<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> B.M. Vw: Ibrido? Tzsè! | Il Forum di Quattroruote

B.M. Vw: Ibrido? Tzsè!

Mito**** mica per caso ...

Volkswagen Golf 7: la Bluemotion scende a 3,2 l/100 km
Confermato il 1.6 TDI da 105 CV, con CO2 a quota 88 g/km, e anche la versione a 3 porte
Non saranno i 0,89 l/100 km ironicamente annunciati da Greenpeace, ma i 3,2 l/100 km promessi nel consumo combinato dalla nuova Volkswagen Golf Bluemotion 1.6 TDI rappresentano comunque un bel miglioramento rispetto ai 3,8 l/100 km della Golf Bluemotion attualmente a listino. Questi dati di consumo, confermati dalla Casa di Wolfsburg agli inglesi di Autocar, sono stati ottenuti utilizzando il ?solito? 1.6 common rail da 105 CV, affiancato da un peso ridotto della Golf 7 e da un?aerodinamica ottimizzata che riduce il coefficiente di resistenza dai 0,298 del precedente modello ai 0,274 della Golf 7. Secondo i dati annunciati da Volkswagen la Golf 7 con motore 1.6 TDI avrà emissioni pari a 99 g/km di CO2, mentre l?ancor più affinata versione 1.6 TDI Bluemotion scenderà a quota 88 g/km. Confermata è anche la Golf 7 a tre porte, che sarà commercializzata agli inizi del 2013, subito dopo la cinque porte.
 
Entro le prossime due generazioni il 1,6 tdi bluemotion sarà in grado di rifornire di gasolio gli altri automobilisti.
 
ma il 1.2 tdi e' una fregnaccia..un 1.6 con 105cv e una buona aerodinamica ,in cui metto anche il peso anche se tecnicamente non e' proprio cosi,puo' fare bene sul serio con 250nm di coppia...il 1,2 3 cilindri,fa tanto sciato ma alla fine l'ibiza che hanno provato bevucchia... :rolleyes:
 
Posso dire per esperienza personale che il 1.6 105cv con dsg su una golf plus di media, per come la uso io, senza tanto badare ai consumi, su percorsi misti, citta , molto extra collinoso e poca autostrada sta di media sui 19/20 km/l misurati alla pompa. Quindi se come dicono la nuova golf sara' piu' leggera e con un cx migliore, non fara' di certo 30 km/l ma ai 25 ci si puo' arrivare.
E sinceramente, sempre in merito al 1.6, non mi sembra che sia quella ciofeca di motore che spesso si legge in merito. Non va di certo meno del vecchio 1.9 inietoore pompa euro 4 da 105cv che ho da qualche anno sempre su una plus dsg.

Ciao
 
husky71 ha scritto:
Posso dire per esperienza personale che il 1.6 105cv con dsg su una golf plus di media, per come la uso io, senza tanto badare ai consumi, su percorsi misti, citta , molto extra collinoso e poca autostrada sta di media sui 19/20 km/l misurati alla pompa. Quindi se come dicono la nuova golf sara' piu' leggera e con un cx migliore, non fara' di certo 30 km/l ma ai 25 ci si puo' arrivare.
E sinceramente, sempre in merito al 1.6, non mi sembra che sia quella ciofeca di motore che spesso si legge in merito. Non va di certo meno del vecchio 1.9 inietoore pompa euro 4 da 105cv che ho da qualche anno sempre su una plus dsg.

Ciao

ne sono convinto,anche perche' come potenza/coppia sono identici ...hai il dsg 7 marce a secco quindi,problemi?
 
No io ho una plus del 2006 con il vecchio dsg 6 marce. Il nuovo lo uso ogni tanto visto che l'ha presa mio suocero. Ci sono andato in vacanza e ci ritorno sempre con la sua la prossima settimana. Per ora problemi zero ma ha solo 12k km. Rispetto il vecchio ha gli attacchi marcia un po' piu secchi e ci spara le marce un po' troppo velocemente secondo me. Ti trovi in 7° a 60 all'ora. Molto spesso mi capita di buttarlo in sequenziale per evitare le cambiate, cosa che con il vecchio non mi capita. Vorrei cambiare la mia, da ormai un'anno, ma va ancora troppo bene, specie il dsg 6m. Siccome la vorrei ancora automatica, mi sa' che a parte bmw o il nuovo di mercedes non trovo di meglio o equivalente, o sbaglio?

Ciao
 
husky71 ha scritto:
Siccome la vorrei ancora automatica, mi sa' che a parte bmw o il nuovo di mercedes non trovo di meglio o equivalente, o sbaglio?

Ciao

Certo che se vuoi rimanere a questi livelli dovresti continuare con i doppia frizione, e pertanto esulando dal contesto Vw ... le opzioni le troveresti in casa Alfa Romeo, Renault o Ford.
 
Ma d'altronde sarebbe amche un'optional "obbligato" inquanto fondamentale per poter ottimizzare l'efficienza e raggiungere il dichiarato grazie proprio allo stesso che funge da "accumulatore energetico" ! :D
 
husky71 ha scritto:
No io ho una plus del 2006 con il vecchio dsg 6 marce. Il nuovo lo uso ogni tanto visto che l'ha presa mio suocero. Ci sono andato in vacanza e ci ritorno sempre con la sua la prossima settimana. Per ora problemi zero ma ha solo 12k km. Rispetto il vecchio ha gli attacchi marcia un po' piu secchi e ci spara le marce un po' troppo velocemente secondo me. Ti trovi in 7° a 60 all'ora. Molto spesso mi capita di buttarlo in sequenziale per evitare le cambiate, cosa che con il vecchio non mi capita. Vorrei cambiare la mia, da ormai un'anno, ma va ancora troppo bene, specie il dsg 6m. Siccome la vorrei ancora automatica, mi sa' che a parte bmw o il nuovo di mercedes non trovo di meglio o equivalente, o sbaglio?

Ciao

eh gia' non sbagli,anche se sono automatici con convertitore di coppia in luogo del doppia frizione...lo montano anche in alfa sulla giulietta e le coreane ma se vuoi rimanere in casa vw,il dsg rimane sempre un'ottimo cambio a parte alcuni problemucci del 7 marce a secco in abbinamento al motore 1.4 tsi...proprio un primissimo cambio 6m col 1.6,ora l'offerta e' diversificata in base alla coppia motrice...
 
Scusate se vado ot ma visto che siete prodighi di consigli approfitto.
Diciamo che non sono un fanatico di nessuna marca. Onestamente sono contento della plus che non mi ha mai dato nessun problema, ma non sono legato a vw. Mi interessa solo un cambio che sia su quel livello. So come dice XPerience74 che c'e anche su Ford (che ho provato su kuga) e su reno' ma solo sul 1.5, non sul nuovo 1.6 e su alfa purtroppo solo sul 170cv benza/diesel. Se lo proponessero sul 140 o meno avrei gia' cambiato. Sempre XPerience74 credo tempo fa' mi indirizzo' sull'ibrido ma non riesco a provarne una che una in giro per vedere come va il cvt. Altri automatici ho provato quello toyoya sul rav e non mi sembra male, anzi. Degli altri automatici nissan (qashqai) reno' laguna o citroen (c5) qualcuno mi sa dire qualcosa? a parte i consumi rispetto a un doppia frizione, sono tipo scooter o simili al toyota (l'unico convertitore che ho provato). grazie
 
Back
Alto