello che è stato postato in allegato qui sopra, però, vedo che in una nota è scritto che se la sw esce di fabbrica senza barre (mancorrenti), possono essere montate successivamente da un service......questo sembrerebbe, leggendo fra le righe, sottintendere che senza le succitate barre non si possa montare niente sul tetto.... :?
 
Caspita la volevo io senza barre :D
Comunque montarli dopo lo si può fare anche in autonomia, avendo le capacità ovviamente (va smontato il cielino e non vanno bucati i window bag)... e un trapano. Certo non è reversibile.
Nella mia wagon nelle porte non ci sono le scanalature di cui parla il libretto riferendosi alla berlina.
 
gnpb ha scritto:
Caspita la volevo io senza barre :D
Comunque montarli dopo lo si può fare anche in autonomia, avendo le capacità ovviamente (va smontato il cielino e non vanno bucati i window bag)... e un trapano. Certo non è reversibile.
Nella mia wagon nelle porte non ci sono le scanalature di cui parla il libretto riferendosi alla berlina.

Beh. sì, con un po' di attenzione...
Ci vorranno delle dime per la foratura.
E poi come la mettiamo con la ruggine?
Sai, una lamiera forata in fabbrica prima della zincatura è protetta, ma forata dopo, nella zona del buco non più...
Il discorso naturalmente vale anche per il montaggio fatto in officina...
Io non so se lo farei.
 
willy1971 ha scritto:
gnpb ha scritto:
Caspita la volevo io senza barre :D
Comunque montarli dopo lo si può fare anche in autonomia, avendo le capacità ovviamente (va smontato il cielino e non vanno bucati i window bag)... e un trapano. Certo non è reversibile.
Nella mia wagon nelle porte non ci sono le scanalature di cui parla il libretto riferendosi alla berlina.

Beh. sì, con un po' di attenzione...
Ci vorranno delle dime per la foratura.
E poi come la mettiamo con la ruggine?
Sai, una lamiera forata in fabbrica prima della zincatura è protetta, ma forata dopo, nella zona del buco non più...
Il discorso naturalmente vale anche per il montaggio fatto in officina...
Io non so se lo farei.

Ho scoperto anch'io infatti che le barre longitudinali sono acquistabili come ricambio a 183 ? , nere ( non male ) , mi chiedo se occorra montare inferiormente delle piastre di rinforzo cui fissare i bulloni per distribuire piu' omogeneamente lo sforzo e non piegare la lamiera del tetto , certo fa un po' male pensare ad un'operazione del genere su un ' auto nuova anche se lavorando da soli si potrebbero usare piu' cautele ( antiruggine , silicone etc. ) che non affidandosi all' anonimato dell'officina .
Manca anche il bracciolo - poggia gomiti di destra e ho scoperto in rete un che sembra molto interessante vicino a Cremona ( Dibomotori ) che ne vende per la Fabia , un bell' assortimento mi sembra lo abbia anche la catena Bep's in Veneto mentre Norauto non mi sembra andare cosi' in profondita' .
Lo sbaglio è stato non prendere la Activ che con poco piu' di 500 ? di differenza aveva tutto di serie .
La macchina non è male , il 1,2 TSI è eroico e guidando in situazioni normali di traffico cittadino e strade statali piene di limiti non mi fa quasi notare differenze col 1.8 T dell' A4 che avevo prima , in autostrada devo ancora provare ma dopo un ritiro di patente sono contento di non essere messo in tentazione .
 
dario1952 ha scritto:
willy1971 ha scritto:
gnpb ha scritto:
Caspita la volevo io senza barre :D
Comunque montarli dopo lo si può fare anche in autonomia, avendo le capacità ovviamente (va smontato il cielino e non vanno bucati i window bag)... e un trapano. Certo non è reversibile.
Nella mia wagon nelle porte non ci sono le scanalature di cui parla il libretto riferendosi alla berlina.

Beh. sì, con un po' di attenzione...
Ci vorranno delle dime per la foratura.
E poi come la mettiamo con la ruggine?
Sai, una lamiera forata in fabbrica prima della zincatura è protetta, ma forata dopo, nella zona del buco non più...
Il discorso naturalmente vale anche per il montaggio fatto in officina...
Io non so se lo farei.

Ho scoperto anch'io infatti che le barre longitudinali sono acquistabili come ricambio a 183 ? , nere ( non male ) , mi chiedo se occorra montare inferiormente delle piastre di rinforzo cui fissare i bulloni per distribuire piu' omogeneamente lo sforzo e non piegare la lamiera del tetto , certo fa un po' male pensare ad un'operazione del genere su un ' auto nuova anche se lavorando da soli si potrebbero usare piu' cautele ( antiruggine , silicone etc. ) che non affidandosi all' anonimato dell'officina .
Manca anche il bracciolo - poggia gomiti di destra e ho scoperto in rete un che sembra molto interessante vicino a Cremona ( Dibomotori ) che ne vende per la Fabia , un bell' assortimento mi sembra lo abbia anche la catena Bep's in Veneto mentre Norauto non mi sembra andare cosi' in profondita' .
Lo sbaglio è stato non prendere la Activ che con poco piu' di 500 ? di differenza aveva tutto di serie .
La macchina non è male , il 1,2 TSI è eroico e guidando in situazioni normali di traffico cittadino e strade statali piene di limiti non mi fa quasi notare differenze col 1.8 T dell' A4 che avevo prima , in autostrada devo ancora provare ma dopo un ritiro di patente sono contento di non essere messo in tentazione .

Se fai fare il lavoro in officina dovrebbero perlomeno seguire il capitolato della casa e quaindi il montaggio dovrebbe essere fatto a regola d'arte (parlo di quello che dovrebbe stare sotto la lamiera per ancorare i mancorrenti e la foratura immagino tramite dima).
L'unico dubbio che mi rimane è la protezione dalla corrosione che, nei punti di foratura andrebbe persa e, al limite ripristinata solo tramite sigillante (no silicone!), la zincatura però se ne va a farsi benedire...
Fatti fare un preventivo per il montaggio perchè credo che di manodopera, facilmente, ti mettono fuori l'equivalente delle barre, se non di più.
 
Back
Alto