<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Avete notato le nuove plastiche ? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Avete notato le nuove plastiche ?

XPerience74 ha scritto:
A prescindere dal "belle/non belle", a me hanno dato un gran senso di concretezza e solidità d'insieme una volta fatta la "prova picchiettamento"(rigide e non), oltre la plancia a darmi una netta impressione di essere molto poco suscettibile a sonorità moleste.

Piuttosto in merito mi perplimerebbe alquanto una soluzione tipo quella di una "sciantosa" 208, che con quei suoi pannelli nero traslucido posti sulla parte sup della plancia che per via dell'esposizione ai raggi solari potrebbero accusare dei molto poco remoti, quanto incresciosi fenomeni sonori (scricchiolii), nonchè visivi (riflessi parabrezza).

NB; Torno altresì a precisare che le plastiche rigide ritengo essere tanto eventualmente più "tristi", tanto quanto verosimilmente più solide di quelle "cool" delle soft touch.
Tutto iniziò da quelle odiose plasticacce lucide della 500, poi riprese un po' da tutti, persino dalla giulietta.
A me, non piacciono proprio
 
reFORESTERation ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
A prescindere dal "belle/non belle", a me hanno dato un gran senso di concretezza e solidità d'insieme una volta fatta la "prova picchiettamento"(rigide e non), oltre la plancia a darmi una netta impressione di essere molto poco suscettibile a sonorità moleste.

Piuttosto in merito mi perplimerebbe alquanto una soluzione tipo quella di una "sciantosa" 208, che con quei suoi pannelli nero traslucido posti sulla parte sup della plancia che per via dell'esposizione ai raggi solari potrebbero accusare dei molto poco remoti, quanto incresciosi fenomeni sonori (scricchiolii), nonchè visivi (riflessi parabrezza).

NB; Torno altresì a precisare che le plastiche rigide ritengo essere tanto eventualmente più "tristi", tanto quanto verosimilmente più solide di quelle "cool" delle soft touch.
Tutto iniziò da quelle odiose plasticacce lucide della 500, poi riprese un po' da tutti, persino dalla giulietta.
A me, non piacciono proprio

Nemmeno a me ... non mi piacciono esteticamente e nemmeno praticamente ..... poi mi ricordano quelle fredde lamiere a vista che usavano un tempo.
 
G5 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
A prescindere dal "belle/non belle", a me hanno dato un gran senso di concretezza e solidità d'insieme una volta fatta la "prova picchiettamento"(rigide e non), oltre la plancia a darmi una netta impressione di essere molto poco suscettibile a sonorità moleste.

Piuttosto in merito mi perplimerebbe alquanto una soluzione tipo quella di una "sciantosa" 208, che con quei suoi pannelli nero traslucido posti sulla parte sup della plancia che per via dell'esposizione ai raggi solari potrebbero accusare dei molto poco remoti, quanto incresciosi fenomeni sonori (scricchiolii), nonchè visivi (riflessi parabrezza).

NB; Torno altresì a precisare che le plastiche rigide ritengo essere tanto eventualmente più "tristi", tanto quanto verosimilmente più solide di quelle "cool" delle soft touch.
Tutto iniziò da quelle odiose plasticacce lucide della 500, poi riprese un po' da tutti, persino dalla giulietta.
A me, non piacciono proprio

Nemmeno a me ... non mi piacciono esteticamente e nemmeno praticamente ..... poi mi ricordano quelle fredde lamiere a vista che usavano un tempo.
Esatto, poi mi danno l'impressione che si possano graffiare solo con lo sguardo
 
Io ho una Yaris 1^ serie del 2002 e non mi sembra che le plastiche siano così malvagie. Anche adesso che è inverno e dunque la situazione scricchiolii potrebbe peggiorare, io non ne sento di particolarmente fastidiosi, almeno su strade normali e non su pavè oppure strade particolarmente disastrate.
Forse nelle serie successive sono peggiorate ma non ho metri di paragone.
 
reFORESTERation ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
A prescindere dal "belle/non belle", a me hanno dato un gran senso di concretezza e solidità d'insieme una volta fatta la "prova picchiettamento"(rigide e non), oltre la plancia a darmi una netta impressione di essere molto poco suscettibile a sonorità moleste.

Piuttosto in merito mi perplimerebbe alquanto una soluzione tipo quella di una "sciantosa" 208, che con quei suoi pannelli nero traslucido posti sulla parte sup della plancia che per via dell'esposizione ai raggi solari potrebbero accusare dei molto poco remoti, quanto incresciosi fenomeni sonori (scricchiolii), nonchè visivi (riflessi parabrezza).

NB; Torno altresì a precisare che le plastiche rigide ritengo essere tanto eventualmente più "tristi", tanto quanto verosimilmente più solide di quelle "cool" delle soft touch.
Tutto iniziò da quelle odiose plasticacce lucide della 500, poi riprese un po' da tutti, persino dalla giulietta.
A me, non piacciono proprio

Infatti, ma soprattutto è per le conseguenze che tale tipologia di plastiche comporta... ed a conferma di ciò vedasi ad es su questo stesso thread il commento riferito all'"alter ego"(DS3) dell'auto dal sottoscritto "incriminata"(208 ). :)
 
cbr954 ha scritto:
Parole sante le tue.Condivise in pieno anche da me che reputa le plastiche toyota di bassissima qualita'.

Embè!!! Magari sono preferibili quelle d'"alto lignaggio" di VW/Audi le quali dopo tot tempo hanno solo "il vizietto" di "fare la muta", oppure quelle "fac simili" delle PSA che dopo tot esposione ai raggi solari sembra che siano state cosparse da "colla topicida"!!!
 
