Anche a me ha sorpreso la notizia dell'8"2 della TDI 150cv.. In effetti sembra relativamente un tempone, tanto da far venire qualche dubbio..Fancar_ ha scritto:Di queste due ipotesi quali preferireste ? Che l'A3 si rivelasse più leggera e facesse però tempi in accelerazione simili alla concorrenza attuale di pari potenza ?
Oppure che il peso non fosse ben chiaro, ma che facesse tempi in accelerazione uguali alla Golf 4 TDI 150 cv ? O tempi migliori della Giulietta con 170 cv (20 in più dell'A3) ? .
Personalmente preferisco la seconda. I tempi della prova di Quattroruote testimoniano che un miglioramento c'è stato. A meno che per la prova abbiano fornito un'auto con 30 cv in più, visto che fa tempi migliori della Giulietta che ha 20 cavalli in più.
FurettoS ha scritto:Le considerazioni sui test servono appunto a farsi dei giudizi ma testata più o meno di riferimento nessuno incide le parole su tavole di pietra quindi sentire qualcuno che in base al giudizio di Autocar, senza per altro esaminarlo più di tanto, pensa che una vettura come la A3 sia alla fine una "mezza sola" ma bene impacchettata mi lascia alquanto perplesso.
Sul casus belli del peso, Peso a vuoto di Classe A 200 CDI 1.445 Kg., Bmw 1er 118d (con cerchi in acciaio da 16" e gomme da 195) 1.385kg. ed audi A3 2.0 TDI Ambition1355 Kg. ad occhio mi pare che la differenza c'è.
Autocar ha una sua linea di giudizio che per altro ha inciso non poco sull'orgoglio della Bmw 1er giudicandola non all'altezza del marchio che porta, proprio sul versante che dovrebbe essere il distinguo del brand ovvero la guida. Tanto che alla fine prende 3 stelle e mezza.
Come diceva renexx che la guida della A3 venga giudicata poco emozionante rispetto ad alcune rivali, perchè tendente ad infondere in generale una maggiore sensazione di sicurezza filtrando in modo più simile ad una berlina, non piace a tutti ed è giusto farlo notare, però da quì a giudicarla con il ivello emozionale di una motozappa ce ne passa; tanto più che in generale questo potrebbe essere un aspetto del marchio che su strada viene apprezzato.
FurettoS ha scritto:Le considerazioni sui test servono appunto a farsi dei giudizi ma testata più o meno di riferimento nessuno incide le parole su tavole di pietra quindi sentire qualcuno che in base al giudizio di Autocar, senza per altro esaminarlo più di tanto, pensa che una vettura come la A3 sia alla fine una "mezza sola" ma bene impacchettata mi lascia alquanto perplesso.
Sul casus belli del peso, Peso a vuoto di Classe A 200 CDI 1.445 Kg., Bmw 1er 118d (con cerchi in acciaio da 16" e gomme da 195) 1.385kg. ed audi A3 2.0 TDI Ambition1355 Kg. ad occhio mi pare che la differenza c'è.
Autocar ha una sua linea di giudizio che per altro ha inciso non poco sull'orgoglio della Bmw 1er giudicandola non all'altezza del marchio che porta, proprio sul versante che dovrebbe essere il distinguo del brand ovvero la guida. Tanto che alla fine prende 3 stelle e mezza.
Come diceva renexx che la guida della A3 venga giudicata poco emozionante rispetto ad alcune rivali, perchè tendente ad infondere in generale una maggiore sensazione di sicurezza filtrando in modo più simile ad una berlina, non piace a tutti ed è giusto farlo notare, però da quì a giudicarla con il ivello emozionale di una motozappa ce ne passa; tanto più che in generale questo potrebbe essere un aspetto del marchio che su strada viene apprezzato.
zeusbimba ha scritto:FurettoS ha scritto:Le considerazioni sui test servono appunto a farsi dei giudizi ma testata più o meno di riferimento nessuno incide le parole su tavole di pietra quindi sentire qualcuno che in base al giudizio di Autocar, senza per altro esaminarlo più di tanto, pensa che una vettura come la A3 sia alla fine una "mezza sola" ma bene impacchettata mi lascia alquanto perplesso.
Sul casus belli del peso, Peso a vuoto di Classe A 200 CDI 1.445 Kg., Bmw 1er 118d (con cerchi in acciaio da 16" e gomme da 195) 1.385kg. ed audi A3 2.0 TDI Ambition1355 Kg. ad occhio mi pare che la differenza c'è.
Autocar ha una sua linea di giudizio che per altro ha inciso non poco sull'orgoglio della Bmw 1er giudicandola non all'altezza del marchio che porta, proprio sul versante che dovrebbe essere il distinguo del brand ovvero la guida. Tanto che alla fine prende 3 stelle e mezza.
Come diceva renexx che la guida della A3 venga giudicata poco emozionante rispetto ad alcune rivali, perchè tendente ad infondere in generale una maggiore sensazione di sicurezza filtrando in modo più simile ad una berlina, non piace a tutti ed è giusto farlo notare, però da quì a giudicarla con il ivello emozionale di una motozappa ce ne passa; tanto più che in generale questo potrebbe essere un aspetto del marchio che su strada viene apprezzato.
Bha autocar non lo prendo neanche in considerazione, aspettiamo altre prove.
Parlando in vece di audi vere (quelle TI) , sono rimasto piacevolmente colpito ieri da un'a4 :shock: , ero in fiera a Bologna e nel parcheggio mi è caduto l'occhio su un abbinamento davvero riuscito e molto bello!! era un'a4 avant 3.0tdi sline, color titanio scuro con cerchi da 19 bruniti, mascherina nera e probabilmente altri optional che non ho notato. sono rimasto ad osservarla per 5 min, devo ammettere, bel mezzo....
ferro7 ha scritto:date un'occhiata al video di 4R sulle prime impressioni di golf7, giudizi molto interessanti specialmente in ambito di tenuta che confermano l'ottima abbinata telaio TDI 150 cv....conil 184+dsg7m dovremmo sicuramente eguagliare anche la serie 1 io penso...
Fancar_ ha scritto:Era dai tempi dell'Astra GSi, o della Golf GTI 16V, o della Tipo 2.0 i.e 16v che non si vedeva uno 0-100 km/h in 8,2 secondi e un kilometro da fermo in 29,3 secondi fatti con un'auto da 150 cv.
Fa anche meglio della Golf 4 1.9 TDI 150 cv (un mostro per l'epoca) che aveva fatto registrare 0-100 in 8,5 secondi e 0-1000 m in 29,5 secondi.
Direi che c'è da essere soddisfatti.
Qui la prova della Golf 4 1.9 TDI 150 cv
http://www.quattroruote.it/prove/la-rivincita-del-diesel-vw-golf-19-tdi150-cv-gti?interstitial=1
GuidoP - 1 ora fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa