<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Autoradio portatili come negli '80 | Il Forum di Quattroruote

Autoradio portatili come negli '80

Ragazzi,
so che può sembrare bizzarro, ma secondo voi è possibile rendere un'autoradio con frontalino estraibile totalmente estraibile, un pò come si faceva negli anni '80.
DIversi anni fa mi hanno rubato un vecchio stereo majestic, rompendomi porta e vetro, è costato molto di piùla riparazione della porta che la radio, vorrei poterla portare via in modo che sti maledetti ladri non vedendo nulla nella macchina non la distruggono.
Grazie
 
penso di si,ma ne vale la pena? bisognerebbe piegare le linguette che bloccano l'autoradio nell'apposita plancetta in modo che quando la si infila resta libera,e poi però bisogna staccare e riattaccare gli spinotti dietro ogni volta...già mi scoccia prendere il frontalino figurati se dovessi attaccare e staccare spinotti ogni volta!
 
75america ha scritto:
Ragazzi,
so che può sembrare bizzarro, ma secondo voi è possibile rendere un'autoradio con frontalino estraibile totalmente estraibile, un pò come si faceva negli anni '80.
DIversi anni fa mi hanno rubato un vecchio stereo majestic, rompendomi porta e vetro, è costato molto di piùla riparazione della porta che la radio, vorrei poterla portare via in modo che sti maledetti ladri non vedendo nulla nella macchina non la distruggono.
Grazie

Oggi come oggi i furti di autoradio sono praticamente azzerati, a meno che non si tratti di superimpianti costosissimi con navigatore, monitor gigante e cose del genere che però non potrebbero comunque essere resi estraibili.
La motivazione è che quasi tutte le auto hanno l'autoradio di serie, per quelle poche che non ce l'hanno le radio "after market" costano ormai una fesseria in quanto si tratta sempre di modelli di bassa gamma. Esistono anche delle radio after market di altissima gamma ma anche lì si tratta di prodotti specialistici ed a diffusione limitata.

Saluti
 
che sarebbe il frontalino ribaltabile?
ma allora che facevano negli '80 staccavano e riattaccavano i cavi ogni volta?

qualcuno mi ha detto soltanto che non si deve usare la slitta, poi però si devono staccare e riattaccare ogni volta i cavi
 
http://www.youtube.com/watch?v=J0YC25iidbY&feature=endscreen&NR=1

http://www.youtube.com/watch?v=J30IbY49dS4&feature=fvwrel
 
75america ha scritto:
che sarebbe il frontalino ribaltabile?
ma allora che facevano negli '80 staccavano e riattaccavano i cavi ogni volta?

qualcuno mi ha detto soltanto che non si deve usare la slitta, poi però si devono staccare e riattaccare ogni volta i cavi

No, c'era un contenitore che si fissava alla plancia con tutti i cavi sempre inseriti. All'interno del contenitore c'era una connettore multipolare femmina omologo a un connettore multipolare maschio montato sul retro dell'autoradio, Si inseriva la radio nel contenitore e i connettori si collegavano automaticamente.
Ne ho ancora una così nel box ;)
 
nonnomaio ha scritto:
75america ha scritto:
che sarebbe il frontalino ribaltabile?
ma allora che facevano negli '80 staccavano e riattaccavano i cavi ogni volta?

qualcuno mi ha detto soltanto che non si deve usare la slitta, poi però si devono staccare e riattaccare ogni volta i cavi

No, c'era un contenitore che si fissava alla plancia con tutti i cavi sempre inseriti. All'interno del contenitore c'era una connettore multipolare femmina omologo a un connettore multipolare maschio montato sul retro dell'autoradio, Si inseriva la radio nel contenitore e i connettori si collegavano automaticamente.
Ne ho ancora una così nel box ;)

...di solito la radio si estraeva, ma se non si aveva appresso una morosa con borsa capiente si metteva sotto il sedile....
 
a_gricolo ha scritto:
nonnomaio ha scritto:
75america ha scritto:
che sarebbe il frontalino ribaltabile?
ma allora che facevano negli '80 staccavano e riattaccavano i cavi ogni volta?

qualcuno mi ha detto soltanto che non si deve usare la slitta, poi però si devono staccare e riattaccare ogni volta i cavi

No, c'era un contenitore che si fissava alla plancia con tutti i cavi sempre inseriti. All'interno del contenitore c'era una connettore multipolare femmina omologo a un connettore multipolare maschio montato sul retro dell'autoradio, Si inseriva la radio nel contenitore e i connettori si collegavano automaticamente.
Ne ho ancora una così nel box ;)

...di solito la radio si estraeva, ma se non si aveva appresso una morosa con borsa capiente si metteva sotto il sedile....

... se si aveva appresso una morosa spesso non c'era bisogno di estrarre l'autoradio perchè non si abbandonava l'automobile :D
 
nonnomaio ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
nonnomaio ha scritto:
75america ha scritto:
che sarebbe il frontalino ribaltabile?
ma allora che facevano negli '80 staccavano e riattaccavano i cavi ogni volta?

qualcuno mi ha detto soltanto che non si deve usare la slitta, poi però si devono staccare e riattaccare ogni volta i cavi

No, c'era un contenitore che si fissava alla plancia con tutti i cavi sempre inseriti. All'interno del contenitore c'era una connettore multipolare femmina omologo a un connettore multipolare maschio montato sul retro dell'autoradio, Si inseriva la radio nel contenitore e i connettori si collegavano automaticamente.
Ne ho ancora una così nel box ;)

...di solito la radio si estraeva, ma se non si aveva appresso una morosa con borsa capiente si metteva sotto il sedile....

... se si aveva appresso una morosa spesso non c'era bisogno di estrarre l'autoradio perchè non si abbandonava l'automobile :D

Beh, dipende.... a volte PRIMA bisognava andare al cinema....
 
a_gricolo ha scritto:
nonnomaio ha scritto:
75america ha scritto:
che sarebbe il frontalino ribaltabile?
ma allora che facevano negli '80 staccavano e riattaccavano i cavi ogni volta?

qualcuno mi ha detto soltanto che non si deve usare la slitta, poi però si devono staccare e riattaccare ogni volta i cavi

No, c'era un contenitore che si fissava alla plancia con tutti i cavi sempre inseriti. All'interno del contenitore c'era una connettore multipolare femmina omologo a un connettore multipolare maschio montato sul retro dell'autoradio, Si inseriva la radio nel contenitore e i connettori si collegavano automaticamente.
Ne ho ancora una così nel box ;)

...di solito la radio si estraeva, ma se non si aveva appresso una morosa con borsa capiente si metteva sotto il sedile....

:D Un classico!

Comunque i furti autoradio sono diventati sempre rari anche perchè, essendo impianti dedicati con, spesso, display separato la devi proprio solo montare su un'auto analoga alla "donatrice". Alcune hanno il codice univoco che dev'essere riconosciuto dalla centralina ad ogni avviamento...
Insomma è un tale sbattimento, per un costo relativamente basso, a parte impianti particolari, che non ne vale la pena...
 
Back
Alto