<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Barra stabilizzatrice, gommini o altro? | Il Forum di Quattroruote

Barra stabilizzatrice, gommini o altro?

Ciao a tutti

i km iniziano a farsi sentire, gli anni pure

questo "toc toc" che si sente in questo video (mio) cosa può essere?
Credo siano le biellete della barra

Come scritto nel video si percepisce soprattutto a velocità statali e autostradali, in qualsiasi condizione
Non lo avverto invece a basse velocità, ma in frenate da velocità importanti si avverte maggiormente
Non "aumenta" con la velocità ma si sente maggiormente e non varia con il numero dei giri
Facendo zig-zag a basse andature non si sente
Supporti motore cambiati circa 80.000km fa ma probabilmente sono da escludersi (in partenza ai semafori o in cambi di direzione non si avvertono rumori riconducibili a questo)
Semiassi e giunti revisionati circa 30.000km ma non ci sono vibrazioni riconducibili a ciò
Lo sterzo effettivamente è poco "preciso", e devo cambiare ammortizzatori a breve
Per questo motivo vorrei capire a fondo di cosa si tratta
Mi preoccupa anche la possibilità che si stia staccando qualcosa... non so magari lo scarico... ipotizzo

cercando online altri video simili, però, credo sia più un problema di biellette della barra stabilizzatrice, o la barra stessa, o qualche gommino...
L'auto del resto ha i suoi 180.000km e i suoi 11 anni

vi allego il video da youtube

e vi ringrazio per i vostri suggerimenti o esperienze

Buona serata

 
ciao
aggiornamento:

cambiati silent block inferiori (2) e ammortizzatori (con dei tamponi o specie di cuffie all'interno)
(ricambi non originali nissan, ammortizzatori KYB excel-g)

il rumore nel video si è attenuato di molto, sempre presente, ma molto più difficile accorgersene... quindi andrebbe bene anche così com'è
L'unica cosa che mi "spaventa" è che non vorrei fosse qualcosa di maggior importanza che magari ha perso qualche bullone e quindi in particolari situazioni e andature sbatte o balla (albero trasmissione? supporti motore? scarico?)
O magari è ancora qualche "pezzo di gomma" (della barra stabilizzatrice? biellette?) che, grazie agli ammortizzatori nuovi, riceve colpi meno violenti

Comunque mi spiace aver cambiato gli ammortizzatori soltanto a 180.000km e 11 anni... consiglio effettivamente a chiunque di affrontare questo tipo di spesa (non troppo costosa) a chilometraggi inferiori; l'auto è molto più piacevole e sicura
 
ciao
aggiornamento:

cambiati silent block inferiori (2) e ammortizzatori (con dei tamponi o specie di cuffie all'interno)
(ricambi non originali nissan, ammortizzatori KYB excel-g)

il rumore nel video si è attenuato di molto, sempre presente, ma molto più difficile accorgersene... quindi andrebbe bene anche così com'è
L'unica cosa che mi "spaventa" è che non vorrei fosse qualcosa di maggior importanza che magari ha perso qualche bullone e quindi in particolari situazioni e andature sbatte o balla (albero trasmissione? supporti motore? scarico?)
O magari è ancora qualche "pezzo di gomma" (della barra stabilizzatrice? biellette?) che, grazie agli ammortizzatori nuovi, riceve colpi meno violenti

Comunque mi spiace aver cambiato gli ammortizzatori soltanto a 180.000km e 11 anni... consiglio effettivamente a chiunque di affrontare questo tipo di spesa (non troppo costosa) a chilometraggi inferiori; l'auto è molto più piacevole e sicura

Gli stessi gommini della barra stabilizzatrice nuovi, se quelli montati sono usurati, ti cambiano la vita...su una Golf IV (parlo nel mio caso dei due che la connettono al telaio) mi si erano usurati precocemente e l'auto dondolava tutta oltre ad essere un concerto di cigolii, pensavo che fossero partiti precocemente anche gli ammortizzatori, ma rimessi i due gommini da due lire (originali VW modificati dalla casa a detta del concessionario perché lo avevano di difetto di usurarsi precocemente) l'auto è cambiata dal giorno alla notte ed anche gli ammortizzatori all'avantreno hanno ricominciato a lavorare correttamente (con mia sopresa perché non avevo esperienza di un problema del genere), e l'assetto è diventato molto più "compatto".
Non è il caso di preoccuparsi, comunque se senti ancora qualche rumorino e movimento residuo e sulla stabilizzatrice non avete ancora messo mano, puoi provare (in genere con poca spesa) a cambiare anche gli elementi di connessione elastici di quella (lato telaio e/o biellette) per avere tutto perfetto.
 
Ultima modifica:
Back
Alto