<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Avete mai controllato lo stato della batteria... | Il Forum di Quattroruote

Avete mai controllato lo stato della batteria...

Un caro saluto a tutti, premetto che io l'auto la uso prevalentemente il fine settimana perche' lavoro a due passi da casa,pero' mi sarei aspettato che questi problemi si verificassero passati i 3-4 anni,in pratica da un paio di settimane ho notato che il mio Crv 2014 2.2 I-Dtec fa un po' fatica ad avviarsi rispetto al solito,verificando con il volmetro(tester)mi da 11,98V dopo due giorni dall'ultima accensione e quella ideale dovrebbe essere compresa tra i 12,5 a 12,80,prima di cambiare la batteria procedero' con una ricarica lenta,ma prima chiamero' in conce per sentire che mi dicono,certo che la batteria,(se non e' di recente fabbricazione)Varta 74 Ah 680A non sia proprio un granche' mi pare scontato rispetto alle Yuasa che montavano anni fa.... :evil:
 
Si, in effetti è bassino il voltaggio: quando questo scende sotto i 12, la batteria è abbastanza a terra; vale a pena lo stesso il tentativo di una ricarica lenta.
Preparati poi a reiserire il codice autoradio e forse (nn sono sicuro) a trovare azzerati anche i promemoria della manutenzione. Per una verifica rapida e senza strumenti comunque c'è lo "spioncino" sul coperchio della batteria che cambia colore a seconda dello stato di carica: a decrescere verde, bianco e nero.
Non so dirti della bontà delle batterie Varta rispetto alle vecchie Yuasa (anche io monto Varta, tra l'altro), ma molto può dipendere da quanto tempo l'auto resta ferma in piazzale prima della vendita; il poco uso e magari temperature rigide fanno il resto.
 
lerobert ha scritto:
Si, in effetti è bassino il voltaggio: quando questo scende sotto i 12, la batteria è abbastanza a terra; vale a pena lo stesso il tentativo di una ricarica lenta.
Preparati poi a reiserire il codice autoradio e forse (nn sono sicuro) a trovare azzerati anche i promemoria della manutenzione. Per una verifica rapida e senza strumenti comunque c'è lo "spioncino" sul coperchio della batteria che cambia colore a seconda dello stato di carica: a decrescere verde, bianco e nero.
Non so dirti della bontà delle batterie Varta rispetto alle vecchie Yuasa (anche io monto Varta, tra l'altro), ma molto può dipendere da quanto tempo l'auto resta ferma in piazzale prima della vendita; il poco uso e magari temperature rigide fanno il resto.

Lo spioncino purtroppo su questa Varta montata sul mio CRV assemblato a Swindon non c'e',secondo me e' proprio rimasta ferma molto tempo prima della vendita,non penso possa creare problemi il fatto di restare ferma una settimana perche' comunque quando la uso il fine settimana ci faccio molti km con poche accensioni,comunque pomeriggio ho il controllo in concessionaria. ;)
 
Allora in bocca al... lupo ;) Sono curioso di sapere che dicono.
(Curioso però che non ci sia lo spioncino di controllo, ormai credevo fosse onnipresente; evidentemente mi sbaglio)
 
Dipende oramai quasi tutto (difetto di costruzione a parte) dal rapporto tra chilometri percorsi e numero degli avviamenti effettuati (edit: leggo che mi hai appena preceduto...). Se per esempio nei fine settimana si fanno pochi km e si accende spesso, non ci sarà Yuasa che tenga. Quel tipo di veicolo non andrebbe usato in quel modo, la batteria (che di energia non è una fonte ma un serbatoio) va sicuramente ricaricata visto che il veicolo, per l'utilizzo che se ne fa, non ci riesce. Bisogna immaginarsi l'alternatore come un normale caricabatterie: se si accende l'auto e la si spegne dopo 15 minuti di strada cosa volete che abbia ricaricato? Togliete la batteria, portatela in casa e attaccatela al caricabatterie da casa per 15 minuti. Cosa avrete ricaricato? Quasi nulla, in entrambi i casi. Va da sé che a forza di prelevare energia senza riuscire a ridarla indietro, il serbatoio si esaurisce. In questi casi (basso rapporto tra km e avviamenti) una notte intera sotto carica un paio di volte al mese può essere la differenza tra una fine prematura e una durata onesta della batteria.
 
Grattaballe ha scritto:
Dipende oramai quasi tutto (difetto di costruzione a parte) dal rapporto tra chilometri percorsi e numero degli avviamenti effettuati (edit: leggo che mi hai appena preceduto...). Se per esempio nei fine settimana si fanno pochi km e si accende spesso, non ci sarà Yuasa che tenga. Quel tipo di veicolo non andrebbe usato in quel modo, la batteria (che di energia non è una fonte ma un serbatoio) va sicuramente ricaricata visto che il veicolo, per l'utilizzo che se ne fa, non ci riesce. Bisogna immaginarsi l'alternatore come un normale caricabatterie: se si accende l'auto e la si spegne dopo 15 minuti di strada cosa volete che abbia ricaricato? Togliete la batteria, portatela in casa e attaccatela al caricabatterie da casa per 15 minuti. Cosa avrete ricaricato? Quasi nulla, in entrambi i casi. Va da sé che a forza di prelevare energia senza riuscire a ridarla indietro, il serbatoio si esaurisce. In questi casi (basso rapporto tra km e avviamenti) una notte intera sotto carica un paio di volte al mese può essere la differenza tra una fine prematura e una durata onesta della batteria.

Sul fatto di fare poca strada e molte accensioni niente da dire,quello che mi sarei aspettato e che questo inconveniete si verificasse piu' in la' nel tempo,visto come detto prima,l'auto ha 2anni,ci faccio si 12mila km l'anno ma con poche accensioni e cosa importante l'auto e' sempre in garage,comunque pomeriggio sono in officina e magari mi sostituiscono la batteria in garanzia... :?
E comunque se la batteria durasse 7-8 anni come duravano quelle di una volta cosa cavolo venderebbero adesso in tempi di crisi,di conseguenza si e' risparmiato anche su questo componente purtroppo e vale per tutte le case ben inteso.
 
Diagnosi officina Honda:
tutto normale,poco chilometraggio e consiglio di chiudere l'auto a chiave per avere poco assorbimento di batteria quando l'auto resta in garage per piu' di qualche giorno,ricarica veloce eseguita.
Ciao.
 
ricky1976 ha scritto:
Diagnosi officina Honda:
tutto normale,poco chilometraggio e consiglio di chiudere l'auto a chiave per avere poco assorbimento di batteria quando l'auto resta in garage per piu' di qualche giorno,ricarica veloce eseguita.
Ciao.
hai chiesto il perché della chiusura a chiave ? Questa è la prima volta che la sento... :rolleyes:
 
albelilly ha scritto:
ricky1976 ha scritto:
Diagnosi officina Honda:
tutto normale,poco chilometraggio e consiglio di chiudere l'auto a chiave per avere poco assorbimento di batteria quando l'auto resta in garage per piu' di qualche giorno,ricarica veloce eseguita.
Ciao.
hai chiesto il perché della chiusura a chiave ? Questa è la prima volta che la sento... :rolleyes:

Guarda l'inconveniete l'ho avuto anche con la mia precedente Accord 2.2 I-Ctdi e mi era stato consigliato la stessa cosa,sembra un contro senso anche a me,ma secondo l'officina quando vai a chiudure l'auto con il telecomando o con la chiave viene disattivato le varie centraline degli accessori,quindi l'assorbimento e' minore rispetto a quando lasci l'auto ferma senza chiuderla a chiave.
 
ricky1976 ha scritto:
albelilly ha scritto:
ricky1976 ha scritto:
Diagnosi officina Honda:
tutto normale,poco chilometraggio e consiglio di chiudere l'auto a chiave per avere poco assorbimento di batteria quando l'auto resta in garage per piu' di qualche giorno,ricarica veloce eseguita.
Ciao.
hai chiesto il perché della chiusura a chiave ? Questa è la prima volta che la sento... :rolleyes:

Guarda il problema mi si era presentato anche con la mia precedente Accord 2.2 I-Ctdi e mi era stato consigliato la stessa cosa,sembra un contro senso anche a me,ma secondo l'officina quando vai a chiudure l'auto la viene disattivato varie centraline degli accessori,altro non so...
si effettivamente potrebbe essere, poi se lo dicono loro che sono gli specialisti, ad ogni modo mi giunge nuova :)
 
Ricky, ma l'Idle Stop ti entra? Credo sia un riferimento della carica della batteria abbastanza affidabile. Io sulla mia ho visto un paio di volte il messaggio dell'Idle Stop non disponibile affiancato alla batteria e da manuale indica proprio l'impossibilità di intervento causa basso livello di carica. A volte anche a orecchio, anch'io sento il motorino d'avviamento un po' più "affaticato" (solo in inverno), ma sono fenomeni abbastanza sporadici che scompaiono con l'uso.

Attualmente è un po' che mi sembra bella pimpante. Secondo me ti basta un viaggetto di un'oretta andata/ritorno e torna tutto a posto. Mi sembra strano che dopo due anni abbia già perso efficienza.
 
NicoV12 ha scritto:
Ricky, ma l'Idle Stop ti entra? Credo sia un riferimento della carica della batteria abbastanza affidabile. Io sulla mia ho visto un paio di volte il messaggio dell'Idle Stop non disponibile affiancato alla batteria e da manuale indica proprio l'impossibilità di intervento causa basso livello di carica. A volte anche a orecchio, anch'io sento il motorino d'avviamento un po' più "affaticato" (solo in inverno), ma sono fenomeni abbastanza sporadici che scompaiono con l'uso.

Attualmente è un po' che mi sembra bella pimpante. Secondo me ti basta un viaggetto di un'oretta andata/ritorno e torna tutto a posto. Mi sembra strano che dopo due anni abbia già perso efficienza.

Ciao,
ho il cambio automatico e per fortuna non ha lo start&stop,comunque ho gia' provveduto a fare una ricarica con un caricabatterie CTEK e sembra essere anche la mia piu' pimpante adesso... ;)
 
Back
Alto