<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Avvistata nuova V40! | Il Forum di Quattroruote

Avvistata nuova V40!

Giusto qualche ora fa, di ritorno da lavoro, mi è apparsa come un miraggio la nuova V40! Mentre stavo pensando ai fattacci miei,dirigendomi verso l'agognato spritz al bar, me la ritrovo sulla corsia opposta di marcia. Subito non ho realizzato (una frazione di secondo) di che auto si trattasse, poi mi sono girato di scatto (rischiando un incidente!) e ho notato il posteriore, particolarissimo..
Quel poco che posso dire è che era un esemplare grigio metallizzato classico, i cerchi non li ho visti e nemmeno le luci diurne, il posteriore mi è parso presentare il doppio scarico ma non ci giurerei.. Ragazzi l'anteriore è fantastico, molto bello e filante. Non mi pare vero, probabilmente la staranno provando in super anteprima in un Hotel extra lusso qui vicino (già successo in passato con varie Audi e la golf VI).
Ora attendiamo la presentazione in conce!
saluti a tutti
 
Anche se vedo che il post non ha riscosso molto successo,confermo di averla rivista,stavolta nera!L'impressione è stata ancora migliore,veramente azzeccato il colore,e il retro mi è parso molto più armonioso nella livrea scura..veramente bella..
 
Per me non è che il post non ha avuto successo, è sicuramente interessante ma sai l'unico fortunato :), e quindi nessuno può interagire

Io vedo invece che di mese in mese si dilungano le tempistiche e pian piano arriveranno al 2013 prima di farcela vedere ed eventulamente prenotare.

Stessa cosa classe A, vien troppo lunga.
 
kappa200769 ha scritto:
Per me non è che il post non ha avuto successo, è sicuramente interessante ma sai l'unico fortunato :), e quindi nessuno può interagire

Io vedo invece che di mese in mese si dilungano le tempistiche e pian piano arriveranno al 2013 prima di farcela vedere ed eventulamente prenotare.

Stessa cosa classe A, vien troppo lunga.

Direi proprio di no.
Ribadisco che le auto arriveranno nelle concessionarie a fine giugno e il week end del porte aperte è già stato fissato per il 22/23 settembre, ma già dai primi di luglio le auto saranno visibili e provabili in tutte le concessionarie Volvo.
I contratti, invece si possono fare già da subito e, a quanto mi risulta qualche esemplare è già stato venduto.
L?
'apertura degli ordini è invece questione solo di qualche settimana, vale a ire quando la fabbrica inizierà ufficialmente a produrre i model year 2013 ( tutte le CAR Lines, inclusa appunto V40) e peno che già a metà maggio la fabbrica sarà a regime.
 
Ciao Smargia, ho appena configurato sul sito svizzero la V40 T4 Momentum e, con sedili in pelle, metallizzato e cerchi da 18'', costa circa 37.000 euro.
La S60, pari allestimento costa 39.000 euro...non ti sembra una differenza minima?
 
nazzo68 ha scritto:
Ciao Smargia, ho appena configurato sul sito svizzero la V40 T4 Momentum e, con sedili in pelle, metallizzato e cerchi da 18'', costa circa 37.000 euro.
La S60, pari allestimento costa 39.000 euro...non ti sembra una differenza minima?

Listini (italiani e ufficiali) alla mano, prezzi e differenze sono ben diversi.
V40 T4 Momentum: ? 30.050
Interni in Pelle: ? 1.280
Metallizzato: ? 800,00
Cerchi da 18": ? 1.140
Totale: ? 33.270

S60 T4 Momentum: ? 35.950
Pelle: ? 1.330
Metallizzato: ? 860,00
Cerchi da 18": ? 820
Totale: ? 38.960

Quindi si tratta di una differenza di 5.690 e non di 2.000 a parità di allestimento.
Se poi i listini e gli allestimenti per il mercato svizzero siano gli stessi non saprei e, francamente, non è che mi interessi più di tanto.
 
smargia2002 ha scritto:
nazzo68 ha scritto:
Ciao Smargia, ho appena configurato sul sito svizzero la V40 T4 Momentum e, con sedili in pelle, metallizzato e cerchi da 18'', costa circa 37.000 euro.
La S60, pari allestimento costa 39.000 euro...non ti sembra una differenza minima?

