<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Autolavaggio a spazzoloni?.. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Autolavaggio a spazzoloni?..

Fancar_ ha scritto:
Ora dirò una cosa che forse non piacerà molto, ma più laviamo l'auto e più la vernice si riga......
La cosa migliore in inverno è lavarla con la lancia a gettoni...
Quando poi arriva la bella stagione una salutare lavata a mano e una pulizia del sottoscocca con l'idropulitrice ( per chi ha la possibilità di farlo in giardino).

vabbè Fan, molto dipende anche dalla vernice e dalla sua qualità.. daltronde non credo di essere un maniaco dell'auto pulita, credo altresì che quella leggera patina di sporco, oltre a darle un'aria vissuta di intenso utilizzo, protegga anche la vernice. Ovviamente non il sale, ma qui da me non ho questo problema..
 
lancista1986 ha scritto:
credo altresì che quella leggera patina di sporco, oltre a darle un'aria vissuta di intenso utilizzo, protegga anche la vernice. Ovviamente non il sale, ma qui da me non ho questo problema..

Bravissimo!
Volevo dirlo ma poi mi sono trattenuto comunque la penso proprio cosi.
L'auto bisogna lavarla ma non bisogna esagerare.
Preferisco averla pulita dentro e un pò sporca fuori che il contrario.
Avendo il garage non la lavo mai tutte le settimane.
 
Fancar_ ha scritto:
lancista1986 ha scritto:
credo altresì che quella leggera patina di sporco, oltre a darle un'aria vissuta di intenso utilizzo, protegga anche la vernice. Ovviamente non il sale, ma qui da me non ho questo problema..

Bravissimo!
Volevo dirlo ma poi mi sono trattenuto comunque la penso proprio cosi.
L'auto bisogna lavarla ma non bisogna esagerare.
Preferisco averla pulita dentro e un pò sporca fuori che il contrario.
Avendo il garage non la lavo mai tutte le settimane.

tutte le settimane?!?!?!?.. macchè.. una volta al mese se va bene.. magari una volta alla settimana ci sta la passata d'aspirapolvere..
 
Tourillo ha scritto:
Mi sono ufficialmente rotto i cojones di lavare la macchina a mano..specialmente in questo periodo che fa un freddo cane che ti spacca le mani anche senza averle bagnate..

Quindi per lavare la macchina ho provato ad andare in uno di quegli autolavaggi dove hanno le lance ad alta pressione..però ho scoperto che non tirano via un caxxo lo sporco..per lavare davvero la macchina ci sono delle specie di scope che buttano fuori acqua e sapone ma non le ho usate perchè erano a dir poco orrorifiche (setole in plastica durissima, rovinatissima, e per di più sporche di fango!..)..figuriamoci se le appoggio sulla carrozzeria della mia macchina..

Mi resta il dubbio su quegli autolavaggi tipo tunnel..con quegli spazzoloni che girano..io non ci sono mai andato perchè mi hanno sempre detto che ti graffiano alla grande la vernice.. :rolleyes: ..la vostra esperienza qual'è?..

Grazie per le eventuali risposte!.. ;) :)
Io da ormai vari anni (almeno dal 2002) lavo la macchina soltanto negli autolavaggi a lance : che non sono tutti uguali, e quello dove vado io, tenuto con molta cura e pulito, non ha di certo le scope "orrorifiche", anzi sono morbidissime e fanno bene il loro dovere.

Altrettanto utile è la possibilità di spruzzare la cera : si tratta ovviamente di un leggero strato, ma può essere fatto ogni volta che la si lava - a differenza della lunga e pallosa operazione di stesura a mano della cera, che poi di fatto si finisce col fare molto di rado - ed è proprio qui la sua utilità : la cera va a riempire le microrugosità della vernice, che rimane liscia e poco incline ad "ospitare" la sporcizia ; i vetri, poi, diventano idrorepellenti e per un certo periodo dopo il lavaggio si può (quasi) guidare sotto la pioggia senza usare i tergicristalli, tant'è vero che da quando vado all'autolavaggio a lance uso molto meno il vero e proprio idrorepellente per i vetri, di cui prima facevo gran uso.

