<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Autocar e la nuova a3... | Il Forum di Quattroruote

Autocar e la nuova a3...

Audi claims a like-for-like 80kg weight saving for the whole car.
That?s the theory. But it was disappointing to find that the new car, with a full tank of fuel, weighed 1370kg on our scales. That?s 30kg more than the equivalent second-gen A3 three-door we road tested in 2003. Higher equipment levels could account for some of that mass, of course. But it was just as disheartening to unearth a weight distribution biased to the tune of 61 per cent over the front wheels ? a worse result than any A3 we?ve tested in recent years, including the five-pot RS3. So where?s the fundamental progress?
 
quadrif ha scritto:
Audi claims a like-for-like 80kg weight saving for the whole car.
That?s the theory. But it was disappointing to find that the new car, with a full tank of fuel, weighed 1370kg on our scales. That?s 30kg more than the equivalent second-gen A3 three-door we road tested in 2003. Higher equipment levels could account for some of that mass, of course. But it was just as disheartening to unearth a weight distribution biased to the tune of 61 per cent over the front wheels ? a worse result than any A3 we?ve tested in recent years, including the five-pot RS3. So where?s the fundamental progress?

Giá.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
quadrif ha scritto:
Audi claims a like-for-like 80kg weight saving for the whole car.
That?s the theory. But it was disappointing to find that the new car, with a full tank of fuel, weighed 1370kg on our scales. That?s 30kg more than the equivalent second-gen A3 three-door we road tested in 2003. Higher equipment levels could account for some of that mass, of course. But it was just as disheartening to unearth a weight distribution biased to the tune of 61 per cent over the front wheels ? a worse result than any A3 we?ve tested in recent years, including the five-pot RS3. So where?s the fundamental progress?

Giá.

Mah, la prova di QR però dimostra che la A3, con 150cv, ha le stesse prestazioni della Giulietta con 170, consumando poco, soprattutto in città, dove il peso conta.
Inoltre, prende solo 1 secondo dalla ben più potente TP BMW 120, dimostrando di non avere problemi di eccessivo sottosterzo che invece affliggono la nuova Classe A con i relativi modesti risultati in pista.
Dov'è il progresso? Basta leggere i numeri...
 
BelliCapelli3 ha scritto:
quadrif ha scritto:
Audi claims a like-for-like 80kg weight saving for the whole car.
That?s the theory. But it was disappointing to find that the new car, with a full tank of fuel, weighed 1370kg on our scales. That?s 30kg more than the equivalent second-gen A3 three-door we road tested in 2003. Higher equipment levels could account for some of that mass, of course. But it was just as disheartening to unearth a weight distribution biased to the tune of 61 per cent over the front wheels ? a worse result than any A3 we?ve tested in recent years, including the five-pot RS3. So where?s the fundamental progress?

Giá.
Qualche nodo inizia a venire al pettine.
Nella room Vw un utente s'è accorto che la capienza del serbatoio della Golf VII è stata ridotta di 5 litri, in questo modo si "risparmiano" altri kg di peso nel computo a pieno carico.
Mi ricorda la tattica usata dalla case farmaceutiche. Il prezzo del medicinale non cambia, però nella confezione ci sono 20 compresse anzichè 30.
Non voglio fare il processo al gruppo Vag, perchè di fanfaluche se ne sentono anche di peggiori, però è meglio tenersi informati e tenere gli occhi aperti su quello che gli uffici marketing cercano di propinarci.
 
renexx ha scritto:
Mah, la prova di QR però dimostra che la A3, con 150cv, ha le stesse prestazioni della Giulietta con 170, consumando poco, soprattutto in città, dove il peso conta.
Inoltre, prende solo 1 secondo dalla ben più potente TP BMW 120, dimostrando di non avere problemi di eccessivo sottosterzo che invece affliggono la nuova Classe A con i relativi modesti risultati in pista.
Dov'è il progresso? Basta leggere i numeri...
La domanda era rivolta alla tanto propagandata riduzione del peso.
 
renexx ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
quadrif ha scritto:
Audi claims a like-for-like 80kg weight saving for the whole car.
That?s the theory. But it was disappointing to find that the new car, with a full tank of fuel, weighed 1370kg on our scales. That?s 30kg more than the equivalent second-gen A3 three-door we road tested in 2003. Higher equipment levels could account for some of that mass, of course. But it was just as disheartening to unearth a weight distribution biased to the tune of 61 per cent over the front wheels ? a worse result than any A3 we?ve tested in recent years, including the five-pot RS3. So where?s the fundamental progress?