Listini (italiani e ufficiali) alla mano, prezzi e differenze sono ben diversi.
V40 T4 Momentum: ? 30.050
Interni in Pelle: ? 1.280
Metallizzato: ? 800,00
Cerchi da 18": ? 1.140
Totale: ? 33.270

S60 T4 Momentum: ? 35.950
Pelle: ? 1.330
Metallizzato: ? 860,00
Cerchi da 18": ? 820
Totale: ? 38.960

Quindi si tratta di una differenza di 5.690 e non di 2.000 a parità di allestimento.
Se poi i listini e gli allestimenti per il mercato svizzero siano gli stessi non saprei e, francamente, non è che mi interessi più di tanto.

Grazie! Neanche a me interessa il listino svizzero, è solo che che su quello italiano non si può ancora configurare la vettura... :D
Bhe...direi che al prezzo che mi dai, penso che, quando cambierò la C30,
la V40 sarà la naturale sostituta!
 
Buongiorno,
sto considerando (in caso di vendita dell'attuale auto) l'acquisto di un'auto per la famiglia, e anche se non l'ho ancora vista dal vivo, la nuova V40 mi stimola molto.
A questo punto però vorrei porre l'attenzione su 2 apsetti:

1) ho dato un occhio al listino italiano, e lasciando stare considerazioni sui prezzi "iniziali" sono rimasto davvero basito dall'inifinita lista optionals. non si rischia di far salire in maniera assurda il prezzo finale dell'auto lasciando praticamente tutto fuori dalla dotazione di serie?

2) il valore del bagagliaio (vitale per me) è di 496litri, e il che, su una macchina di 4,36 metri, mi sembra un dato davvero notevole. sono reali oppure è come sulla evoque dove danno 550 litri ma alla fine sono poco più di 350?

Detto questo l'auto è davvero molto bella, e aspetto di vederla dal vivo per decidere il possibile acquisto.
Buona domenica
Jac
Ps
curiosità: qualcuno di voi sa a che livelli sono gli sconti agenti per la v60?
 
jacuzz ha scritto:
Buongiorno,
sto considerando (in caso di vendita dell'attuale auto) l'acquisto di un'auto per la famiglia, e anche se non l'ho ancora vista dal vivo, la nuova V40 mi stimola molto.
A questo punto però vorrei porre l'attenzione su 2 apsetti:

1) ho dato un occhio al listino italiano, e lasciando stare considerazioni sui prezzi "iniziali" sono rimasto davvero basito dall'inifinita lista optionals. non si rischia di far salire in maniera assurda il prezzo finale dell'auto lasciando praticamente tutto fuori dalla dotazione di serie?

2) il valore del bagagliaio (vitale per me) è di 496litri, e il che, su una macchina di 4,36 metri, mi sembra un dato davvero notevole. sono reali oppure è come sulla evoque dove danno 550 litri ma alla fine sono poco più di 350?

Detto questo l'auto è davvero molto bella, e aspetto di vederla dal vivo per decidere il possibile acquisto.
Buona domenica
Jac
Ps
curiosità: qualcuno di voi sa a che livelli sono gli sconti agenti per la v60?

