<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> AVS | Il Forum di Quattroruote

AVS

visto che nella sezione audi scrivono persone molto informate, vorrei sapere di che si tratta di questo sistema AVS

http://www.seat-italia.it/content/it/brand/it/models/exeo-st/engines.html

è il valvelift audi esportato su exeo?
riguarda solo il 2.0 tsi 211 cv (per ora non più a listino per il mercato italiano) ?
sul sito parlano di tutti i motori della gamma exeo....corrisponde all'aggiornamento dei motori già effettuato su a4 in coincidenza del restyling dello scorso anno?
o di che si tratta?

si parla anche che la distribuzione ora è a catena al posto della cinghia

grazie!
 
http://forum.quattroruote.it/posts/list/74627.page

potrebbe essere plausibile quello che dice zymo,cmq per curiosita' vedo se trovo qualcosa... ;)
 
ho preso spunto da li difatti, ma poi l'argomento postato la è morto senza spiegazioni... non capisco perchè sul sito seat scrivono tutti i motori...io pensavo che il valvelift riguardasse solo i turbocompressi dai 211 cv in su..boh!
 
da quel poco che salta fuori in una prima ricerca,riguarda appunto il 2.0 altro che tutti i motori e per una ragione precisa e' sull'exeo: perche' e' davvero un'audi ,punto...cmq appena ho tempo con calma,guadro anche io in giro... ;)
 
Da un primo sguardo mi sono fatto la stessa idea di gallongi: AVS solo per il 2.0 TFSI da 211cv presto a listino. Va detto però che quest'ultimo ha una curva di coppia leggermente differente rispetto alla versione montata sui modelli Audi. Su Exeo ha una coppia massima di 320 Nm erogati tra 1500 rpm e 4600 rpm, mentre su A4, per esempio, dispone di 350 Nm tra 1500 rpm e 4200 rpm. Entrambi però hanno la stessa potenza massima di 211 cv tra 4600 rpm e 6000 rpm.
Ovviamente parliamo sempre di valori notevoli e la mia puntualizzazione è solo per dovere di cronaca.
 
grazie della precisazione,non avevo notato guardando frettolosamente ;) classico delle audi,avere valori e curve di coppia diverse rispetto alle altre del gruppo pari motorizzate....
 
4ruotelover ha scritto:
Da un primo sguardo mi sono fatto la stessa idea di gallongi: AVS solo per il 2.0 TFSI da 211cv presto a listino. Va detto però che quest'ultimo ha una curva di coppia leggermente differente rispetto alla versione montata sui modelli Audi. Su Exeo ha una coppia massima di 320 Nm erogati tra 1500 rpm e 4600 rpm, mentre su A4, per esempio, dispone di 350 Nm tra 1500 rpm e 4200 rpm. Entrambi però hanno la stessa potenza massima di 211 cv tra 4600 rpm e 6000 rpm.
Ovviamente parliamo sempre di valori notevoli e la mia puntualizzazione è solo per dovere di cronaca.

grazie! il dato della differente coppia l'avevo notato.
quindi il valvelift riguarda solo il 2.0 tsi / tfsi mentre sono stati comunque aggiornati i motori di exeo come già avvenuto su a4 in concomitanza del restyling 2011?

anche se scrivono: " Tutti i motori Exeo ora includono l'AVS, un sistema intelligente che modifica l'altezza di apertura delle valvole per accelerare la coppia motore e ottenere una migliore risposta in accelerazione. E grazie agli alberi controrotanti, i motori Exeo ora producono meno rumore e vibrazioni.
I consumi vengono ridotti grazie all'uso dell'alta tecnologia. Ad esempio, un contributo significativo viene dalla pompa dell'olio a pressione variabile, un sistema che consente di regolare in modo intelligente il flusso dell'olio lubrificante tra due diversi stadi di pressione: uno stadio da 1.8 bar per i bassi regimi (al di sotto dei 3.500 giri/min.) e uno da 3,3 bar per i regimi di giri più elevati. Questo sistema riduce le perdite di energia del motore e quindi le emissioni di CO2.
L'impiego della tecnologia avanzata è evidente anche nella miscela aria-carburante: con il design della camera di combustione, la turbolenza viene generata in modo da creare una miscela più uniforme. La forma ottimizzata del pistone contribuisce a dirigere lo spruzzo sulla candela, rendendo la combustione più rapida e pulita possibile" (da seat.it)

