<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Balbuzie ? "... Se solo capiste cosa c’è dietro" | Il Forum di Quattroruote

Balbuzie ? "... Se solo capiste cosa c’è dietro"

Carloantonio70

0
Membro dello Staff
Un saluto a tutti.

Apro questa discussione per chiedervi di diffondere, se volete, il link di seguito.

https://storiedeglialtri.it/storie/12281-lui-e-andrea-6/

E' un tema che mi tocca personalmente e, spesso, le radici alla base della problematica, sono profonde e molto complesse.

Questa è la storia, o almeno l'estrema sintesi, di una persona eccezionale che, non solo ha superato la balbuzie, ma che ha deciso di impegnarsi in prima persona, ed insieme ad un agguerrito gruppo di compagni, per aiutare gli altri.

Grazie

:emoji_vulcan::emoji_thumbsup:
 
Sul tema a me è piaciuto molto il film Il discorso del re sceneggiato da David Seidler che soffrendo di balbuzie da bambino trovò ispirazione nella figura del Re Giorgio VI e decide di scrivere un film sulla sua storia.
Anche se dovette aspettare che la regina madre morisse prima di dare luce al progetto.
 
Un saluto a tutti.

Apro questa discussione per chiedervi di diffondere, se volete, il link di seguito.

https://storiedeglialtri.it/storie/12281-lui-e-andrea-6/

E' un tema che mi tocca personalmente e, spesso, le radici alla base della problematica, sono profonde e molto complesse.

Questa è la storia, o almeno l'estrema sintesi, di una persona eccezionale che, non solo ha superato la balbuzie, ma che ha deciso di impegnarsi in prima persona, ed insieme ad un agguerrito gruppo di compagni, per aiutare gli altri.

Grazie

:emoji_vulcan::emoji_thumbsup:
Avevo un compagno di classe delle elementari balbuziente, Ivano. Ricordo con piacere che io e la mia classe insieme alla maestra che addirittura si chiamava Niva, mettevamo sempre a proprio agio questo ragazzo e nonostante la nostra età, non ci siamo mai burlati di lui ed insieme appunto alla maestra lo aiutavamo. Alle superiori invece c'era Gianni, classico bulletto attaccabriga che balbettava solo in fase di lettura e si vedeva che quando gli toccava leggere dei passaggi di poesie o storia, faceva una fatica immensa e le risate degli altri non lo aiutavano. Lui ovviamente si vendicava con schiaffi, spintoni e calci. Un giorno, con fare arrogante, mi chiama in disparte e mi chiede: "Tu perché non ridi di me quando leggo?", io gli risposi: "Perché dovrei ridere?". Alla fine, avevo una specie di guardia del corpo!
 
Avevo un compagno di classe delle elementari balbuziente, Ivano. Ricordo con piacere che io e la mia classe insieme alla maestra che addirittura si chiamava Niva, mettevamo sempre a proprio agio questo ragazzo e nonostante la nostra età, non ci siamo mai burlati di lui ed insieme appunto alla maestra lo aiutavamo.

...

Alle elementari è più "facile", e questo atteggiamento dovrebbe essere una regola aurea da osservare sempre nella vita; invece purtroppo non è così soprattutto tra gli adolescenti, ma anche il mondo degli adulti non scherza.

Lo scopo della diffusione della storia di Andrea è proprio quello di sensibilizzare su quella che non è una malattia, ma una manifestazione di un disagio, e l'unico modo di affrontarlo è acquisire fiducia in se stessi.

Grazie per la collaborazione
 
Alle elementari è più "facile", e questo atteggiamento dovrebbe essere una regola aurea da osservare sempre nella vita; invece purtroppo non è così soprattutto tra gli adolescenti, ma anche il mondo degli adulti non scherza.

Lo scopo della diffusione della storia di Andrea è proprio quello di sensibilizzare su quella che non è una malattia, ma una manifestazione di un disagio, e l'unico modo di affrontarlo è acquisire fiducia in se stessi.

Grazie per la collaborazione


Devo dire che, a parte Pietro De Vico, che ci e' campato....
Ne ho frequentato solo uno: lo avevo nella classe di fianco e ci si vedeva a fumare nell' intervallo....
Non ne aveva neanche per....
 
Un mio carissimo amico era balbuziente, se ricordo bene ha risolto entro i 16 - 18 anni di vita.
Conosco un bambino che invece non parla, mutismo selettivo. Sebbene lo conosca da quando è nato, non l'ho mai sentito parlare. E secondo me è pure molto sveglio.
 
Ci sono passato da piccolo, in realtà non ne sono uscito mai, specialmente quando penso più velocemente di quello che riesco a dire. Chi deride non conosce il travaglio interiore.

Fortunatamente oggi c'è più consapevolezza e meno "cattiveria".

Andrea, Marco, Lavinia, Fabiola, ... con cui sono stato ieri pomeriggio e stamattina in Versilia, sono comunque a disposizione di tutti quelli che hanno volessero un aiuto, dai 5 agli 90 anni.
Sanno il fatto loro ed sono tutti ex ... quindi sanno perfettamente che tasti andare a toccare, in funzione dell'età e delle fasi.

Ho riproposto la storia di Andrea, perché la balbuzie non è una malattia, come ben sanno quelli che ci hanno a che fare direttamente o, come me da genitore.
Bisogna capirla per saperla affrontare, e la cosa più difficile e fare passare questo messaggio con chi non la conosce, e che magari di fronte ad un inceppamento, si mette sulla difensiva, o peggio, assume un atteggiamento compassionevole ...
 
Back
Alto