Cercherò di rispondere seguendo i tuoi stessi punti.
!) E' vero che la lista degli optional è molto vasta, come lo è del resto in tutte quelle che sono le concorrenti della V40.
Una caratteristica dei prodotti premium è proprio quella di lasciare al cliente che ne abbia la voglia, oltre che la possibilità economica, il piacere di personalizzarsi la vettura come un abito su misura.
Cosa che invece non è presente nei listini di case che offrono prodotti più "normali" nei quali l'esigenza primaria e il principale acto di forza è dato dal prezzo. Per farti un esempio che conosco bene ti cito i listini Chevrolet, nei quali gli allestimenti sono bloccati e l'unica possibilità di scelta, una volta individuata la versione dell'auto desiderata è limitata al colore e, nel caso delle car line più grosse al cambio manuale o automatico.
Chiaro che nel secondo caso i costi di stoccaggio e di gestione son molto più bassi, sia per il produttore che per il concessionario, che si deve limitare in pratica a scegliere le varie vetture da tenere in stock solo in base al colore a alla motorizzazione.
Nel caso di vetture che invece a torto o a ragione rientrano nei segmenti "premium" le possibilità di scelta sono pressoché infinite e questo influisce e molto sui prezzi finali, anche perché le case obbligano i concessionari ad ordinare le vetture prima di averle effettivamente vendute e, se un cliente disposto a spendere 60.000 euro vuole una XC70 bianca con gli interni in cuoi toscana e, il cambio automatico e senza navigatore e io ho in stock solo vetture nere con gli interni chiari, con il navigatore e senza tetto apribile, riesco a vendergli quello che ho in casa, senza ordinare altre vetture e alleggerendo i miei oneri di gestione stock, solo facendo corposi sconti, che ovviamente devono trovare un riflesso nei listini e nelle politiche di marketing della casa (che quindi mi devono dare la possibilità di effettuare sconti importanti o ritiri di permute consistenti senza rimetterci l'osso del collo economicamente parlando).
Chiao poi, che al momento di ordinare le V40 (a proposito, come anticipavo poco prima in un altro post, la fabbrica ha aperto il sistema di ordinazioni per le V40) e volendo acquistare, oltre a quelle già scelte dai clienti, per fare un esempio, altre 10 vetture da tenere in stock per non perdere vendite, cercherò di orientarmi su quelle che prevedibilmente saranno le versioni più vendute, che potrebbero essere 1.6 D momentum o kinetic, magari con qualche pacchetto.

Alra cosa da tenere in mente oltre alla lista degli accessori a pagamento è la dotazione di serie delle versioni base.
Contrariamente a ciò che dici non mi pare che, come tradizione Volvo del resto, tutto sia a pagamento. Già le versioni di ingresso sono equipaggiate decentemente, quello che è ritenuto indispensabile (clima, esp, tutte le dotazioni di sicurezza, tutti gli airbag, compresi quello per le ginocchia e quelli per i pedoni, autoradio con CD e ingresso Aux, attacchi Isofix, tutti i vetri elettrici e anche qualche finezza che magari in qualche concorrente è a pagamento o non è proprio disponibile, come il city safety che funziona fino ai 50 KM7h (coprendo in pratica qualsiasi condizione di marcia urbana), il divano frazionabile di serie, le luci d'ambiente personalizzabili su 7 livelli di colore, il l'imitatore di velocità e il display a colori da 5", tutto questo, come dicevo è di serie fin dalla versione base e già a partire dalla Kinetic (che non è la base) la dotazione si arricchisce ulteriormente.
Chiaro che se qualcuno ha l'esigenza o il piacere di allestimenti e dotazioni particolari questi saranno a pagamento, come del resto lo sono sulle concorrenti che, ricordiamolo sono Audi A3 (quella che dovrà uscire) Mercedes Classe A (anche in questo caso quella che dovrà uscire) e BMW serie 1.
Solo per il mercato italiano tra le concorrenti è contemplata la Giulietta.
Altra cosa da tener conto è poi il fatto che in fase di lancio le promozioni riguarderanno i vari pacchetti che saranno proposti con forti sconti o addirittura in alcuni casi senza supplemento, dando così la possibilità di accedere a versioni più complete e appaganti.

2) Sul bagagliaio, invece le notizie che ho sono non buone per te.
Le misure da te citate non sono quelle ufficiali, che prevedono una volumetria di 335 litri.
Non conosco le tue esigenze, e non so quanto siano veri e sfruttabili questi 335 litri. L'unico consiglio che mi sento di darti è di aspettare un po' e di verificare non appena (fine giugno) le prime vetture arriveranno in concessionaria.

