Negli ultimi 10 anni la larghezza delle auto di media cilindrata è aumentata in modo veramente esagerato sproporzionato e secondo me ingiustificato con le conseguenza che i parcheggi pubblici non riescono più a contenerle mentre le porte dei box nei condomini sembrano diventate improvvisamente troppo strette per parcheggiare senza rischiare qualche graffio alla carrozzeria. Una legge di qualche decennio fa prevedeva per le nuove costruzioni l?obbligo di box o di parcheggi condominiali per limitare il parcheggio sulla strada vicino casa. Purtroppo di recente sono sempre più numerosi gli automobilisti che pur possedendo un box al coperto sono costretti a lasciare la macchina in strada perché non entra più dalla porta del piccolo garage che con tanti sacrifici hanno acquistato a suo tempo.
Circa 15 anni fa, infatti, una BMW 520 o una Mercedes 320E misuravano in larghezza rispettivamente 1.75 metri e 1.74 metri. La 190 2.3 E era larga appena 169 centimetri così come una VW Passat 1.8 Variant era larga appena 171 centimetri.
Adesso forse, anzi sicuramente, per una scelta di marketing più che per mera necessità le medie due volumi di qualsiasi marca hanno raggiunto e spesso superato il metro e ottanta per motivi che veramente non capisco. Adesso le automobili sono talmente larghe che se siamo seduti dal lato del guidatore abbiamo difficoltà persino a guardare il contenuto del cassetto e riusciamo a mala pena a raggiungere con le mani la tasca nella portiera del passeggero.
Vorrei fare un appello a Quattroruote, anche se probabilmente resterà inascoltato, affinché si faccia portavoce perché i costruttori si diano una calmata e la smettano di gonfiare immotivatamente in larghezza le loro automobili di media cilindrata perché non tutti possediamo una villa con un garage smisurato per parcheggiare questi obbrobri prodotti recentemente dall?industria automobilistica.
Circa 15 anni fa, infatti, una BMW 520 o una Mercedes 320E misuravano in larghezza rispettivamente 1.75 metri e 1.74 metri. La 190 2.3 E era larga appena 169 centimetri così come una VW Passat 1.8 Variant era larga appena 171 centimetri.
Adesso forse, anzi sicuramente, per una scelta di marketing più che per mera necessità le medie due volumi di qualsiasi marca hanno raggiunto e spesso superato il metro e ottanta per motivi che veramente non capisco. Adesso le automobili sono talmente larghe che se siamo seduti dal lato del guidatore abbiamo difficoltà persino a guardare il contenuto del cassetto e riusciamo a mala pena a raggiungere con le mani la tasca nella portiera del passeggero.
Vorrei fare un appello a Quattroruote, anche se probabilmente resterà inascoltato, affinché si faccia portavoce perché i costruttori si diano una calmata e la smettano di gonfiare immotivatamente in larghezza le loro automobili di media cilindrata perché non tutti possediamo una villa con un garage smisurato per parcheggiare questi obbrobri prodotti recentemente dall?industria automobilistica.