<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Bagagliaio più spazioso segmento B? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Bagagliaio più spazioso segmento B?

fastech ha scritto:
Jambana ha scritto:
sarà forse di cilindrata sensibilmente più elevata,

si vocifera che useranno il 1.33

Non c'è ancora niente di certo, ma l'ibrido toyota - per come è concepito - rende molto meglio con un motore a ciclo atkinson.

O stravolgono la fasatura del 1.33, o vedrai che rispolvereranno il vecchio 1.5 della prius II.

Ad ogni modo sono comunque cilindrate accettabili, ecco.
 
CinghialeMannaro ha scritto:
fastech ha scritto:
Quella parte non mi è chiara: dove sul sito toyota? dichiarano stesso peso della yaris...

http://www.toyota.it/toyota/gamma/verso-s/brochure/caratteristiche_tecniche.pdf

d4d in allestimento più pesante (il sol), cambio manuale, 1200kg. Yaris 1080:

http://www.toyota.it/toyota/gamma/yaris/caratteristiche/14_D4D.html

forse la brochure che hai ha un errore di stOmpa :)

P.S. il tuo discorso sull'ibrido e il confronto insight-prius è da appoggio :)

Ok grazie. Questo pdf non corrisponde alla brochure che danno in concessionaria dov'è riportato erroneamente stesso peso per diesel e benza di 1040kg a secco.

Tra Verso-s e yaris ci sono 30 kg di differenza di peso confrontando i dati dichiarati per la versione con il 1.33 che diciamo si può considerare trascurabile... la versione diesel pesa 1200kg è vero, ma non a secco! ;)

Cmq non mi fido anch'io di questi dati (anche se toyota solitamente non spara stronzate nei dati dichiarati), la prova del 9 l'avremo il 23 febbraio quando verranno pubblicatii i test euroncap di diverse autovetture tra cui credo verso-s e ix20.. e lì il peso pubblicato è attendibile.
 
CinghialeMannaro ha scritto:
fastech ha scritto:
Jambana ha scritto:
sarà forse di cilindrata sensibilmente più elevata,

si vocifera che useranno il 1.33

Non c'è ancora niente di certo, ma l'ibrido toyota - per come è concepito - rende molto meglio con un motore a ciclo atkinson.

O stravolgono la fasatura del 1.33, o vedrai che rispolvereranno il vecchio 1.5 della prius II.

Ad ogni modo sono comunque cilindrate accettabili, ecco.

Qui sei d'appoggio tu :D
 
oximoron ha scritto:
Grazie a tutti dei suggerimenti.

Meriva: mi piace ma le porte posteriori non mi convincono
Honda Jazz: è solo a benzina e la vorrei diesel
Clio Sportour: non piace a mia moglie...
C3 Picasso: chiederò un preventivo
Hunday ix20: chiederò un preventivo. Mi piace, ma è affidabile una Hunday? C'è assistenza adeguata?
Skoda fabia wagon: chiederò un preventivo, ma vale lo stesso discorso della Hunday.

Grazie a tutti

Come darle torto?
Cmq io ti consiglio la Musa: è spaziosa, carina, ben rifinita, ha ottimi motori diesel, ci sono anche delle belle promozioni... ed è costruita in Italia...!
 
Jambana ha scritto:
fastech ha scritto:
Jambana ha scritto:
C'è anche ibrida, per ora l'unica; consuma comunque molto poco anche nella versione normale.

Però l'ibrido honda è meno efficiente di quello toyota sia nei consumi che nelle prestazioni, basta guardare le prove di insight e prius.. la yaris ibrida che uscirà fra qualche mese credo sarà più interessante...

Che noia...intanto la yaris non è ancora arrivata, sarà forse di cilindrata sensibilmente più elevata, e l'ibrido Honda è comunque più semplice ed economico da produrre di quello Toyota, cosa che si riflette anche sui prezzi di listino; inoltre, differenza fondamentale, si adatta al cambio manuale (come dimostra la CR-Z, unica ibrida manuale), e anche con cambio automatico la modalità sequenziale è maggiormente sfruttabile, con vere cambiate, mentre di fatto con il sistema della Prius il regime del motore termico è incontrollabile dal guidatore: quindi il sistema Honda è adatto anche a vetture orientate maggiormente verso il piacere di guida, eventualmente sportive in futuro (di dice che l'erede della S2000 sarà ibrida), grazie alla possibilità di maggiore o totale controllo sulla trasmissione da parte del guidatore, mentre quello Toyota è più "automatico", agisce con logiche sue, controllate dalla sofisticata gestione del sistema ibrido, che talvolta comportano l'improvviso aumento di giri del motore, e nella sua configurazione attuale non è adatto a vetture sportive.

Sono due filosofie diverse, ma penso tutte e due rimarcabili visto che sono ambedue in produzione dalla fine degli anni '90, e il vantaggio di tempo ed esperienze di produzione è enorme rispetto alla concorrenza per i due costruttori.

Non capisco però perché bisogna confrontarle in modo così superficiale e un po' qualunquistico, ognuna delle due filosofie ha vantaggi e svantaggi, io sinceramente le ammiro ambedue.

E poi la Yaris ibrida ancora non esiste e non uscirà domattina, cosa confrontiamo?

p.s., per informazione, per quanto riguarda i consumi, i risultati ottenuti dagli utenti (che poi sono secondo me ciò che più coincide con la realtà) dicono che le differenze tra Prius e Insight non sono così sensibili, queste le auto a benzina più parche nei consumi secondo spritmonitor.de:

Model (Gasoline) l/100km

1 Nissan Pixo (13) 5,1
2 Toyota Prius (1200) 5,2
3 Citroen C1 (389) 5,3
4 Daihatsu Cuore (324) 5,3
5 Honda Insight (123) 5,5
6 Toyota Aygo (553) 5,5
7 Fiat 126 (16) 5,6
8 Peugeot 107 (209) 5,6
9 Daihatsu Trevis (24) 5,6
10 Toyota iQ (108 ) 5,6
11 Suzuki Alto (75) 5,7
12 Toyota Auris Hybrid (42) 5,7
13 Honda Civic Hybrid (136) 5,8
14 Smart Roadster (421) 5,8
15 Smart Fortwo (1814) 6,0
16 Honda CR-Z (17) 6,1
17 Suzuki Splash (45) 6,2
18 Toyota Yaris (450) 6,2
19 Honda Jazz (284) 6,2
20 Daihatsu Sirion (133) 6,3

Come si vede la differenza è veramente minima, 0.3 l/100 km; io personalmente mi fido più di questi dati statistici che delle prove delle riviste, che sono fatte in condizioni diverse e irripetibili, con differenze talvolta enormi nelle rilevazioni fatte tra una rivista e l'atra. Sono indicative, ma le medie dei dati veri rilevati dagli utenti sono la realtà.

Parlando di meri conti economici, prendendo come riferimento questa differenza di consumo medio di 0,3 l/100 km ...non basterebbe la vita di una macchina per ammortizzare la differenza di prezzo tra Insight e Prius: in 200 mila km si risparmierebbero con la Prius 600 litri di benzina, che al prezzo attuale sono circa 900 euro. Ma ammettiamo, come le meccaniche affidabili di queste vetture permettono, di percorrerne ben 400 mila: solo 1800 Euro risparmiati con la Prius nell'ipotesi di consumo di cui sopra.

Il prezzo della Insight va da 21000 a 24000 euro, quello della Prius da 26450 a 33350 euro; la differenza quindi è come minimo di 5450?....ammortizzabili questi in 1,2 milioni di km, naturalmente prendendo per buoni quegli 0,3 l/100 km.

E' vero che la Prius è più rifinita e accessoriata della Insight, e si pone a metà strada col segmento superiore...e poi le macchine non si prendono solo in base ai conti...ma non stavamo infatti parlando di utilitarie del segmento B?

A me da un po' fastidio questa superficialità diffusa nei giudizi sulla tecnica delle vetture, spesso alimentata cospicuamente dalle riviste di settore.

Fiat 126??????????????
Chi ha scritto sta classifica? un ubriaco che si era calato una dose?
 
Non è una classifica "scritta" da qualcuno, è la media dei valori ottenuti da possessori. Il sito viene usato da gente in tutta europa.. saranno polacchi i possessori :D
Il numero tra parentesi indica quanti veicoli sono nel database, quindi ci sono solo 16 126 da confrontare con 1200 Prius (pare evidentemente che tutti i possessori debbano vantarsi in giro di quanto poco consumino :D )
 
Grazie a tutti dei consigli. Alla luce del problema bagagliaio, ci stiamo orientando verso la Focus Ikon SW. Come vi sembra il prezzo di 15.000 euro (17.000 - 2.000 per Fiesta 1.4. TDCI del 2002 con 172.000 km)? Grazie ancora
 
oximoron ha scritto:
In famiglia siamo in 4 (2+2) e abbiamo una Fiesta 1.4 TDCI (anno 2002),
che inizia a starci stretta soprattutto nelle vacanze estive in montagna. C'è
una segmento B (aventualmente anche in versione monovolume) con un bagagliano più ampio?
Grazie
puoi valutare anche la grand modus.
è lunga 4 metri e se insisti ti concederanno di sicuro uno sconto, visto che tra un annetto dovrebbe uscire di scena.

è un'auto sicura, ben fatta e non ricordo difetti ricorrenti.
oltretutto è già alla seconda serie e i difetti principali sono stati risolti.
 
Back
Alto