Che poi a dirla tutta, non è un vero pantografo che si alza dall'imperiale del bus e va in contatto con una linea alimentata, ma è una sorta di braccio meccanico che "scende" agganciandosi all'imperiale.esatto!
notiziona, vero?
Che poi a dirla tutta, non è un vero pantografo che si alza dall'imperiale del bus e va in contatto con una linea alimentata, ma è una sorta di braccio meccanico che "scende" agganciandosi all'imperiale.esatto!
notiziona, vero?
Beh visto che la "perteghetta" serve solo nella stazione di ricarica perchè portarsela dietro? Non è un filobus.
Gli autobus elettrici in servizio a Milano dovrebbero avere almeno 200kwh di batterie (forse anche 300kwh, ma e difficile trovare info precise), che dovrebbero garantire circa 200km di autonomia, sufficienti a coprire la quasi intera giornata, per poi essere ricaricati a fine servizio.Comunque a Milano ne girano parecchi di autobus totalmente elettrici e non fanno tratte da 5 Km scarsi. Non ho capito però dove si ricarichino visto che ai capolinea non ho visto stazioni di ricarica e quante corse riescano a fare con una carica.
Magari hanno anche loro un pantografo per collegarsi al punto di ricarica.
Se sono come quelli che girano per Padova, sono BYD K9, e hanno sotto uno scatolone da 313 kWhGli autobus elettrici in servizio a Milano dovrebbero avere almeno 200kwh di batterie (forse anche 300kwh, ma e difficile trovare info precise), che dovrebbero garantire circa 200km di autonomia, sufficienti a coprire la quasi intera giornata, per poi essere ricaricati a fine servizio.
Aspide, non succederà mai, ma se dovesse succedere che andasse a fuoco una batteria al litio da più di 300Kwh, sarebbe una catastrofe... in città ed in più con i passeggeri.scatolone da 313 kWh
Quelli di Milano sono della Solaris.Se sono come quelli che girano per Padova, sono BYD K9, e hanno sotto uno scatolone da 313 kWh
un mezzo di quelle dimensioni e con allestimento urbano ce lo vedo decisamente male su e giù per i passi o per le valli dove a volte fatica a passare un bus normalmente lungo.Già, peccato che lo usano su tratte cortissime ( circa 5 km) e che ovviamente non possa sostituire gli Autopostali su & giù per i passi...
Avevo letto male, in effetti l'accumulo è previsto in un momento successivoc'e' scritto che i pannelli immettono in rete, quindi non ricaricano nulla.
o meglio, immettono quello che possono in rete, e poi la ricarica la fa dalla rete.
Prendo i popcorn...verrà raccolta in futuro in un serbatoio locale
zagoguitarhero - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa