<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Automobili ingiustificatamente troppo larghe. | Il Forum di Quattroruote

Automobili ingiustificatamente troppo larghe.

Negli ultimi 10 anni la larghezza delle auto di media cilindrata è aumentata in modo veramente esagerato sproporzionato e secondo me ingiustificato con le conseguenza che i parcheggi pubblici non riescono più a contenerle mentre le porte dei box nei condomini sembrano diventate improvvisamente troppo strette per parcheggiare senza rischiare qualche graffio alla carrozzeria. Una legge di qualche decennio fa prevedeva per le nuove costruzioni l?obbligo di box o di parcheggi condominiali per limitare il parcheggio sulla strada vicino casa. Purtroppo di recente sono sempre più numerosi gli automobilisti che pur possedendo un box al coperto sono costretti a lasciare la macchina in strada perché non entra più dalla porta del piccolo garage che con tanti sacrifici hanno acquistato a suo tempo.
Circa 15 anni fa, infatti, una BMW 520 o una Mercedes 320E misuravano in larghezza rispettivamente 1.75 metri e 1.74 metri. La 190 2.3 E era larga appena 169 centimetri così come una VW Passat 1.8 Variant era larga appena 171 centimetri.
Adesso forse, anzi sicuramente, per una scelta di marketing più che per mera necessità le medie due volumi di qualsiasi marca hanno raggiunto e spesso superato il metro e ottanta per motivi che veramente non capisco. Adesso le automobili sono talmente larghe che se siamo seduti dal lato del guidatore abbiamo difficoltà persino a guardare il contenuto del cassetto e riusciamo a mala pena a raggiungere con le mani la tasca nella portiera del passeggero.
Vorrei fare un appello a Quattroruote, anche se probabilmente resterà inascoltato, affinché si faccia portavoce perché i costruttori si diano una calmata e la smettano di gonfiare immotivatamente in larghezza le loro automobili di media cilindrata perché non tutti possediamo una villa con un garage smisurato per parcheggiare questi obbrobri prodotti recentemente dall?industria automobilistica.
 
silvano740 ha scritto:
Negli ultimi 10 anni la larghezza delle auto di media cilindrata è aumentata in modo veramente esagerato sproporzionato e secondo me ingiustificato con le conseguenza che i parcheggi pubblici non riescono più a contenerle mentre le porte dei box nei condomini sembrano diventate improvvisamente troppo strette per parcheggiare senza rischiare qualche graffio alla carrozzeria. Una legge di qualche decennio fa prevedeva per le nuove costruzioni l?obbligo di box o di parcheggi condominiali per limitare il parcheggio sulla strada vicino casa. Purtroppo di recente sono sempre più numerosi gli automobilisti che pur possedendo un box al coperto sono costretti a lasciare la macchina in strada perché non entra più dalla porta del piccolo garage che con tanti sacrifici hanno acquistato a suo tempo.
Circa 15 anni fa, infatti, una BMW 520 o una Mercedes 320E misuravano in larghezza rispettivamente 1.75 metri e 1.74 metri. La 190 2.3 E era larga appena 169 centimetri così come una VW Passat 1.8 Variant era larga appena 171 centimetri.
Adesso forse, anzi sicuramente, per una scelta di marketing più che per mera necessità le medie due volumi di qualsiasi marca hanno raggiunto e spesso superato il metro e ottanta per motivi che veramente non capisco. Adesso le automobili sono talmente larghe che se siamo seduti dal lato del guidatore abbiamo difficoltà persino a guardare il contenuto del cassetto e riusciamo a mala pena a raggiungere con le mani la tasca nella portiera del passeggero.
Vorrei fare un appello a Quattroruote, anche se probabilmente resterà inascoltato, affinché si faccia portavoce perché i costruttori si diano una calmata e la smettano di gonfiare immotivatamente in larghezza le loro automobili di media cilindrata perché non tutti possediamo una villa con un garage smisurato per parcheggiare questi obbrobri prodotti recentemente dall?industria automobilistica.

Ci sarebbe da parlare della sicurezza e della necessità di allontanare i sedili tra loro e dalle portiere, di avere portiere più solide e via dicendo... Ma anche al di là di questo è anche vero che mentre le auto sono un po' tutte cresciute in dimensioni fino a sforare categorie superiori, si è anche allargata l'offerta verso il basso con modelli più compatti che magari prima non esistevano proprio. Comunque un po' di ragione ce l'hai anche tu, nel senso che lo stile ha deciso di abbassare le vetture per renderle più sportiveggianti e via dicendo, per cui come sempre la verità sta nel mezzo...
 
gdd78 ha scritto:
silvano740 ha scritto:
Negli ultimi 10 anni la larghezza delle auto di media cilindrata è aumentata in modo veramente esagerato sproporzionato e secondo me ingiustificato con le conseguenza che i parcheggi pubblici non riescono più a contenerle mentre le porte dei box nei condomini sembrano diventate improvvisamente troppo strette per parcheggiare senza rischiare qualche graffio alla carrozzeria. Una legge di qualche decennio fa prevedeva per le nuove costruzioni l?obbligo di box o di parcheggi condominiali per limitare il parcheggio sulla strada vicino casa. Purtroppo di recente sono sempre più numerosi gli automobilisti che pur possedendo un box al coperto sono costretti a lasciare la macchina in strada perché non entra più dalla porta del piccolo garage che con tanti sacrifici hanno acquistato a suo tempo.
Circa 15 anni fa, infatti, una BMW 520 o una Mercedes 320E misuravano in larghezza rispettivamente 1.75 metri e 1.74 metri. La 190 2.3 E era larga appena 169 centimetri così come una VW Passat 1.8 Variant era larga appena 171 centimetri.
Adesso forse, anzi sicuramente, per una scelta di marketing più che per mera necessità le medie due volumi di qualsiasi marca hanno raggiunto e spesso superato il metro e ottanta per motivi che veramente non capisco. Adesso le automobili sono talmente larghe che se siamo seduti dal lato del guidatore abbiamo difficoltà persino a guardare il contenuto del cassetto e riusciamo a mala pena a raggiungere con le mani la tasca nella portiera del passeggero.
Vorrei fare un appello a Quattroruote, anche se probabilmente resterà inascoltato, affinché si faccia portavoce perché i costruttori si diano una calmata e la smettano di gonfiare immotivatamente in larghezza le loro automobili di media cilindrata perché non tutti possediamo una villa con un garage smisurato per parcheggiare questi obbrobri prodotti recentemente dall?industria automobilistica.

Ci sarebbe da parlare della sicurezza e della necessità di allontanare i sedili tra loro e dalle portiere, di avere portiere più solide e via dicendo... Ma anche al di là di questo è anche vero che mentre le auto sono un po' tutte cresciute in dimensioni fino a sforare categorie superiori, si è anche allargata l'offerta verso il basso con modelli più compatti che magari prima non esistevano proprio. Comunque un po' di ragione ce l'hai anche tu, nel senso che lo stile ha deciso di abbassare le vetture per renderle più sportiveggianti e via dicendo, per cui come sempre la verità sta nel mezzo...
Sicuramente una portiera più solida aumenta la sicurezza, ma la sicurezza penso si possa avere anche con qualche centimetro in meno. Le Volvo S40 e V50 che penso siano di una categoria superiore a quella dell'Opel Astra o della Renault Megane, tanto per fare qualche esempio, non sono affatto altrettanto larghe. Eppure come noto la Volvo è da sempre considerata un punto di riferimento per la sicurezza automobilistica ;)
 
