<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auto usate: differenza tra prezzo di vendita e quotazione Quattroruote | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Auto usate: differenza tra prezzo di vendita e quotazione Quattroruote

Considerati i prezzi dell'usato, in questo momento più alti che mai (così mi sembra aver trovato conferma anche dai vostri commenti), non si crea una "compressione" di prezzi tra usato recente e km0 ?. Nel senso che per un usato recente vengono richiesti importi che non si scostano molto da quelli dell'equivalente km0. Con i pro e i contro tra le due opzioni (molti più modelli disponibili nell'usato; nessun rischio di "bidone" nelle km0).
Ed a loro volta, i prezzi delle km0, da quel che vedo (certamente ne sapete molto più voi di me), meno scontati che in passato, non rischiano a loro volta, di entrare "in concorrenza" col "nuovo", anche considerando le varie promozione ed i costi del passaggio di proprieta, non banali, che nel nuovo non esistono ? Cosa ne pensate ? Grazie fin da ora.
 
È da parecchio che il prezzo dell'usato dista molto dal listino delle varie riviste specializzate. Lo usano solo le concessionarie quando te la devono (s)valutare
 
ATTENZIONE
Il grosso problema è con l'assicurazione furto-incendio. Se la tua auto viene rubata la compagnia ti risarcisce un valore molto distante da quello attuale per lo stesso modello e stesso anno. La differenza può arrivara anche al 80/100%!
Ma dato che il valore risarcito cambia ogni mese in base al listino dell'usato di 4R, se quest'ultimo si adeguasse ai reali valori di mercato, quindi aumentasse in base ai valori di mercato del 2022, la compagnia DEVE rimborsare quel valore aggiornato e non quello originale svalutato stabilito in polizza!
CONTROLLATE le vostre polizze!
 
ATTENZIONE
Il grosso problema è con l'assicurazione furto-incendio. Se la tua auto viene rubata la compagnia ti risarcisce un valore molto distante da quello attuale per lo stesso modello e stesso anno. La differenza può arrivara anche al 80/100%!
Ma dato che il valore risarcito cambia ogni mese in base al listino dell'usato di 4R, se quest'ultimo si adeguasse ai reali valori di mercato, quindi aumentasse in base ai valori di mercato del 2022, la compagnia DEVE rimborsare quel valore aggiornato e non quello originale svalutato stabilito in polizza!
CONTROLLATE le vostre polizze!
Sulle quotazioni dei listini "ufficiali" abbiamo discusso svariate volte senza mai trovare una soluzione.
 
Sulle quotazioni dei listini "ufficiali" abbiamo discusso svariate volte senza mai trovare una soluzione.

Si ma ora siamo a differenze del 80%!!!!!!!!
Poi questo è un forum di Quattroruote, ma stranamente nessuno di loro ha mai spiegato il perchè di queste differenze. Quando mostro i dati di 4R ai concessionari mi dicono che il mercato non lo fa Quattroruote........
 
Si ma ora siamo a differenze del 80%!!!!!!!!
Poi questo è un forum di Quattroruote, ma stranamente nessuno di loro ha mai spiegato il perchè di queste differenze. Quando mostro i dati di 4R ai concessionari mi dicono che il mercato non lo fa Quattroruote........

E direi che hanno ragione.
Sono le quotazioni di Quattroruote che dovrebbero andare dietro al mercato e non viceversa.
Comunque, quando ho trattato l'acquisto di un'auto qualche mese fa, per valutare il valore della mia permuta, qualcuno ha guardato anche Autoscout, pur sapendo che lì le auto, al contrario, sono sopravvalutate.
Ad esempio, la mia era sui 4000 su Quattroruote e sui 7000 su Autoscout. Chiaramente una quotazione ragionevole è in mezzo tra le due.
 
E direi che hanno ragione.
Sono le quotazioni di Quattroruote che dovrebbero andare dietro al mercato e non viceversa.
Comunque, quando ho trattato l'acquisto di un'auto qualche mese fa, per valutare il valore della mia permuta, qualcuno ha guardato anche Autoscout, pur sapendo che lì le auto, al contrario, sono sopravvalutate.
Ad esempio, la mia era sui 4000 su Quattroruote e sui 7000 su Autoscout. Chiaramente una quotazione ragionevole è in mezzo tra le due.

Lo capissero anche le assicurazioni..................:emoji_angry:
 
Quando mostro i dati di 4R ai concessionari mi dicono che il mercato non lo fa Quattroruote........
succedeva già 30/35 anni fa, un amico voleva comprare una Delta usata e visto che il prezzo era abbondantemente sopra quanto detto da 4R gli ha portato la rivista, credendo di fare chissà cosa, e si era sentito dire che la macchina la comprasse da 4R...
 
succedeva già 30/35 anni fa, un amico voleva comprare una Delta usata e visto che il prezzo era abbondantemente sopra quanto detto da 4R gli ha portato la rivista, credendo di fare chissà cosa, e si era sentito dire che la macchina la comprasse da 4R...
Penso che la stessa cosa sia capitata a chiunque abbia trattato per un'auto usata.
Anche chiedendo una quotazione più alta per la permuta...
 
Ed a loro volta, i prezzi delle km0, da quel che vedo (certamente ne sapete molto più voi di me), meno scontati che in passato, non rischiano a loro volta, di entrare "in concorrenza" col "nuovo", anche considerando le varie promozione ed i costi del passaggio di proprieta, non banali, che nel nuovo non esistono ? Cosa ne pensate ? Grazie fin da ora.
Non mi stupirebbe continuando così arrivare a un punto in cui il km0 costi più del nuovo...
Del resto non è un auto usata, e se il nuovo lo devo aspettare 10/12 mesi.... La pronta consegna la pago.
 
ATTENZIONE
Il grosso problema è con l'assicurazione furto-incendio. Se la tua auto viene rubata la compagnia ti risarcisce un valore molto distante da quello attuale per lo stesso modello e stesso anno. La differenza può arrivara anche al 80/100%!
Ma dato che il valore risarcito cambia ogni mese in base al listino dell'usato di 4R, se quest'ultimo si adeguasse ai reali valori di mercato, quindi aumentasse in base ai valori di mercato del 2022, la compagnia DEVE rimborsare quel valore aggiornato e non quello originale svalutato stabilito in polizza!
CONTROLLATE le vostre polizze!

Hai colto un punto interessante, ma al contrario!
I commercianti cercano di giustificare alla propria coscienza che possono vendere un’auto a qualsiasi prezzo (per poi utilizzare come legge scolpita nel marmo i valori al ribasso di eurotax blu quando devono valutare un tuo mezzo, anche nel periodo odierno di prezzi gonfiatissimi dell’usato). Il mercato consente di farlo, e nessuna legge vieta di vendere un usato di 2 anni allo stesso prezzo di listino da nuovo, ma è evidentemente una bolla speculativa del momento.
Ovviamente nessuna assicurazione (tolta la clausola del valore a nuovo, che non c’entra in questo esempio) pagherà quell’auto diversamente dal valore dato dalla svalutazione oggettiva che un mezzo ha anno dopo anno.
Pertanto, secondo me, si può affermare che esiste un valore oggettivo di ogni auto, fissato proprio dalle assicurazioni, piaccia o non piaccia.
Se paghiamo 15000 euro un’auto che ne vale 10000 per le assicurazioni, abbiamo di fatto “buttato” 5000 euro perché se quell’auto si incendiasse, o dovesse essere rubata, sarebbe ripagata per 10000 euro al netto di scoperti.
Anche se assicuriamo l’auto per un valore superiore, sarà quello della valutazione della banca dati al momento del furto/incendio a dare il valore di rimborso. E molte assicurazioni utilizzano proprio la banca dati di Quattroruote per dare un valore automaticamente ad un’auto quando viene assicurata.
 
Ultima modifica:
Back
Alto