<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> (AutoBild) BMW Serie 1 e Serie 2 passano alla Trazione Anteriore | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

(AutoBild) BMW Serie 1 e Serie 2 passano alla Trazione Anteriore

Beh...
visto che siamo sull' argomento, lo dico qua
( sempre per la serie: " altrimenti mi sbranano ")
Sono andato a vederla giusto ieri:
devo dire che fa la sua figura,
veramente bella fuori, cerchi da 18 ( optional ) e gomme barra 45
belli e di qualita' gli interni
navigatore grande ( optional ) in plancia e non come va di moda oggi a fungo....
Male, malissimo il baule:
dalle foto non si capisce ma la parte metallica sporgente in lunghezza dal lunotto e' brevissima,
per cui il baule ha una luce di accesso limitatissima e quindi, anche se regolare, di difficile accesso per colli voluminosi.
Per dirla giusta ci voleva un portellone ....tipo Croma degli anni 80.
E il prezzo bazza, scordarselo: difficile stare sotto i 50, se non 55.000 euro se vai di optionals
 
arizona77 ha scritto:
Beh...
visto che siamo sull' argomento, lo dico qua
( sempre per la serie: " altrimenti mi sbranano ")
Sono andato a vederla giusto ieri:
devo dire che fa la sua figura,
veramente bella fuori, cerchi da 18 ( optional ) e gomme barra 45
belli e di qualita' gli interni
navigatore grande ( optional ) in plancia e non come va di moda oggi a fungo....
Male, malissimo il baule:
dalle foto non si capisce ma la parte metallica sporgente in lunghezza dal lunotto e' brevissima,
per cui il baule ha una luce di accesso limitatissima e quindi, anche se regolare, di difficile accesso per colli voluminosi.
Per dirla giusta ci voleva un portellone ....tipo Croma degli anni 80.
E il prezzo bazza, scordarselo: difficile stare sotto i 50, se non 55.000 euro se vai di optionals

In realtà, carissimo Arizona, se ti "accontenti" del 2200 diesel da 180 cv con il manuale, allestimento super (già completo, compresi navigatore, interni pelle/tessuto, cerchi da 17), aggiungendo giusto il metallizzato e i cerchi da 18 stai intorno ai 42/43 K?, ovviamente poi da scontare.Mi scuso per "l'intromissione" sul forum BMW, ma, detto senza piaggeria, è l'unico marchio della triade che adoro e la nuova Giulia ripercorre gli stessi principi per raggiungere lo scopo, leggasi piacere di guida.Molti BMWuisti al porte aperte dell'Alfa e pure soddisfatti.
Tutto questo x dire, anche dopo aver provato la Giulia, che personalmente spero la prossima serie1 resti a t.p., essendo, a parte le solite diatribe sul tipo di trazione vincente, il vero atout di questa ottima auto.
Salutoni
P.s.: con i cerchi da 18 della Giulia sono obbligatori i runflat; come si fa eventualmente a farne a meno?
Riciao
 
procida ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Beh...
visto che siamo sull' argomento, lo dico qua
( sempre per la serie: " altrimenti mi sbranano ")
Sono andato a vederla giusto ieri:
devo dire che fa la sua figura,
veramente bella fuori, cerchi da 18 ( optional ) e gomme barra 45
belli e di qualita' gli interni
navigatore grande ( optional ) in plancia e non come va di moda oggi a fungo....
Male, malissimo il baule:
dalle foto non si capisce ma la parte metallica sporgente in lunghezza dal lunotto e' brevissima,
per cui il baule ha una luce di accesso limitatissima e quindi, anche se regolare, di difficile accesso per colli voluminosi.
Per dirla giusta ci voleva un portellone ....tipo Croma degli anni 80.
E il prezzo bazza, scordarselo: difficile stare sotto i 50, se non 55.000 euro se vai di optionals