Giá.

Mah, la prova di QR però dimostra che la A3, con 150cv, ha le stesse prestazioni della Giulietta con 170, consumando poco, soprattutto in città, dove il peso conta.
Inoltre, prende solo 1 secondo dalla ben più potente TP BMW 120, dimostrando di non avere problemi di eccessivo sottosterzo che invece affliggono la nuova Classe A con i relativi modesti risultati in pista.
Dov'è il progresso? Basta leggere i numeri...

Non pensavo di entrare nel confronto diretto con la Giulietta, che nella versione da 170cv peraltro ha la stessa coppia della 150 cv. ( che ovviamente non é un'attenuante, ma un difetto ) .

Però autocar dice la sua, e solleva qualche perplessità. Tra l'altro sul confort, tipicamente "duretto". Ma non ha provato col ponte interconnesso.

Anche il commento sulla distribuzione del peso non é all'acqua di rose. Una vecchia rs3 con 2.5 5 cilindri secondo loro avrebbe meno zavorra appesa davanti alle ruote.

I commenti sull'arredamento degli interni invece sono estasiati. Una qualità irraggiungibile.
 
i motori VW-FIAT non sono molto confrontabili, del resto anche il 5cil 200Cv della 159 andava come un 170cv tedesco (consumando però come un 3000 6 cilindri...).

Resta, per il momento, la curiosità di provare la A3, visto che, almeno secondo autocar, i roboanti miglioramenti sono alquanto discutibili.
 
quadrif ha scritto:
Audi claims a like-for-like 80kg weight saving for the whole car.
That?s the theory. But it was disappointing to find that the new car, with a full tank of fuel, weighed 1370kg on our scales. That?s 30kg more than the equivalent second-gen A3 three-door we road tested in 2003. Higher equipment levels could account for some of that mass, of course. But it was just as disheartening to unearth a weight distribution biased to the tune of 61 per cent over the front wheels ? a worse result than any A3 we?ve tested in recent years, including the five-pot RS3. So where?s the fundamental progress?

Sulla questione peso incidano le epoche dei modelli a confronto? 2003-2012...Sappiamo tutti quanto le norme sulla sicurezza abbiano inciso sull' aumento generalizzato di peso;altro punto:le auto citate erano pari equipaggiate? Sicuramente no,ed anche questo incide...
Ciò detto,sulla riduzione del peso ci han marciato sicuramente,e l' ho scritto in altro post....

Trovo più gravi le critiche all' handling e al confort.
Per il primo aspetto attendo le prove della s3,con ansia... :?
 
quadrif ha scritto:
renexx ha scritto:
Mah, la prova di QR però dimostra che la A3, con 150cv, ha le stesse prestazioni della Giulietta con 170, consumando poco, soprattutto in città, dove il peso conta.
Inoltre, prende solo 1 secondo dalla ben più potente TP BMW 120, dimostrando di non avere problemi di eccessivo sottosterzo che invece affliggono la nuova Classe A con i relativi modesti risultati in pista.
Dov'è il progresso? Basta leggere i numeri...
La domanda era rivolta alla tanto propagandata riduzione del peso.

Come dice giustamente Ale, la riduzione del peso si deve intendere a parità di dotazioni ed allestimento. Basta guardare il peso, per esempio, di una valida rivale come l'Astra.
Alla fine, è il risultato che conta, ed è quello che rivelano i numeri.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Non pensavo di entrare nel confronto diretto con la Giulietta, che nella versione da 170cv peraltro ha la stessa coppia della 150 cv. ( che ovviamente non é un'attenuante, ma un difetto ) .

Però autocar dice la sua, e solleva qualche perplessità. Tra l'altro sul confort, tipicamente "duretto". Ma non ha provato col ponte interconnesso.

Anche il commento sulla distribuzione del peso non é all'acqua di rose. Una vecchia rs3 con 2.5 5 cilindri secondo loro avrebbe meno zavorra appesa davanti alle ruote.

