<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Aygo 1000 nuova, cambio automatico, consumo inaccettabile!? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Aygo 1000 nuova, cambio automatico, consumo inaccettabile!?

il nostro vag-amente amico :emoji_upside_down: lukkinen con quel termine intende gruppo Volkswagen... :emoji_slight_smile:

Vag-hezza propria del soggetto la quale tuttavia non permetterebbe di evincere dove risiederebbe questa dichiarata superiorità del medesimo... :emoji_frowning:

dopo 1000 km di rodi hai un motore performante al 100%, suv-via é facile......non bisogna aspettare i 60k o oltre come da alcuni scritto con incomprensibile orgoglio sulle pagine di sto forum.
ecco quelli sono scritti che danno da pensare, mooooolto, moooolto
 
dopo 1000 km di rodi hai un motore performante al 100%, suv-via é facile......non bisogna aspettare i 60k o oltre come da alcuni scritto con incomprensibile orgoglio sulle pagine di sto forum.
ecco quelli sono scritti che danno da pensare, mooooolto, moooolto
Nì.
Con la Twingo, il consumo medio è calato vistosamente dopo i 3mila km (da oltre 7 a poco più di 5 l/100 km) ed anche la risposta del motore è migliorata. E parlando con altri possessori, la cosa ha avuto più di una conferma.
Che tra i 50 e i 100 mila km il motore viva uno dei suoi "periodi migliori" dal punto di vista delle prestazioni è una cosa che trova conferma nella pratica generale. E anche in diversi test di durata, fatti da questa e altre riviste.
Per cui eviterei di generalizzare e puntare il dito.

In ogni caso qui si parla della Aygo e del suo consumo. Credo che 16 km/l siano tutto sommato un buon risultato per la vettura e per l'uso descritto.
 
eh ma la Twingo é Renault, se leggi meglio io facevo riferimento ai motori nipponici che si svegliano tardi. A meno che la Twingo non monti un nippomotore il mio discorso non cade.
O no?
 
eh ma la Twingo é Renault, se leggi meglio io facevo riferimento ai motori nipponici che si svegliano tardi. A meno che la Twingo non monti un nippomotore il mio discorso non cade.
O no?
È una citycar. Meccanicamente sono così sofisticate da essere tutte quasi intercambiabili....
Intendevo dire che non è raro che un motore "si svegli tardi". Anche il Fire, completamente diverso da questi, ha bisogno di un ampio periodo di assestamento.
 
Nì.
Con la Twingo, il consumo medio è calato vistosamente dopo i 3mila km (da oltre 7 a poco più di 5 l/100 km) ed anche la risposta del motore è migliorata. E parlando con altri possessori, la cosa ha avuto più di una conferma.
Che tra i 50 e i 100 mila km il motore viva uno dei suoi "periodi migliori" dal punto di vista delle prestazioni è una cosa che trova conferma nella pratica generale. E anche in diversi test di durata, fatti da questa e altre riviste.
Per cui eviterei di generalizzare e puntare il dito.

In ogni caso qui si parla della Aygo e del suo consumo. Credo che 16 km/l siano tutto sommato un buon risultato per la vettura e per l'uso descritto.
È proprio ciò che intendevo è non certo il "classico" rodaggio come pare intendere Lukk...

Ecco, continuando a riferire di fire non ho certo notato gli stessi cambiamenti di comportamento che col vvt-i (*)... per l'appunto.


(*)
Tant'è che avevo persino il dubbio che mi avessero dato un 1.0 al posto di un 1.3 (la sola differenza è nella dicitura sul blocco motore).
 
Ultima modifica:
L'assestamento dovrebbe essere molto meno di una volta, la metallurgia si è evoluta parecchio e le macchine utensili molto più precise.
Ad ogni modo un po è ancora normale ma, nelle prove di durata che ho letto (50-10 mila km) mai ho letto di miglioramenti di 2 l/100km...di solito il motore slegato fa guadagnare decimi non litri....

