<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Baleno Hibrid. Soddisfatto ma con alcune domande. | Il Forum di Quattroruote

Baleno Hibrid. Soddisfatto ma con alcune domande.

Da qualche mese ho la Baleno Hybrid
Ne sono molto soddisfatto ma ha tuttora dei misteri che non riesco a comprendere

1) ha i fanali allo xeno: per legge dovrebbe quindi avere impianto lavafari di serie, dove sta? Anzi, ha pure la rotellina di regolazione manuale del fascio di luce: non dovrebbe essere automatica?

2) sistema start e stop. Perché dopo un primo periodo in cui svolgeva il suo lavoro ora mi dice "sistema start e stop non disponibile"? La batteria al litio risulta carica... È x via del freddo?

3) sensori pressione pneumatici : perché danno la pressione solo dopo un po' che la si utilizza? Non potrebbero memorizzare sempre l'ultima rilevazione?

Grazie a chi mi saprà rispondere ...
Matteo
 
L'impianto lavafari era obbligatorio anni fa, quando sono comparsi sul mercato, ora che io sappia non più ed infatti se noti nessun'auto ce l'ha o se ce l'ha è per altri motivi. Hai la rotellina perché non sono automatici, forse l'automatismo e consigliabile solo per i full led, se non obbligatorio. In ogni caso per i led vendono kit after market non so fino a che punto legali, che l'automatismo te lo scordi, con buona pace di chi incrocerai sfanalandolo ogni volta.

Una domanda invece, gli specchietti sono ripiegabili elettricamente?

Da questa foto
suzuki-baleno-2016-2.jpg
sembrerebbe di no, al contrario di una pubblicità che avevo visto on-line, ma non per il mercato italiano.
 
Ultima modifica:
Non ha lavafari e regolazione automatica dell'altezza del fascio luminoso perché, come per altre vetture come 500x e jeep renegade, si tratta di lampade xenon depotenziate che rientrano nei limiti luminosi delle lampade alogene.
Nel caso di xenon di potenza elevata sono ancora presenti i sistemi di lavaggio e regolazione automatica, così come per i fari led
 
Non ha lavafari e regolazione automatica dell'altezza del fascio luminoso perché, come per altre vetture come 500x e jeep renegade, si tratta di lampade xenon depotenziate che rientrano nei limiti luminosi delle lampade alogene.

Quindi a questo punto basterebbero le alogene, oppure anche se depotenziate fanno più luce lo stesso?
 
Ok. tutto chiaro immaginavo in un cambio di normativa. Comunque confermo che gli xeno vanno molto meglio di qielli con l'alogena.

Specchietti elettrici come regolazione ma non ripiegabili elettricamente

Infine continuo a non comprendere perché lo start e stop abbia deciso di non funzionare più.
 
Back
Alto