<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auto usata, bolli non pagati | Il Forum di Quattroruote

Auto usata, bolli non pagati

Buonasera a tutti, questo è il mio primo post sul forum, spero di non aver sbagliato “zona”!

Ho una domanda molto semplice: ho acquistato un’auto usata, ma ho scoperto solo dopo, per mia negligenza, che i bolli degli ultimi 4 anni non sono stati pagati. Che succede ora?
Chi ha la responsabilità di farsene carico, il precedente proprietario o io che ne sono quello nuovo?

Grazie mille
 
Tu sei responsabile del pagamento tassa di proprietà da quando la vettura è intestata a te.

Qualora il precedente proprietario non abbia provveduto al pagamento dell'annualità in corso, tu puoi pagarne la parte residuale (informati però all'A.C.I.).
 
mah, io ho sentito dire che alle volte se il precedente proprietario ha delle pendenze con lo stato, se prima non vengono pagate non si può fare la voltura... a meno che non l'hai già fatta senza problemi!!
 
mah, io ho sentito dire che alle volte se il precedente proprietario ha delle pendenze con lo stato, se prima non vengono pagate non si può fare la voltura... a meno che non l'hai già fatta senza problemi!!
Quello si chiama "fermo amministrativo" e molto di rado viene applicato per i soli bolli. Ad ogni modo è sufficiente fare una visura un attimo prima di fare il passaggio, per evitare di restare fregati, in quanto il passaggio si puo fare, e chi si intesta l'auto diventa anche l'intestatario del debito (NB l'auto col fermo amministrativo non si puo usare su strada perche di fatto dal momento in cui il fermo è posto sul mezzo, lo stesso mezzo diventa di proprietà dell'ente creditore).
Tornando IT: i bolli vecchi non ti competono. Per essere in regola, per te, è sufficiente iniziare a pagarli da quando diventa tua (per essere precisi essendo una tassa regionale, dipende dalla regione stessa, la data dalla quale far partire i bolli di tua competenza). Diciamo per semplicità che la norma prevede che il bollo sia di competenza di chi è intestatario l'ultimo giorno utile per il pagamento. Esempio: se il bollo scade a dicembre, dovrà pagarlo chi risulterà intestatario il 31 gennaio (se il 31.01 fosse domenica, il 1 febbraio).
 
Giova anche ricordare l'art. 96 comma 1° del Nuovo Codice della Strada (D.LGS. 285/92 e successive modifiche), che recita:

1. Ferme restando le procedure di recupero degli importi dovuti per le tasse automobilistiche, l’A.C.I., qualora accerti il mancato pagamento di detti tributi per almeno tre anni consecutivi, notifica al proprietario del veicolo la richiesta dei motivi dell’inadempimento e, ove non sia dimostrato l’effettuato pagamento entro trenta giorni dalla data di tale notifica, chiede la cancellazione d’ufficio del veicolo dagli archivi del P.R.A., che ne dà comunicazione al competente ufficio della Direzione generale della M.C.T.C. per il ritiro d’ufficio delle targhe e della carta di circolazione tramite gli organi di polizia, con le modalità stabilite con decreto del Ministro delle finanze, sentito il Ministro dei trasporti e della navigazione.

Ergo, se una targa è ancora "viva" è possibile eseguir tranquillamente il passaggio di proprietà, avvalendosi (per maggior sicurezza) di un'agenzia di pratiche auto :emoji_point_up:
 
Ultima modifica:
Back
Alto