<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Automatico o manuale? | Page 13 | Il Forum di Quattroruote

Automatico o manuale?

.....come trafficare con la radio
come accendere una sigaretta,
Sono cose che ti tolgono si, una mano dal volante, ma puoi star li' con la testa,
diversamente dallo stare al telefono che una parte dell' attenzione te la toglie
sempre e comunque
 
Ma2 ha scritto:
ch4 ha scritto:
Lukas72 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Lukas72 ha scritto:
Chi vota manuale e lo difende a spada tratta:

1) Non sa che siamo nel 2013
2) Non ha mai avuto recentemente auto con cambio automatico

Svegliaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa!

E' come dire che il Motorola Startac è migliore dell'Iphone.
non mi pare si sia detto migliore,
ma qualcosa del tipo:
" mi trovo meglio "

Ma come si fa a trovarsi meglio con un cambio manuale con il traffico che c'è e con la maggiore sicurezza che offre un automatico?
Non c'è proprio storia.
Ancora con questo mito della sicurezza? Dite che è comodo e questo è innegabile e nessuno l'ha contestato, per quanto riguarda invece la sicurezza è del tutto falso. A livello meccanico si equivalgono mentre per quanto riguarda l'attenzione alla guida può spesso incentivare le distrazioni.
Piccola notazione, come mai si notano tanti autisti su auto TOP :BMW serie 5, Audi A6, MB Cl E che continuano a parlare col telefonino in mano anzichè con il vivavoce? Tutti questi amanti della sicurezza che vogliono sempre le due mani sul volante in realtà vogliono l'automatico solo per continuare a parlare al telefono senza vivavoce?
Probabilmente, I maleducati a cui tu fai riferimento, erano gli stessi che usavano il cellulare anche con il cambio manuale, magari tiravano qualche bestemmia in piu'...

pardon doppio
 
Lukas72 ha scritto:
Chi vota manuale e lo difende a spada tratta:

1) Non sa che siamo nel 2013
2) Non ha mai avuto recentemente auto con cambio automatico

Svegliaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa!

E' come dire che il Motorola Startac è migliore dell'Iphone.

......E tu continui a non voler capire quello che alcuni "manualisti" compreso me stanno tentando di dire...

L'automatico va bene come comodita' sulla berlina paciosa senza pretese sportive, i SUV (che ovviamente sono antitetici al concetto di piacere di guida sportiva, qualunque sia marca e allestimento) o sulla classica gasolaretta 4 cilindri con tipica erogazione di una progressivita' pestifera o praticamente inesistente....

A partire da certi ferri, nella guida sportiva, il manuale e' difficile da battere come feeling e come livello di coinvolgimento nella guida.

L'unica alternativa che vedo in quel caso e' un'ottimo doppia frizione e che soprattutto non vada troppo in override (ad es. lasci allungare i rapporti molto in alto senza intervenire) e lasci fare al pilota.

2) Non ha mai avuto recentemente auto con cambio automatico

O forse sei tu che recentemente non hai guidato auto di un certo tipo con un manuale come si deve.....

Anche io quando affitto la solita Malibu, Impala o Camry mi sta benissimo il cambio automatico...o quando vengo in Europa e mi rifilano la solita barbosa Classe E o Serie 5 gasolara micromotorizzata......tanto non e' che offrono piu' di tanto come emozioni....

Chiedi ad esempio qui ad un vero appassionato Bimmer se preferisce una 335i manuale o automatica e vedi quello che ti risponde...un mio collega di Los Angeles e' stato costretto a prendere una 335i automatica perche' la usa tutti i giorni, (la moglie ha il solito SUV) ha avuto un problema al ginocchio in passato giocando a football e le autostrade di LA come traffico sono terribili, non e' raro doversi fare a volte oltre un'ora e mezzo all'andata ed altrettanto al ritorno incolonnati.

Ma aveva una faccia quasi da funerale quando e' stato costretto all'automatico.....

Quindi riconosco la comodita' dell'automatico specie in macchine senza alcuna pretesa sportiva o sportiveggiante ma il piacere di guida e' un'altra cosa....

E' come dire che il Motorola Startac è migliore dell'Iphone.

Un paragone che non ha ne' testa ne piedi, consentimi....
 
aldebaran2 ha scritto:
il tacco e punta era rivolto agli altri tempi,a il piacere di guidare in pista e al piacere di guidare di una volta quando il traffico era meno e certe situazioni lo permettevano.... non ho nemmeno scritto che il cambio manuale mi distrae dalla guida, non ho deriso nessuno, ho solo scritto che non è "totalizzante" comunque Sig. Franz la invito a rileggere MEGLIO quanto ho scritto....
la saluto

Non cambiare le carte in tavola, carissimo. Ma che vuoi che rileggo? Piuttosto rileggi tu quello che scrivi...

Ti riporto (parole tue):

"Meglio fare più attenzione alla strada, a tutto quanto ci sta intorno, agli automobilisti, e avere le due mani ben pronte sul volante e non pensare al cambio e alla frizione, meglio concentrarsi sulla guida. "

Con questo, mi sembra evidente che tu abbia voluto proprio dire che avere a che fare con frizione e leva distrae dalla guida, impedisce di "concentrarti sulla guida"... ;)
 
Lukas72 ha scritto:
Chi vota manuale e lo difende a spada tratta:

1) Non sa che siamo nel 2013
2) Non ha mai avuto recentemente auto con cambio automatico

Svegliaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa!

E' come dire che il Motorola Startac è migliore dell'Iphone.

Ah ma davvero!?! Siamo nel 2013?!? Ma dove ero finito!? :shock: :oops: :D

Ops... Credo proprio di essermi addormentato col piede sulla frizione, magari per timore che me la portassero via, la frizione, cose che capitano a noi vecchi bigotti... :lol: :lol: :lol:
 
saturno_v ha scritto:
Lukas72 ha scritto:
Chi vota manuale e lo difende a spada tratta:

1) Non sa che siamo nel 2013
2) Non ha mai avuto recentemente auto con cambio automatico

Svegliaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa!

E' come dire che il Motorola Startac è migliore dell'Iphone.

......E tu continui a non voler capire quello che alcuni "manualisti" compreso me stanno tentando di dire...

L'automatico va bene come comodita' sulla berlina paciosa senza pretese sportive, i SUV (che ovviamente sono antitetici al concetto di piacere di guida sportiva, qualunque sia marca e allestimento) o sulla classica gasolaretta 4 cilindri con tipica erogazione di una progressivita' pestifera o praticamente inesistente....

A partire da certi ferri, nella guida sportiva, il manuale e' difficile da battere come feeling e come livello di coinvolgimento nella guida.

L'unica alternativa che vedo in quel caso e' un'ottimo doppia frizione e che soprattutto non vada troppo in override (ad es. lasci allungare i rapporti molto in alto senza intervenire) e lasci fare al pilota.

2) Non ha mai avuto recentemente auto con cambio automatico

O forse sei tu che recentemente non hai guidato auto di un certo tipo con un manuale come si deve.....

Anche io quando affitto la solita Malibu, Impala o Camry mi sta benissimo il cambio automatico...o quando vengo in Europa e mi rifilano la solita barbosa Classe E o Serie 5 gasolara micromotorizzata......tanto non e' che offrono piu' di tanto come emozioni....

Chiedi ad esempio qui ad un vero appassionato Bimmer se preferisce una 335i manuale o automatica e vedi quello che ti risponde...un mio collega di Los Angeles e' stato costretto a prendere una 335i automatica perche' la usa tutti i giorni, (la moglie ha il solito SUV) ha avuto un problema al ginocchio in passato giocando a football e le autostrade di LA come traffico sono terribili, non e' raro doversi fare a volte oltre un'ora e mezzo all'andata ed altrettanto al ritorno incolonnati.

Ma aveva una faccia quasi da funerale quando e' stato costretto all'automatico.....

Quindi riconosco la comodita' dell'automatico specie in macchine senza alcuna pretesa sportiva o sportiveggiante ma il piacere di guida e' un'altra cosa....

E' come dire che il Motorola Startac è migliore dell'Iphone.

Un paragone che non ha ne' testa ne piedi, consentimi....

Concordo su tutto col tuo pensiero. Per dirlo un' "americano", poi... ;)

Per il resto, domenica sono passato dalla 320xd automatica di famiglia alla A3 2.0 TFSI quattro di mio zio (ferro notevole, naturalmente con la frizione) e ribadisco ancora una volta, dopo averla strapazzata per bene ed essermi divertito da matti.... Manuale tutta la vita, almeno finchè avrò un piede buono per schiacciare l'amato pedale. ;)

Poi ognuno la pensa come vuole, ma non si venga a dire che siamo nel 2013 e il cambio manuale è ormai defunto, perchè è una boiata pazzesca.
 
Per me gia da anni il cambio manuale dovrebbe essere per amatori.... e se anche in Italia i prezzi per le vetture con cambio automatico fossero come in America l'automobilista medio avrebbe già manifestato la sua predilizione per quest'ultimo.
 
Ho votato l'automatico perché lo uso da qualche anno e trovo che, oltre alla comodità (solo se è ben progettato e costruito), fa quasi tutto più rapidamente e meglio del manuale...

...poi però trovo che alcune volte toglie il controllo del mezzo e senza esperienza puoi anche rimanere senza spunto proprio in mezzo ad un incrocio da liberare;
insomma, ci sono manovre che l'automatico non permette e aggiungo che le palette delle auto "medie" posizionate proprio dietro l'impugnatura del volante siano quasi sempre inutilizzabili: provate a "trovare" la paletta giusta mentre il volante torna indietro dopo un tornante...

nonostante gli aspetti criticabili sono molto contento del mio dsg

un saluto
 
pphomebox ha scritto:
Ho votato l'automatico perché lo uso da qualche anno e trovo che, oltre alla comodità (solo se è ben progettato e costruito), fa quasi tutto più rapidamente e meglio del manuale...

