<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> auto usate ed airbags | Il Forum di Quattroruote

auto usate ed airbags

Ottimo link 5 stelle.

Penso che nel caso di acquisto di auto usata sia assolutamente indispensabile farla visionare accuratamente da un bravo carrozziere per accertare la presenza di eventuali sinistri subiti.
 
Jambana ha scritto:
Ottimo link 5 stelle.

Penso che nel caso di acquisto di auto usata sia assolutamente indispensabile farla visionare accuratamente da un bravo carrozziere per accertare la presenza di eventuali sinistri subiti.

meno male che wui comperano tutti auto nuove.... :D
 
Jambana ha scritto:
Ottimo link 5 stelle.

Penso che nel caso di acquisto di auto usata sia assolutamente indispensabile farla visionare accuratamente da un bravo carrozziere per accertare la presenza di eventuali sinistri subiti.

Spesso nemmeno il carrozziere se ne accorge. Ciononostante è ottima precauzione.
 
Ma che notizia del cavolo è?
E' logico che se uno vuole risparmiare, il cruscotto lo fa riparare. L'importante è che sotto ci sia l'airbag!
Quello è solo un involucro...e se si puo riparare, ben venga.
 
paolocabri ha scritto:
Ma che notizia del cavolo è?
E' logico che se uno vuole risparmiare, il cruscotto lo fa riparare. L'importante è che sotto ci sia l'airbag!
Quello è solo un involucro...e se si puo riparare, ben venga.

La riparazione può compromettere la corretta apertura degli airbags, e/o i frammenti di stucco possono ferire gli occupanti al momento dello scoppio.

Involucro un accidente, tutto è studiato in funzione della corretta apertura e funzionamento degli airbags in termini di efficacia e sicurezza.
I cruscotti e i volanti hanno aperture che devono collassare in modo programmato, con una determinata resistenza e senza proiettare frammenti.
 
leolito ha scritto:
La notizia e' che il cruscotto lo riparano, ma senza rimetterci i bags sotto ... :?
Così è un altro discorso.
Ma se è per quello, basta comprarlo direttamente nuovo e ciccia...
Però le foto del servizio facevano passare per assassini gli artigiani che riparano i cruscotti (peraltro bravissimi).
 
Jambana ha scritto:
paolocabri ha scritto:
Ma che notizia del cavolo è?
E' logico che se uno vuole risparmiare, il cruscotto lo fa riparare. L'importante è che sotto ci sia l'airbag!
Quello è solo un involucro...e se si puo riparare, ben venga.

La riparazione può compromettere la corretta apertura degli airbags, e/o i frammenti di stucco possono ferire gli occupanti al momento dello scoppio.

Involucro un accidente, tutto è studiato in funzione della corretta apertura e funzionamento degli airbags in termini di efficacia e sicurezza.
I cruscotti e i volanti hanno aperture che devono collassare in modo programmato, con una determinata resistenza e senza proiettare frammenti.
Non viene proiettato nessun frammento.
Vengono usati materiali morbidi per risaldare il coperchio nello stesso punto di apertura
 
:( Spesso sono i proprietari a non voler rimettere gli A.B. perché specie su auto di basso valore commerciale il costo di 2 A.B. supera quello della vettura. Comunque mi sembra che le case consiglino la sostituzione dop 12 o 14 anni, dopo tale data l'esplosivo potrebbe non funzionare.
 
paolocabri ha scritto:
Jambana ha scritto:
paolocabri ha scritto:
Ma che notizia del cavolo è?
E' logico che se uno vuole risparmiare, il cruscotto lo fa riparare. L'importante è che sotto ci sia l'airbag!
Quello è solo un involucro...e se si puo riparare, ben venga.

La riparazione può compromettere la corretta apertura degli airbags, e/o i frammenti di stucco possono ferire gli occupanti al momento dello scoppio.

Involucro un accidente, tutto è studiato in funzione della corretta apertura e funzionamento degli airbags in termini di efficacia e sicurezza.
I cruscotti e i volanti hanno aperture che devono collassare in modo programmato, con una determinata resistenza e senza proiettare frammenti.
Non viene proiettato nessun frammento.
Vengono usati materiali morbidi per risaldare il coperchio nello stesso punto di apertura

Ma quante certezze hai...beato te ;)

Un artigiano dovrebbe essere un genio e un preveggente per ripristinare l'identica resistenza e funzionalità della frattura programmata di un pezzo fatto a macchina e già deformato plasticamente dalla sua apertura...progettato per far uscire l'airbag con una determinata angolazione e velocità.

EDIT - scusate se approfitto della funzionalità "chat"...Saturno hai MP tardivo...
 
paolocabri ha scritto:
Non viene proiettato nessun frammento.
Vengono usati materiali morbidi per risaldare il coperchio nello stesso punto di apertura

Ah, ritorno sull'argomento citando alla lettera l'articolo di Sicurauto linkato sopra:

In entrambi i casi, se l'auto dovesse subire un nuovo incidente, oltre al raggiro, i passeggeri pagherebbero quasi sicuramente le conseguenze della riparazione con la loro incolumità. Il mancato intervento dell'airbag (che non c'è) lascerebbe la testa libera di avanzare verso il volante e il parabrezza, con il rischio di colpire elementi strutturali dell'auto. Ancora peggiore sarebbe l'eventualità che, durante l'apertura del pallone, l'espansione sia ritardata o influenzata dalla resistenza opposta da rivestimenti, colle e sigillanti usati per tappare i tagli. In seconda analisi, i frammenti di stucco riscaldato potrebbero essere proiettati contro il viso dei passeggeri, ferendoli (Toyota ha richiamato molte auto per lo stesso rischio causato dall'airbag passeggero difettoso).
 
leolito ha scritto:
La notizia e' che il cruscotto lo riparano, ma senza rimetterci i bags sotto ... :?
Non solo.
Mia cognata ebbe per alcuni anni una Rover 214si, presa usata, munita di doppio airbag. I bag c'erano, il problema è che poco dopo averla presa cominciarono a lampeggiare le spie di avaria SRS... Il sapiente elettrauto che ci mise mano, invece di sistemare la causa dell'anomalia ovvero i connettori per i pretensionatori posti sotto ai sedili, staccò letteralmente l'alimentazione alla centralina dell'airbag (chiaramente senza dirlo...) risolvendo così a suo modo il problema della spia. Nel forum Rover lessi anche di elettrauto che per sanare lo stesso problema levavano la lampadina della spia...
Me ne accorsi io (ogni tanto prendevo l'auto per dei giri domenicali..) perchè casualmente salii su una gemella nella quale la spia si accendeva all'avviamento per il check... in quella della cognata no, per cui andai a indagare e trovai il filo tranciato...
 
paolocabri ha scritto:
Non viene proiettato nessun frammento.
Vengono usati materiali morbidi per risaldare il coperchio nello stesso punto di apertura
No paolino...
Il coperchio è parte integrante dell'airbag, e deve aprirsi/rompersi esattamente nel momento e nel modo predeterminato dal progetto, nè prima nè dopo. Altrimenti non viene garantito che il pallone si gonfi come programmato. Quindi se ci sono fratture non devono esser risaldate, si cambia tutto il pezzo fratturato.
 
saturno55 ha scritto:
:( Spesso sono i proprietari a non voler rimettere gli A.B. perché specie su auto di basso valore commerciale il costo di 2 A.B. supera quello della vettura. Comunque mi sembra che le case consiglino la sostituzione dop 12 o 14 anni, dopo tale data l'esplosivo potrebbe non funzionare.
Vero...
Per la durata garantita, gli anni sono 10. In realtà i test su airbag più vecchi hanno mostrato come sostanzialmente continuino a funzionare come programmato.
PS un bag che esplode fa un rumore e soprattutto una puzza allucinante...
 
Back
Alto