Il risultato - oltre al fatto che io con le lance mi diverto, e l'impianto è aperto fino alle 23.30, col che mi guardo bene dall'andarci nel week-end quando è pieno - è che la vernice della mia macchina (ma anche delle precedenti) è in ottimo stato, dopo 9 anni e 95.000 km, anche se non tutti fatti da me; quella della VW Golf invece, che vendetti nell'89 a 100.000 km esatti, era diventata opaca mica male dopo tanti lavaggi con i rulli.

Il mio consiglio è perciò di cercarti un lavaggio a lance meglio tenuto di quello con le scope orrorifiche e di usare sempre l'inceratura automatica.
Lucio
 
lancista1986 ha scritto:
(...)
...credo altresì che quella leggera patina di sporco, oltre a darle un'aria vissuta di intenso utilizzo, protegga anche la vernice.
Non credo proprio, caro Fra.
Io credo che la vernice resta protetta e liscia se la sua rugosità, che ovviamente aumenta col tempo e l'uso, viene riempita da un protettivo adatto, quale la cera apposita; diversamente, la sporcizia può penetrare nel tempo così in profondità nella vernice che l'auto non viene più pulita, anche lavandola con la massima cura.

Ho riscontrato con mano una situazione così con l'auto del mio ex suocero, una Opel Corsa bianca del '90, quindi con vari anni ma non molti km : stava all'aperto, a Milano, e veniva lavata ogni morte di Papa, senza naturalmente sapere neppure cosa fosse la cera protettiva.

Il risultato era che non era più possibile farla apparire candida, neppure dopo un lavaggio lungo ed insistito : la vernice appariva sempre irregolare, con zone opache e più scure... solo una lucidata dal carrozziere avrebbe potuto, credo, riportarla allo stato originale.

Non illuderti troppo, perciò, sull'effetto "protettivo" della sporcizia, specialmente le polveri (sottili e meno sottili) diffuse nelle aree urbane.
Lucio
 
Mastertanto ha scritto:
lancista1986 ha scritto:
(...)
...credo altresì che quella leggera patina di sporco, oltre a darle un'aria vissuta di intenso utilizzo, protegga anche la vernice.
Non credo proprio, caro Fra.
Io credo che la vernice resta protetta e liscia se la sua rugosità, che ovviamente aumenta col tempo e l'uso, viene riempita da un protettivo adatto, quale la cera apposita; diversamente, la sporcizia può penetrare nel tempo così in profondità nella vernice che l'auto non viene più pulita, anche lavandola con la massima cura.

Ho riscontrato con mano una situazione così con l'auto del mio ex suocero, una Opel Corsa bianca del '90, quindi con vari anni ma non molti km : stava all'aperto, a Milano, e veniva lavata ogni morte di Papa, senza naturalmente sapere neppure cosa fosse la cera protettiva.

Il risultato era che non era più possibile farla apparire candida, neppure dopo un lavaggio lungo ed insistito : la vernice appariva sempre irregolare, con zone opache e più scure... solo una lucidata dal carrozziere avrebbe potuto, credo, riportarla allo stato originale.

Non illuderti troppo, perciò, sull'effetto "protettivo" della sporcizia, specialmente le polveri (sottili e meno sottili) diffuse nelle aree urbane.
Lucio

Certo, a lungo andare la sporcizia diviene dannosa per la vernice.. così come i moscerini, che se non rimossi appena possibile intaccano la vernice con i loro acidi gastrici.. però se magari sporco l'auto, specie d'inverno, più del normale ma dopo un mese o un paio di mesi massimo la faccio lavare a mano con cura, non penso ci siano problemi di decadimento della qualità vernice, tantomeno della sua lucentezza.
 
Back
Alto