PS) per tutta la gamma Volvo lo sconto agenti è attualmente pari al 16%, compresa la serie 60.
Per le V40 al lancio lo sconto agenti è previsto al 12%.
 
smargia2002 ha scritto:
jacuzz ha scritto:
Buongiorno,
sto considerando (in caso di vendita dell'attuale auto) l'acquisto di un'auto per la famiglia, e anche se non l'ho ancora vista dal vivo, la nuova V40 mi stimola molto.
A questo punto però vorrei porre l'attenzione su 2 apsetti:

1) ho dato un occhio al listino italiano, e lasciando stare considerazioni sui prezzi "iniziali" sono rimasto davvero basito dall'inifinita lista optionals. non si rischia di far salire in maniera assurda il prezzo finale dell'auto lasciando praticamente tutto fuori dalla dotazione di serie?

2) il valore del bagagliaio (vitale per me) è di 496litri, e il che, su una macchina di 4,36 metri, mi sembra un dato davvero notevole. sono reali oppure è come sulla evoque dove danno 550 litri ma alla fine sono poco più di 350?

Detto questo l'auto è davvero molto bella, e aspetto di vederla dal vivo per decidere il possibile acquisto.
Buona domenica
Jac
Ps
curiosità: qualcuno di voi sa a che livelli sono gli sconti agenti per la v60?

Cercherò di rispondere seguendo i tuoi stessi punti.
!) E' vero che la lista degli optional è molto vasta, come lo è del resto in tutte quelle che sono le concorrenti della V40.
Una caratteristica dei prodotti premium è proprio quella di lasciare al cliente che ne abbia la voglia, oltre che la possibilità economica, il piacere di personalizzarsi la vettura come un abito su misura.
Cosa che invece non è presente nei listini di case che offrono prodotti più "normali" nei quali l'esigenza primaria e il principale acto di forza è dato dal prezzo. Per farti un esempio che conosco bene ti cito i listini Chevrolet, nei quali gli allestimenti sono bloccati e l'unica possibilità di scelta, una volta individuata la versione dell'auto desiderata è limitata al colore e, nel caso delle car line più grosse al cambio manuale o automatico.
Chiaro che nel secondo caso i costi di stoccaggio e di gestione son molto più bassi, sia per il produttore che per il concessionario, che si deve limitare in pratica a scegliere le varie vetture da tenere in stock solo in base al colore a alla motorizzazione.
Nel caso di vetture che invece a torto o a ragione rientrano nei segmenti "premium" le possibilità di scelta sono pressoché infinite e questo influisce e molto sui prezzi finali, anche perché le case obbligano i concessionari ad ordinare le vetture prima di averle effettivamente vendute e, se un cliente disposto a spendere 60.000 euro vuole una XC70 bianca con gli interni in cuoi toscana e, il cambio automatico e senza navigatore e io ho in stock solo vetture nere con gli interni chiari, con il navigatore e senza tetto apribile, riesco a vendergli quello che ho in casa, senza ordinare altre vetture e alleggerendo i miei oneri di gestione stock, solo facendo corposi sconti, che ovviamente devono trovare un riflesso nei listini e nelle politiche di marketing della casa (che quindi mi devono dare la possibilità di effettuare sconti importanti o ritiri di permute consistenti senza rimetterci l'osso del collo economicamente parlando).
Chiao poi, che al momento di ordinare le V40 (a proposito, come anticipavo poco prima in un altro post, la fabbrica ha aperto il sistema di ordinazioni per le V40) e volendo acquistare, oltre a quelle già scelte dai clienti, per fare un esempio, altre 10 vetture da tenere in stock per non perdere vendite, cercherò di orientarmi su quelle che prevedibilmente saranno le versioni più vendute, che potrebbero essere 1.6 D momentum o kinetic, magari con qualche pacchetto.