...poi però trovo che alcune volte toglie il controllo del mezzo e senza esperienza puoi anche rimanere senza spunto proprio in mezzo ad un incrocio da liberare;
insomma, ci sono manovre che l'automatico non permette e aggiungo che le palette delle auto "medie" posizionate proprio dietro l'impugnatura del volante siano quasi sempre inutilizzabili: provate a "trovare" la paletta giusta mentre il volante torna indietro dopo un tornante...

nonostante gli aspetti criticabili sono molto contento del mio dsg

un saluto

In alcuni sistemi, tipo quello BMW, sono solidli al volante, non al piantone, e sono sempre a portata di mano. Comunque, quelle volte che guido coi cambi automatici, anche se sono presenti i paddles, uso sempre la leva, la trovo più comoda. Anche per questo non mi entusiasmano i sistemi che hanno il selettore dietro al volante o con la "rotella" che tanto va di moda adesso. Comunque sia, preferisco sempre il manale classico con frizione annessa.
 
EdoMC ha scritto:
pphomebox ha scritto:
Ho votato l'automatico perché lo uso da qualche anno e trovo che, oltre alla comodità (solo se è ben progettato e costruito), fa quasi tutto più rapidamente e meglio del manuale...

...poi però trovo che alcune volte toglie il controllo del mezzo e senza esperienza puoi anche rimanere senza spunto proprio in mezzo ad un incrocio da liberare;
insomma, ci sono manovre che l'automatico non permette e aggiungo che le palette delle auto "medie" posizionate proprio dietro l'impugnatura del volante siano quasi sempre inutilizzabili: provate a "trovare" la paletta giusta mentre il volante torna indietro dopo un tornante...

nonostante gli aspetti criticabili sono molto contento del mio dsg

un saluto

In alcuni sistemi, tipo quello BMW, sono solidli al volante, non al piantone, e sono sempre a portata di mano. Comunque, quelle volte che guido coi cambi automatici, anche se sono presenti i paddles, uso sempre la leva, la trovo più comoda. Anche per questo non mi entusiasmano i sistemi che hanno il selettore dietro al volante o con la "rotella" che tanto va di moda adesso. Comunque sia, preferisco sempre il manale classico con frizione annessa.

I paddles mi piacciono:
li ho usati un paio di giorni su una Picasso datami come auto sostitutiva...
Non so se poi alla lunga il " divertimento " finisce
 
EdoMC ha scritto:
In alcuni sistemi, tipo quello BMW, sono solidli al volante, non al piantone, e sono sempre a portata di mano. Comunque, quelle volte che guido coi cambi automatici, anche se sono presenti i paddles, uso sempre la leva, la trovo più comoda. Anche per questo non mi entusiasmano i sistemi che hanno il selettore dietro al volante o con la "rotella" che tanto va di moda adesso. Comunque sia, preferisco sempre il manale classico con frizione annessa.

non ho provato l'automatico bmw, ma la mia obiezione deriva proprio dal fatto che le palette siano solidali al volante: la differenza che rilevi probabilmente è data dal fatto che entrambe le palette del cambio bmw fanno entrambe le funzioni (salita/scalata), se ricordo bene tirando da dietro il volante si sale di rapporto, spingendo dalle derivazioni anteriori si scala;
con il dsg invece la paletta di destra sale di rapporto, la sinistra scala: come ho scritto, nei tornanti o nelle curve più strette è veramente una sfida d'abilità cercare la paletta giusta mentre il volante ruota velocemente, contando anche il particolare che in quei casi l'impugnatura NON è alle 9-15;

l'unica soluzione efficace (e anche comoda per la verità) è la leva in selezione sequenziale; uso le palette solo per scalare in situazioni d'emergenza;

anche a me piace un buon manuale, ma con l'automatico, oltre alla comodità nel traffico, (ad es.) uscendo da una curva e dovendo cambiare marcia con le ruote ancora sterzate, trovo molto più semplice e rapido staccare solo la mano dallo sterzo per toccare la leva (sempre con lo stesso ripetitivo movimento) che manovrare la frizione e cercare (per modo di dire) il rapporto successivo;
si tratta di una questione di agilità e rapidità, non altro;

naturalmente queste valutazioni riguardano un doppia frizione, in questi giorni sto guidando una smart e trovo che il cambio sia molto lento e in ripartenza piuttosto indeciso
 
arizona77 ha scritto:
I paddles mi piacciono:
li ho usati un paio di giorni su una Picasso datami come auto sostitutiva...
Non so se poi alla lunga il " divertimento " finisce

anche a me piacciono, sembra di avere in mano un giochino elettronico, ma imho dovrebbero essere agganciate al piantone dello sterzo, in alcune occasioni semplicemente non posso pensare di usarle...quindi è come se non ci fossero...
 
Back
Alto