XPerience74 ha scritto:
cbr954 ha scritto:
Parole sante le tue.Condivise in pieno anche da me che reputa le plastiche toyota di bassissima qualita'.

Embè!!! Magari sono preferibili quelle d'"alto lignaggio" di VW/Audi le quali dopo tot tempo hanno solo "il vizietto" di "fare la muta", oppure quelle "fac simili" delle PSA che dopo tot esposione ai raggi solari sembra che siano state cosparse da "colla topicida"!!!
Scusami, ma le tue bellissime e giustissime parole, nella teoria, non trovano riscontro nella pratica, ho avuto una Golf, 5 anni e mezzo e 115000 km, è stata sempre molto silenziosa e le plastiche non si sono né rovinate, né tantomeno hanno cambiato colore o sono sbiadite...poi mio padre vende auto usate e non mi è mai capitato di entrare in una VW o Audi e vedere la plastica scolorita o particolarmente usurata...cosa che mi è capitata invece con 2 Fiat Stilo che avevano il cruscotto crepato...
 
Averi voluto mostrarti le plastiche della nostra A4 così come quelle della Passat di un caro amico. Il difetto si presenta con buona frequenza in un arco temporale piuttosto esteso. Non da nuove ma dal 3° al 10° anno è probabilissimo.
Quando passeggi in strada soffermati a sbirciare le VW-Audi un poco più datate dal lato passeggero o sui pannelli porta. Potrai trovare spellamenti e deformazioni anche vistose. Non raramente si forma un baffo sul bordo del coperchio air bag.
 
Mi ricorda la stereotipata distinzione tra moglie e donna da portarsi a letto, la Toyota fa tanto effetto moglie per tutta la vita, le altre auto belle ma inaffidabili meglio solo un'avventuretta (che so...un noleggio di una settimana??).
:D
 
Victor92CS ha scritto:
Scusami, ma le tue bellissime e giustissime parole, nella teoria, non trovano riscontro nella pratica, ho avuto una Golf, 5 anni e mezzo e 115000 km, è stata sempre molto silenziosa e le plastiche non si sono né rovinate, né tantomeno hanno cambiato colore o sono sbiadite...poi mio padre vende auto usate e non mi è mai capitato di entrare in una VW o Audi e vedere la plastica scolorita o particolarmente usurata...cosa che mi è capitata invece con 2 Fiat Stilo che avevano il cruscotto crepato...

Quelle che rientrano nelle "caratteristiche" da me menzionate sono sostanzialmente quelle delle realizzazioni di un paio di generazioni fà (Golf lV per intenderci), e cioè quelle tanto meritevoli inquanto a qualità percepita, quanto specularmente immeritevoli per l'usura che lo stesso materiale "di facciata" caratterizzava le stesse.

Sembrerà anche strano, ma quel che dici in merito alla Golf V non non mi sorprende, ma semmai andrebbe a confermare il mio pensiero che ho sempre avuto in merito, ossia quello nel credere che questa versione aveva dei materiali più "alla giapponese", e questo inquanto all'apparenza/tatto più "dozzinali", ma di fatto meno cagionevoli.
 
G5 ha scritto:
Averi voluto mostrarti le plastiche della nostra A4 così come quelle della Passat di un caro amico. Il difetto si presenta con buona frequenza in un arco temporale piuttosto esteso. Non da nuove ma dal 3° al 10° anno è probabilissimo.
Quando passeggi in strada soffermati a sbirciare le VW-Audi un poco più datate dal lato passeggero o sui pannelli porta. Potrai trovare spellamenti e deformazioni anche vistose. Non raramente si forma un baffo sul bordo del coperchio air bag.
Su auto recenti, entro i 6 anni di vita non ho notato nulla di strano, se non sulla Golf V un consumo eccessivo della maniglia della porta e in alcune dei pulsanti degli alzacristalli, ma erano tenute malissimo e comunque l'usura era nella norma...sono stato anche in Audi con più di 10 anni (A4, 80) senza notare anomalie...quando ne capiterà un'altra ci farò più attenzione...
 
Comunque volevo precisare che a parte l'aspetto, belle o brutte che siano, che penso sia molto soggettivo, le plastiche Toyota non si segnano o si rigano facilmente. I segni che si vedono non sono rigature o spellamento della plastica ma è il materiale che si è strofinato contro a rimanere sulla superficie. Infatti se prendete un panno e strofinate sulla superficie il materiale depositato viene via lasciando vedere la plastica dell'auto intregra.
 
hpx ha scritto:
Comunque volevo precisare che a parte l'aspetto, belle o brutte che siano, che penso sia molto soggettivo, le plastiche Toyota non si segnano o si rigano facilmente. I segni che si vedono non sono rigature o spellamento della plastica ma è il materiale che si è strofinato contro a rimanere sulla superficie. Infatti se prendete un panno e strofinate sulla superficie il materiale depositato viene via lasciando vedere la plastica dell'auto intregra.

Stai fresco a strofinare . Almeno che con usa la carta abrasiva .
 
hpx ha scritto:
Comunque volevo precisare che a parte l'aspetto, belle o brutte che siano, che penso sia molto soggettivo, le plastiche Toyota non si segnano o si rigano facilmente. I segni che si vedono non sono rigature o spellamento della plastica ma è il materiale che si è strofinato contro a rimanere sulla superficie. Infatti se prendete un panno e strofinate sulla superficie il materiale depositato viene via lasciando vedere la plastica dell'auto intregra.

Hai ragione se le tagli con un coltello son talmente rigide che perde il filo il coltello :D

Scherzo eh...hanno altre doti le toyo meno appariscenti e più sostanziose...almeno così era.
 
Back
Alto