Alra cosa da tenere in mente oltre alla lista degli accessori a pagamento è la dotazione di serie delle versioni base.
Contrariamente a ciò che dici non mi pare che, come tradizione Volvo del resto, tutto sia a pagamento. Già le versioni di ingresso sono equipaggiate decentemente, quello che è ritenuto indispensabile (clima, esp, tutte le dotazioni di sicurezza, tutti gli airbag, compresi quello per le ginocchia e quelli per i pedoni, autoradio con CD e ingresso Aux, attacchi Isofix, tutti i vetri elettrici e anche qualche finezza che magari in qualche concorrente è a pagamento o non è proprio disponibile, come il city safety che funziona fino ai 50 KM7h (coprendo in pratica qualsiasi condizione di marcia urbana), il divano frazionabile di serie, le luci d'ambiente personalizzabili su 7 livelli di colore, il l'imitatore di velocità e il display a colori da 5", tutto questo, come dicevo è di serie fin dalla versione base e già a partire dalla Kinetic (che non è la base) la dotazione si arricchisce ulteriormente.
Chiaro che se qualcuno ha l'esigenza o il piacere di allestimenti e dotazioni particolari questi saranno a pagamento, come del resto lo sono sulle concorrenti che, ricordiamolo sono Audi A3 (quella che dovrà uscire) Mercedes Classe A (anche in questo caso quella che dovrà uscire) e BMW serie 1.
Solo per il mercato italiano tra le concorrenti è contemplata la Giulietta.
Altra cosa da tener conto è poi il fatto che in fase di lancio le promozioni riguarderanno i vari pacchetti che saranno proposti con forti sconti o addirittura in alcuni casi senza supplemento, dando così la possibilità di accedere a versioni più complete e appaganti.

2) Sul bagagliaio, invece le notizie che ho sono non buone per te.
Le misure da te citate non sono quelle ufficiali, che prevedono una volumetria di 335 litri.
Non conosco le tue esigenze, e non so quanto siano veri e sfruttabili questi 335 litri. L'unico consiglio che mi sento di darti è di aspettare un po' e di verificare non appena (fine giugno) le prime vetture arriveranno in concessionaria.

PS) per tutta la gamma Volvo lo sconto agenti è attualmente pari al 16%, compresa la serie 60.
Per le V40 al lancio lo sconto agenti è previsto al 12%.

Grazie smargia, miglior risposta non potevi darmi :thumbup:
Purtroppo la parte finale del messaggio mi ha lasciato di sasso (parlo del bagagliaio), in quanto avendo una bimba piccola il bagagliaio mi serve abbastanza capiente. Diciamo però che la notizia dello sconto del 16% su tutta la gamma mi ha rinsavito, visto che a questo punto se sarà volvo mi orienterò su XC60 o V60. Venendo da X5 la XC60 mi sembra la scelta migliore, ma ho paura di un prossimo restyling visto che oramai sono 4 anni che è in commercio.
Tu sai darmi qualche notizia in più?
Ma soprattutto, mi sapresti dire ad oggi quale motore viene abbinato al doppia frizione powershift (sempre su V60 e XC60 per intenderci).
Grazie e buona serata
Jac
Ps
ma volendo venire da te in concessionaria dove operi esattamente?
Io sono a Milano
 
jacuzz ha scritto:
smargia2002 ha scritto:
jacuzz ha scritto:
Buongiorno,
sto considerando (in caso di vendita dell'attuale auto) l'acquisto di un'auto per la famiglia, e anche se non l'ho ancora vista dal vivo, la nuova V40 mi stimola molto.
A questo punto però vorrei porre l'attenzione su 2 apsetti:

1) ho dato un occhio al listino italiano, e lasciando stare considerazioni sui prezzi "iniziali" sono rimasto davvero basito dall'inifinita lista optionals. non si rischia di far salire in maniera assurda il prezzo finale dell'auto lasciando praticamente tutto fuori dalla dotazione di serie?

2) il valore del bagagliaio (vitale per me) è di 496litri, e il che, su una macchina di 4,36 metri, mi sembra un dato davvero notevole. sono reali oppure è come sulla evoque dove danno 550 litri ma alla fine sono poco più di 350?

Detto questo l'auto è davvero molto bella, e aspetto di vederla dal vivo per decidere il possibile acquisto.
Buona domenica
Jac
Ps
curiosità: qualcuno di voi sa a che livelli sono gli sconti agenti per la v60?

Cercherò di rispondere seguendo i tuoi stessi punti.
!) E' vero che la lista degli optional è molto vasta, come lo è del resto in tutte quelle che sono le concorrenti della V40.
Una caratteristica dei prodotti premium è proprio quella di lasciare al cliente che ne abbia la voglia, oltre che la possibilità economica, il piacere di personalizzarsi la vettura come un abito su misura.
Cosa che invece non è presente nei listini di case che offrono prodotti più "normali" nei quali l'esigenza primaria e il principale acto di forza è dato dal prezzo. Per farti un esempio che conosco bene ti cito i listini Chevrolet, nei quali gli allestimenti sono bloccati e l'unica possibilità di scelta, una volta individuata la versione dell'auto desiderata è limitata al colore e, nel caso delle car line più grosse al cambio manuale o automatico.
Chiaro che nel secondo caso i costi di stoccaggio e di gestione son molto più bassi, sia per il produttore che per il concessionario, che si deve limitare in pratica a scegliere le varie vetture da tenere in stock solo in base al colore a alla motorizzazione.
Nel caso di vetture che invece a torto o a ragione rientrano nei segmenti "premium" le possibilità di scelta sono pressoché infinite e questo influisce e molto sui prezzi finali, anche perché le case obbligano i concessionari ad ordinare le vetture prima di averle effettivamente vendute e, se un cliente disposto a spendere 60.000 euro vuole una XC70 bianca con gli interni in cuoi toscana e, il cambio automatico e senza navigatore e io ho in stock solo vetture nere con gli interni chiari, con il navigatore e senza tetto apribile, riesco a vendergli quello che ho in casa, senza ordinare altre vetture e alleggerendo i miei oneri di gestione stock, solo facendo corposi sconti, che ovviamente devono trovare un riflesso nei listini e nelle politiche di marketing della casa (che quindi mi devono dare la possibilità di effettuare sconti importanti o ritiri di permute consistenti senza rimetterci l'osso del collo economicamente parlando).
Chiao poi, che al momento di ordinare le V40 (a proposito, come anticipavo poco prima in un altro post, la fabbrica ha aperto il sistema di ordinazioni per le V40) e volendo acquistare, oltre a quelle già scelte dai clienti, per fare un esempio, altre 10 vetture da tenere in stock per non perdere vendite, cercherò di orientarmi su quelle che prevedibilmente saranno le versioni più vendute, che potrebbero essere 1.6 D momentum o kinetic, magari con qualche pacchetto.

Alra cosa da tenere in mente oltre alla lista degli accessori a pagamento è la dotazione di serie delle versioni base.
Contrariamente a ciò che dici non mi pare che, come tradizione Volvo del resto, tutto sia a pagamento. Già le versioni di ingresso sono equipaggiate decentemente, quello che è ritenuto indispensabile (clima, esp, tutte le dotazioni di sicurezza, tutti gli airbag, compresi quello per le ginocchia e quelli per i pedoni, autoradio con CD e ingresso Aux, attacchi Isofix, tutti i vetri elettrici e anche qualche finezza che magari in qualche concorrente è a pagamento o non è proprio disponibile, come il city safety che funziona fino ai 50 KM7h (coprendo in pratica qualsiasi condizione di marcia urbana), il divano frazionabile di serie, le luci d'ambiente personalizzabili su 7 livelli di colore, il l'imitatore di velocità e il display a colori da 5", tutto questo, come dicevo è di serie fin dalla versione base e già a partire dalla Kinetic (che non è la base) la dotazione si arricchisce ulteriormente.
Chiaro che se qualcuno ha l'esigenza o il piacere di allestimenti e dotazioni particolari questi saranno a pagamento, come del resto lo sono sulle concorrenti che, ricordiamolo sono Audi A3 (quella che dovrà uscire) Mercedes Classe A (anche in questo caso quella che dovrà uscire) e BMW serie 1.
Solo per il mercato italiano tra le concorrenti è contemplata la Giulietta.
Altra cosa da tener conto è poi il fatto che in fase di lancio le promozioni riguarderanno i vari pacchetti che saranno proposti con forti sconti o addirittura in alcuni casi senza supplemento, dando così la possibilità di accedere a versioni più complete e appaganti.

