<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Avvistamenti auto d' epoca | Il Forum di Quattroruote

Avvistamenti auto d' epoca

spero di non aver sbagliato sezione e di non aver creato la copia di un altro topic e in tal caso chiedo scusa). Ho voluto aprire questo topic per postare le foto delle auto d' epoca.Possibilmente circolanti :D.
Inizio io con una Renault 4

Attached files /attachments/1455662=18635-230720111744.jpg /attachments/1455662=18636-230720111744.jpg
 
marianoauto ha scritto:
spero di non aver sbagliato sezione e di non aver creato la copia di un altro topic e in tal caso chiedo scusa). Ho voluto aprire questo topic per postare le foto delle auto d' epoca.Possibilmente circolanti :D.
Inizio io con una Renault 4

Con tutto il rispetto per la R4 quella che hai beccato è una delle ultime, un esemplare che non va oltre i 25 anni, quindi non è nemmeno classificabile come auto d'epoca.
Ad ogni modo io ho una NSU Prinz 4L del 1972 ovviamente circolante che uso abbastanza spesso anche per andare al lavoro od a farci la spesa.
Se ti può interessare http://forum.quattroruote.it/posts/list/74533.page

Saluti
 
marianoauto ha scritto:
spero di non aver sbagliato sezione e di non aver creato la copia di un altro topic e in tal caso chiedo scusa). Ho voluto aprire questo topic per postare le foto delle auto d' epoca.Possibilmente circolanti :D.
Inizio io con una Renault 4

mitica,inizi bene..mio papa' ne ha avute due contemporanemante,una x le uscite familiari,l'altra x lavorare,senza divano dietro ci stava l'impossibile! prodotta fino al 1992,se non erro.. ;)
 
gallongi ha scritto:
marianoauto ha scritto:
spero di non aver sbagliato sezione e di non aver creato la copia di un altro topic e in tal caso chiedo scusa). Ho voluto aprire questo topic per postare le foto delle auto d' epoca.Possibilmente circolanti :D.
Inizio io con una Renault 4

mitica,inizi bene..mio papa' ne ha avute due contemporanemante,una x le uscite familiari,l'altra x lavorare,senza divano dietro ci stava l'impossibile! prodotta fino al 1992,se non erro.. ;)

Importata sino al 1992, fu prodotta in una serie limitata (la Bye Bye) riservata al mercato francese, anche nei primi mesi del 1993.

Saluti
 
Uhhhh ne oh una da restaurare......se ha qualcuno può' interessare mi può' contattare......dispongo anche di 500 vecchie...una 112 ....
 
Fiat 127 avvistata pochi gg fa.
In ottime condizioni, dalla targa è del 1978.
Ovviamente nel traffico alle auto odierne sembra un microbo, striminzita sulle sue ruotine 135 da 13".
;)

Attached files /attachments/1455807=18641-08112012516.jpg /attachments/1455807=18640-127.jpg /attachments/1455807=18642-127d.jpg
 
ho una 500 del 70--- cambio non sincronizzato, bianca con cappottina nera, interni in pelle nera... è ferma da qualche anno perchè non ha passato la revisione per una stupidata, cioè paraurti corrosi... ad esser sinceri mio padre non ha mai voluto farmela portare per via del cambio non sincronizzato (ma tanto ho portato camion con la guida a destra a cui dovevo far la doppietta....). io non ci entro in quell'auto, con il sedile dietro tocco con le gambe il volante...
 
stefano_68 ha scritto:
Fiat 127 avvistata pochi gg fa.
In ottime condizioni, dalla targa è del 1978.
Ovviamente nel traffico alle auto odierne sembra un microbo, striminzita sulle sue ruotine 135 da 13".
;)

Quella che hai fotografato è una rara 900 L 3 porte, era la versione base, ne vendevano pochissime in quanto tutti preferivano la più equipaggiata 900 C che costava poco di più ma aveva in più i paraurti in plastica (la L li aveva in metallo), i fari di retromarcia (quella in foto ce l'ha montato aftermarket), l'accendisigari, i sedili reclinabili, il lavavetro elettrico ed il lunotto termico.

Saluti
 
io proprio oggi ho visto una citroen 2cv, dico solo che ho visto MTB con pneumatici più larghi! :lol: :lol: :lol: :lol:

gli intagli di quelle gomme tra l'altro non avrebbero drenato neanche 2 mm di acqua.. :shock: :shock: :shock:

alla guida c'era un simpatico signore un po' attempato.
 
Fabio le auto d' epoca sono quelle con 20 anni quindi fino al 92 sono tutte d' epoca poi se non sbaglio dopo i 30 anni scatta che paghi poco di bollo e assicurazione(non ricordo).la r4 e d' epoca :D
 
La mia? :D
d'epoca non ancora, ma sta per compierne 27 comunque...

e dire che poche settimane fa è arrivata l'ennesima erede!

(PS: ieri per la seconda volta mi hanno fermato ad un posto di blocco CC per chiedermi come andava, quanti anni aveva, ecc... :lol:
..e farmi arrivare in ritardo a lavoro.... :rolleyes: )

di recente dal mio meccanico "eravamo" in compagnia di una R5 TL Le Car, una delle ultime prodotte.
in realtà avrà si e no 3 anni in più della mia (1986), ma sembra essere inifinitamente più vecchia...
 
marianoauto ha scritto:
Fabio le auto d' epoca sono quelle con 20 anni quindi fino al 92 sono tutte d' epoca poi se non sbaglio dopo i 30 anni scatta che paghi poco di bollo e assicurazione(non ricordo).la r4 e d' epoca :D
da 20 anni, se riconosciute, possono essere d'interesse storico ed usufruire di agevolazioni.
da 30 sono considerate d'epoca.
 
Si vede che giro a Torino, la 127 la fa da padrone!!
Dalla targa è dell'81.

Attached files /attachments/1456351=18680-127xd.jpg /attachments/1456351=18681-127xyd.jpg /attachments/1456351=18682-127xykd.jpg
 
marianoauto ha scritto:
Fabio le auto d' epoca sono quelle con 20 anni quindi fino al 92 sono tutte d' epoca poi se non sbaglio dopo i 30 anni scatta che paghi poco di bollo e assicurazione(non ricordo).la r4 e d' epoca :D

Ti sbagli. Come ha detto anche il mio conterraneo NewSuper5 le auto sono d'epoca solo al 30° anno. Dai 20 ai 30 anni sono considerate "di interesse storico" (che non è lo stesso che dire d'epoca anche se le facilitazioni sono le stesse) solo certe auto che, per il loro interesse collezionistico o per la loro rarità sono iscrivibili ai registri di marca. Una R4 del 92 NON è d'epoca, non so se possa essere iscritta ASI e diventare di interesse storico. Una R4 Frog del 1987 è di interesse storico. Una Uno 45 del 1990 NON è d'epoca e NON può essere di interesse storico (troppo diffusa e di nessun interesse collezionistico). Una 127 900 L del 1979 è d'epoca d'ufficio anche senza iscrizione ASI.

Saluti
 
stefano_68 ha scritto:
Si vede che giro a Torino, la 127 la fa da padrone!!
Dalla targa è dell'81.

Questa è una Top, serie speciale nata nel 1979 e durata sino al 1981. Era basata sull'allestimento CL ed era disponibile in due colori entrambi metallizzati: blu (quello dela foto) e champagne.
I cerchi originali erano quelli della Sport (mentre quella della foto monta davanti i cerchi della 900 C normale e dietro addirittura quelli della Uno) ed i pneumatici erano i 155/65 SR 13 in luogo dei 135 SR 13 di serie sulle normali. La blu aveva il tettuccio apribile in tela di serie, la champagne invece aveva la radio mangianastri di serie. Su entrambe c'erano i paraurti grigio chiaro anzichè neri e le modanature paracolpi sulle fiancate di grandi dimensioni e anch'esse grigie, avevano il tergilunotto ed i poggiatesta anteriori di serie, l'anello portaocchiali sulla sinistra del volante (che era quello sportivo a due razze con corona imbottita) ed i vetri atermici (azzurrati nella blu e bruniti nella champagne). Lo specchietto retrovisore esterno anche quello mi pare originale, era specifico della Top, era lo stesso che montavano le Alfa Romeo, molto diverso da quello della 127 L e CL dell'epoca.
Insomma, a parte i cerchi (orribili) e la maniglia della porta guidatore (mezza cromata e mezza nera, doveva essere tutta cromata) hai beccato un esemplare abbastanza originale e ben conservato, complimenti!

Saluti
 
Back
Alto