<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> aygo M-mt | Il Forum di Quattroruote

aygo M-mt

proprio i citati consumi ed affidabilità sono probabilmente i punti dove maggiormente da il meglio di se quest'auto ... oltre a delle comunque inaspettate doti di scatto, nonchè certa vivacità anche in termini di comportamento dinamico in genere...

questo anche perchè trattasi di modello oramai assolutamente "maturo", quindi collaudato ...

che dire, la motorizzazione in se è una "roccia", seppur anche lui ha avuto i suoi "bei problemini nel corso della sua carriera in aygo"... quindi principalmente riferiti a distribuzione (pompa dell'acqua), frizione (sottodimensionata), e qualche infiltrazione di acqua in caso di forti piogge (la carrozzeria ED INTERNI sono principalmente frutto dell'alleato PSA) ...

perchè parlavo di "roccia" direte voi?

presto detto: come forse in pochi sapranno, tale unità deriva addirittura dagli anni '80 (come il fire del resto), la quale ha debuttato nella daihatsu charade che poi infatti venne "promossa" a vettura più affidabile di tutti i tempi!

e non solo, la medesima unità è proprio quella che "pulsava" sotto il cofano dell'"italianissima" innocenti mini minor nell'era de tomaso la quale già allora si distingueva per "un'affidabilità aliena" e proprio per questo attorno alla quale giravano dei detti del tipo, "la più odiata dai meccanici"... e cose del genere...

EDIT
 
stego3 ha scritto:
affidabilità del cambio m-mt ? Ho letto sui consumi 17/litro è vero ?

Sulla Aygo non saprei, ma ti riporto l'esperienza dell M-MT su Auris 1.4 d, avuta per 110mila km.
Iniziamo dai consumi: essendo un cambio meccanico a tutti gli effetti, il rendimento e quindi i consumi sono esattamente gli stessi del manuale (anzi, potrebbero essere migliori perchè il software usa il rapporto più adatto alla velocità).
Feeling d'uso: se cerchi sportività, lascia perdere. Per l'impiego normale da utilitaria va bene, ma è piuttosto lento a salire di marcia e in alcune circostanze manifesta delle indecisioni (come TUTTI i robotizzati)
Affidabilità: a me non ha dato problemi, e mi sembra che anche in giro sia abbastanza ben "recensito". Mi si è accesa la spia di allarme una volta durante una mezz'ora di stop-go a passo di lumaca alla ricerca di un parcheggio al cinema. Un punto debole: se ti capita spesso di partire in salita la frizione si stressa parecchio, a me è successo in montagna di sentire odore di ferodo cotto.

Complessivamente lo reputo un buon cambio, ma non eccezionale. Lo vedo bene su una citycar, ma su una media punterei decisamente su un doppia frizione.
 
si consideri anche che, come già accennavo altrove in merito, l'mmt è stato via via oggetto di aggiornamenti software, quindi miglioramenti nella gestione/funzionamento ...
 
Back
Alto