<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Automobili "DATATE": come trovare i PEZZI DI RICAMBIO? | Il Forum di Quattroruote

Automobili "DATATE": come trovare i PEZZI DI RICAMBIO?

Un saluto a tutti gli amici del forum:

è più una curiosità la mia che una reale esigenza. Premetto di avere un certo debole per tutto cio che ha riguardato il settore dell'automobile negli anni 80, gli anni in cui ero bambino.

So di andare un po' controcorrente, e sono auto che si trovano sempre meno, sia nelle nostre città, sia sugli annunci di vendita, ma mi capita piu di fermarmi in mezzo alla strada a osservare, che so, una Fiat 127o un'Alfa 75, rispetto a un'auto di ultimissima generazione.

E la domanda che voglio rivolgere, a chi abbia un'esperienza diretta o indiretta di queste auto, al giorno d'oggi, è proprio questa:

Chi possiede un'auto che ha oltre 20 o addirittura 30 anni (dalla gia citata 127, o intramontabile Fiat Uno, o le vecchie BMW o Mercedes o Alfa Romeo) come fa, innanzitutto a fare i "tagliandi" (filtro aria, filtro olio ecc), o a sostituire pezzi di motore e di meccanica che possono rompersi?

Che io sappia, solo la Ferrari (ed è chiaramente un mercato di "nicchia", molto esclusivo), si rende disponibile a fabbricare pezzi d'annata su ordinazione (e farseli pagare anche un bel po suppongo :) ), per gli amatori.

Possibile che tutti gli altri debbano rivolgersi allo sfasciacarrozze (e macchine molto vecchie non si vedono piu nemmeno da loro)?
 
Io negli anni 2000- 2004 ho avuto come prima auto un nissan patrol dell'88.. e i pezzi potevo solo cercarli negli sfasciacarrozze! E gia faticavo un mondo a trovarli!!!!! Cmq la nissan mi aveva risposto che non esistevano piu da nessuna parte..
 
Dipende dal marchio. Molti (Volvo, Mercedes, Porsche, penso anche BMW) hanno appositi reparti dedicati ai ricambi e manutenzione delle auto d’epoca (anche se non d’interesse storico) o semplicemente vecchie.
Ora non so quale sia il tuo caso, penso che comunque per auto molto diffuse in passato, meglio se italiane (come 127, 500 e via discorrendo) non sia troppo difficoltoso.
 
Chi possiede un'auto che ha oltre 20 o addirittura 30 anni (dalla gia citata 127, o intramontabile Fiat Uno, o le vecchie BMW o Mercedes o Alfa Romeo) come fa, innanzitutto a fare i "tagliandi" (filtro aria, filtro olio ecc), o a sostituire pezzi di motore e di meccanica che possono rompersi?
Eccomi. Primo passo, in genere vado dal ricambista. I ricambi per i tagliandi sono standard, il problema sorge talvolta per i piccoli guasti.
La mia macchina (vedi foto) è fuori produzione dal 1992, ed ha avuto una diffusione molto più limitata in Italia rispetto ad esempio alla Uno. Per cui inizia a scarseggiare la componentistica, anche presso la Rete ufficiale.
La salvezza è il web, i siti di vendita generici (i ricambisti online sono quasi sempre concentrati su auto recenti) offrono una grande varietà di componenti introvabili in Italia. Molti arrivano da UK e Germania, dove le auto anziane non sono demonizzate e molti artigiani e piccole imprese si dedicano alla riproduzione di pezzi ormai da tempo esauriti anche presso il fabbricante.
 
Nel mio caso la miata è diffusissima in tutto il mondo ed è pieno di siti internet che vendono o producono ricambi di ogni genere, si trovano specialmente in Inghilterra o Germania.

Per il meccanico qui nel torinese abbiamo la fortuna di avere due officine multimarca dove i proprietari sono appassionati di miata o auto giapponesi in generale.
 
dipende dal marchio, vi sono aziende che fanno anche delle repliche, per es. per la Citroen DS si trova tutto, poi importante è anche iscriversi ai vari club specifici per marchio e auto, trovi tutte le informazioni sui vari ricambisti,
 
Back
Alto