I commenti sull'arredamento degli interni invece sono estasiati. Una qualità irraggiungibile.

Come ho detto sopra, concordo con quanto detto da Ale.
Alla fine, abbiamo un'auto con un quadro prestazionale di tutto rispetto (alla pari con concorrenti di indole più sportiva e più potenti), dei consumi contenuti (in città il peso conta, ma qui non incide, evidentemente), una grande cura costruttiva sia all'esterno come all'interno (qui le lodi si sprecano unanimi), una guidabilità comunque ottima, come un po' tutto il comparto tecnico (cambio e freni a 5 stelle), una possibilità di personalizzazione elevatissima (come i prezzi...), un infotainment di classe superiore, ecc...
Il difetto? Non emoziona molto...
...caspita!
 
quadrif ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
quadrif ha scritto:
Audi claims a like-for-like 80kg weight saving for the whole car.
That?s the theory. But it was disappointing to find that the new car, with a full tank of fuel, weighed 1370kg on our scales. That?s 30kg more than the equivalent second-gen A3 three-door we road tested in 2003. Higher equipment levels could account for some of that mass, of course. But it was just as disheartening to unearth a weight distribution biased to the tune of 61 per cent over the front wheels ? a worse result than any A3 we?ve tested in recent years, including the five-pot RS3. So where?s the fundamental progress?

Giá.
Qualche nodo inizia a venire al pettine.
Nella room Vw un utente s'è accorto che la capienza del serbatoio della Golf VII è stata ridotta di 5 litri, in questo modo si "risparmiano" altri kg di peso nel computo a pieno carico.
Mi ricorda la tattica usata dalla case farmaceutiche. Il prezzo del medicinale non cambia, però nella confezione ci sono 20 compresse anzichè 30.
Non voglio fare il processo al gruppo Vag, perchè di fanfaluche se ne sentono anche di peggiori, però è meglio tenersi informati e tenere gli occhi aperti su quello che gli uffici marketing cercano di propinarci.

senza approfondire piu' di tanto...
un serbatoio di 5 litri in meno potra' pesare, mi rovino, 10 Kg
in piu', ma alla fine i kg sono circa 100 in meno e soprattutto
" AUTO " riporta che vengono indicati,
in virtu' di cio', consumi fino al 23% inferiori
 
Ale_10 ha scritto:
quadrif ha scritto:
Audi claims a like-for-like 80kg weight saving for the whole car.
That?s the theory. But it was disappointing to find that the new car, with a full tank of fuel, weighed 1370kg on our scales. That?s 30kg more than the equivalent second-gen A3 three-door we road tested in 2003. Higher equipment levels could account for some of that mass, of course. But it was just as disheartening to unearth a weight distribution biased to the tune of 61 per cent over the front wheels ? a worse result than any A3 we?ve tested in recent years, including the five-pot RS3. So where?s the fundamental progress?

Sulla questione peso incidano le epoche dei modelli a confronto? 2003-2012...Sappiamo tutti quanto le norme sulla sicurezza abbiano inciso sull' aumento generalizzato di peso;altro punto:le auto citate erano pari equipaggiate? Sicuramente no,ed anche questo incide...
Ciò detto,sulla riduzione del peso ci han marciato sicuramente,e l' ho scritto in altro post....

Trovo più gravi le critiche all' handling e al confort.
Per il primo aspetto attendo le prove della s3,con ansia... :?
Non c'è dubbio che una versione nuova porta con sè una dotazione maggiore, destinata ad influire sul peso (l'articolo ne fa riferimento), ma questo vale per tutte le vetture di nuova generazione rispetto alle precedenti.
Non tutte le case però escono con i comunicati sulla falsariga di quelli Audi.
L'aspettativa che viene ingenerata, anche nella stampa specializzata, risulterà commisurata alle modalità ed all'enfasi con la quale viene divulgata la notizia. Da qui le perplessità mostrate da Autocar, che condivido.
Quanto alle critiche all'handling, confort ed alla scarsa comunicazione emotiva, la mia opinione è che i costruttori ormai hanno capito che all'utente medio questi aspetti interessano sempre meno. Conta più la qualità immediatamente percepita, quindi è meglio offrire degli interni impeccabili.
 
Back
Alto