2.0 tsi 211cv presente da sempre negli altri mercati..in italia non si sa perchè non ci sia, per ora...

si parla anche che la distribuzione (su exeo) è ora a catena anzichè a cinghia..con un notevole risparmio sulla manutenzione per i macinatori di km.
anche su a4 è così?

"..Tutti i motori Exeo sono ora ad albero a camme con trasmissione a catena invece che a cinghia, come per la serie precedente, comportando così molta meno manutenzione.." (da seat.it)
 
lemat2005 ha scritto:
ma solo i benza o anche i diesel?
Il 170CV TID CR ha la cinghia o la catena?

http://www.seat-italia.it/content/it/brand/it/models/exeo/engines.html

da qui sembrerebbe per tutte le motorizzazioni (catena), se ti riferisci ad exeo, my 2012
 
Faccio qualche considerazione più approfondita.
A beneficiare dell' AVS (acronimo di Audi Valvelift System) sono, per quanto riguarda i 4 cilindri longitudinali, i 2.0 TFSI nelle declinazioni da 180cv e 211cv ed il nuovo 1.8 TFSI da 170cv.
Ora, vedendo che l'Exeo non prevede in gamma tali unità (ad eccezione del 2.0 TFSI da 211cv in arrivo), ho escluso che gli altri motori possono prevedere l'AVS.
Oltretutto ho fatto un confronto tra i dati prestazionali del 1.8 TFSI da 120cv pre-aggiornamento e post-aggiornamento e sono rimasti invariati. Pertanto dubito ulteriormente dell'introduzione dell'AVS su tale unità.
Ad ogni modo non mi spiego quanto è riportato sul sito ufficiale Seat, dove viene sostenuto che tutti i propulsori (includendo così anche i Diesel che non prevedono tale tecnologia) sono dotati dell'AVS.
 
gringoxx ha scritto:
lemat2005 ha scritto:
ma solo i benza o anche i diesel?
Il 170CV TID CR ha la cinghia o la catena?

http://www.seat-italia.it/content/it/brand/it/models/exeo/engines.html

da qui sembrerebbe per tutte le motorizzazioni (catena), se ti riferisci ad exeo, my 2012

Ecco anche questa notizia mi sorprende dal momento che i motori TDI di tutti gli altri brand del gruppo VW (incluso Audi) hanno distribuzione a cinghia.
 
4ruotelover ha scritto:
Faccio qualche considerazione più approfondita.
A beneficiare dell' AVS (acronimo di Audi Valvelift System) sono, per quanto riguarda i 4 cilindri longitudinali, i 2.0 TFSI nelle declinazioni da 180cv e 211cv ed il nuovo 1.8 TFSI da 170cv.
Ora, vedendo che l'Exeo non prevede in gamma tali unità (ad eccezione del 2.0 TFSI da 211cv in arrivo), ho escluso che gli altri motori possono prevedere l'AVS.
Oltretutto ho fatto un confronto tra i dati prestazionali del 1.8 TFSI da 120cv pre-aggiornamento e post-aggiornamento e sono rimasti invariati. Pertanto dubito ulteriormente dell'introduzione dell'AVS su tale unità.
Ad ogni modo non mi spiego quanto è riportato sul sito ufficiale Seat, dove viene sostenuto che tutti i propulsori (includendo così anche i Diesel che non prevedono tale tecnologia) sono dotati dell'AVS.

visto anche io sul 1.8 a doppio iniettore...vero che il sito seat sbaglia ad asserire che TUTTI i motori hanno l'AVS...non si potrebbe in qualche modo far sapere la cosa per avere delucidaioni al riguardo? non so magari gringo avendo seat potrebbe far presente la cosa al suo conce...
 
Back
Alto