In realtà, carissimo Arizona, se ti "accontenti" del 2200 diesel da 180 cv con il manuale, allestimento super (già completo, compresi navigatore, interni pelle/tessuto, cerchi da 17), aggiungendo giusto il metallizzato e i cerchi da 18 stai intorno ai 42/43 K?, ovviamente poi da scontare.Mi scuso per "l'intromissione" sul forum BMW, ma, detto senza piaggeria, è l'unico marchio della triade che adoro e la nuova Giulia ripercorre gli stessi principi per raggiungere lo scopo, leggasi piacere di guida.Molti BMWuisti al porte aperte dell'Alfa e pure soddisfatti.
Tutto questo x dire, anche dopo aver provato la Giulia, che personalmente spero la prossima serie1 resti a t.p., essendo, a parte le solite diatribe sul tipo di trazione vincente, il vero atout di questa ottima auto.
Salutoni
P.s.: con i cerchi da 18 della Giulia sono obbligatori i runflat; come si fa eventualmente a farne a meno?
Riciao

Carissimo doc

Sui prezzi devo contraddirTi
( non per polemica, ma per riscontro oggettivo )
-Quella della prova di 4Ruote
viene da 43.000 E con gli accessori: 52.780
-Similmente quella in esposizione in conce ieri,
viene 40.500 e con gli accessori ( non ricordo di preciso )
....Ma la prima cifra era un 5.
Ergo, ci vogliono in entrambi i casi per rendere l' auto interessante,
un 10.000 E di aggiunta;
ovviamente per un irrinunìciabile alle comodita' come me ;)
 
arizona77 ha scritto:
procida ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Beh...
visto che siamo sull' argomento, lo dico qua
( sempre per la serie: " altrimenti mi sbranano ")
Sono andato a vederla giusto ieri:
devo dire che fa la sua figura,
veramente bella fuori, cerchi da 18 ( optional ) e gomme barra 45
belli e di qualita' gli interni
navigatore grande ( optional ) in plancia e non come va di moda oggi a fungo....
Male, malissimo il baule:
dalle foto non si capisce ma la parte metallica sporgente in lunghezza dal lunotto e' brevissima,
per cui il baule ha una luce di accesso limitatissima e quindi, anche se regolare, di difficile accesso per colli voluminosi.
Per dirla giusta ci voleva un portellone ....tipo Croma degli anni 80.
E il prezzo bazza, scordarselo: difficile stare sotto i 50, se non 55.000 euro se vai di optionals

In realtà, carissimo Arizona, se ti "accontenti" del 2200 diesel da 180 cv con il manuale, allestimento super (già completo, compresi navigatore, interni pelle/tessuto, cerchi da 17), aggiungendo giusto il metallizzato e i cerchi da 18 stai intorno ai 42/43 K?, ovviamente poi da scontare.Mi scuso per "l'intromissione" sul forum BMW, ma, detto senza piaggeria, è l'unico marchio della triade che adoro e la nuova Giulia ripercorre gli stessi principi per raggiungere lo scopo, leggasi piacere di guida.Molti BMWuisti al porte aperte dell'Alfa e pure soddisfatti.
Tutto questo x dire, anche dopo aver provato la Giulia, che personalmente spero la prossima serie1 resti a t.p., essendo, a parte le solite diatribe sul tipo di trazione vincente, il vero atout di questa ottima auto.
Salutoni
P.s.: con i cerchi da 18 della Giulia sono obbligatori i runflat; come si fa eventualmente a farne a meno?
Riciao

Carissimo doc

Sui prezzi devo contraddirTi
( non per polemica, ma per riscontro oggettivo )
-Quella della prova di 4Ruote
viene da 43.000 E con gli accessori: 52.780
-Similmente quella in esposizione in conce ieri,
viene 40.500 e con gli accessori ( non ricordo di preciso )
....Ma la prima cifra era un 5.
Ergo, ci vogliono in entrambi i casi per rendere l' auto interessante,
un 10.000 E di aggiunta;
ovviamente per un irrinunìciabile alle comodita' come me ;)

Vero Ari, anche perchè quella di Quattroruote aveva l'ottimo ZF automatico 8 marce, che da solo incide x 2500?, io mi terrei sul manuale, che va alla meraviglia...., ma qui si va troppo O.T., siamo in casa BMW...; a proposito, che bello x chi ormai si è assuefatto alla t.a. vedere gi spazi esigui in cui gira un macchinone a traz. posteriore..!
Ancora salutoni a tutti i BMWuisti (che brutto termine...., diciamo a tutti gli appassionati..)!
 
procida ha scritto:
arizona77 ha scritto:
procida ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Beh...
visto che siamo sull' argomento, lo dico qua
( sempre per la serie: " altrimenti mi sbranano ")
Sono andato a vederla giusto ieri:
devo dire che fa la sua figura,
veramente bella fuori, cerchi da 18 ( optional ) e gomme barra 45
belli e di qualita' gli interni
navigatore grande ( optional ) in plancia e non come va di moda oggi a fungo....
Male, malissimo il baule:
dalle foto non si capisce ma la parte metallica sporgente in lunghezza dal lunotto e' brevissima,
per cui il baule ha una luce di accesso limitatissima e quindi, anche se regolare, di difficile accesso per colli voluminosi.
Per dirla giusta ci voleva un portellone ....tipo Croma degli anni 80.
E il prezzo bazza, scordarselo: difficile stare sotto i 50, se non 55.000 euro se vai di optionals

In realtà, carissimo Arizona, se ti "accontenti" del 2200 diesel da 180 cv con il manuale, allestimento super (già completo, compresi navigatore, interni pelle/tessuto, cerchi da 17), aggiungendo giusto il metallizzato e i cerchi da 18 stai intorno ai 42/43 K?, ovviamente poi da scontare.Mi scuso per "l'intromissione" sul forum BMW, ma, detto senza piaggeria, è l'unico marchio della triade che adoro e la nuova Giulia ripercorre gli stessi principi per raggiungere lo scopo, leggasi piacere di guida.Molti BMWuisti al porte aperte dell'Alfa e pure soddisfatti.
Tutto questo x dire, anche dopo aver provato la Giulia, che personalmente spero la prossima serie1 resti a t.p., essendo, a parte le solite diatribe sul tipo di trazione vincente, il vero atout di questa ottima auto.
Salutoni
P.s.: con i cerchi da 18 della Giulia sono obbligatori i runflat; come si fa eventualmente a farne a meno?
Riciao

Carissimo doc

Sui prezzi devo contraddirTi
( non per polemica, ma per riscontro oggettivo )
-Quella della prova di 4Ruote
viene da 43.000 E con gli accessori: 52.780
-Similmente quella in esposizione in conce ieri,
viene 40.500 e con gli accessori ( non ricordo di preciso )
....Ma la prima cifra era un 5.
Ergo, ci vogliono in entrambi i casi per rendere l' auto interessante,
un 10.000 E di aggiunta;
ovviamente per un irrinunìciabile alle comodita' come me ;)

Vero Ari, anche perchè quella di Quattroruote aveva l'ottimo ZF automatico 8 marce, che da solo incide x 2500?, io mi terrei sul manuale, che va alla meraviglia...., ma qui si va troppo O.T., siamo in casa BMW...; a proposito, che bello x chi ormai si è assuefatto alla t.a. vedere gi spazi esigui in cui gira un macchinone a traz. posteriore..!
Ancora salutoni a tutti i BMWuisti (che brutto termine...., diciamo a tutti gli appassionati..)!

Le persono educate possono giustamente scrivere quello che ritengono giusto
per loro e sono sempre ben gradite.
-E', da BWWuista o meglio Bimmer ormai da 3 anni, un pochino anche casa mia:D
Per cui ....;)
 
procida ha scritto:
Vero Ari, anche perchè quella di Quattroruote aveva l'ottimo ZF automatico 8 marce, che da solo incide x 2500?, io mi terrei sul manuale, che va alla meraviglia...., ma qui si va troppo O.T., siamo in casa BMW...; a proposito, che bello x chi ormai si è assuefatto alla t.a. vedere gi spazi esigui in cui gira un macchinone a traz. posteriore!
Ancora salutoni a tutti i BMWuisti (che brutto termine...., diciamo a tutti gli appassionati..)!
In casa bimmer non si è mai O.T. quando si parla di guida! :D
 
