Féline72 ha scritto:
a 19 anni me ne sono andato via da casa... per studiare ho dovuto anche lavorare... :!: i ragazzi do oggi ..lasciamo perdere a 38 anni ancora vivono con i genitori...non ho parole..
E qui ritorna il mio discorso. Ai tempi tuoi molte cose erano più facili. Era più facile trovare un lavoro, il lavoro era più sicuro, ecc.
Io, per esempio, guadagno a nero 300 euro mensili e sto in ufficio dalla mattina alla sera. Sto impazzendo perchè non riesco a trovare lavoro. Molti mi hanno per esempio consigliato di fare infermieristica, ma ho preferito lasciar perdere perchè sono totalmente negato (e quindi non credo che mi riuscirebbe). Altre lauree? Mi sarebbe un po' piaciuto fare psicologia, ma gli sbocchi che offre sono troppo pochi. Mettermi maggiormente alla ricerca di lavoro? Idem per informatica. Conosco un solo sistema infallibile: la raccomandazione (oggi utile più che mai)! Imparare un mestiere? Ormai ho la bellezza di 25 anni, non so cosa fare. E come me stanno così milioni di italiani in continuo aumento. E al contrario di quanto si dice, voglia di lavorare ce ne è eccome fra i giovani. Basta andare il sabato sera nei pub o nelle discoteche che vedi sempre personale impegnato (tra buttafuori, baristi ed infine chi pulisce i bagni), nonchè molti ragazzi e ragazze che lavorano a chioschi o che la mattina all'alba spazzano le strade.
A tutto questo aggiungiamo pure come lo Stato ultimamente tenda a tartassare i singoli. Allora conviviamo, sposiamoci. Ma che c*zz* dico. Per prima cosa il matrimonio deve essere una cosa voluta e forzata (poi i risultati li conosciamo ormai bene), oltre che il trovare una donna va fatto perchè lo si vuole e non per accasarsi qualcuno/a.
A tutto ciò alcuni di voi repplicheranno parlando di famiglia, di chi a 20 anni aveva già moglie e figli, ecc. Beh, i tempi cambiano, come niente ci si ritrova con le pezze ai piedi, specie noi uomini.
E poi, per concludere, anche se è brutto da dirsi ma mi sembra sin troppo vero, come dice mio padre, in ogni cosa negativa ne trovi sempre una positiva. Sapete cosa c'è di positivo nei bamboccioni? Che limitano l'incremento demografico. Parliamoci chiaro, ora non c'è lavoro per milioni di giovani, figuriamoci per altri milioni.