Un saluto a tutti gli amici del forum:
è più una curiosità la mia che una reale esigenza. Premetto di avere un certo debole per tutto cio che ha riguardato il settore dell'automobile negli anni 80, gli anni in cui ero bambino.
So di andare un po' controcorrente, e sono auto che si trovano sempre meno, sia nelle nostre città, sia sugli annunci di vendita, ma mi capita piu di fermarmi in mezzo alla strada a osservare, che so, una Fiat 127o un'Alfa 75, rispetto a un'auto di ultimissima generazione.
E la domanda che voglio rivolgere, a chi abbia un'esperienza diretta o indiretta di queste auto, al giorno d'oggi, è proprio questa:
Chi possiede un'auto che ha oltre 20 o addirittura 30 anni (dalla gia citata 127, o intramontabile Fiat Uno, o le vecchie BMW o Mercedes o Alfa Romeo) come fa, innanzitutto a fare i "tagliandi" (filtro aria, filtro olio ecc), o a sostituire pezzi di motore e di meccanica che possono rompersi?
Che io sappia, solo la Ferrari (ed è chiaramente un mercato di "nicchia", molto esclusivo), si rende disponibile a fabbricare pezzi d'annata su ordinazione (e farseli pagare anche un bel po suppongo
), per gli amatori.
Possibile che tutti gli altri debbano rivolgersi allo sfasciacarrozze (e macchine molto vecchie non si vedono piu nemmeno da loro)?
è più una curiosità la mia che una reale esigenza. Premetto di avere un certo debole per tutto cio che ha riguardato il settore dell'automobile negli anni 80, gli anni in cui ero bambino.
So di andare un po' controcorrente, e sono auto che si trovano sempre meno, sia nelle nostre città, sia sugli annunci di vendita, ma mi capita piu di fermarmi in mezzo alla strada a osservare, che so, una Fiat 127o un'Alfa 75, rispetto a un'auto di ultimissima generazione.
E la domanda che voglio rivolgere, a chi abbia un'esperienza diretta o indiretta di queste auto, al giorno d'oggi, è proprio questa:
Chi possiede un'auto che ha oltre 20 o addirittura 30 anni (dalla gia citata 127, o intramontabile Fiat Uno, o le vecchie BMW o Mercedes o Alfa Romeo) come fa, innanzitutto a fare i "tagliandi" (filtro aria, filtro olio ecc), o a sostituire pezzi di motore e di meccanica che possono rompersi?
Che io sappia, solo la Ferrari (ed è chiaramente un mercato di "nicchia", molto esclusivo), si rende disponibile a fabbricare pezzi d'annata su ordinazione (e farseli pagare anche un bel po suppongo
Possibile che tutti gli altri debbano rivolgersi allo sfasciacarrozze (e macchine molto vecchie non si vedono piu nemmeno da loro)?