gdd78 ha scritto:
silvano740 ha scritto:
Negli ultimi 10 anni la larghezza delle auto di media cilindrata è aumentata in modo veramente esagerato sproporzionato e secondo me ingiustificato con le conseguenza che i parcheggi pubblici non riescono più a contenerle mentre le porte dei box nei condomini sembrano diventate improvvisamente troppo strette per parcheggiare senza rischiare qualche graffio alla carrozzeria. Una legge di qualche decennio fa prevedeva per le nuove costruzioni l?obbligo di box o di parcheggi condominiali per limitare il parcheggio sulla strada vicino casa. Purtroppo di recente sono sempre più numerosi gli automobilisti che pur possedendo un box al coperto sono costretti a lasciare la macchina in strada perché non entra più dalla porta del piccolo garage che con tanti sacrifici hanno acquistato a suo tempo.
Circa 15 anni fa, infatti, una BMW 520 o una Mercedes 320E misuravano in larghezza rispettivamente 1.75 metri e 1.74 metri. La 190 2.3 E era larga appena 169 centimetri così come una VW Passat 1.8 Variant era larga appena 171 centimetri.
Adesso forse, anzi sicuramente, per una scelta di marketing più che per mera necessità le medie due volumi di qualsiasi marca hanno raggiunto e spesso superato il metro e ottanta per motivi che veramente non capisco. Adesso le automobili sono talmente larghe che se siamo seduti dal lato del guidatore abbiamo difficoltà persino a guardare il contenuto del cassetto e riusciamo a mala pena a raggiungere con le mani la tasca nella portiera del passeggero.
Vorrei fare un appello a Quattroruote, anche se probabilmente resterà inascoltato, affinché si faccia portavoce perché i costruttori si diano una calmata e la smettano di gonfiare immotivatamente in larghezza le loro automobili di media cilindrata perché non tutti possediamo una villa con un garage smisurato per parcheggiare questi obbrobri prodotti recentemente dall?industria automobilistica.

Ci sarebbe da parlare della sicurezza e della necessità di allontanare i sedili tra loro e dalle portiere, di avere portiere più solide e via dicendo... Ma anche al di là di questo è anche vero che mentre le auto sono un po' tutte cresciute in dimensioni fino a sforare categorie superiori, si è anche allargata l'offerta verso il basso con modelli più compatti che magari prima non esistevano proprio. Comunque un po' di ragione ce l'hai anche tu, nel senso che lo stile ha deciso di abbassare le vetture per renderle più sportiveggianti e via dicendo, per cui come sempre la verità sta nel mezzo...

anche lo spessore ( profondita' ) totale delle portiere
intendo dal pannello interno alla lamiera esterna e' cresciuto di almeno
2/3 centimetri che x 2 fa dai 4 ai 6 centimetri in piu' sulla larghezza totale
 
Secondo me il problema non sono le auto troppo larghe, ma il patrimonio edilizio vetusto, con garages adatti alla motorizzazione italiana degli anni '50-'60, e per quanto riguarda il nuovo o recente, i promotori immobiliari molto sparagnini quando si tratta di aumentare la superficie dei garages di qualche mq.

Se tutto fosse conforme alle normative piu' recenti, e nella progettazione dei garages si guardasse un minimo alla funzionalita' invece che al massimo risparmio di superficie, non ci sarebbe alcun problema.
 
Jambana ha scritto:
Secondo me il problema non sono le auto troppo larghe, ma il patrimonio edilizio vetusto, con garages adatti alla motorizzazione italiana degli anni '50-'60, e per quanto riguarda il nuovo o recente, i promotori immobiliari molto sparagnini quando si tratta di aumentare la superficie dei garages di qualche mq.

Se tutto fosse conforme alle normative piu' recenti, e nella progettazione dei garages si guardasse un minimo alla funzionalita' invece che al massimo risparmio di superficie, non ci sarebbe alcun problema.
visione un pò limitata. le auto si acquistano per portarle fuori dai garages, non per tenercele. e molte strade sono poco adatte alle auto extralarge. per non parlare dei parcheggi in città, piuttosto che nei pressi dei negozi e/o centri commerciali. lo spazio manca un pò ovunque.
 
concordo, uno dei criteri che ho dovuto tenere a mente nella scelta della mia ultima auto è stato proprio l'ingombro in larghezza...non solo per questioni di box, ma anche per questione di parcheggi e strade in genere...dalle mie parti ci sono stradine in cui un'auto larga 1.80 o più non potrebbe proprio passare...
 
skamorza ha scritto:
Jambana ha scritto:
Secondo me il problema non sono le auto troppo larghe, ma il patrimonio edilizio vetusto, con garages adatti alla motorizzazione italiana degli anni '50-'60, e per quanto riguarda il nuovo o recente, i promotori immobiliari molto sparagnini quando si tratta di aumentare la superficie dei garages di qualche mq.

Se tutto fosse conforme alle normative piu' recenti, e nella progettazione dei garages si guardasse un minimo alla funzionalita' invece che al massimo risparmio di superficie, non ci sarebbe alcun problema.
visione un pò limitata. le auto si acquistano per portarle fuori dai garages, non per tenercele. e molte strade sono poco adatte alle auto extralarge. per non parlare dei parcheggi in città, piuttosto che nei pressi dei negozi e/o centri commerciali. lo spazio manca un pò ovunque.

Mica tanto limitata.
Io ho la fortuna di guidare diverse auto da una media moderna decisamente larga per la sua categoria (Ford Focus) ad una storica degli anni '60 (NSU Prinz) passando per una Hyundai Atos che tra le utilitarie è abbstanza stretta.
Ebbene con la Atos e con la Focus nei centri commerciali ho difficoltà, con la Prinz che larga 149 cm ovviamente no ma devo ammettere che a livello di sicurezza, come anche di spazio interno, non è lo stesso e comunque non è che di spazio in larghezza negli stalli dei centri commerciali ne avanzi chissà quanto.
In questo periodo poi sto anche cercando casa e sto vedendo dei cosiddetti posti auto, progettati come tali e perfettamente a norma di legge, lunghi 4 metri e larghi 2. La Focus, che non è certo una limousine ma una banalissima media da famiglia e nemmeno tra le più grandi del suo segmento, è lunga 435 e larga 182 quindi in un posto auto di quelle dimensioni proprio non ci entra, sborda didietro e comunque, se il posto auto è affiancato ad altri o ad un muro bisognerebbe uscire dai finestrini come facevano nel telefilm "Hazzard".
Insomma, secondo me sono vere entrambe le cose, le auto stanno diventando troppo grandi, sia in lunghezza che in larghezza, e chi progetta case, strade e infrastrutture non solo se ne frega di ciò ma addirittura va in direzione diametralmente opposta. Chiaro che non posso pretendere che vengano allargate le strade dei centri storici ma che nel 2013 sulle nuove costruzioni si progettino posti auto di 4x2 o che si facciano strade a doppio senso larghe 4,5 metri pretendendo anche di farci parcheggiare le auto da un lato mi pare un oltraggio all'intelligenza di chi li progetta.

Salluti
 
skamorza ha scritto:
Jambana ha scritto:
Secondo me il problema non sono le auto troppo larghe, ma il patrimonio edilizio vetusto, con garages adatti alla motorizzazione italiana degli anni '50-'60, e per quanto riguarda il nuovo o recente, i promotori immobiliari molto sparagnini quando si tratta di aumentare la superficie dei garages di qualche mq.

Se tutto fosse conforme alle normative piu' recenti, e nella progettazione dei garages si guardasse un minimo alla funzionalita' invece che al massimo risparmio di superficie, non ci sarebbe alcun problema.
visione un pò limitata. le auto si acquistano per portarle fuori dai garages, non per tenercele. e molte strade sono poco adatte alle auto extralarge. per non parlare dei parcheggi in città, piuttosto che nei pressi dei negozi e/o centri commerciali. lo spazio manca un pò ovunque.

Dipende molto dalla città considerata. A Genova andare in giro con un'auto più lunga di 4,20 metri e più larga di 1,70 vuol dire rovinarsi la vita.
Ogni volta che mi reco in città più spaziose e pianeggianti i posti auto mi sembrano delle piste d'atterraggio :lol:
 
Jambana ha scritto:
Secondo me il problema non sono le auto troppo larghe, ma il patrimonio edilizio vetusto, con garages adatti alla motorizzazione italiana degli anni '50-'60, e per quanto riguarda il nuovo o recente, i promotori immobiliari molto sparagnini quando si tratta di aumentare la superficie dei garages di qualche mq.