Diciamo anche che con il passare dei km il conducente "capisce" meglio la macchina e riesce ad utilizzarla meglio....nel senso di utilizzo del motore e regimi giusti....ma parliamo sempre di decimi.

Quando poi scendi da un diesel e sali su un benzina....magari pure aspirato, allora si spiegano certe differenze.

Tornando alla Aygo......è la city car più parsimoniosa ed efficiente....al netto dello start &stop che falsa alcune rilevazioni.
Provato personalmente tra C1 e Smart 453 71cv ( stesso motore della Twingo aspirata ). Se con la C1 fai 16 con la Smart ti devi aspettare 14-15.....il 1000 renault ha meno coppia, la C1, nel limite intrinseco di un motore aspirato di 3 cilindri 1000cc....va via meglio.
Tutto confermato dalle prove delle riviste specializzate, compreso quella che ci ospita. Il 1000 renault non ha mai brillato per consumi particolarmente bassi.

Questo per dire che se l'utente legge di chi fa 20 con una Twingo.....i suoi 16 gli sembrano inaccettabili.....ma non è così.
Andatevi a leggere le prove delle C1 e delle Twingo e ditemi se mi sbaglio
Io il 1000 aspirato Renault lo ho avuto sotto la smart F2 453....ben più leggera della Twingo.....per fare 5 lt/100km avrei dovuto creare disagio alla circolazione stradale....tanto è che la ho rivenduta a favore di una 0.9 turbo che consuma poco più della 1000...ma almeno si cammina in scioltezza. Ovvio, se non badi ai consumi, non hai paura di perdere la patente, e disprezzi la vita propria ed altrui...puoi leggere anche 11 litri/100km....
Del resto, se leggete altre riviste che testano i consumi al limite ( dato poco indicativo, certo) vedrete anche 4-5 km/litro.
Per dire che parlare di consumi sui forum è quanto di più astratto e vario possibile.
 
Provato personalmente tra C1 e Smart 453 71cv ( stesso motore della Twingo aspirata ). Se con la C1 fai 16 con la Smart ti devi aspettare 14-15.....il 1000 renault ha meno coppia, la C1, nel limite intrinseco di un motore aspirato di 3 cilindri 1000cc....va via meglio.
Dimentichi di dire che il cambio è differente, così come la curva di erogazione della coppia, il cui picco (91 Nm contro 95) è 1500 giri più in alto nel piccolo Toyota.
Talvolta si possono fare miracoli usando un motore secondo le sue caratteristiche.
Io il 1000 aspirato Renault lo ho avuto sotto la smart F2 453....ben più leggera della Twingo.....per fare 5 lt/100km avrei dovuto creare disagio alla circolazione stradale....tanto è che la ho rivenduta a favore di una 0.9 turbo che consuma poco più della 1000...ma almeno si cammina in scioltezza.
Forse era la tua vettura ad avere qualche problema. I miei consumi posso dirti che hanno una velocità media di 33.6 km/h (quest'ultima presa dal cdb).
Ma la Fortwo, a dispetto del peso, ha consumi quasi identici alla Twingo:
http://www.quattroruote.it/prove/2014/renault_twingo_la_prova_della_renault_twingo.html#prestazioni
http://www.quattroruote.it/prove/2015/la_prova_della_smart_fortwo_smart_fortwo.html#prestazioni

Purtroppo non trovo i dati rilevati (non dichiarati) per Aygo e sorelle, ma i consumi dovrebbero essere più bassi, a quanto ricordo.
Con cambio manuale, ovviamente, ma l'aver montato un cambio a variazione continua non porta molti benefici sui consumi, anzi in genere un peggioramento più o meno pesante.
 
Credo che la Aygo monti un robotizzato che, per quanto non piacevolissimo, non aumenta i consumi.

La mia ex Smart non aveva alcun problema, provate anche altre con il twinamic ...consumi peggiori nella guida di tutti i giorni.
Vai nel forum specifico Smart e vedi cosa dicono dei consumi....