arizona77 ha scritto:
Male, malissimo il baule:
dalle foto non si capisce ma la parte metallica sporgente in lunghezza dal lunotto e' brevissima,
per cui il baule ha una luce di accesso limitatissima e quindi, anche se regolare, di difficile accesso per colli voluminosi.
Per dirla giusta ci voleva un portellone ....tipo Croma degli anni 80.
Eh, il bagagliaio non è solo "litri", ma anche versatilità-sfruttabilità, lo so bene ...

arizona77 ha scritto:
E il prezzo bazza, scordarselo: difficile stare sotto i 50, se non 55.000 euro se vai di optionals
Su questo punto mi formalizzo di meno: anche le serie 3 "messe giù bene" sforano tranquillamente i 100 milioni del vecchio conio, ma poi si vendon tante pronta consegna in allestimento basico a 30 mila euro ...

Io, onestamente, aspetto di provare direttamente lo Stelvio il prossimo anno, nell'ipotesi di un eventuale acquisto nel 2018 (non prenderei mai un'auto appena uscita, almeno i classici 12 mesi per sistemare i difettucci vari glieli lascio al costruttore)
 
U2511 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Male, malissimo il baule:
dalle foto non si capisce ma la parte metallica sporgente in lunghezza dal lunotto e' brevissima,
per cui il baule ha una luce di accesso limitatissima e quindi, anche se regolare, di difficile accesso per colli voluminosi.
Per dirla giusta ci voleva un portellone ....tipo Croma degli anni 80.
Eh, il bagagliaio non è solo "litri", ma anche versatilità-sfruttabilità, lo so bene ...

arizona77 ha scritto:
E il prezzo bazza, scordarselo: difficile stare sotto i 50, se non 55.000 euro se vai di optionals
Su questo punto mi formalizzo di meno: anche le serie 3 "messe giù bene" sforano tranquillamente i 100 milioni del vecchio conio, ma poi si vendon tante pronta consegna in allestimento basico a 30 mila euro ...

Io, onestamente, aspetto di provare direttamente lo Stelvio il prossimo anno, nell'ipotesi di un eventuale acquisto nel 2018 (non prenderei mai un'auto appena uscita, almeno i classici 12 mesi per sistemare i difettucci vari glieli lascio al costruttore)

-Appunto....
Non solo i " volumi " che Blu mi impone quando si va al mare
Ma il tagliaerba colka che lo metto a bordo.

-Se BMW ( anche se non mi piace sotto il profilo etico )
continuera' a vendere km 0 autentiche....a prescindere dal fatto della mancanza di SW....
 
U2511 ha scritto:
Non ho capito il senso della tua ultima frase :oops:

Voglio dire,
che a prezzi intorno ai 50.000 E, Alfa sara' ben poco competitiva, continuando BMW a vendere vere Km 0 a prezzi da 20/25% sotto listino.
Ma che comunque, prezzi a parte, non la potrei comprare per la questione baule.
A chiarire meglio, ero andato a vedere la Giulia per gli interni, tanto
per farmi una idea ipotetica di quelli che potrebbero trovarsi sul SUV Alfa che dovrebbe arrivare entro 1 anno.

E piu' in senso lato, dovessi cambiare auto fra un annetto.....
Se BMW appunto, continuera' a vendere km 0
a prezzi, non dico da bei tempi, ma comunque stimolanti,
seppur apprezzando di piu' la politica prezzi Audi, faro' l' affare
piu' premiante ( per me ) col prossimo SUV.
Fosse anche il GLC, ( sempre a km 0, ovvio ).
( del resto come dice il Sir, nelle Triadesche, come caschi, caschi bene )
Chi gira poco come me, non ha senso ( IMO ) compri auto a prezzo pieno di listino.
E dell' usato, anche fresco,
( che coi miei 9.000 km /anno sarebbe manna ) non mi fido, non avendo le Tue conoscenze tecniche
 
Back
Alto