Se tutto fosse conforme alle normative piu' recenti, e nella progettazione dei garages si guardasse un minimo alla funzionalita' invece che al massimo risparmio di superficie, non ci sarebbe alcun problema.

Un paese di geometri...e si vede...
 
fabiologgia ha scritto:
skamorza ha scritto:
Jambana ha scritto:
Secondo me il problema non sono le auto troppo larghe, ma il patrimonio edilizio vetusto, con garages adatti alla motorizzazione italiana degli anni '50-'60, e per quanto riguarda il nuovo o recente, i promotori immobiliari molto sparagnini quando si tratta di aumentare la superficie dei garages di qualche mq.

Se tutto fosse conforme alle normative piu' recenti, e nella progettazione dei garages si guardasse un minimo alla funzionalita' invece che al massimo risparmio di superficie, non ci sarebbe alcun problema.
visione un pò limitata. le auto si acquistano per portarle fuori dai garages, non per tenercele. e molte strade sono poco adatte alle auto extralarge. per non parlare dei parcheggi in città, piuttosto che nei pressi dei negozi e/o centri commerciali. lo spazio manca un pò ovunque.

Mica tanto limitata.
Io ho la fortuna di guidare diverse auto da una media moderna decisamente larga per la sua categoria (Ford Focus) ad una storica degli anni '60 (NSU Prinz) passando per una Hyundai Atos che tra le utilitarie è abbstanza stretta.
Ebbene con la Atos e con la Focus nei centri commerciali ho difficoltà, con la Prinz che larga 149 cm ovviamente no ma devo ammettere che a livello di sicurezza, come anche di spazio interno, non è lo stesso e comunque non è che di spazio in larghezza negli stalli dei centri commerciali ne avanzi chissà quanto.
In questo periodo poi sto anche cercando casa e sto vedendo dei cosiddetti posti auto, progettati come tali e perfettamente a norma di legge, lunghi 4 metri e larghi 2. La Focus, che non è certo una limousine ma una banalissima media da famiglia e nemmeno tra le più grandi del suo segmento, è lunga 435 e larga 182 quindi in un posto auto di quelle dimensioni proprio non ci entra, sborda didietro e comunque, se il posto auto è affiancato ad altri o ad un muro bisognerebbe uscire dai finestrini come facevano nel telefilm "Hazzard".
Insomma, secondo me sono vere entrambe le cose, le auto stanno diventando troppo grandi, sia in lunghezza che in larghezza, e chi progetta case, strade e infrastrutture non solo se ne frega di ciò ma addirittura va in direzione diametralmente opposta. Chiaro che non posso pretendere che vengano allargate le strade dei centri storici ma che nel 2013 sulle nuove costruzioni si progettino posti auto di 4x2 o che si facciano strade a doppio senso larghe 4,5 metri pretendendo anche di farci parcheggiare le auto da un lato mi pare un oltraggio all'intelligenza di chi li progetta.

Salluti
veramente lo stallo standard in urbanistica è 2.5 x 5.00 ml, tutto il resto sono deroghe alla norma.
 
aronne_ ha scritto:
veramente lo stallo standard in urbanistica è 2.5 x 5.00 ml, tutto il resto sono deroghe alla norma.

L'italia e il paese delle deroghe. :?

L'unico posto dove ho visto stalli a norma e stato in; slovenia,austria,germania.... :rolleyes:
 
Diciamo che i parcheggi pubblici e i nuovi box dovrebbero essere progettati per legge con dimensioni a prova di Suv, dato che questa tipologia di auto é diffusa da diversi anni.
Per chi ha il box stretto, é bene che si cerchi un'auto delle dimensioni adatte piuttosto che pretendere che i costruttori restringano le auto....
Il mondo all'incontrario.... :?
 
RobyTs67 ha scritto:
aronne_ ha scritto:
veramente lo stallo standard in urbanistica è 2.5 x 5.00 ml, tutto il resto sono deroghe alla norma.
L'italia e il paese delle deroghe. :? L'unico posto dove ho visto stalli a norma e stato in; slovenia,austria,germania.... :rolleyes:
lo sai che la nostra esimia assessora ferrarese ha "scoperto" che gli stalli sulle Rive sono addirittura più larghi del standard minimo e che quindi si possono stringere per far posto alle piste ciclabili che cocciutamente vuole imporre? :twisted:
 
skamorza ha scritto:
Jambana ha scritto:
Secondo me il problema non sono le auto troppo larghe, ma il patrimonio edilizio vetusto, con garages adatti alla motorizzazione italiana degli anni '50-'60, e per quanto riguarda il nuovo o recente, i promotori immobiliari molto sparagnini quando si tratta di aumentare la superficie dei garages di qualche mq.

Se tutto fosse conforme alle normative piu' recenti, e nella progettazione dei garages si guardasse un minimo alla funzionalita' invece che al massimo risparmio di superficie, non ci sarebbe alcun problema.
visione un pò limitata. le auto si acquistano per portarle fuori dai garages, non per tenercele. e molte strade sono poco adatte alle auto extralarge. per non parlare dei parcheggi in città, piuttosto che nei pressi dei negozi e/o centri commerciali. lo spazio manca un pò ovunque.

A me invece sembra limitata sembra proprio la tua, di visione.
Ti sei domandato perche' lo spazio manca? (parlo degli edifici moderni).

Finche' la maggior parte del pubblico ragionera' come te, cioe' accettera' le peggiori schifezze frutto della speculazione edilizia senza spirito critico, purtroppo la situazione non cambiera'.

Anche nei parcheggi degli stessi centri commerciali che hai citato, ci sono esempi di buona e cattiva progettazione, e la differenza e' molto evidente.

Dire che le auto si acquistano per tenerle fuori dai garages e' pura retorica, perche' quando il garage c'e' la vettura ci passa ferma la maggior parte del suo tempo di vita, anche se inattivo...e un garage dalla fruizione limitata a causa delle sue dimensioni inefficienti (oppure di una rampa troppo pendente, o una porta mal concepita, etc etc) e' molto scomodo.

Senza contare che, se si ragiona da appassionati, e quando lo spazio magari diventa un po' piu' importante, i garages possono essere anch'essi un modo per vivere la passione per chi ama le vetture, e grazie al loro allestimento possono diventare anche bellissimi luoghi dove coltivarla.

Sarebbe auspicabile invece che soprattutto i box privati non fossero dei semplici e angustissimi stalli dove lasciare la vettura, ma fossero anche spazi ben organizzati funzionalmente in modo da facilitarne la fruizione, e poter offrire anche funzioni aggiuntive.
Gli americani per esempio hanno tutt'altra cultura in proposito, il garage doppio e' quasi uno standard per esempio, ma il garage e' anche piu' frequentemente che in Italia un luogo di bricolage, hobbies e svago.
Ma non e' una semplice, ovvia questione di maggiore disponibilita' di spazio, e' anche una questione culturale.
Anche un garage piccolo puo' essere reso molto piu' funzionale prevedendo fin dal progetto, per esempio, spazi di stoccaggio, illuminazione naturale e ventilazione efficaci, prese di corrente, un piccolo lavabo. Lo spazio per molte cose si puo' trovare anche sfruttando l'altezza.

Detto questo e tornando alle cose semplici, e' verissimo che le dimensioni standard del posto auto sono di 2.50x5.00 come e' stato scritto sopra, e se questo e' un box racchiuso da muri devono essere aumentate in senso trasversale per premettere l'apertura agevole della portiera guidatore e il passaggio dello stesso.

Il discorso delle strade anguste dei centri storici e' tutta un'altra cosa, e' quasi una specificita' italiana e/o mediterranea, e non puo' influenzare la progettazione di auto che non siano citycar.
A mio avviso i centri storici dovrebbero contenere il minor numero di veicoli possibili, questo assicurando allo stesso tempo -qui sta il nesso, e la possibilta' di migliorare la situazione attuale- infrastrutture moderne e comode nelle immediate vicinanze per lo stazionamento dei veicoli, e mezzi pubblici adeguati per la mobilita'.
 
Back
Alto