Questo particolare della guida di tutti i giorni non è trascurabile.....non possiamo fare tutta una vita in economy....e non sto parlando di pirati della strada ma di velocità media di scorrimento...quella che il 90% degli automobilisti adotta.

La coppia e il carattere del motore Renault.......motoristi ed ingegneri chiaro che avevano una loro visione e chiaro che non hanno sbagliato. Il motore va come è stato pensato su carta.

I 3C Renault aspirato spinge subito, dopo una esitazione in partenza, quasi un ritardo di risposta tra pedale e ruote ( non è il ritardo caratteristico delle 4V ) il problema è che la potenza massima è lassù....a 6000.
Il picco di coppia massima è un trampolino da cui inizia un crescendo ( limitato visto di che motori parliamo), nel Renault il picco, peraltro -4,2% inferiore al PSA è troppo in basso e ti trovi con il motore plafonato.
Il PSA è un piccolo aspirato classico...coppia a 4000 e potenza max a 6000.....tutto diventa più normale, il motore "accoppia" e ti slancia per i regimi superiori. slancia in senso lato.

Il picco a 2800 sarebbe stato molto vantaggioso con la potenza a 5000.....ma non è turbo e non è diesel.

Poi, ovvio, chi guida sempre intorno a 2800 giri avrà dei vantaggi....
 
L'assestamento dovrebbe essere molto meno di una volta, la metallurgia si è evoluta parecchio e le macchine utensili molto più precise.
Ad ogni modo un po è ancora normale ma, nelle prove di durata che ho letto (50-10 mila km) mai ho letto di miglioramenti di 2 l/100km...di solito il motore slegato fa guadagnare decimi non litri....

Diciamo anche che con il passare dei km il conducente "capisce" meglio la macchina e riesce ad utilizzarla meglio....nel senso di utilizzo del motore e regimi giusti....ma parliamo sempre di decimi.

Quando poi scendi da un diesel e sali su un benzina....magari pure aspirato, allora si spiegano certe differenze.
La mia Yaris la notavo proprio come "impedita/soffocata" in fase di accelerazione... oltre che con una certa dose di ruvidità...
 
Si ma non volevo innescare un confronto tra Twingo e Aygo....
Sono intervenuto quando si parlava di 20 al litro per la Twingo e 16 per la Aygo.....avendo provato tutti e 2 i motori so che è impossibile.....a parità di tutto.
 
Il 1.000 Daihatsu/Toyota è stato effettivamente sempre difficile da battere in fatto di efficienza... ed a maggior ragione ora dopo l'upgrade del doppio sistema otto-atkinson unitamente ad altri affinamenti...

Per il resto tranquillo che i video sono un semplice "a corredo"... :emoji_wink:
 
Si ma non volevo innescare un confronto tra Twingo e Aygo....
Sono intervenuto quando si parlava di 20 al litro per la Twingo e 16 per la Aygo.....avendo provato tutti e 2 i motori so che è impossibile.....a parità di tutto.
Ti confermo ancora una volta...
E non guido in economy run. L'unica parte "economy" è il lasciar rallentare la vettura prima di una curva o sfruttare il freno motore in discesa. A parte che sotto gli 85 non posso mettere la quinta. Ma in extraurbano sto sempre tra i 100 e 120 orari (non ci sono autostrade).
Semmai il consumo medio sarà viziato dal faccio che faccio parecchio extraurbano e non vivo in una grande città. Ma usiamo l'auto in due.
Ma non ho nessun motivo per dare dati falsi e oltretutto non sarei nella posizione giusta per farlo. Posso dirti ciò che spendo dal distributore e ciò che rilevo.

PS forse il malinteso è qui: non ho mai scritto di medie di 20 km/l. Il meglio che ho registrato è 5.3 l/100 km, che a casa mia sono 18.87 km/l. Ben sotto i 20.....
In inverno, clima in pratica sempre spento.
Il mio errore è stato scrivere "poco più di 5" e non 5.3 l/100km
 
Ultima modifica:
Back
Alto