2) Sul bagagliaio, invece le notizie che ho sono non buone per te.
Le misure da te citate non sono quelle ufficiali, che prevedono una volumetria di 335 litri.
Non conosco le tue esigenze, e non so quanto siano veri e sfruttabili questi 335 litri. L'unico consiglio che mi sento di darti è di aspettare un po' e di verificare non appena (fine giugno) le prime vetture arriveranno in concessionaria.

PS) per tutta la gamma Volvo lo sconto agenti è attualmente pari al 16%, compresa la serie 60.
Per le V40 al lancio lo sconto agenti è previsto al 12%.

Grazie smargia, miglior risposta non potevi darmi :thumbup:
Purtroppo la parte finale del messaggio mi ha lasciato di sasso (parlo del bagagliaio), in quanto avendo una bimba piccola il bagagliaio mi serve abbastanza capiente. Diciamo però che la notizia dello sconto del 16% su tutta la gamma mi ha rinsavito, visto che a questo punto se sarà volvo mi orienterò su XC60 o V60. Venendo da X5 la XC60 mi sembra la scelta migliore, ma ho paura di un prossimo restyling visto che oramai sono 4 anni che è in commercio.
Tu sai darmi qualche notizia in più?
Ma soprattutto, mi sapresti dire ad oggi quale motore viene abbinato al doppia frizione powershift (sempre su V60 e XC60 per intenderci).
Grazie e buona serata
Jac
Ps
ma volendo venire da te in concessionaria dove operi esattamente?
Io sono a Milano

Che la XC60 prima o poi subirà un restyling credo sia nell'ordine delle cose e penso che la scadenza più probabile sarà quella dell'uscita dei model year 2014. Poi in cosa consisterà il restylig non saprei dirlo, teniamo comunque conto che da tradizione Volvo ci va sempre abbastanza leggera.

Per quello che riguarda il Powershift, la XC60 lo monta solo sul T5, 2.0 a benzina turbo iniezione diretta da 240 Cavalli.

La V60 invece lo prevede sui 1.6 a benzina, sia in taratura da 150 che 180 Cavalli, sul 2.0 da 240 Cavalli e sul diesel 1.6 da 115 cavalli.

Riguardo il mio lavoro mi trovo nelle Marche in provincia di Macerata.
Ma penso che non è il caso di parlarne qui, magari, se vuoi, inviami un messaggio privato o una mail a questo indirizzo:

marcogasparri@me.com
 
Bella, bella, ma proprio bella.
Peccato per quei dannatissimi 335 litri,la mia attuale golf ne ha 344 reali :cry:
Mi ero un po' illuso con i quasi 500 dichiarati, sarebbe stato davvero fantastico.
Devo cambiare auto a breve (agosto/settembre ordinazione), non voglio un'auto troppo lunga perchè il box è piccolo, quindi sono orientato su auto compatte ma dal bagagliaio capiente, tipo q3-tiguan per intenderci.
questa sarebbe una valida alternativa
 
LIVORNO_1915 ha scritto:
Bella, bella, ma proprio bella.
Peccato per quei dannatissimi 335 litri,la mia attuale golf ne ha 344 reali :cry:
Mi ero un po' illuso con i quasi 500 dichiarati, sarebbe stato davvero fantastico.
Devo cambiare auto a breve (agosto/settembre ordinazione), non voglio un'auto troppo lunga perchè il box è piccolo, quindi sono orientato su auto compatte ma dal bagagliaio capiente, tipo q3-tiguan per intenderci.
questa sarebbe una valida alternativa

Se sei nelle condizioni di aspettare un paio di mesi in più ai primi dl 2013 ci sarà pure la XC40.
 
Avvistata V40 bianca zona Barlassina (monza Brianza). Incrociata a 30/40 all'ora, mi ha impressionato. Sembra davvero bellissima.
 
Back
Alto