jacuzz ha scritto:
Buongiorno,
sto considerando (in caso di vendita dell'attuale auto) l'acquisto di un'auto per la famiglia, e anche se non l'ho ancora vista dal vivo, la nuova V40 mi stimola molto.
A questo punto però vorrei porre l'attenzione su 2 apsetti:
1) ho dato un occhio al listino italiano, e lasciando stare considerazioni sui prezzi "iniziali" sono rimasto davvero basito dall'inifinita lista optionals. non si rischia di far salire in maniera assurda il prezzo finale dell'auto lasciando praticamente tutto fuori dalla dotazione di serie?
2) il valore del bagagliaio (vitale per me) è di 496litri, e il che, su una macchina di 4,36 metri, mi sembra un dato davvero notevole. sono reali oppure è come sulla evoque dove danno 550 litri ma alla fine sono poco più di 350?
Detto questo l'auto è davvero molto bella, e aspetto di vederla dal vivo per decidere il possibile acquisto.
Buona domenica
Jac
Ps
curiosità: qualcuno di voi sa a che livelli sono gli sconti agenti per la v60?
Cercherò di rispondere seguendo i tuoi stessi punti.
!) E' vero che la lista degli optional è molto vasta, come lo è del resto in tutte quelle che sono le concorrenti della V40.
Una caratteristica dei prodotti premium è proprio quella di lasciare al cliente che ne abbia la voglia, oltre che la possibilità economica, il piacere di personalizzarsi la vettura come un abito su misura.
Cosa che invece non è presente nei listini di case che offrono prodotti più "normali" nei quali l'esigenza primaria e il principale acto di forza è dato dal prezzo. Per farti un esempio che conosco bene ti cito i listini Chevrolet, nei quali gli allestimenti sono bloccati e l'unica possibilità di scelta, una volta individuata la versione dell'auto desiderata è limitata al colore e, nel caso delle car line più grosse al cambio manuale o automatico.
Chiaro che nel secondo caso i costi di stoccaggio e di gestione son molto più bassi, sia per il produttore che per il concessionario, che si deve limitare in pratica a scegliere le varie vetture da tenere in stock solo in base al colore a alla motorizzazione.
Nel caso di vetture che invece a torto o a ragione rientrano nei segmenti "premium" le possibilità di scelta sono pressoché infinite e questo influisce e molto sui prezzi finali, anche perché le case obbligano i concessionari ad ordinare le vetture prima di averle effettivamente vendute e, se un cliente disposto a spendere 60.000 euro vuole una XC70 bianca con gli interni in cuoi toscana e, il cambio automatico e senza navigatore e io ho in stock solo vetture nere con gli interni chiari, con il navigatore e senza tetto apribile, riesco a vendergli quello che ho in casa, senza ordinare altre vetture e alleggerendo i miei oneri di gestione stock, solo facendo corposi sconti, che ovviamente devono trovare un riflesso nei listini e nelle politiche di marketing della casa (che quindi mi devono dare la possibilità di effettuare sconti importanti o ritiri di permute consistenti senza rimetterci l'osso del collo economicamente parlando).
Chiao poi, che al momento di ordinare le V40 (a proposito, come anticipavo poco prima in un altro post, la fabbrica ha aperto il sistema di ordinazioni per le V40) e volendo acquistare, oltre a quelle già scelte dai clienti, per fare un esempio, altre 10 vetture da tenere in stock per non perdere vendite, cercherò di orientarmi su quelle che prevedibilmente saranno le versioni più vendute, che potrebbero essere 1.6 D momentum o kinetic, magari con qualche pacchetto.
Alra cosa da tenere in mente oltre alla lista degli accessori a pagamento è la dotazione di serie delle versioni base.
Contrariamente a ciò che dici non mi pare che, come tradizione Volvo del resto, tutto sia a pagamento. Già le versioni di ingresso sono equipaggiate decentemente, quello che è ritenuto indispensabile (clima, esp, tutte le dotazioni di sicurezza, tutti gli airbag, compresi quello per le ginocchia e quelli per i pedoni, autoradio con CD e ingresso Aux, attacchi Isofix, tutti i vetri elettrici e anche qualche finezza che magari in qualche concorrente è a pagamento o non è proprio disponibile, come il city safety che funziona fino ai 50 KM7h (coprendo in pratica qualsiasi condizione di marcia urbana), il divano frazionabile di serie, le luci d'ambiente personalizzabili su 7 livelli di colore, il l'imitatore di velocità e il display a colori da 5", tutto questo, come dicevo è di serie fin dalla versione base e già a partire dalla Kinetic (che non è la base) la dotazione si arricchisce ulteriormente.
Chiaro che se qualcuno ha l'esigenza o il piacere di allestimenti e dotazioni particolari questi saranno a pagamento, come del resto lo sono sulle concorrenti che, ricordiamolo sono Audi A3 (quella che dovrà uscire) Mercedes Classe A (anche in questo caso quella che dovrà uscire) e BMW serie 1.
Solo per il mercato italiano tra le concorrenti è contemplata la Giulietta.
Altra cosa da tener conto è poi il fatto che in fase di lancio le promozioni riguarderanno i vari pacchetti che saranno proposti con forti sconti o addirittura in alcuni casi senza supplemento, dando così la possibilità di accedere a versioni più complete e appaganti.
2) Sul bagagliaio, invece le notizie che ho sono non buone per te.
Le misure da te citate non sono quelle ufficiali, che prevedono una volumetria di 335 litri.
Non conosco le tue esigenze, e non so quanto siano veri e sfruttabili questi 335 litri. L'unico consiglio che mi sento di darti è di aspettare un po' e di verificare non appena (fine giugno) le prime vetture arriveranno in concessionaria.
PS) per tutta la gamma Volvo lo sconto agenti è attualmente pari al 16%, compresa la serie 60.
Per le V40 al lancio lo sconto agenti è previsto al 12%.