Fancar_ ha scritto:Era dai tempi dell'Astra GSi, o della Golf GTI 16V, o della Tipo 2.0 i.e 16v che non si vedeva uno 0-100 km/h in 8,2 secondi e un kilometro da fermo in 29,3 secondi fatti con un'auto da 150 cv.
Fa anche meglio della Golf 4 1.9 TDI 150 cv (un mostro per l'epoca) che aveva fatto registrare 0-100 in 8,5 secondi e 0-1000 m in 29,5 secondi.
Direi che c'è da essere soddisfatti.
Qui la prova della Golf 4 1.9 TDI 150 cv
http://www.quattroruote.it/prove/la-rivincita-del-diesel-vw-golf-19-tdi150-cv-gti?interstitial=1
pietrogambadilegno ha scritto:anche qui il thread è andato in vacca; si è partiti dalla constatazione grottesca che la "nuova" A3 è più pesante della vecchia e si è arrivati ai tempi dello zero-cento.
Ora manca qualcuno che indica la sfida a-chi-ce-l'ha-più-lungo e poi il bestiario è completo.
arizona77 ha scritto:Non emoziona molto.....
tirar fuori un bell' assegnone emoziona, eccome
pietrogambadilegno ha scritto:anche qui il thread è andato in vacca; si è partiti dalla constatazione grottesca che la "nuova" A3 è più pesante della vecchia e si è arrivati ai tempi dello zero-cento.
Ora manca qualcuno che indica la sfida a-chi-ce-l'ha-più-lungo e poi il bestiario è completo.
SirPatrick ha scritto:pietrogambadilegno ha scritto:anche qui il thread è andato in vacca; si è partiti dalla constatazione grottesca che la "nuova" A3 è più pesante della vecchia e si è arrivati ai tempi dello zero-cento.
Ora manca qualcuno che indica la sfida a-chi-ce-l'ha-più-lungo e poi il bestiario è completo.
Mi sembra che le due cose siano attinenti....se tu hai le palle girate con vag non è mica colpa nostra....
Sono i commenti come il tuo che mandano i thread in vacca...![]()
renexx ha scritto:quadrif ha scritto:[
Non tutte le case però escono con i comunicati sulla falsariga di quelli Audi.
L'aspettativa che viene ingenerata, anche nella stampa specializzata, risulterà commisurata alle modalità ed all'enfasi con la quale viene divulgata la notizia. Da qui le perplessità mostrate da Autocar, che condivido.
Quanto alle critiche all'handling, confort ed alla scarsa comunicazione emotiva, la mia opinione è che i costruttori ormai hanno capito che all'utente medio questi aspetti interessano sempre meno. Conta più la qualità immediatamente percepita, quindi è meglio offrire degli interni impeccabili.
Qualcuno esce anche con comunicati tipo 500mila auto all'anno, poi 400 mila, poi nemmeno centra le centomila... ognuno dà l'enfasi che vuole, poi tanto si verifica tutto.
Un po' troppo semplicistico il tuo tentativo di sminuire il comportamento della nuova A3: prestazioni, tempo in pista, voti da 4 stelle e 1/2 in su sulle componenti fondamentali come appunto il comportamento, il cambio e i freni (a cinque stelle), non riducono il tutto a degli interni impeccabili.
Gli interni sono un plus, che qualche concorrente (che ufficialmente non dovrebbe badarvi molto), ha dovuto rifare più volte prima del lancio, comunque non ottenendo certo lo stesso risultato.
Menech ha scritto:Per correttezza, però, visto che mi sembra tu sia uno che legge anche il 4R cartaceo, avresti anche dovuto scrivere quanto si legge a pag. 144 del numero di ottobre e che mi sembra confermi il giudizio di Autocar....
." La nuova Audi ha un gran bel modo di stare sulla strada, di rapportarsi con l'asfalto, ma un pochino di personalità in più non avrebbe guastato. Non c'è davvero nulla fuori posto, fa di tutto per assecondare e non mettere in difficoltà chi guida, ma l'ossessiva ricerca della perfezione ha fatto dimenticare agli ingegneri di Ingolstadt che esistono anche le emozioni. Le quali, il più delle volte, non hanno bisogno di un contesto di eccellenza assoluta per venire allo scoperto. Lo sterzo, poi, spesso si rivela un filtro eccessivo tra la strada e il pilota: finchè si va a spasso non ci sono problemi, ma quando si guida sul serio servirebbe maggior feeling. Quel feeling che rende intrigante lo sterzo di un'AR Giulietta o di una BMW Serie 1, peraltro"
saturno_v ha scritto:La Giulietta prende 3 stelle e mezzo sempre dalla stessa rivista.
Il telaio sembra essere migliore ed il comportamento e' piu' sportivo e coinvolgente rispetto alla A3, oltre ad avere sospensioni piu' confortevoli.
Pero' paga una eccessiva rumorosita' stradale, una manovrabilita' cambio non all'altezza e sedili meno confortevoli. Finiture complessivamente meno pregiate.
Nel design non ce'e' un'assegnazione di stelle specifica ma la rivista pare dare un vantaggio significativo alla Giulietta....cosa che mi trova perfettamente d'accordo, esteticamente per me non c'e' storia....le Audi rimangono troppo dannatamente fredde e razionali pericolosamente vicino al confine del noioso/barboso.
Pungente in questo senso la simpatica critica della rivista all'impostazione "a Matrioska" del rinnovamento generazionale della gamma Audi...."Audi?s all-new A3 is one of those cars that you?ll recognise only after a good, long, close-quarters stare. Once you know what you?re looking at, its conservative distinctiveness begins to filter through. But like so many of this brand?s recent ?Russian doll? relaunches, this is a ?new Audi? with the emphasis on the latter part of that concept."
renexx ha scritto:Partendo dal design, sicuramente ci si riferisce a gusti personali. Il design Audi, come dice QR, viene spesso criticato, ma alla resa dei conti, piace.
Il design della Giulietta, sempre a mio avviso, patisce troppo lo sbalzo anteriore, caricato dalla forma che hanno dato allo scudetto Alfa.
Il voto di Autocar, basandosi solo su quattro stelle, è molto relativo. Secondo loro, una generalista per eccellenza come la Focus è la migliore del segmento. Sarà, però poi non venitemi a parlare di emozioni....
GuidoP - 3 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa