<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auto usata garanzia? | Il Forum di Quattroruote

Auto usata garanzia?

Ciao amici, vorrei comprare una auto usata, la concessionaria mi chiede di firmare un contratto dove dicono che io ho controllato tutta una serie di cose, io non vorrei perdere la garanzia di conformità che mi spetta per l'usato, voi cosa mi consigliate?
dovrei allegare il pdf, ma non so come si fa, se qualcuno può spiegarmelo lo allego.
Ciao e grazie.

Vi riporto quanto scritto in parte del contratto, spero di non intasare troppo il forum:

SCHEDA STATO D'USO DELLA VETTURA OGGETTO DEL CONTRATTO
costo *
Motore C NC S ripristino
Non vi sono perdite di olio lubrificante dalla testata, dal monoblocco e dalla coppa ? *indicare i prezzi a cliente finale
La compressione di tutti i cilindri è conforme ai valori previsti dal Costruttore ?
La Cinghia-catena di distribuzione è conforme allo stato d'uso previsto dal piano di manutenzione programmata ?
Bobine, distributore, candele e cavi sono efficenti ?
La pompa elettrica di alimentazione è efficiente e non è rumorosa ?
L'impianto di raffreddamento è perfettamente efficiente; radiatori, pompa acqua ?
Il funzionamento della ventola e del termostato è regolare ?
?
Cambio/Frizione C NC S
I cuscinetti del cambio non sono rumorosi ?
Il cambio non presenta perdite di olio ?
Il kick-down funziona regolarmente (cambio automatico) ?
Le centraline, gli attuatori e i selettori funzionano regolarmente (cambio robotizzato) ?
Il meccanismo consente innesti regolari senza strappi ?
Il cuscinetto spingidisco non è rumoroso ?
?
Differenziale C NC S
Il differenzile non è rumoroso in marcia ?
Il differenziale non presenta predite d'olio ?
?
Alberi e semiassi C NC S
L'albero di trasmissione e i semiassi non presentano vibrazioni, rumorosità o battiti in marcia e al minimo ?
Le cuffie e i giunti dei semiassi sono integri ?
?
Freni/ABS C NC S
La leva del freno a mano blocca correttamente le ruote posteriori ? C - Conforme NC - Non Conforme S - Sostituito
I cilindretti delle pinze non sono grippati ?
La pompa freni non presenta perdite di liquido freni nel collegamento col serbatoio del vuoto ?
Il dispositivo ABS funziona correttamente ?
?
Organi sterzo C NC S
La scatola guida non presenta giochi ?
La scatola e i dispositivi non presentano perdite d'olio ?
La pompa non è rumorosa ?
La pompa non presenta perdite di olio ?
Il servosterzo funziona regolarmente ed è privo di rumorosità ?
?
Componenti e utilizzatori C NC S
Il motorino di avviamento deve essere funzionante ?
L'alternatore e il regolatore di tensione devono essere funzionanti ?
Il motorino tergicristalli deve essere funzionante ?
Il motorino tergilunotto deve essere funzionante ?
I motorini alzacristalli devono essere funzionanti ?
Gli attuatori per la chiusura centralizzata ed il telecomando devono essere funzionanti ?
?
Componenti soggetti a usura C NC S
Usura dischi 20 50 70 % **
Usura Pasticche 20 50 70 % **
Batteria - marca
Pneumatici ant. A - Marca e misura Usura 20 50 70 % **
B - Marca e misura Usura 20 50 70 % **
Pneumatici post. C - Marca e misura Usura 20 50 70 % **
D - Marca e misura Usura 20 50 70 % **
Pneumatico scorta E - Marca e misura Usura 20 50 70 % **
?
TOTALE MECCANICA ? ** Se oltre = Non Conforme
Carrozzeria C NC S
Parabrezza ?
Cofano - Calandra ?
Fari anteriori dx/sx ?
Fari post dx/sx ?
Paraurti ant/post ?
A B Parafango post dx/sx ?
Parafango ant dx/sx ?
Porta ant dx/sx ?
Porta post dx/sx ?
Sottoporta dx/sx ?
Mantanti/tetto ?
Cofano/portell. Post. ?
C D Lunotto (termico) ?
Verniciatura ?
Copricerchi (1 2 3 4) ?
Tappezzeria ?
Sedili ant/post ?
1 - Urto 4 - Ossidazione Specchi retrovisori dx/sx ?
2 - Ammaccatura 5 - Fari fendinebbia dx/sx ?
3 - Rigatura 6 - ?

Il sottoscritto
dichiara che prima di procdere all'acquisto come da apposito contratto a parte, ha effettuato accurata visione, controllo e prova del citato veicolo e di averlo trovato conforme alle condizioni sopra specificate. Condizioni che ha ritenute di proprio gradimento anche in rapporto al prezzo concordato.
 
Ho aggiunto l'elenco riportato nel contratto,
ma è normale una roba del genere? come faccio io a vedere se "La compressione di tutti i cilindri è conforme ai valori previsti dal Costruttore"?
 
ggigji ha scritto:
Ho aggiunto l'elenco riportato nel contratto,
ma è normale una roba del genere? come faccio io a vedere se "La compressione di tutti i cilindri è conforme ai valori previsti dal Costruttore"?

no guarda non è normale

in caso sono loro che sottoscrivono tale documento evidenziando che hanno fatto queste verifiche

se no dovresti andare con un meccanico e perdere mezza giornata a fare tutte queste verifiche

non mi sembra un comportamento professionale
cambia concessionaria
 
Non è normale, secondo me. Ma siccome sarei curioso di vedere il pdf, Ti invito a osservare la maschera di risposta, che in basso ha 3 tasti, uno di essi dice "allega foto" e puoi allegare anche un pdf.
 
ggigji ha scritto:
Allego pdf spero funzioni
fatemi sapere

:shock:

una volta c'era "come vista e piaciuta!" ;)

la richiesta di sottoscrivere il documento in questione mi pare un pò eccessivo, in caso di qualsiasi problema, ti assumeresti ormai la totale responsabilità senza possibilità di rivalsa della garanzia.....un pò come quando scrivono "garanzia esclusa sulle parti esposte ad usura"... allora.....TUTTA la macchina allora è esposta ad usura....mah....

lascerei perdere, non è serio e nemmeno corretto. E sono sicuro che non sia una concessionaria ufficiale o della medesima "marca" del veicolo in questione. ;)
 
Visto il documento. C'è da ragionarci su. Sarebbe bello leggere il parere di qualche forumista esperto nel campo.
La pagina 2 è l'elenco delle parti soggette ad usura e che pertanto non saranno soggette alla garanzia di un anno; non comprendo il significato dell'ultima colonna a destra "costo di ripristino prezzo al cliente finale". Trovo quindi scorretta la pretesa di far dichiarare all'acquirente la conformità delle parti soggette ad usura, come se egli fosse un pratico ed esperto meccanico, come se avesse provato la vettura per 2 mesi... :thumbdown:
Parliamo di soldi: se il prezzo concordato rappresenta per Te un impegno poco importante, vai tranquillo, diversamente pensaci 2 volte: la garanzia è di un solo anno, sta scritto, e forse il problema sta proprio lì. Anche se garanzia corta dovrebbe equivalere a prezzo finale inferiore.
Infine, sarebbe bello che Tu ci dicessi: che auto è, quanti km e anni ha, quanti soldi vogliono. Se l'hai provata e Ti è piaciuta. Se Ti piace tanto, compratela e goditela. :thumbup: Ciao.
 
L'auto è una passatt sw 2.0 tdi del 2009, 140.000 km auto fine leasing vw a 9.800 euro, l'ho provata e vista ed era, per me, messa bene, però la garanzia è un mio diritto al quale non voglio rinunciare e in quella famosa pagina 2 c'è di tutto quindi praticamente è tutto senza garanzia e poi anche se di motori un po me ne intendo per verificare certe cose dovrei smontare o meglio per verificare tutto quell'elenco che poi è tutta la macchina quanto tempo e quindi soldi ci vogliono? Sempre ammesso che ti facciano mettere le mani sulla macchina, li vorrei vedere cosa dicono quando chiedo di smontare le candelette per verificare che "La compressione di tutti i cilindri è conforme ai valori previsti dal Costruttore".
Più ci penso e più mi convinco che "non è serio e nemmeno corretto", la concessionaria è ufficiale di quella marca.
 
Una cosa simile l'ho firmata all'acquisto di un pullman usato, era già quasi tutta compilata con i difetti riscontrati e il relativo costo per la riparazione, così sapevo quanto mi costava tutto riparato e quanto da riparare. Ma la garanzia anche se "visto e piaciuto" me l'hanno data per 6 mesi per i pezzi dove non hanno riscontrato difetti.

Difatti dopo un mese mi si è rotto il radiatore e la pompa dell'acqua (non riscontrate difettose all'acquisto) e me l'hanno cambiati in garanzia.
 
ggigji ha scritto:
L'auto è una passatt sw 2.0 tdi del 2009, 140.000 km auto fine leasing vw a 9.800 euro, l'ho provata e vista ed era, per me, messa bene, però la garanzia è un mio diritto al quale non voglio rinunciare e in quella famosa pagina 2 c'è di tutto quindi praticamente è tutto senza garanzia e poi anche se di motori un po me ne intendo per verificare certe cose dovrei smontare o meglio per verificare tutto quell'elenco che poi è tutta la macchina quanto tempo e quindi soldi ci vogliono? Sempre ammesso che ti facciano mettere le mani sulla macchina, li vorrei vedere cosa dicono quando chiedo di smontare le candelette per verificare che "La compressione di tutti i cilindri è conforme ai valori previsti dal Costruttore".
Più ci penso e più mi convinco che "non è serio e nemmeno corretto", la concessionaria è ufficiale di quella marca.

In una giornata la controlli la macchina ma eventuali difetti o malfunzionamenti potresti riscontrarli anche dopo 3 o 4 giorni...
 
Memuz ha scritto:
Una cosa simile l'ho firmata all'acquisto di un pullman usato, era già quasi tutta compilata con i difetti riscontrati e il relativo costo per la riparazione, così sapevo quanto mi costava tutto riparato e quanto da riparare. Ma la garanzia anche se "visto e piaciuto" me l'hanno data per 6 mesi per i pezzi dove non hanno riscontrato difetti.

Difatti dopo un mese mi si è rotto il radiatore e la pompa dell'acqua (non riscontrate difettose all'acquisto) e me l'hanno cambiati in garanzia.
i venditori di bus hanno una competenza diversa rispetto a quelli di auto usate...

già il mercato dei bus è una nicchia, se uno fa il cretino con simil contratti, può anche chiudere.

tornando all'esempio del topic, io potrei anche firmare un foglio simile, ma vorrei vedere se erano disponibili a trovare i numerosi difetti che riscontrerei nell'auto.
e sicuramente ne ha parecchi.
 
È un modulo di contratto con scheda di stato d'uso praticamente esemplare, secondo le disposizioni di legge e a tutela di entrambe le parti. Poi tutto dipende da come viene usato, s'intende! Semplicemente serve ad escludere responsabilità per eventuali rotture di parti segnalate da loro stessi al cliente come già difettose in partenza proprio attraverso tale scheda; insomma, se uno firma e accetta uno stato d'uso che indica tutto guasto e da cambiare non può poi vantare alcuna pretesa, al contrario di chi ha in mano una scheda indicante tutto perfettamente funzionante! Coi soliti limiti concernenti usura, ecc, ecc.
 
RAFMAR ha scritto:
È un modulo di contratto con scheda di stato d'uso praticamente esemplare, secondo le disposizioni di legge e a tutela di entrambe le parti. Poi tutto dipende da come viene usato, s'intende! Semplicemente serve ad escludere responsabilità per eventuali rotture di parti segnalate da loro stessi al cliente come già difettose in partenza proprio attraverso tale scheda; insomma, se uno firma e accetta uno stato d'uso che indica tutto guasto e da cambiare non può poi vantare alcuna pretesa, al contrario di chi ha in mano una scheda indicante tutto perfettamente funzionante! Coi soliti limiti concernenti usura, ecc, ecc.

Ah! vista così la cosa ha il suo senso e spiega parte delle nostre perplessità relative alla pagina 2. Grazie per l'informazione. Io invece ho ricevuto a garanzia un libretto nel quale la concessionaria garantiva una nutrita serie di controlli effettuati, nonchè le certificazioni dei tagliandi eseguiti.
Resta il fatto che mi appare strano che l'acquirente firmi, confermi l'ipotesi che la compressione è ok o che i cilindretti delle pinze non sono grippati, senza avere la materiale possibilità di effettuare controlli, e anche avendola, di non possedere la competenza professionale di certificare lo stato. Firmiamola in due 'sta benedetta pagina 2, io acquirente per presa visione e tu venditore come garante unico della veridicità delle condizioni dichiarate. Mah. Sarò duro di meningi, ma non sono convinto del tutto, e mi scuso.
Non sono nemmeno sicuro di essermi spiegato nel miglior modo possibile...
 
ledo57 ha scritto:
RAFMAR ha scritto:
È un modulo di contratto con scheda di stato d'uso praticamente esemplare, secondo le disposizioni di legge e a tutela di entrambe le parti. Poi tutto dipende da come viene usato, s'intende! Semplicemente serve ad escludere responsabilità per eventuali rotture di parti segnalate da loro stessi al cliente come già difettose in partenza proprio attraverso tale scheda; insomma, se uno firma e accetta uno stato d'uso che indica tutto guasto e da cambiare non può poi vantare alcuna pretesa, al contrario di chi ha in mano una scheda indicante tutto perfettamente funzionante! Coi soliti limiti concernenti usura, ecc, ecc.

Ah! vista così la cosa ha il suo senso e spiega parte delle nostre perplessità relative alla pagina 2. Grazie per l'informazione. Io invece ho ricevuto a garanzia un libretto nel quale la concessionaria garantiva una nutrita serie di controlli effettuati, nonchè le certificazioni dei tagliandi eseguiti.
Resta il fatto che mi appare strano che l'acquirente firmi, confermi l'ipotesi che la compressione è ok o che i cilindretti delle pinze non sono grippati, senza avere la materiale possibilità di effettuare controlli, e anche avendola, di non possedere la competenza professionale di certificare lo stato. Firmiamola in due 'sta benedetta pagina 2, io acquirente per presa visione e tu venditore come garante unico della veridicità delle condizioni dichiarate. Mah. Sarò duro di meningi, ma non sono convinto del tutto, e mi scuso.
Non sono nemmeno sicuro di essermi spiegato nel miglior modo possibile...
Il cliente conferma solo di aver provato la vettura (per escludere eventuali rimostranze tipo "non sono soddisfatto delle prestazioni""è troppo rumorosa"), di aver preso coscienza delle condizioni del mezzo riportate nello stato d'uso e di ritenere la vettura idonea all'uso cui intende destinarla.
È quindi corretto che a firmare sia l'acquirente, poiché la scheda serve al venditore per tutelarsi da eventuali richieste di riparazione di parti già chiaramente indicate come logore. Nulla vieta al cliente di farsi dare copia di ciò che ha firmato, come sempre.
 
Questa è proprio una cosa che fatico a capire: sono io acquirente che firmando certifico tutto sto elenco o è il venditore che certifica e io firmo per accettazione/presa visione.
Se fosse come nel secondo caso perchè non sta scritto chiaramente che il venditore si impegna a consegnarmi la macchina con tutte quelle voci, ma sta invece scritto che io acquirente ho provato e verificato tutto?
Come l'hanno scritta loro sembra che sia io acquirente a dover garantire l'auto che loro mi vendono.
Rimango sempre più perplesso.
 
Back
Alto